Accedi

Visualizza Versione Completa : Pian dell'Arma' 5/2/16 (Shavua tov)



Marcos64
08-02-2016, 10:59
Arrivo sul posto con largo anticipo, trovo gia' presente un noto visualista con Dobson da 60 cm, stava montando il bestione ma non e' mancato il tempo per fare due chiacchiere, persona davvero piacevole.
Piazzo il mio baracchino che al confronto pare un piccolo cercatore ottico. Alineo i cercatori in modo maniacale, questa volta mi sono portato anche una batteria per alimentare l'Ipad, d'inverno proprio non ce la fa senza un aiutino. Arriva il mitico Gitt, vederlo e' sempre un grande piacere, ed ogni volta, mi regala qualche perla facendomi cosi' crescere un pochino. Collimo con il laser, pero' questa volta ho controllato la centratura del secondario anche con il cheshire, francamente pensavo peggio, devo proprio comprarmene uno. Arriva riccardorela con il suo bel Dobson da 12", piacevolissimo incontro ma si sa, i visualisti hanno una marcia in piu'! :) Manca solo Salvatore, del resto, si ostina a vivere a Capo Nord :). In breve arriva parecchia gente, il clima e' da Star Party, evidente la neanche troppo velata contrarieta' di Gitt. Il cielo comincia a farsi scuro, star test e le ultime piccole correzioni, seeing abbastanza buono, non e' il Novena ma c'e' da essere contenti, sui dati tecnici del cielo guardate poi il report di Gitt.

NGC 1647 , AA Nel Toro - Bella partenza, un'esplosione di stelle, vasto e ricco.

NGC 1746 , AA Nel Toro - Anche questo bello vasto, perfetta la visione con il 35. Nella zona centrale, un gruppetto di stelline brillanti, sembra replicare la costellazione di Orione, certo ci va un po' di fantasia.

M45 , Pleiadi - Oggetto stranoto pero', non riesco a non buttarci l'occhio ogni volta. Splendide con il 35, quel poco di campo reale che mi regala in piu' il Dobson rispetto al C8, su questo genere di oggetti fa davvero la differenza.

NGC 2169 , AA in Orione - Un piccolo ammasso aperto, poche stelle ma particolare per la presenza di una doppia.

NGC 1817 - 1807 , AA nel Toro - Due ammassi molto vicini, non mi intusiasmano.

M 1 , Nebulosa del Granchio Nel Toro - La vedo meglio senza Filtro UHC, con l'oculare da 10. Non colgo comunque alcun particolare, pare sferica con una protuberanza a sudest, sono comunque felice di questa visione perche' sono abbastanza nuovo delle nebulose in genere.

M 35 , AA nei Gemelli - Uno dei miei ammassi preferiti, vasto e ricco di stelle, alcune tendono al giallo, altre azzurre, spettacolare. Spostandomi piu' ad ovest, trovo un'altro ammasso aperto ma di natura completamente diversa, NGC 2158. Pare quasi un piccolo globulare, lo risolvo bene con il 10.

NGC 2129 , AA nei Gemelli - Ammasso abbastanza rado, circa una quarantina di stelle. L'ho ribattezzato l'Anticristo perche' al centro, alcune stelle formano una croce rovesciata.

M31 , Galassia di Andromeda - Non l'ho mai piu' vista come al Novena o al Sempione, resta comunque un oggetto che non si puo' non osservare ogni volta. Galassia gigantesca, si vede molto bene anche M32, M110 ha un nucleo un po' spento ma e' ben visibile.

M33 , Galassia triangolo ad Est di Mirach - Si nota molto bene il direzionamento Sudest Nordovest, probabilmente e' un'impressione ma il nucleo mi pare decentrato rispetto all'alone circostante.

segue

PHIL53
08-02-2016, 11:26
Impaziente di leggere il seguito....!!

Capisco benissimo Gitt...da una parte fa molto piacere fare due chiacchere e trovarsi in bella compagnia, a condizione però che l'attività "social" sia ben delimitata nel tempo e nello spazio !!

p.s. conoscevo l'espressione mazel tov, ma shavua tov ???

