Visualizza Versione Completa : Buchi neri - Maturità 2k16
Salve a tutti!
Quest'anno mi toccherà affrontare la maturità e come già anticipai nella mia presentazione, gli oggetti che maggiormente mi affascinano sono i buchi neri.
Avevo quindi intenzione di far vertere la mia tesina su questa tematica, ma sto riscontrando qualche problema nei collegamenti; non tanto con le materie scientifiche quanto per quelle umanistiche (premetto che frequento uno scientifico, quindi le materie che tratto sono storia/filosofia, latino/italiano, inglese, matematica/fisica, chimica e arte.
Dunque il prof. di arte mi aveva consigliato di metaforizzare il concetto di buco nero per renderlo più gestibile nelle altre materie, ad esempio "buchi neri mentali, i buchi neri della filosofia", insomma questo genere di cose.
Ma ancora non so bene come agganciarmi e/o come sviluppare l'argomento nelle varie materie.
Qualsiasi suggerimento sarebbe ben accetto, magari potreste ispirarmi!
Aspetto vostri consigli!
etruscastro
26-01-2016, 15:49
ti sposto al -Bar- e sentiamo cosa ti dicono @Red Hanuman (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=9) , @Enrico Corsaro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2649) , @DarknessLight (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3442) , @bertupg (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=82) , @Gaetano M, @givi (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=155) e tutti coloro che frequentano gli spazi scientifici... :)
Enrico Corsaro
26-01-2016, 16:39
Ciao, una bella scelta. Ai tempi feci la tesina di dipoma delle medie proprio sui Buchi neri.
QUI (https://en.wikipedia.org/wiki/Black_holes_in_fiction) trovi una lunga lista di romanzi e letteratura che han fatto riferimento ai buchi neri.
Possibili collegamenti:
Il prof. di arte ti ha certamente suggerito bene ma c'è dell'altro.
Li puoi collegare con Immanuel Kant nell'ambito della filosofia, al suo Metaphysiche anfangsgründe der naturwissenschaft (Primi principi metafisici della Scienza della Natura), in cui risulta che Kant abbia precorso la definizione di buco nero, prima ancora che questo oggetto fosse derivato matematicamente.
Li puoi anche collegare al cinema/arte, con il film Interstellar ad esempio.Li puoi collegare alla storia in termini dei loro scopritori, raccontando dunque di chi li ha ricavati (il primo fu Karl Schwarzschild nel 1915, poco dopo che Albert Einstein pubblicò la teoria della relatività generale).
Li puoi collegare certamente all'inglese facendo riferimento a Stephen Hawking, un fisico britannico, tra i fisici che più ha contribuito alla nostra comprensione di questi oggetti. Puoi dunque parlare del contributo che ha dato Hawking alla teoria dei buchi neri.
Spero possa essere utile ;-).
DarknessLight
26-01-2016, 17:09
Ciao Yahim. Sono da poco reduce di maturità. Provo a darti qualche dritta poi sentiamo cosa ti dicono gli altri.
I primi consigli che mi sento di darti per affrontare la maturità sono questi:
1) Ricordati, l'esposizione della tesina non dura oltre il quarto d ora, quindi NON sovraccaricare di nozioni il tuo lavoro, sii sintetica, stringata, chiara, dai l impressione di avere bene in mente lo scopo e il fine del tuo progetto.
Aiutati eventualmente con una presentazione in power Point. Fa un bell effetto e le slide ti aiuteranno a non perdere il filo del discorso.
2) Non è fondamentale che tu sia in grado di collegare tutto!
Fa più impressione una tesina ben strutturata e compatta che arriva subito al nocciolo della questione, piuttosto che un gruppo di concetti più o meno collegati tirati insieme per far brodo...
3) Non annoiare la commissione!
Devi quindi riuscire a catturare l attenzione dei tuoi interlocutori.
Esponi ad esempio le tue esperienze o le tue letture che riguardano il progetto.
Oppure aiutati con immagini e video scenografici.
Ad esempio io portai modelli costruiti a mano di neurotrasmettitori e video brevi su come avveniva la conduzione degli impulsi nel cervello.
