Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo strumento



Darth Farter
02-02-2016, 21:10
salve a tutti sarei orientato come primo strumento su queste due alternative:

1)http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-130-920-eq-3/p,13763#tab_bar_0_select

o

2)http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-150-750-eq-3/p,13764

come vi sembrano?


decisamente deep sky, con un occhio di riguardo per la luna.


(come mai li sconsigliano per l'astrofografia, forse per la montatura equatoriale che non assorbe tutte le vibrazioni?)

paperbike
02-02-2016, 21:49
Tra i due il secondo, più diametro più luce più deep sky, diciamo che qualche foto alla luna la fai, ma se non è motorizzabile niente deep , e foto a lunga posa sono improponibili.per il visuale può andare bene come inizio.

Darth Farter
02-02-2016, 21:53
http://www.astroshop.it/motori-senza-goto/omegon-motore-d-inseguimento-per-montatura-eq-3/p,21598

è motorizzabile con questo, ma mi sa ch lo prenderò dopo, prima voglio imparare a suare bene il tele :)

Angeloma
02-02-2016, 22:04
Osservazioni deep sky e osservazioni lunari e planetarie non vanno molto d'accordo. Non per un pricipiante e non con quello che intendi spendere.

Se la descrizione riporta: non adatto per l'astrofotografia, le ragioni possono essere più d'una.
Può essere perché non è possibile mettere a fuoco con una fotocamera per insufficiente backfocus, ma soprattutto perchè la montatura è troppo sottodimensionata e non è motorizzata. Una montatura adatta costa come minimo un migliaio di Euro.

Però, altrove dice che si possono fare foto della Luna.

Riflettore Newton... l'ideale sarebbe un 150/1200 (http://www.bresser.de/en/Astronomy/Telescopes/Bresser-Messier-NT-150L-1200-EXOS-1-EQ4-Telescope.html) ma il costo lievita.

frignanoit
02-02-2016, 22:47
Prendi in considerazione anche questo: http://www.amazon.it/dp/B002SYKS80/ref=asc_df_B002SYKS8031716296/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B002SYKS80&linkCode=df0&hvdev=m&hvnetw=g&hvqmt=

etruscastro
03-02-2016, 08:25
se vuoi un consiglio serio devi metterci in condizioni di poterlo fare....
rispondi a questo (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6702-Questionario-sulla-scelta-del-primo-strumento) e leggi anche i primi rudimentali passi qua (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili), leggi anche qua (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio) ....

dire cosa acquistare se non si conosce almeno budget, dove lo userai e cosa vorresti farci non è facile..

Darth Farter
03-02-2016, 08:52
..

dire cosa acquistare se non si conosce almeno budget, dove lo userai e cosa vorresti farci non è facile..

Ho un budget di 350 euro comprese spese di spedizione, dapprima vorrei partire con l' osservazione e dopo quando capisco il tutto con l' astrofotografia.

Vorrei usarlo in casa in città ma è da escludere per la ridotta visuale e per l' i quinamento luminosi abnorme.

Ho a disposizione casa della mia ragazza che è immediatamente fuori le porte della città, visuale quasi completa e inquinamento luminoso al minimo (si parla di una terrazza).

Cosa consigliate come metodi per il trasporto?

Posso auticostruirmi un fight case in tal caso.

Più tardi leggo i link che m' hai dato, posso rispondere al questionario li stesso nella discussione?

Angeloma
03-02-2016, 09:34
Qualcosa hai già detto.
Tiranno è il budget, non consente possibilità di manovra.
Se il futuro approccio fotografico è imprescindibile, il suggerimento è di acquistare un tubo ottico che possa essere idoneo a diventare un astrografo.
Qui abbiamo un Bresser (http://otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=4599&famId=2), uno Sky Watcher (http://apuliaottiche.com/negozio/it/newtoniani/559-sw-150750-black-diamond-micro.html), ed un GSO (http://apuliaottiche.com/negozio/it/newtoniani/635-newton-150750.html).

Si rappresenta il non lieve problema del dove poggiarlo.

In alternativa, puoi indirizzarti su una delle tue scelte (http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-150-750-eq-3/p,13764#tab_bar_1_select); però, per fare foto, dovrai poi sostituire il fuocheggiatore, oltre alla montatura.

