Visualizza Versione Completa : Pian dell'Armà (PV) 5 Febbraio 2016
Desidero condividere con voi gli appunti presi a Pian dell’Armà (PV) nella nottata osservativa di venerdi 5 febbraio.
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari: Skywatcher 25/52°, Baader Hyperion 21/68°, ES 11 e 8,8/82°, Planetary ED 5/60°
Filtri: UHC e O-III Astronomik 1,25”
Arrivo sul posto verso le 17 e trovo già Marcos64 che ha schierato tutto il suo armamentario e sta armeggiando col cercatore, memore dell’altra volta in cui era stato piantato in asso da questo accessorio.
Mi piazzo accanto a lui e schiero anche il mio piccoletto.
Dopo poco arriva anche riccardorela accompagnato dalla sua compagna e dal loro bellissimo cagnone! Lui si piazza alla mia sinistra e inizia a montare il suo splendido Acquarius blu elettrico, poi dopo una bella chiacchierata, riaccompagna la consorte al rifugio e ritornerà ad osservare dopo qualche tempo.
Nel frattempo il pratone si è riempito: oltre ai suddetti, ci sono il solito Pietro Mazza col suo 24”, un altro mega dobson sempre da 24”, un dobosn sui 16” manovrato da due personaggi molto “rumorosi” (parlano ad altissima voce, praticamente urlando, per tutta sera, per fortuna se ne vanno abbastanza presto), più vari astrofotografi, cui si aggiungerà anche il nostro Mamete.
Inizio delle osservazioni intorno alle 18,30, trasparenza buona, qualche velatura sparsa che sparirà in breve tempo. NELM iniziale 5,7/5,8, via via in miglioramento fino a un 6,1-6,2 in direzione SudEst osservando a circa un’altezza di 75°-80°.
Seeing fin verso mezzanotte eccellente, stimo 8/10, peggiorato in seguito intorno a un 5-6/10. Temperatura iniziale mite, intorno a +6°, scesa fino a -2° nel corso della notte, quindi più che buona vista la quota di 1400 mt e il periodo.
Umidità al suolo molto modesta, solo una leggera brinata quasi verso mattino. Vento assente.
Marco mi chiede un parere sulla collimazione del suo 10" e lo aiuto a raffinarla muovendo le bob-knobs del primario su sua indicazione: il risultato finale ci sembra molto buono.
Dopo uno star-test molto piacevole per la stabilità dell'aria, inizio le osservazioni con alcuni classici invernali in Orione, Auriga e Gemelli.
Anche questa volta, vi riporto solo solo la descrizione di M35 nei Gemelli, cui non avevo ancora dedicato la dovuta attenzione, pur avendolo ammirato numerose volte:
M35 OC m.5,1 Size 28’ Gemini
NGC2158 OC m.8,6 Size 5’ Gemini
Visibile nel cercatore, a 57x risulta bene incorniciato nel campo di 1,2°. Ben staccato, senza condensazione centrale, noto un arco di 8-10 stelle m.10 a N, poi subito a S una fascia fitta di stelle leggermente arquata con concavità a N.
Varie scie di stelle si dipartono verso la periferia a E e a SE.
Fantastica la visione nello stesso campo di NGC2158 a SW, preceduto da 5-6 stelle m.9-10 a forma di “< “ con punta a E.
NGC2158 è ampio 5-6', sfumato in diretta, a 110x in distolta risolvo a fatica 5-6 stelle m.13 sulla parte W, forse sovrapposte.
A 130x si vedono meglio, sono in fila E-W nella parte NW. E’ meraviglioso pensare a questo cluster antico un miliardo di anni e lontano da noi ben 160 mila anni luce, mi fa venire le vertigini sia nello spazio sia nel tempo!
NGC2175 OC m.6,8 Size 18’ Orion
NGC2174 “Monkey head” EN m.6,5 Size 30’x40’ Orion
Nebulosa già visibile al cercatore! L’ammasso aperto a 110x è composto da una stella m.8 al centro più 10-12 stelle m.9-10 disposte in due file diagonali a E e a W, inclinate SW-NE. Non stacca per niente dal ricco campo. Sparso.