Prova ad aiutarti quindi con video brevi a tema che possano stupire i tuoi interlocutori. Ad esempio questo: https://youtu.be/QgNDao7m41M
Detto ciò, potrebbe esserti utile affrontare la tesina contestualizzando i buchi neri all interno della storia contemporanea e di come questi oggetti abbiano completamente cambiato la nostra comprensione della realtà circostante. Ad esempio parlando dell incredulità di Einstein nel ritrovarli inaspettatamente nelle soluzioni della Relatività Generale. Oppure di John Wheeler che per primo li battezzo' buchi neri, rendendoli icone pop dell immaginario collettivo e della fantascienza. Oppure parla di Stephen Hawking che teorizza che i buchi neri non sono poi così neri ma possono anche evaporare.
Insomma, c'è davvero un sacco di materiale.
In oltre, in aggiunta a quanto gia' detto da Enrico, mi sento di raccontarti qualche annedoto:
Fatto poco noto è che il primo ad intuire oggetti simili ai buchi neri fu lo scienziato inglese John Mitchell (https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=intent://it.m.wikipedia.org/wiki/John_Michell%23Intent%3Bscheme%3Dhttp%3Bpackage%3D org.wikipedia%3BS.android.intent.extra.REFERRER_NA ME%3Dhttps%253A%252F%252Fwww.google.it%3BlaunchFla gs%3D0x8080000%3Bend&ved=0ahUKEwjLqKnB38fKAhXDFx4KHdHVCggQjjgINzAH&usg=AFQjCNHOCaGp5QdedFya_MCUvmv3waH46Q&sig2=R9q7k-Y1w9gu6MwtR_Hn1A) che a soli 21 anni ipotizzo' la presenza di stelle così massicce la cui velocità di fuga era pari a quella della luce, così da apparire completamente nere.
Altro fatto poco noto (sempre per collegarti a storia/filosofia ) è che nel De Rerum Natura di Lucrezio compare questa frase: Eliminando il vuoto dalle cose tutto l’universo collasserebbe in un buco nero, incapace di emanare qualunque cosa.
E, se poi, vogliamo proprio parlare di "buchi neri mentali"... non dimentichiamoci la rimozione mentale che ipotizzava Freud nei suoi pazienti affetti da nevrosi. Dei veri e propri buchi neri mentali;)
Siete fantastici! In soltanto due risposte ho giá trovato tanto materiale su cui informarmi e lavorare!
Grazie mille ragazzi!
DarknessLight
26-01-2016, 18:14
Buona fortuna per l esame!;)
Enrico Corsaro
26-01-2016, 18:46
Grande Paolo, hai fornito molti buoni consigli!
Si tratta però di John Michell, astronomo inglese (per non confonderlo anche con i numerosi Mitchell presenti in letteratura).
Un'altra idea possibile è di allacciare il buco nero al discorso del tempo che si "deforma", ovvero che rallenta per effetto della forte gravità. Al tempo puoi di conseguenza collegare numerosissimi campi, se lo desideri (il tempo fu la mia tesina di maturità), tra cui
- il pensiero di Henri Bergson in filosofia e letteratura
- il tempo nell'arte: il cubismo di Pablo Picasso (come tempo bidimensionale), che poi è la concezione del tempo dello stesso Bergson (c'è anche una lettura intitolata Tra Einstein e Picasso. Spazio-tempo, cubismo, futurismo di Schapiro Meyer, giusto per darti una idea di come puoi collegare il concetto di spazio-tempo einsteniano all'arte)
facci sapere se hai bisogno di altri consigli e buona fortuna!
Gaetano M.
26-01-2016, 19:39
. Sono da poco reduce di maturità.
Anch'io, 1961! Vietato fare i conti.
Cos'è una tesina? Scherzo, mia figlia più piccola aveva una tesina.
Grazie ancora tantissimo per i consigli!!
Inizierò a proporre giá qualche percorso ai miei prof nei prossimi giorni!
Mi avete aperto nuove strade e tirata fuori dal panico in cui mi stavo buttando, grazie a tutti!
DarknessLight
26-01-2016, 21:29
Per qualunque dubbio o consiglio sai dove trovarci!