Darth Farter
03-02-2016, 11:16
Si rappresenta il non lieve problema del dove poggiarlo.

In alternativa, puoi indirizzarti su una delle tue scelte (http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-150-750-eq-3/p,13764#tab_bar_1_select); però, per fare foto, dovrai poi sostituire il fuocheggiatore, oltre alla montatura.

Appunto mi chiedevo come mai questi telescopi sono venduti così! La montatatura va presa a parte?

Ok, ho capito che con le mie proposte se voglio buttarmi nelle foto devo mettere mano a tanti upgrade. Quindi tanto vale comprarne uno nuovo.

Angeloma
03-02-2016, 11:54
In questa politica commerciale, succede che per presentare un prezzo concorrenziale e appetibile, vengano offerti a corredo delle montature molto sottodimensionate e degli accessori molto economici. Nel caso dell'Orion, viene poi montato un fuocheggiatore da 31,8mm (1,25") che oltretutto appare inverecondo, quando la norma prevede un fuocheggiatore da 50,8mm (2") con demoltiplica; questo è molto importante in fotografia, pensa che spesso gli astrografi vengono forniti di fuocheggiatori da 2,5" e perfino da 3".

Un tubo ottico decente, un Newton 150/750 come quelli indicati, potrà essere benissimo riciclato con soddisfazione ed ottimi risultati come astrografo. Si rappresenta però il problema della montatura, visto il peso non indifferente.

La scelta del telescopio è condizionata dai tuoi programmi per il futuro.
Per cui, qualora tu decidessi ora di acquistare un decoroso rifrattore da 80 o 90mm da non superare i 200-250 Euro o un Newton Dobson 150/1200 per circa 300 Euro o anche un compattissimo Mak da 90 o 102mm da montare su un cavalletto video come l'Amazon Basics, ti ritroveresti con uno strumento godibile anche sotto un cielo non proprio idilliaco.

Partendo da zero, per un setup fotografico molto elementare, bisogna mettere in preventivo una spesa approssimativa intorno ai 2.000 Euro.

Darth Farter
03-02-2016, 12:19
1) Cosa voglio osservare principalmente

c- Planetario e cielo profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale (per il momento)


3) La cosa più importante per me è

c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

(sono indeciso)


4) Osservo più spesso:

c- Posso spostarmi senza problemi

5) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina


6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

b- Ho un breve tragitto e pochi passi


7) Posso trasportare facilmente:

c- 30 kg


8) Messa a punto:

b- Con un cacciavite me la cavo …


9) Quando sono sul posto:

b- Sono disposto ad aspettare un pò per preparare la serata

10) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa

11) Quando ho trovato l'oggetto:


b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo


12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:


€ 300
€ 500

Darth Farter
03-02-2016, 12:22
Un tubo ottico decente, un Newton 150/750 come quelli indicati, potrà essere benissimo riciclato con soddisfazione ed ottimi risultati come astrografo. Si rappresenta però il problema della montatura, visto il peso non indifferente.

quindi il grosso problema è la montatura e non mi potrò appoggiare all' amazon basics, ma a una montatura più complessa.



La scelta del telescopio è condizionata dai tuoi programmi per il futuro.
Per cui, qualora tu decidessi ora di acquistare un decoroso rifrattore da 80 o 90mm da non superare i 200-250 Euro o un Newton Dobson 150/1200 per circa 300 Euro o anche un compattissimo Mak da 90 o 102mm da montare su un cavalletto video come l'Amazon Basics, ti ritroveresti con uno strumento godibile anche sotto un cielo non proprio idilliaco.

Partendo da zero, per un setup fotografico molto elementare, bisogna mettere in preventivo una spesa approssimativa intorno ai 2.000 Euro.

questo è in pratica la configurazione ideale per l'astrofotografia pur rimanendo contenuti. ok segno il tutto.

Angeloma
03-02-2016, 12:30
Tirando il budget a 500 Euro, ci rientrano anche un Mak 127 o un Dobson 200/1200.

Con l'esclusione dei Newton 150/750, gli altri sono difficilmente riciclabili come astrografi se non per oggetti planetari.

Darth Farter
03-02-2016, 13:01
Vi informò che per ora sto leggendo questo libro

Impariamo ad osservare il cielo. Strumenti accessori suggerimenti https://www.amazon.it/dp/8895650387/ref=cm_sw_r_other_awd_URESwbNMZG5AE ,

Integrando la lettura con articoli e tutto quello che si trova in rete e con questo ulteriore libro.