Gitt
08-02-2016, 13:13
La scocciatura era dovuta ad alcuni personaggi che hanno impiegato un'ora per montare un dobson con luce bianca frontale, dopodichè hanno passato le successive quattro ore letteralmente urlando, chiamandosi, mostrandosi con grande meraviglia e pacche sulle spalle quanto erano bravi ad aver trovato M81 e M82 e via discorrendo. Notare che i soggetti avranno avuto a occhio e croce almeno 65 anni, quindi non si trattava di ragazzini presi dall'entusiasmo.

Altre amenità sono arrivate da una macchina arrivata in piena notte con fari accesi che si è fermata a qualche decina di metri dal prato, non ho capito se fossero astrofili o semplici curiosi. Dopo aver ricevuto insulti di tutti i tipi (in particolare dai due simpaticoni di cui sopra, pensate "da che pulpito vien la predica") si sono finalmente decisi a spegnere i fari.

Per fortuna la compagnia di Marco e di Riccardomi ha messo comunque di buon umore;)

Marcos64: posto i commenti "tecnici" quando avrai finito il report.

Ogu
08-02-2016, 13:53
Grande Marcos64 ottimo inizio! E' bellissimo seguire sulle mappe il tuo tour nel cielo. Con le nebulose te la cavi benissimo, altrochè!

Marcos64
08-02-2016, 14:08
M 41 , AA in Cane Maggiore - Bell'ammasso aperto, assai ricco ed esteso, saltano all'occhio due stelle centrali piu' luminose e di colore giallino.

NGC 2362 , AA in Cane Maggiore - Ammasso apaerto abbastanza compatto, caratterizzato da una stella centrale piu' luminosa abbastanza isolata. Viene indicata una qualche nebulosita', effettivamente la parte che circonda la stella centrale denota la presenza di polveri, in modo molto debole. Il filtro UHC non sortisce alcun miglioramento nella visione.

M42 , Nebulosa in Orione - Oggetto stranoto, registro solo un effettivo miglioramento con filtro UHC. Visione davvero appagante.

NGC 2024 , Nebulosa Fiamma in Orione - Vasta, abbastanza ben marcata, sembra migliore con filtro UHC ma non di molto. Risulta evidente una banda trasversale al centro molto scura, ed una piu' sfuggente sulla parte ad est della nebulosa, molto bella.

Vista la Fiamma cosi' in gran forma, mi sono illuso di poter cercare la famosa Testa di Cavallo, ho vagato in zona per un po', con oculari diversi e con o senza filtro. Gitt sorrideva per questo mio disperato tentativo, ma ho la testa dura e ho voluto comunque provarci. Mi ha poi aiutato ad individuare il punto esatto, pero' non aveva proprio voglia di rivelarsi. Prima o poi...

M65 M66 , Galassie nel Leone - Due dei Gemelli nel leone, M65 con nucleo ben evidente, alone di forma principalmente sferico, M66 piu' allungata, anch'essa con nucleo ben evidente. Bello vederle nello stesso campo con il 35. Piu' a Nordest la NGC 3628, credo anch'essa parte dei Gemelli, piu' evanescente ma molto caratteristica per la sua struttura filiforme, da ricordare quando il Leone sara' piu' alto nel cielo.

M95 M96 , Galassie nel Leone - Belle luminose, di forma sferica, forse la relativa altezza della costellazione ed un cielo non eccelso, non sono il massimo per questo tipo di oggetti, pero' e' comunque un bel vedere.

M105 , Galassia nel Leone - A Nordest delle due sopra, un'altra galassia con nucleo brillante, di forma quasi sferica. L'impressione e' che di galassie in zona ce ne siano davvero parecchie, a giudicare da diverse "stelle" sfocate che mi pare di cogliere tutto intorno, devo dedicarci del tempo in una occasione piu' adatta.

NGC 2624 , AA nel Cancro - Il famoso Presepe! Lo si vede benissimo ad occhio nudo, e' un ammasso aperto gigantesco, non fittissimo ma molto bello. Con il 35 non riesco a prenderlo tutto, purtroppo non avevo dietro un binocolo.

M67 , AA nel Cancro - Ammasso raccolto ma piacevole.

M48 , AA tra Unicorno e Idra - Ammasso di dimensioni medio grandi ma non molto fitto. Nella parte centrale, si nota un gruppo di stelle che sembrano formare un 3 rovesciato specularmente.