Tra l altro Enrico è un astrofisico, quindi puoi permetterti di avere a tua disposizione anche un parere professionale;)
Caspita!! Non lo sapevo! Che cosa bella, confidavo effettivamente nel parere di qualcuno sicuramente più esperto di me e per mia fortuna ho trovato molto più di quanto mi aspettassi :D
DarknessLight
26-01-2016, 23:09
Tanto per curiosità, conti di continuare il tuo percorso di studi iscrivendoti a qualche facoltà inerente alle scienze astronomiche?
Te lo chiedo perché dici che ti appassionano i buchi neri...
Red Hanuman
26-01-2016, 23:14
Beh, allora....:thinking:
Salve a tutti!
Quest'anno mi toccherà affrontare la maturità e come già anticipai nella mia presentazione, gli oggetti che maggiormente mi affascinano sono i buchi neri.
Avevo quindi intenzione di far vertere la mia tesina su questa tematica, ma sto riscontrando qualche problema nei collegamenti; non tanto con le materie scientifiche quanto per quelle umanistiche (premetto che frequento uno scientifico, quindi le materie che tratto sono storia/filosofia,
Io qui approfitterei del fatto che sull'orizzonte degli eventi di BN il tempo si ferma. Se il BN è molto vecchio (e sicuramente ce ne sono di molto più vecchi della storia dell'umanità), allora un alieno che ci fosse caduto dentro milioni di anni fa vedrebbe l'universo evolversi in un'attimo, e potrebbe vedere anche la nostra storia, e ragionare sul concetto di tempo e su come l'umanità lo percepisce....
latino/italiano,
Naturalmente, potrebbe vedere come il latino si è trasformato man mano in italiano, e quali opere meravigliose sono nate da essi...
inglese,
Potrebbe vedere anche lo sviluppo dell'impero britannico, vedere Shakespeare comporre le sue opere ma anche sentire cantare i Beatles e le Spice girls... :biggrin:
matematica/fisica, chimica e
E potrebbe valutare la nostra evoluzione nella scienza, e considerare come gli atomi che ci compongono, e che sono nati nella stella che ha creato il BN, si siano combinati in modo così bizzarro.... :razz:
arte.
E vedrebbe questi atomi ricombinati creare la bellezza... ;)
Dunque il prof. di arte mi aveva consigliato di metaforizzare il concetto di buco nero per renderlo più gestibile nelle altre materie, ad esempio "buchi neri mentali, i buchi neri della filosofia", insomma questo genere di cose.
Ma ancora non so bene come agganciarmi e/o come sviluppare l'argomento nelle varie materie.
Qualsiasi suggerimento sarebbe ben accetto, magari potreste ispirarmi!
Aspetto vostri consigli!
Non so.... Che te ne pare, come traccia?:whistling:
Ops.... Non mi sono accorto di aver scopiazzato Enrico... :oops:
Tanto per curiosità, conti di continuare il tuo percorso di studi iscrivendoti a qualche facoltà inerente alle scienze astronomiche?
Te lo chiedo perché dici che ti appassionano i buchi neri...
Inizialmente si, avevo preso in considerazione l'idea di iscrivermi a fisica, ma diciamo che a causa di alcuni problemi ho dovuto accantonare l'idea.
(e adesso sono tipo nell'indecisione più totale su quale facoltà frequentare, confido in un'illuminazione divina che mi spiani la via verso il futuro :<)
Beh, allora....:thinking:
Io qui approfitterei del fatto che sull'orizzonte degli eventi di BN il tempo si ferma. Se il BN è molto vecchio (e sicuramente ce ne sono di molto più vecchi della storia dell'umanità), allora un alieno che ci fosse caduto dentro milioni di anni fa vedrebbe l'universo evolversi in un'attimo, e potrebbe vedere anche la nostra storia, e ragionare sul concetto di tempo e su come l'umanità lo percepisce....
Naturalmente, potrebbe vedere come il latino si è trasformato man mano in italiano, e quali opere meravigliose sono nate da essi...