A 48x più UHC la nebulosa è molto estesa, ovale, circa 40' N-S x 30' E-W, centrata sulla stella m.8. Una leggera nebulosità si trova anche a 35'E, attorno a 3-4 stelle m.9 disposte a L ribaltata destra-sinistra.
In fase di report dalle foto mi sembra che sia una parte a riflessione sul limitare ENE della nebulosa principale.
Con O-III stacca di più, vedo dei chiaroscuri a W e appare circondata a W, SW e S da ampie zone oscure senza stelle, ampie 25-30'. Molto bella.
PK 173-5.1 (Kohoutek 2-1) PN m.12 Size 132”x132” Taurus
Ho identificato la catena di 4 * m.9 che si trova 4-5’ E della PN, ma della nebulosa nessuna traccia, nemmeno con filtro O-III
IC405 “Flaming star” EN+RN m.6,0 Size 37’x10’ Auriga
A 110x senza filtro vedo bene la RN, diametro 5-6', attorno a 17-Aur circa m.6.
Salendo a 130x con UHC è troppo buio. A 48x più UHC la EN è ampia almeno 25'E-W per 10' N-S.
Una stella m.8 a 6-7' NW di 17-Aur, altra stella m.9-10 a 3-4'W al confine della RN, e infine una stella m.9 a 10'ESE.
Tutta l'area appare circondata da un’ampia zona senza stelle, forse si tratta di nebulosità troppo debole oppure di vere e proprie nebulose oscure.
NGC1931 OC m.10,1 Size 3’ Auriga
Sh2-237 “Small Orion” EN+RN Size 5’ Auriga
A 130x OC molto piccolo, evidente la nebulosità intorno, che forma un ovale E-W 6'x4'.
A 240x risolvo 4 * dell'OC. La neb. è bella luminosa anche ad alti ingrandimenti.
Noto una V rovesciata di stelle m.11-12 a 8' S ampia 12'
Stock8 OC m.9,0 Size 14’ Auriga
IC417 EN Size 13’x10’ Auriga
L’ammasso aperto a 130x appare come una striscia N-S, concava a W verso Phi-Aur, composta da 15 stelle m.9-10. Ricorda quasi un punto interrogativo ribaltato destra-sinistra.
A 48x con UHC si intuisce un fondo cielo irregolare, ma non distinguo né forma né confini.
A 130x senza filtro, si vede bene intorno a Phi-Aur, con diametro almeno 6’. Da rivedere.
IC2162 “Cave Nebula” EN Size 15’ Orion
Questo oggetto è in realtà composto da diverse patch di nebulosità che sono state catalogate da E a W come Sh2-255 diametro 2’, Sh2-257, diametro 2’, poi a SSW di quest’ultima c’è Sh2-256, circa 2’, infine a W delle prime due c’è Sh2-254, di 10’.
A 57x inquadro il campo tra una stella m.6 a E e un’altra stella m.6 a circa 50’WNW, composto da uno zig-zag di 5-6 stelle m.10-11, però non vedo le nebulose.
A 110x saltano fuori Sh2-255 e Sh2-257, la prima non è centrata sulla stella m.10, ma spostata verso S; la seconda invece è ben centrata intorno alla stella, con altre due stelle molto deboli nella parte S dell’alone.
A 130x con UHC dopo alcuni minuti con la maglietta nera in testa, in visione distolta salta fuori anche Sh2-256: si trova a SSE della Sh2-257 e ha al suo interno due stelline molto deboli.
Non riesco a vedere invece Sh2-254, anche se ho sott'occhio la stella m.11 che dovrebbe segnarne il centro.
Passiamo ora alla mia bestia nera, la IC443 Jellyfish:
IC443 “Jellyfish” SNR m.12,0 Size 50’x40’ Gemini
Incredibilmente, sono riuscito a “mancarla” anche questa volta!
Ci sono andato vicino, però: ho beccato una tenue nebulosità con O-III a 48x presso la “S” ampia 30’ disposta NW-SE di 8 stelle m.8-9 che a sua volta si trova 15’SW del gruppetto di quattro stelle m.7 a forma di Y rovesciata (sono le stelle più luminose di Collinder 89, v.sotto).