Astronomia For Dummies https://www.amazon.it/dp/8820356996/ref=cm_sw_r_other_awd_QSESwb7XGD7WH

Per il momento osservazione a occhio nudo.

Darth Farter
05-02-2016, 08:14
salve a tutti, pnesavo nell' ordine di evitare la borsa porta ottiche e costruirmi un flightcase.

in sostituzione vorrei prendere un collimatore come questo http://www.astroshop.it/collimatore-laser/omegon-collimatore-newton-1-25-con-apertura-di-controllo/p,4577, almeno per quanto riguarda la collimazione sono molto avvantaggiato, che ne pensate?

Angeloma
05-02-2016, 08:30
Ancora non hai un telescopio e già pensi al collimatore?

I collimatori ci vogliono buoni, altrimenti scollimano. Ci vuole perlomeno un Hotech autocentrante. Oppure un Cheshire. Prims, però, proverei col tappo forato e, a seguire, lo star test..

Darth Farter
18-02-2016, 10:12
Segnalo a tutti che ho optato per un 130 / 920, sempre newtoniano della Oregon.

Spero tra miei impegni, disponibilità della mia ragazza e della sua terrazza ma sopratutto un seeing sui valori accettabili, per domenica sera in riferimento alla primissima osservazione.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/71dada23bbcb75eaa2dcef60ea51e231.jpg il tele completamente montato

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/2d9b9fae1b34b2b444460cbadb2208c7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160218/8ae0332fb67188a37b6e80370e3c27f4.jpg

Sapreste dirmi cosa sono questi due particolari della montatura?, il manuale non li menziona.

frignanoit
18-02-2016, 10:24
Auguroni....

Angeloma
18-02-2016, 11:23
Servono per il montaggio della motorizzazione.
Un 130 f8 tiene bene la collimazione e ha una buona resa sul planetario senza lasciare indietro i DSO. Anche la focale di 920mm è d'aiuto, coniugando bassi ingrandimenti e un campo decente di crca 1,68 gradi reali: con un oculare da 25mm per 60° di campo apparente, ci vai molto vicino. Come un Tecnosky (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=CCE7CA11-3F89-457E-B590-52731645007B&GetInfo=Tkedp&AddScore=Tkedp&Score=1) planetary ED 25.

Darth Farter
18-02-2016, 11:44
Ottimo segno tutto.

Per ora mi godo questo, il tempo di capire e tastare finalmente sul campo il tutto (sono stufo apprendere il tutto solamente attraverso le letture)

Ho abbandonato l' idea in futuro di montare motorino e altro per l' astrofotografia.
Comprerò un altro telescopio con montatura degna e opportuna con sistema di motorizzazione/inseguimento. Ma per ora meglio non correre con la fantasia, mi divertirò spassionatamente con la strumentazione appena arrivata :D

Darth Farter
18-02-2016, 14:48
Piccola domanda: è normale che il raggio laser der cercatore risulti sfocatisssimo e larghissimo?

Marcos64
18-02-2016, 14:50
No, non e' normale. Ma cosa intendimper larghissimo?

Darth Farter
18-02-2016, 15:40
Nel senso che lo montai nel verso giusto, dal lato mio si il laser si vedeva di grosso diametro, poco definito e sfuocato ma a pensarci bene stavo puntando un oggetto molto vicino, mooooolto vicino .... La parete bianca :/

Darth Farter
22-02-2016, 07:24
Non è stato un grandissimo esordio come prima volta col tele, più tardi via racconto il tutto. :(

garmau
22-02-2016, 07:49
Non è stato un grandissimo esordio come prima volta col tele, più tardi via racconto il tutto. :(
Non preoccuparti neanche il mio lo è stato. Sei tranquillamente nella norma, non demordere.

nicola66
22-02-2016, 08:40
La prima volta non si scorda mai , non sapevo nemmeno dove mettere le mani .
Sfido chiunque a dire il contrario

Darth Farter
22-02-2016, 11:17
Allora vi spiego come è andata ieri sera: non ho visto un tubo, trane una stella per combinazione e delle luci di una strada vicino alla casa della mia ragazza.