M78 , Nebulosa in Orione - Una piccola nebulosa, abbastanza marcata e contraddistinta da due stelle centrali molto luminose, la forma la percepisco sferica. Con UHC si guadagna qualcosa ma non molto.

M108 , Galassia Surfboard nell'Orsa Maggiore - Bella galassia di forma ellittica, posta quasi in verticale, molto debole ed apparentemente priva di nucleo.

M97 , Nebulosa Planetaria detta del Gufo nell'Orsa Maggiore - Piccola, molto piccola. Non saprei definirla diversamente da: "Stellina sfocata". Almeno l'ho trovata.

M3 , AG tra Boote e Chioma di Berenice - Sara' che amo i globulari, ma questo oeggetto non mi stanca mai. Non e' molto grande, lo risolvo bene gia' con il 10, un bel vedere.

M53 , AG nella Chioma di Berenice - Un piccolo globulare, parzialmente risolto, non entusiasmante rispetto ad M3.

Insomma, serata molto piacevole, non faceva un gran freddo e non tirava vento, malgrado questo la stanchezza mi ha colto troppo presto per i miei gusti. Sono comunque sempre piu' soddisfatto del mio strumento, mi sta dando grandi soddisfazioni ed anche con i movimenti, dopo le modifiche, mi trovo assai bene. Nel mio infinitamente piccolo, comincio a sentirmi un cecchino! :)
Grazie di avermi letto.

Marco

Marcos64
08-02-2016, 14:11
Impaziente di leggere il seguito....!!

Capisco benissimo Gitt...da una parte fa molto piacere fare due chiacchere e trovarsi in bella compagnia, a condizione però che l'attività "social" sia ben delimitata nel tempo e nello spazio !!

p.s. conoscevo l'espressione mazel tov, ma shavua tov ???

Visto che vanno di moda i titoli incomprensibili! :) Comunque questo ha un senso, significa buona settimana in ebraico! :)

Gitt
08-02-2016, 15:16
Marcos66, quando hai osservato NGC1746, hai di fatto osservato tre NGC in un colpo solo:
1746 è la numerazione per tutto l'insieme, la parte a NE è NGC1758, mentre la parte a SW (il gruppetto di stelline brillanti che riporti) è definita NGC1750!

NGC2169 è il cosiddetto "37 cluster" perchè le stelle più luminose sembrano disegnare proprio le due cifre 3 e 7. La doppia che hai osservato è HD 41943 m.7.4 e 8.0 Sep 2.5"


Con il 35 non riesco a prenderlo tutto, purtroppo non avevo dietro un binocolo.
Ma benedetto ragazzo, se ti serviva un binocolo per osservare il Presepe, non avevi che da chiedere!!!


M97 , Nebulosa Planetaria detta del Gufo nell'Orsa Maggiore - Piccola, molto piccola. Non saprei definirla diversamente da: "Stellina sfocata". Almeno l'ho trovata.
A quanti ingrandimenti l'hai osservata? No, perchè per essere una planetaria è molto grande (più o meno come M1) e anche abbastanza luminosa;)

Hai poi provato a cercare NGC5053, a SE di M53?

Complimenti, Marco, ottimo report, ormai ormai ti sei impadronito del tuo strumento e ne trarrai sempre maggiori soddisfazioni!
Spero di rivederti alla prossima luna nuova, pronti per andare a caccia di galassie: Leone, Vergine, Chioma e Orsa Maggiore ci aspettano!!!:sbav:

nicola66
08-02-2016, 16:43
Bravo Marco ottimo report , complimenti per la bella serata trascorsa in compagnia di buoni amici .
Inoltre fai bene ad essere contento, ho notato un netto miglioramento nella descrizione degli oggetti osservati, Si vede che hai incominciato ad affinare le pupille :razz:.

etruscastro
08-02-2016, 17:35
bel report Marco, ho finito i grazie ma te li scrivo.

Marcos64
08-02-2016, 17:40
Davvero grazie a tutti per gli incoraggiamenti, mi spronano a migliorare e la strada da fare, e' ancora assai lunga! Caro Gitt, quante cose devo imparare, devo studiarmi meglio gli oggetti se voglio far qualche passo avanti. Su M97, da quel che mi dici, risulta evidente che osservavo qualcos'altro, comunque avevo su il 10. NGC5053 non l'ho cercata, me la segno per la prossima. Piu' corto del 10 ho un 3,2 ma e' buio come pochi, lo evito come la peste, forse dovrei cercarmi un 5/6, magari insieme ad un filtro OIII.