Ho spazzolato troppo a E, invece ce l’avevo a SW. :cry:
Collinder 89 OC m.5,7 Size 60’ Gemini
Carino a 57x, 4 stelle m.7 a N a forma di Y rovesciata, con un vertice a S; 6-7 stelle m.8-10 a E del vertice S; altre stelle più deboli a S. Intorno al vertice S si trova la nebulosa a riflessione IC444.
IC444 RN m.7,0 Size 7’x7’ Gemini
Molto debole a 110x, diametro 5'. Riccardo mi fa provare il 9mm Nagler in cui appare più chiara e luminosa. Provo anche i suoi Nagler 13mm e Vixen LVW 13mm: stelle molto secche, molto fredde nel Vixen, ma la neb esce meno.
A questo punto lascio i “piani alti” e mi tuffo a bomba nel Canis Major e nella Puppis, che nel frattempo sono arrivati in meridiano.
(1 - continua)
una miniera di idee per le future osservazioni...poi hai il mio stesso strumento :wub:
(2a parte)
M93 OC m.6,2 Size 22’ Puppis
Ben visibile al cercatore, a 57x è molto ricco e compatto, presenta stelle di uguale magnitudine, è molto addensato al centro, tondo, con un diametro di circa 20'. Stacca bene dalle stelle di campo, ha come un triangolo di stelle a N e due filamenti a E. Molto grazioso.
NGC2354 OC m.6,5 Size 20’ Canis Major
Visibile a 57x, tiene almeno 30', con una parte centrale composta da un trapezio di stelle m.9 più 15-20 stelle m.10-12. Sparso, poco staccato dal fondo cielo. Brutto.
NGC2362 OC m.3,8 Size 8’ Canis Major
Visibile a 57x, bellissimo, molto concentrato, tondo, digrada dal centro verso la periferia.
A 110x sembra un triangolo con vertice a SW.
A 136x è simile. La tripla (tau-CMa) va e viene. Seeing brutto alle basse declinazioni.
NGC2453 OC m.8,3 Size 5’ Puppis
Visibile a 57x, molto piccolo, denso, risolvo una fila di 3 stelle SE-NW. 2 stelle m.10 a 5' S.
A 136x con O-III vedo la PN NGC2452 a 10'S, oltre le due stelle m.10.
NGC2452 PN m.11,9 Size 31”x24” Puppis
A 136x con O-III è un piccolo dischetto, niente di più.
A 240x senza filtro appare più ampia (nel senso che ne appare un alone più debole che a ingrandimenti più bassi non era visibile), ma molto debole.
A 240x con O-III quasi scompare.
NGC2467 OC m.7,1 Size 15’ Puppis
Haffner18 OC m.9,3 Size 1’ Puppis
Sh2-311 EN Size 10’x10’ Puppis
Visibile a 57x, 2 stelle m.8-9 allineate E-W a circa 20', quella W con nebulosità molto evidente.
A 136x anche la stella a E è circonfusa di neb.
Tra le due stelle m.8-9 ho un triangolo di stelle più deboli m.11-12 con vertice a S ampio circa 10': scopro in fase di report che la parte più densa di questo triangolo è l’OC Haffner 18.
A 136x con UHC la nebulosità sulla stella a W è molto più estesa, almeno 7-8', con l’astro non centrato ma spostato di qualche primo a N. Col filtro però sparisce la nebulosità a E.
A 136x con filtro O-III è circa lo stesso, forse un pelo più contrastato.
L’insieme è veramente interessante e merita di ritornarci sopra anche nelle prossime occasioni.
A questo punto Hydra sta salendo dall’abisso australe, portandosi dietro Sextans, Crater e Corvus, quindi ne approfitto per esplorare questa zona di cielo per me ancora sconosciuta, poiché l’anno scorso l’uscita di febbraio era stata una lotta con le nuvole e a marzo mi ero concentrato sul Leone.