Visibilità nella media : riuscivo a vedere al costellazione dell'orsa minore e altre stelle, luna piena, polare non dientificabile se non attraverso skymap o altre app del genere installate sul nexus 6p.

1)Allungo Cavalletto
2)Metto in bolla
3)Installo l' equatoriale.
4)Ricontrollo la bolla.
5)Punto con la bussola al nord e metto in parallelo il tele all' asse di rotazioen terrestre (38° > Monreale / Palermo).
6)Monto il tubo e stringo il tutto ma entro un certo limite.
7)Installazione delle manopole di Ar e Declinazione.
8)Installo il cercatore (ma non ho avuto modo di allinearlo).

Da qui parte un ora e mezza di imprecazioni e sconfitte perchè proprio non riuscivo a vedere un tubo, niente di niente, finìì che rismontai il tutto e riposizionati nei vari scatoli.

Tornato a casa consultai anche come cercare i vari oggetti luminosi con le tacche graduate di Ar e Dec.

a) Ovviamente i due valori di Ar e Dec di un determinato oggetto è in riferimento al telescopio completamente punto e in parallelo col Nord Celeste?

b)Ho delle misurazioni nelle tacche gradute molto grossolane, dovro arrotondare/approssimare?

c)Ho avuto seri problemi di messa a fuoco, mi potreste aiutare?

Non vedo l'ora per domenica prossima per rifare quest' esperienza, magari la prossiam volta qualcosian in più la riesco a vedere :D!

Marcos64
22-02-2016, 11:51
Se vedevi l'Orsa minore, per forza vedevi anche la Polare. Pero' non capisco cosa intendi per "non riuscivo a vedere un tubo". Non riuscivi a mettere a fuoco? Circa le scale graduate in AR e DEC, secondo me, e' meglio che lasci perdere.

etruscastro
22-02-2016, 12:22
infatti, non ci hai detto nulla su cosa intendi -non vedevo nulla-, spiegaci, vedrai che sarà un problema banale

Darth Farter
22-02-2016, 13:50
Se vedevi l'Orsa minore, per forza vedevi anche la Polare. Pero' non capisco cosa intendi per "non riuscivo a vedere un tubo". Non riuscivi a mettere a fuoco? Circa le scale graduate in AR e DEC, secondo me, e' meglio che lasci perdere.

no scusami, mi cofusi, con stellarium riproposi le condizioni di ieri e l'orsa minore l'ho scambiata con la maggiore o con la leone minore.

comunque in tutta sostanza, non riuscivo a vedere niente e a mettere a fuoco, vuoi anche perchè non ero contento e realizzato di vedere 4 stelle a casa a prima botta (vi ricordo che sono riuscito a vedere quelle stelle appartenenti e la luna a occhio nudo, ma poi c'era visibilità parziale, il cielo pareva tappezzato da bambagia fitta fitta).

poi non parliamo dei vari casini con l'oculare, certe volte vedevo riflesse le mie ciglia, insomma una buona ore e mezza di provare e ripovare.

sarà per la prossima volta, magari a cielo limpidissimo :D.

per quanto riguarda puntare gli oggetti con le ar e dec che mi dite?

Marcos64
22-02-2016, 14:21
Per prima cosa, ti consiglierei di approfondire un po' la conoscenza delle costellazioni principali, mappa o stellarium alla mano, ad occhio nudo, non perdi di sicuro del tempo.
Da quanto ho letto, non avevi allineato il cercatore, cosa invece da non tralasciare mai. In linea di principio lo strumento lo puoi puntare su oggetti luminosi anche senza, ci vuole pero' un po' di pratica con lo strumento.
Circa le ghiere di AR e DEC, in teoria permettono il puntamento di qualsiasi oggetto, in realta', date le tolleranze e le imprecisioni tipiche di montature da poco prezzo e gli stazionamenti non esageratamente precisi, non servono di fatto a nulla. Se vuoi invece provarci lo stesso, a scopo didattico, fai bene a farlo.

Gitt
22-02-2016, 15:44
Posso dare un consiglio?
Riprova di giorno, puntando delle colline, delle case, un campanile ad alcuni Km di distanza.
Metti l'oculare che ti fornisce meno ingrandimenti.
Punti gli oggetti e metti a fuoco.
Quando vedi nell'oculare l'oggetto che hai puntato, allinei il cercatore.
A questo punto, metti un oculare con più ingrandimenti, punta con più precisione l'oggetto è raffina l'allineamento del cercatore.