PHIL53
08-02-2016, 17:44
M97 abbastanza luminosa ?...ci vogliono gli occhi di gatto di Gitt per un'affermazione simile, tuttavia è in effetti piuttosto simile ad un batuffolo evanescente, almeno ai miei occhi di over 60 :sad:.

Per un oculare a maggiori ingrandimenti non scenderei troppo di focale, magari un bel ES 6,7mm da 82° dovrebbe calzarti a pennello...e per il filtro, ricorda la prima legge dei filtri: possono solo sottrarre qualcosa, mai aggiungere...

Marcos64
08-02-2016, 17:52
Ehh si, hai ragione, pero' noto che l'UHC a volte fa la differenza. Lo uso da poco quindi ancora non mi sono fatto un'idea molto precisa. L'oculare sara' certamente un ES, ne parlate tutti cosi' bene!

PHIL53
08-02-2016, 17:57
Ma vedo nella tua firma un oculare UWA 7mm 82° .... oppure non è aggiornata ?

Marcos64
08-02-2016, 18:05
Si, hai ragione, ce l'ho ancora, ma non mi ha mai entusiasmato piu' di tanto. Ad esser sincero, forse sul Dobson non l'ho mai montato! :rolleyes:

Gitt
08-02-2016, 18:10
Piu' corto del 10 ho un 3,2 ma e' buio come pochi, lo evito come la peste, forse dovrei cercarmi un 5/6, magari insieme ad un filtro OIII.
In firma hai un 7mm/82°, che ti da 170x con un campo reale di quasi 30' e una PU di 1,4mm: dovrebbe essere un buon oculare per salire di ingrandimenti dai 120x del 10mm.

Il filtro O-III te lo consiglio vivamente per le PN ma anche per alcune nebulose a emissione: non fa miracoli, ma su certi oggetti la differenza è marcata, almeno sotto cieli abbastanza buoni;)
PHIL53: non sono mica Salvatore, quello si che ha occhi di lince!!!
Tieni conto che ho osservato M97 a tarda notte, l'Orsa era quasi allo zenith e avevo passato tutta la notte a cercare oggettini evanescenti e bassi: quando ho visto la Gufo, mi è sembrata 'na bestia :D

Marcos64
08-02-2016, 18:15
Grazie Gitt.

Gitt
08-02-2016, 18:20
La prossima volta, oltre a chiedermi tutte le volte che vorrai il binocolo, ricordati anche di provare il filtro O-III su qualche oggetto, così mi dici cosa ne pensi e ti fai un'idea prima di comprarlo.;)

Marcos64
08-02-2016, 18:28
Grazie, lo faro' senz'altro.

Andrea86
08-02-2016, 18:42
Grande Marco ottimo report. Un piacere leggerti

Marcos64
08-02-2016, 19:29
Grazie a te Andrea!
ps - che vitaccia senza grazie

Salvatore
08-02-2016, 21:47
Ho trovato molto piacevole leggere il tuo resoconto.
Lo pensavo gia da prima... che sei un cecchino;)
Mi ha fatto molto piacere leggere che avete passato una notte,molto appagante.
Aspetto che arrivi il bel tempo per incontrarci ancora.

Bella Marco ci sta tutta,questa avventura:)
ps ti sei fatto una bella scorpacciata di messier,benissimo.
peccato per la Gufo,la prossima volta cerca di prenderla perche è molto graziosa.
Avevo un bel programmino per questo novilunio,saltato purtroppo.
Vi ringrazio per tutte queste "perle" che avete condiviso oggi... so gia che leggendole tutte, rimarro anchio appagato:razz:
Gitt io ho un grande dono,quello che abbiamo avuto tutti... sono ancora "picciriddu" .Comunque hai detto bene, dopo tutti quei oggetti al limite,la Gufo deve esserti apparsa molto considerevole.