NGC2974 E4 m.10,9 Size 3,5’x2,0’ Sextans
Visibile a 57x, difficile da riconoscere a causa di una stella m.10 sovrapposta all'alone SW, con nucleo a NE della stella, tale che a prima vista sembra quasi una doppia.
A 110x è ovale 3:2 NE-SW, circa 1,5'x0.7'. Una * m.11 a 5'SW in asse con la galassia.
Faccio uno scherzo a Marco e gli dico come gli sembra la doppia al centro del campo: dice che è strana, poi quando gli spiego cos’è, salta su con esclamazioni in piemontese e dice che è una roba cavaocchi!
NGC3115 “Spindle” S0 m.8,9 Size 7,2’x2,5’ Sextans
Visibile a 57x, allungata, bulge luminoso.
A 136x è notevole, molto allungata NE-SW, alone almeno 5-6', grande bulge allungato di quasi 2'; sottile, circa 1,5-2'. Una stella m.12 a 6-7' SE. In distolta appare una stella debolissima sull'alone SW. Bella.
(2-continua domani)
Era così bello quando mettevate i link agli oggetti osservati :whistling:
etruscastro
08-02-2016, 18:08
a dir la verità li mettevo solo io, ma tanti siti (o almeno quelli che uso io) non permettono il link alle immagini ma solo alla home page!
Marcos64
08-02-2016, 18:13
Report ipertecnico, grande, aspetto con trepidazione il resto!
Dunque mi fai anche gli scherzi ehh! Ho cosi' grande fiducia in te che, se mi facessi notare una nebulosa che non c'e', probabilmente riuscirei anche a vederla. :oops:
Dunque mi fai anche gli scherzi ehh! Ho cosi' grande fiducia in te che, se mi facessi notare una nebulosa che non c'e', probabilmente riuscirei anche a vederla. :oops:
Tutta colpa di etruscastro: tempo fa avevo letto una sua guida (non ricordo l'argomento, ma era ricca di spunti interessantissimi), in cui spiegava che agli star-party faceva questo tipo di "test" sia in falso-positivo sia in falso-negativo ai poveri malcapitati:D
Mi sono permesso di farlo con te, non certo per approfittare della tua fiducia, ma per condividere il piacere della sorpresa di scoprire che il sistema non era una doppia ma una galassia con una stella sovrapposta all'alone;)
SVelo: se me lo chiedi tu, allora la prossima volta cerco di aggiungerli :angel:
riccardorela
09-02-2016, 02:14
Gitt: splendidi report, la tua grande passione si vede dalla tua ricerca dell'effimero cosmico, dalla caccia a oggetti al limite non solo della visibilità ma addirittura della sola percezione (almeno per i miei occhi). E tutto ciò non certo osservando con un 60cm o più.
Oltretutto la tua competenza tecnica è veramente ammirevole. Prenderò spunto dai tuoi report per le future serate.
Appena avrò un po' più di tempo scriverò anche le mie impressioni osservative sulla bellissima serata, improntata alla ricerca di oggetti indubbiamente molto più comuni (devo ancora affinare l'occhio alla visione astronomica :cool: ).
etruscastro
09-02-2016, 08:28
Gitt ho avuto ora il tempo di leggere con calma il tuo report e voglio dirti una cosa... non tecnica perché non ne hai bisogno e non faccio appunti di sorta a ciò che scrivi (qualora ce ne fosse bisogno!), perché solo chi sta all'oculare sa cosa c'era veramente all'oculare in quel momento, però, vorrei farti dei complimenti speciali perché i tuoi sono i report osservativi più belli che si leggono sul nostro forum, non me ne vogliano gli altri (me compreso) se scrivo questo, ma i tuoi report hanno decisamente una marcia in più, per dettagli tecnici e per impressioni osservative...
i complimenti sono riduttivi. bravissimo!
etruscastro ritengo immeritati i complimenti che mi fai:oops:, penso che su questo forum scrivano eccellenti visualisti con capacità ed esperienza ben superiori alle mie e che sono per me costante fonte di ispirazione nonchè un esempio da seguire.