Ora, a meno di catastrofi, il cercatore resterà allineato e al limite necessiterà solo di una piccola correzione.
Esercitandoti su un panorama terrestre, imparerai a focheggiare.

Risolti questi primi passi, potrai cimentarti col cielo.
Non demoralizzarti, siamo passati tutti per la fase che hai descritto!;)

Darth Farter
22-02-2016, 17:49
Posso dare un consiglio?

io avrei problemi a fare tutto ciò a casa della mia ragazza di giorno, eventualemente provassi a portamelo a casa per eseguiree l'allineamento, e lo riportassi a casa della mia ragazza sarebbe un lavoro inutile a causa delle vibrazioni durante il trasporto.
se è cosi cercherò di farlo in notturna col doppio impazzire :D.

http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php ho letto quest' articolo e mi sa che il cielo di ieri era sul valore 6-7-8. da dove osservo ho in pratica la città (palermo) che emana luce come se fosse un braciere!.

vi chiedo, è possibile ch cono condizioni atmosferiche migliori questo valore può alzarsi o no?

frignanoit
22-02-2016, 18:11
Approfitto delle foto di Darth per fare una domanda, vicino alla manopola di regolazione AR si vede appeso un chiavistello, sembra atto a bloccare, ma come sulla mia montatura, anche in questa è lontano dal meccanismo, come si usa?

Darth Fener
22-02-2016, 18:19
Secondo me il problema è il cercatore.

Andava allineato prima di fare tutto lo stazionamento.
Stazionamento che, a mio modo di vedere, da principiante, non serve a nulla o quasi, o almeno non nelle prime osservazioni.

La luna è li, la vedi, a che ti serve fare tutto lo stazionamento preciso? C'è sempre tempo per far questo, dopo, quando hai preso pratica.

Dicevo, allinea il cercatore, di giorno possibilmente. Una volta allineato, di notte servirà solo controllare che sia tutto ok, al limite fai microcorrezioni.

Se ti posso dare un consiglio, le prime volte, perdi piu tempo a tenere l'occhio sull'oculare invece di cercare di capire come funzionano le ghiere, son cose che non ti servono PER ADESSO.

giovanni73
23-02-2016, 10:04
Uno stazionamento sia pur approssimativo (bussola)ci vuole pochissimo a farlo ed è utile,altrimenti si passa il tempo a continuare a correggere,col risultato che con montature così leggere si innescano vibrazioni e si vede poco o niente,perlomeno ad alti ingrandimenti.Tanto vale se no comprare un dobson a parità di costo si ottiene più apertura zero vibrazioni ed è più intuitivo da puntare.Per quanto riguarda le ghiere graduate con quel tipo di montatura (quella del mio esordio era peggio)non sono utilissime,al limite quella di declinazione.Il cercatore va assolutamente allineato,se no non serve,oltretutto essendo un red dot,puoi puntare solo quello che vedi ad occhio nudo,agli gli oggetti che non vedi ti devi avvicinare per gradi,puntando le stele più luminose (star hoppig).Per quanto riguarda la messa a fuoco se non riesci in nessun modo a vedere le stelle nitidamente può darsi che bisogna usare una prolunga sul focheggiatore ,ma questo solo se è fornita di serie,per caso è nella scatola?

Gitt
23-02-2016, 10:05
io avrei problemi a fare tutto ciò a casa della mia ragazza di giorno, eventualemente provassi a portamelo a casa per eseguiree l'allineamento, e lo riportassi a casa della mia ragazza sarebbe un lavoro inutile a causa delle vibrazioni durante il trasporto.
se è cosi cercherò di farlo in notturna col doppio impazzire :D.


Non parlavo di stazionamento della montatura, ma di allineamento del cercatore: se non lo prendi a martellate o non lo fai rotolare giù dalle scale, un cercatore decoroso (escluso quindi quello del Lidlscopio) rimane allineato e al più richiederà una micro-correzione.

Altra cosa che mi sembra avevi problemi a fare, era mettere a fuoco un oggetto: se ti impratichisci di giorno, sarà automatico farlo anche di notte.

Per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, a mio parere non cambia molto in base alle condizioni del tempo: la foschia peggiora le osservazioni deep, il cielo terso le favorisce, ma l'IL resta.