Marcos64
08-02-2016, 21:53
Che passi l'inverno Salvatore, poi andiamo all'assalto del Sempione e del Novena! :sbav:

Salvatore
08-02-2016, 22:13
Non vedo l'ora:sbav:

Ma Giove non lo avete osservato?Avevate paura di perdere l 'adattamento al buio:)

Ele
08-02-2016, 22:16
M 35 , AA nei Gemelli - Uno dei miei ammassi preferiti, vasto e ricco di stelle, alcune tendono al giallo, altre azzurre, spettacolare. Spostandomi piu' ad ovest, trovo un'altro ammasso aperto ma di natura completamente diversa, NGC 2158. Pare quasi un piccolo globulare, lo risolvo bene con il 10.



Bellissimo report, leggendolo sembrava di stare lì con te!

Una domanda da neofita a voi che ne sapete: avevo letto che gli ammassi aperti sono costituiti da stelle giovani, azzurre. Come mai in questo si trovano anche stelle gialle? Leggendo su Wikipedia la descrizione di M35 ho trovato questa spiegazione "l'età è stata invece indicata sui 110 milioni di anni, il che spiega la presenza di alcune stelle di post-sequenza principale, in età avanzata ed evolute in giganti gialle e rosse, di classi spettrali G e K ", ma sinceramente non ho ben capito... le stelle di un ammasso aperto non hanno tutte più o meno la stessa età (quindi azzurre)? :confused: Grazie a chi mi vorrà rispondere!

Marcos64
08-02-2016, 22:35
Grazie Ele, la domanda che poni e' molto interessante. Posso darti una mia interpretazione della cosa, aspetta pero' il parere di persone piu' esperte. Se un ammasso e' vasto e particolarmente fitto, molto probabilmente vediamo come appartenenti all'ammasso anche stelle che non ne fanno parte, o meglio, ne fanno parte solo prospetticamente. Un po' come capita con le costellazioni, che le componenti siano vicine tra loro non e' che una nostra illusione. Gia' questo puo' in parte rispondere alla tua domanda. Ti metto anche una foto del Presepe, tratta da wikipedia. In visuale certo non apprezzi tutte queste sfumature, pero' a grandi linee le differenze di colore sono visibili. In attesa di un parere piu' scientifico, guarda questo bellissimo ammasso:

zanzao
08-02-2016, 23:12
La velocità con cui si evolve una stella dipende dalla sua massa, quindi per es nel caso di due stelle nate insieme ma una è cicciotta e l'altra è leggerina anche se hanno la stessa età anagrafica possono essere in uno stato evolutivo ben diverso, una vecchia (fuori sequenza principale) l'altra ancora giovane.

Gitt
09-02-2016, 08:33
Ma Giove non lo avete osservato?Avevate paura di perdere l 'adattamento al buio:)

Certo, Giove l'ho osservato solo a fine serata, proprio per non perdere l'adattamento al buio!

Ele: anche le stelle stabili, in sequenza principale, hanno masse diverse e quindi temperature diverse. Perciò appaiono di colori diversi.
Stelle molto grandi, molto massicce, quindi molto calde, appariranno Blu, poi via via che scendi di massa e quindi di temperatura digraderai verso l'azzurro->bianco->giallo->arancio->rosso.

Quindi, se è vero che le stelle di un ammasso aperto sono nate tutte più o meno nello stesso momento, è possibile che abbiano masse diverse e quindi temperature/colori diversi.
Inoltre le stelle più massicce "bruciano" il loro combustibile molto più in fretta e quindi escono dalla sequenza principale molto prima di quelle più piccole, andando a formare le giganti, come ha già detto bene zanzao.

PHIL53
09-02-2016, 08:35
ricordati anche di provare il filtro O-III su qualche oggetto, così mi dici cosa ne pensi e ti fai un'idea prima di comprarlo.;)

Uno a caso quando tornerà visibile....la nebulosa Velo in prossimità della stella 52 Cygni, praticamente l' OIII è obbligatorio !

etruscastro
09-02-2016, 08:39
aggiungiamo anche un fattore interpretativo del cervello, a volte 2 stelle molto vicine prospetticamente tra loro, pur avendo una leggera gamma diversa di colore, vengono interpretate dal nostro cervello con una connotazione del tutto differente, ad esempio un stella rossa a fianco ad una azzurra porta ad interpretare la stella azzurra bianca... poi incide anche un fattore di seeing dato sia del momento che della serata... insomma, ci sono molteplici risposte che possono spiegare perché a volte le stelle vengono percepite di colore diverso tra loro....
basta far osservare un sistema doppio come delta cephei (per fare un semplice e banale esempio) a 4 persone e sentire loro come vedono la colorazione... 3 su 4 le vedono differenti da noi!