Per parte mia ci metto passione, impegno e tanta voglia di imparare sempre, dagli altri e da me stesso, dai miei errori, dai piccoli fallimenti che ogni serata porta con sè.
In questi ultime 3-4 uscite ad esempio sto imparando a gestire la serata anche col vento, oppure saltando da una zona all'altra nelle zone serene, e infine (ma qui ho ancora tanta strada da fare) a non perdere la concentrazione e nello stesso tempo a socializzare con gli amici astrofili:D
(3a parte e fine)
MGC-01-24-001 SABb m.11,3 Size 6,5’x0,7’ Hydra
La cerco a 57x e a 110x ma non la vedo.
NGC2721 SBbc pec m.11,7 Size 2,3’x1,6’ Hydra
Non trovata a 57x, 110x, 130x.
NGC2855 SA0/a m.11,7 Size 2,5’x2,2’ Hydra
Visibile a 57x. A 110x ha una stella m.9 a 5'NNE.
In distolta il bulge appare massiccio, concentrato ma non stellare, l’alone è debolissimo e sfuma dolcemente senza stacco. Sembra tonda, diametro 2'.
NGC2889 SABc m.11,7 Size 2,2’x1,9’ Hydra
Non trovata, mancavo di una mappa dettagliata per identificare con sicurezza il campo.
NGC2781 SAB0 m.11,6 Size 3,0’x1,5’ Hydra
Visibile a fatica a 57x il bulge. A 110x è 7-8' NNE di una stella m.8-9.
Due stelle m.11 a 5'SE. Bulge corposo, alone debolissimo in visione distolta, diametro dell’alone circa 2'.
NGC2811 SBa m.11,3 Size 2,5’x0,9’ Hydra
Visibile a 57x. A 110x il bulge appare compatto ma non stellare, l’alone molto debole.
La galassia è direzionata SW-NE, ovale allungato in rapporto 5:2, asse maggiore ampio 2'.
Una stella m.11-12 a 2-3' W del bulge.
NGC2848 SABc m.11,8 Size 2,7’x1,7’ Hydra
Sono sul campo giusto, ma non ne vuole sapere di saltar fuori.
NGC3511 SAc m.11,0 Size 5,8’x2,0’ Crater
Visibile a 57x. A 110x è molto allungata E-W, ovale con proporzione 5:2, lunga 4-5', non presenta un bulge, appare diffusa.
Un arco di 3 stelle m.10-11 a 5-6'S concavo a NW. Una stella m.12 sulla punta E dell'alone.
NGC3513 SBc m.11,5 Size 2,8’x2,2’ Crater
Visibile a 110x in distolta più maglietta nera in testa!
Si trova a 10'S di NGC3511, circa 5'S dell'arco di stelle m.10-11 descritto sopra.
E’ diafana, rotonda, con un diametro di circa 2', senza un bulge. Due stelle m.10-11 a pochi primi SW.
Passo ora a una coppia di galassie interagenti moto famosa, le cosiddette “Antenne”:
NGC4038 SBm m.10,3 Size 5,2’x3,1’ Corvus
NGC4039 SAm m.10,6 Size 3,1’x1,6’ Corvus
Visibile a 57x, meglio a 110x e a 130x. Sono comprese in un triangolo di stelle, con una stella m.9 a N e due m.11 a S.
NGC4038 appare tonda e si trova a N della compagna.
NGC4039 è ovale, direzionata NE-SW. Formano quasi una V e si toccano a E.
Il cielo non è scuro come dovrebbe in questa zona, forse c’è anche foschia. Da rivedere.
M104 “Sombrero” SAa m.8,6 Size 8,7’x3,5’ Virgo
Dopo tanto penare, mi concedo un soggetto di puro piacere. ;)
Nello star-hop scopro due sorprese interessanti:
STF1669, una bella doppia a circa 1,5°SSE della galassia, molto luminosa e bilanciata, m.5,5, con separazione 5”, entrambe le componenti bianche, facile a 130x;
STF1659 "Stargate", un piccolo asterismo di quattro stelle m.8-9 a circa 1,2°WSW dalla galassia.
Passando alla “Sombrero”, a 57x è enorme, molto luminosa.