Potrebbe vedere anche lo sviluppo dell'impero britannico, vedere Shakespeare comporre le sue opere ma anche sentire cantare i Beatles e le Spice girls... :biggrin:
E potrebbe valutare la nostra evoluzione nella scienza, e considerare come gli atomi che ci compongono, e che sono nati nella stella che ha creato il BN, si siano combinati in modo così bizzarro.... :razz:
E vedrebbe questi atomi ricombinati creare la bellezza... ;)
Non so.... Che te ne pare, come traccia?:whistling:
Ops.... Non mi sono accorto di aver scopiazzato Enrico... :oops:
Cavolo, è particolarissima, molto inusuale!
E da quanto mi è parso di capire dai miei prof, l'originalità e la novità sono le cose che più fanno colpo durante l'esame, quindi qualcosa su questo stile mi sembra davvero ottimo!
DarknessLight
26-01-2016, 23:41
Grande Red!;)
Comunque, un altra cosa importante che mi sono dimenticato di dire riguardo il rapporto tra astronomia e letteratura/filosofia è che esiste un altro grandissimo maestro che aveva un immensa vocazione per l astronomia...
E un giorno scrisse:
"La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari."
Da "Storia dell astronomia", Giacomo Leopardi.
Come ben saprai, il triste Giacomino quando aveva solo 11 anni (dico, 11 anni! :shock:) scrisse un immenso trattato di astronomia, intitolato appunto "Storia dell astronomia", in cui contemplava tutte le antiche scoperte di questa nobilissima arte. Si tratta di un capolavoro della letteratura.
è poi facile ricollegarsi alla concezione nichilista e pessimista che l autore ricava nel contemplare l immensità dei sovraumani silenzi e riconoscendo l uomo come prodotto infinitesimale, piccolo e sperduto di fronte alle vastità dell universo.
Pensa inoltre a tutte le poesie che Leopardi dedica agli oggetti celesti ("Alla Luna", ad esempio).
Insomma, hai davvero tanta scelta... ;)
Enrico Corsaro
27-01-2016, 12:18
Ragazzi vi state sbizzarrendo :biggrin:.
Yahim, sicura di non voler proseguire con Fisica o Astronomia? Pensaci bene, sei ancora in tempo! Sono sempre dell'idea che bisogna fare tutto il possibile per seguire le proprie passioni.
Per qualsiasi consiglio il forum è sempre a disposizione ;).
DarknessLight
27-01-2016, 12:37
Ragazzi vi state sbizzarrendo :biggrin:
Io no, fidati...
Comunque aspetta! L ultima cosa! Promesso!
Mi è venuto in mente che il discorso della dilatazione temporale della relatività ha influenzato anche l arte surrealista del '900... Infatti...
15681 15682
Ragazzi vi state sbizzarrendo :biggrin:.
Yahim, sicura di non voler proseguire con Fisica o Astronomia? Pensaci bene, sei ancora in tempo! Sono sempre dell'idea che bisogna fare tutto il possibile per seguire le proprie passioni.
Per qualsiasi consiglio il forum è sempre a disposizione ;).
Fosse stato per me e per la mia impulsività, avrei scelto sicuramente questo genere di facoltà.
Tuttavia, sono in parte preoccupata per la difficoltà della materia (ho paura di non esserne all'altezza) ed anche per le possibilità lavorative in Italia.
Mi piacerebbe leggere il tuo percorso da astrofisico, visto che purtroppo non ho avuto modo di confrontarmi con qualcuno che effettivamente facesse parte di questo campo.
Io no, fidati...
Comunque aspetta! L ultima cosa! Promesso!
Mi è venuto in mente che il discorso della dilatazione temporale della relatività ha influenzato anche l arte surrealista del '900... Infatti...
15681 15682
Grazie mille Light, ho appuntato tutti i vostri consigli su un'agendina!
Dovrei inserirvi tra i credits della tesina, visto che siete stati la mia salvezza :biggrin:
Enrico Corsaro
27-01-2016, 14:14
Fosse stato per me e per la mia impulsività, avrei scelto sicuramente questo genere di facoltà.
Tuttavia, sono in parte preoccupata per la difficoltà della materia (ho paura di non esserne all'altezza) ed anche per le possibilità lavorative in Italia.
Mi piacerebbe leggere il tuo percorso da astrofisico, visto che purtroppo non ho avuto modo di confrontarmi con qualcuno che effettivamente facesse parte di questo campo.