Marcos64
09-02-2016, 08:59
Dunque bene avere anche quello. Mi sto rendendo conto che le mie aspettative nell'osservazione, stanno lentamente cambiando. Il trovare un oggetto gia' mi da grande soddisfazione, pero' adesso mi concentro di piu' su come osservarlo, cambio oculari a raffica, provo filtri (per ora solo uno), lo ricerco quando e' ad una declinazione migliore, insomma, sto affinando un po' per volta il metodo. Non mi sto inventando nulla, credo che di questa progressiva maturazione, io debba ringraziare i bellissimi report che leggo su questo forum, ricchi di dettagli e di metodo. Anche osservare sul campo persone come Gitt, Salvatore e purtroppo una sola volta Ogu, mi ha insegnato davvero molto. Vabbe', devo attrezzarmi con qualche filtro, l'OIII di sicuro e poi uno che mi era stato consigliato per la Testa di Cavallo, l'HBeta credo ma non son sicuro. Questa nebulosa e' diventata un'ossessione, non avro' pace fina a quando non la vedro' con i miei occhi, sono convinto che con un po' di fortuna, la vedro' al Sempione, e sara' festa grande! :)

Ele
09-02-2016, 22:04
Grazie a tutti per le spiegazioni, chiarissimi!

Gitt
10-02-2016, 11:39
Vabbe', devo attrezzarmi con qualche filtro, l'OIII di sicuro e poi uno che mi era stato consigliato per la Testa di Cavallo, l'HBeta credo ma non son sicuro. Questa nebulosa e' diventata un'ossessione, non avro' pace fina a quando non la vedro' con i miei occhi, sono convinto che con un po' di fortuna, la vedro' al Sempione, e sara' festa grande! :)

Inizia con l'O-III, che ti servirà spesso. L'H-Beta si usa veramente di rado, sono pochi gli oggetti su cui rende, anche se pare che su quei pochi faccia una grande differenza.

Per la Horsehead, ti consiglio di stamparti questo (http://observing.skyhound.com/archives/jan/IC_434.html)articolo e di portarti dietro la mappa alla prossima uscita.

zanzao
11-02-2016, 19:37
Ho riletto con calma il tuo report, be’ hai avuto anche te una bella e ricca serata. A parte le scocciature del clima da star party! E' una battuta ovviamente ;)

Non ti sono mancati i classici di stagione fra cui i due tripletti del Leone che in questo periodo reclamano spazio.

Sulla Gufo ti hanno già risposto, io ti faccio le seguenti considerazioni.

Sulla M 33 non sei riuscito a snidare le spirali? Sotto un cielo buio col 25cm dovrebbero essere evidenti.



NGC 1817 - 1807 , AA nel Toro - Due ammassi molto vicini, non mi intusiasmano.


E’ il doppio ammasso del Toro….l’ho osservato da cielo non ottimale, carino ma non mi ha entusiasmato anche a me. Sicuramente niente a che vedere con l’omonimo del Perseo.



M 1 , Nebulosa del Granchio Nel Toro - La vedo meglio senza Filtro UHC, con l'oculare da 10. Non colgo comunque alcun particolare, pare sferica con una protuberanza a sudest, sono comunque felice di questa visione perche' sono abbastanza nuovo delle nebulose in genere.


Ho osservato poche volte questa nebulosa (con dobson 25cm e 40cm), sempre da cieli non ottimali…ma non mi ha mai impressionato. Devo ri-provarla da un cielo migliore

Marcos64
11-02-2016, 23:38
Grazie zanzao delle tue preziose considerazioni. Della M33 le spirali proprio non le ho colte, era comunque abbastanza bassa, sicuramente ritento alla prima occasione e ad una declinazione piu' adatta. Comunque la serata e' stata piu' che positiva, quando osservo riesco ad isolarmi da tutto il resto, per cui non soffro molto dell'eventuale maleducazione di qualche elemento. Resto in attesa del seguito del tuo report, sara' per me zeppo di idee e di insegnamenti, come sempre.