Allungata E-W, il nucleo è luminoso, il bulge evidente e allungato nell'alone, di forma ovale in rapporto 5:3, con un asse maggiore di 6'.
Visibilissima e molto ampia la fascia di polveri sul bulge, leggermente a S del nucleo.
Sia il bulge sia l'alone sono visibili anche a S della banda di polveri. Due stelle m.10 rispettivamente a 5' e 10'SW. Magnifica.
NGC4361 PN m.10,9 Size 114”x114” Corvus
Visibile a 57x. A 110x senza filtri è tonda, ampia 2', in distolta esce la stella centrale m.13. Una stella m.11 a 6'SW e una stella m.10 a 8'NE.
Ha una parte centrale più densa e luminosa, un alone esterno più ampio e più debole. Granulosa.
Mettendo i filtri peggiora. Purtroppo il seeing non permette più di salire con gli ingrandimenti come a inizio serata e mi devo accontentare.
Ho poi osservato M68 (ma non rendeva causa peggioramento del seeing), per poi passare a dare uno sguardo a qualche Messier nell’Orsa Maggiore, tra cui M108, M97 (non ho visto gli occhi del gufo) e M101 (ma ero troppo stanco per tentare di identificare le regioni H-II).
Ho concluso le osservazioni dei DSO al telescopio intorno alle 3.40, poi mi sono rilassato per una ventina di minuti col binocolo spazzolando il cielo qua e là, infine ho dedicato le ultime energie all’osservazione di Giove.
Ho trovato qualche minuto di seeing molto buono, che mi ha permesso di arrivare a 240x. Lo spettacolo era notevole, con NEB e SEB ben definite, frastagliate, con evidenti festoni che si protendevano nelle zone equatoriali. GMR sul bordo “destro” di un bel color salmone, ben staccata dalla banda equatoriale.
Bande tropicali Nord e Sud ben staccate anch’esse, zone polari del solito colore giallino senape.
I satelliti visibili erano tre, due a “sinistra” e uno a “destra”.
Ho cercato di dormire due-tre ore in macchina, poi sono riemerso al sorgere del sole, mentre le nuvole iniziavano a coprire il cielo: anche questo, uno spettacolo della natura.
A presto.
Che scorpacciata ragazzi !
Mi sembra un'eternità dalla mia ultima Sombrero, ricordo ancora il percorso salendo dal Corvo lungo una linea di stelle curva e l'aiuto di un piccolo asterismo a forma di freccia (lo chiamo un piccolo perseo) circa 1/2 grado a W della galassia che punta proprio alla M104.
Mi consola che gli occhi del Gufo siano veramente ostici, penso abbisognino di condizioni di cielo veramente ottime (oltre al passaggio al meridiano).
Per le altre galassie elusive, temo tu stia iniziando ad "estruscatrizzarti"....uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo !
l'aiuto di un piccolo asterismo a forma di freccia (lo chiamo un piccolo perseo) circa 1/2 grado a W della galassia che punta proprio alla M104.
Ho visto sulle mappe che c'è anche quello, la prossima volta lo osservo e lo riporto: quello che dico io si trova più a SW, a circa 1,5° dalla galassia.
Sono entrambi dei begli asterismi: quello che segnali tu, PHIL53, è etichettato come un sistema multiplo Struve STF1664; quello che dico io, come STF1659 (è noto come "Stargate")
....Meraviglioso....!!!
Ho stampato le due schermate, ora sono letture da comodino prima di dormire!! :D
Volevo chiederti una cosa Gitt che riguarda le tecniche osservative (i tricchi del mestiere eheh, non sei obbligato a risponere!).
Come fai a stimare il più correttamente possibile le dimensioni apparenti degli oggetti osservati? Che tipo di tecnica utilizzi?
No, perchè alle volte mi capita di avere stime abbastanza verosimili in confronto a quelle riportate sugli atlani, ma altre volte sbaglio clamorosamente addirittura di un fattore doppio! (e questa è inesperienza, e ci stà eccome!).