Certo quando vuoi a disposizione. Cosa vorresti sapere di preciso?
Dovrei inserirvi tra i credits della tesina, visto che siete stati la mia salvezza
Fa piacere che il forum possa essere di aiuto! Grazie a te.
Certo quando vuoi a disposizione. Cosa vorresti sapere di preciso?
Fa piacere che il forum possa essere di aiuto! Grazie a te.
Mi piacerebbe sapere se il percorso di studi ti è risultato particolarmente complicato.
Quale scuola superiore hai frequentato prima di accedere all'università? Il liceo scientifico dovrebbe essere una buona base, spero.
E nell'ambito lavorativo? So che in Italia purtroppo l'ambiente non è dei migliori, sapresti dirmi se ti è stato arduo trovare un impiego?
Lo so che magari possono sembrare domande banali, ma delle risposte direttamente da qualcuno che ha già affrontato questo genere di studi e attualmente lavora nell'ambito mi aiuterebbero tantissimo.
Scusami se ti rubo tempo :oops:
DarknessLight
27-01-2016, 16:51
Secondo me se ti piace la materia dovresti almeno provare;)
Forse non avete tutti i torti, diciamo che ci ripenserò e vi farò sapere :biggrin:
Ralalith
23-02-2016, 17:00
Mi aggiungo anche io alla discussione, visto che vorrei portare anche io i buchi neri come tesina :)
Io, al contrario tuo, ho un po' di problemi inerenti alle materie scientifiche, ovvero matematica, scienze in generale, fisica e informatica.
Seguendo i vostri consigli, per ora ho stilato questo indice:
-Filosofia=Henri Bergson
-Italiano=Leopardi o Brian Green con Icarus at the Edge of Time
-Picasso=storia dell'arte
-Inglese=Stephen Hawking
-Storia= Schwarzschild o Einstein
Stilando questo pseudo-indice, sto pensando di cambiare un po' tema della tesina, ma non tantissimo.
In fisica pensavo di portare lo spaziotempo, in informatica qualche strumentazione usata per la scoperta dei buchi neri e/o onde gravitazionali.
Di scienze e matematica, sinceramente, non so di cosa potrei parlare.
So che non si devono portare tutte le materie, ma più idee ho, più riesco ad orientare la tesina e più riesco a riordinarla.
Avete qualche consiglio per queste due materie?
Accetto anche qualche modifica al mio indice, tanto ho molto tempo
DarknessLight
23-02-2016, 17:16
Sì ma niente di troppo complicato!
È inutile saltare di palo in frasca con 15 minuti di tempo a disposizione...
Fossi io al vostro posto mi limiterei a raccontare cosa sono i buchi neri, chi li ha scoperti, perché sono così particolari per la fisica e racconterei giusto qualche aneddoto...
Guardate che il voto con cui uscite dalle superiori dipende da come conducente l anno scolastico e dalle tre prove scritte di maturità... non certo da un orale di un quarto d ora!;)
Enrico Corsaro
25-02-2016, 22:42
in informatica qualche strumentazione usata per la scoperta dei buchi neri e/o onde gravitazionali
Perchè non menzioni i GPS? ;). Il loro funzionamento così accurato è possibile solo grazie alla conoscenza della relatività generale.
Di scienze e matematica, sinceramente, non so di cosa potrei parlare.
Bè la matematica è facile da collegare, basta parlare un pò del tipo di matematica alla base della teoria della relatività generale. Cosa è una equazione di campo ad esempio.
Di scienze è più ostico, non c'è un argomento in particolare che mi viene in mente adesso...Ma comunque non è necessario collegare tutto e complicarsi troppo la vita. Penso hai già anche fin troppo materiale per le mani. Prova a semplificare un pò, come ti è già stato suggerito ;).
Ralalith
01-03-2016, 19:43
Perchè non menzioni i GPS? ;). Il loro funzionamento così accurato è possibile solo grazie alla conoscenza della relatività generale.
In effetti, potrei parlare anche di quello :)
Ralalith
03-03-2016, 17:02
Alla fine porterò Stephen Hawking :biggrin::biggrin::biggrin: ho anche già iniziato a chiedere aiuto ai miei prof per eventuali modifiche
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.