Marcos64
09-02-2016, 17:15
Grande report Gitt, come sempre! Sulle tue capacita' di socializzazione durante le osservazioni, beh, non sei mica messo cosi' male! :) Comunque un minimo di contegno quando si osserva si deve averlo, anche a me quei due pirla che urlavano a squarciagola ogni cosa che vedevano, mi hanno dato parecchio fastidio, gli mancava solo un megafono ed il tipico: "Venghino siori, venghino a veder le stelle". :)
Salvatore
09-02-2016, 21:53
Superlativo,non ho parole.
Questo é un grandissimo resoconto di una bellissima sessione osservativa.
grande.
Hai visto una grandissima quantita di oggetti,anche molto belli,descritti in maniera eccellente.
mi ha incuriosito un po tutto,anche la scelta delle costellazioni,praticamente ti ci sei buttato a capofitto;)
Mi chiedo come mai non avevi in lista oggetti nel Leone?Posso imagginare la risposta:)
Anche io mi sono consolato con un carino M35 visto da casa e anche M41,e mentre lo facevo,vi stavo pensando messi li sul pratone ad osservare.
Dai Gitt dal primo momento che ho iniziato a leggerti nel forum,avevo intuito che sei una persona in gamba;)
A presto!
Ciao Gitt, anche io ti faccio i complimenti per l’ottimo resoconto osservativo. Concordo con etruscastro, i tuoi report sono tra i migliori che si leggono in giro. Sono un mix di passione e di contenuti tecnici.
Dagli oggetti osservati vedo che stai facendo un’ottima selezione dei target più adatti al tuo strumento, come anche hai inserito una serie di sfide (es le galassie in Hydra) che sotto cieli bui vanno tentate, come giustamente hai fatto. La programmazione è una parte importante oltre che estremamente piacevole del nostro hobby, riempie le attese tra un’osservazione e l’altra, e mantiene vivo l’interesse astronomico con sempre nuovi target da scoprire.
Le Sharpless 255, 257 e 254 sono da molto tempo nella lista dei “prossimi obiettivi”, ma per un motivo o l’altro rimangono sempre “prossimi”. Mi hanno sempre attratto e la prossima volta chiudo il conto!
La Spindle del Sestante mi manca, inserita in programma. Un obiettivo puo essere completare la lista delle spindle, oltre a M102, anche le NGC 2686A/B sono chiamate Spindle Galaxy. Queste ultime sono debolucce ma inserite in un campo niente male, zeppo di galassiette, magari fanno parte di un ammasso.
Domanda, c’e’ qualche motivo per cui hai messo in programma MGC-01-24-001? O forse era nel percorso di qualche altro target e giacchè c’eri l’hai voluta provare?
L’unica sola osservazione che ti faccio riguarda l’ammasso aperto “vicino” M35, cioè NGC 2158. Mentre leggevo il report ho subito sussultato nel vedere la distanza riportata: 160 mila anni luce lo portano al di fuori della nostra galassia. Ho quindi verificato essere 16500 anni luce. Distanza plausibile visto il tipo di oggetto e le dimensioni angolari apparenti.
Infine, ti capisco riguardo l’insofferenza nei riguardi della “confusione” di certi ritrovi. Non ti nascondo che anche io negli anni sono diventato insofferente per la mancanza di rispetto di certi astrofili, purtroppo sempre più presenti. Qualcuno non ha niente a che fare con l’astrofilia, diciamolo pure. Qualche volta ho anche esagerato nei rimproveri, e siccome mi conosco preferisco evitare di lasciarmi trascinare in atteggiamenti poco onorevoli. La compagnia e’ bella, ma quando devo osservare non voglio rotture! E’ utile sapere dove sono gli star party, così so dove non andare! Ciò non significa che sono un orso, tutt’altro. Mi piace molto stare con amici selezionati con cui condividere le osservazioni, le impressioni, scambiarci i telescopi, chiamarci a vicenda e commentare gli oggetti creando quella sintonia di gruppo che rende l’aria frizzante di passione. Il tutto pero’ nel rispetto reciproco l’uno dell’altro.
nicola66
10-02-2016, 06:33
Grande report Gitt complimenti .
I tuoi report sono una miniera di dati tecnici , avete creato un bel gruppo e provo una sana invidia , non è facile trovare persone perbene con cui condividere la propria passione .
Marcos64
10-02-2016, 08:34
Hai ragione Nicola, purtroppo siamo tutti sparsi per questo nostro bel paese! Meno male che, almeno virtualmente, riusciamo tutti a darci una mano.
Come fai a stimare il più correttamente possibile le dimensioni apparenti degli oggetti osservati? Che tipo di tecnica utilizzi?
Ma ti pare che non ti rispondo?!?:wtf: Nessun segreto, anzi:D
Diciamo che con gli oculari che usavo prima a 60° di C.A. con 100x e 150x era abbastanza facile:
a 100x il campo era 36' e a 150x era 24' lo vedevi tutto senza muovere l'occhio.
Quindi il raggio, cioè dal centro al bordo è rispettivamente 18' e 12'.
A mente so che mezzo raggio vale 9' e 6'.
Già queste due misure sono molto utili per molti oggetti.
Se l'oggetto è più piccolo, mentalmente calcolo quante volte ci sta in mezzo raggio: in genere ottengo una stima decente per le galassie nel loro complesso e per gli altri oggetti di 2-3' di diametro.
Per i dettagli (bulge rispetto all'alone; doppi aloni delle PN ecc.), cerco di rapportarne le dimensioni all'oggetto che le contiene.
Ora che uso gli ES 11 e 8,8/82°, faccio più fatica nella stima iniziale, perchè il campo non è tutto fruibile senza muovere l'occhio. Faccio molta fatica anche per gli oggetti molto grandi, tipo le EN, perchè tendono ad occupare buona parte del campo, rendendo la stima largamente approssimativa.
Se avete suggerimenti in proposito, sono moooolto ben accetti!!!
Marcos64: si, hanno dato fastidio, però tutto sommato non hanno influito negativamente sulla serata, che è stata molto redditizia e piacevolissima lo stesso;)
Salvatore: ho spazzolato abbastanza bene Leo e Leo Minor a febbraio e marzo dell'anno scorso, quindi volevo approfittare del buon cielo sud dell'Armà per addentrarmi in costellazioni per me inesplorate, come Hydra, Sextans, Crater e Corvus.
Dai che a marzo, neve permettendo, ricompattiamo il "gruppo nebulosa": se andiamo al Sempione, mi butto sull'Orsa Maggiore/Cani da Caccia e non mi stacco più da li per tutta la serata: ho 50 galassie in lista!!!
zanzao: non mettertici anche tu, volete proprio mettermi in imbarazzo?!?
Hai ragione, preparo con cura le liste di oggetti, inserendo anche una percentuale di oggetti "difficili" per stimolare la sfida, per scoprire dove posso arrivare.
Non oso immaginare lo spettacolo delle Sharpless nel tuo strumento: mi hanno stupito per la relativa facilità già nel mio. E' un target poco noto, in realtà le ho trovate molto più interessanti di M78:D
Un obiettivo puo essere completare la lista delle spindle, oltre a M102, anche le NGC 2686A/B sono chiamate Spindle Galaxy. Queste ultime sono debolucce ma inserite in un campo niente male, zeppo di galassiette, magari fanno parte di un ammasso.
Progetto molto interessante, anche se non alla mia portata. Che strano che le NGC siano chiamate così, non sembrano assomigliare per nulla a un fuso!
Domanda, c’e’ qualche motivo per cui hai messo in programma MGC-01-24-001? O forse era nel percorso di qualche altro target e giacchè c’eri l’hai voluta provare?
Pensavo, forse a torto, che fosse visibile nel mio strumento: è molto allungata ma anche molto sottile, in genere un tipo di distribuzione di luminosità che riesco a cogliere abbastanza bene.
Poi in effetti era nella zona di Alpha-Hydrae, che ho cercato con alterne fortune di esplorare.
Per quanto riguarda NGC2158, hai pienamente ragione: volevo scrivere 16 mila e mi è scappato uno zero di troppo. Ripensandoci, il lapsus deve essermi uscito perchè paragonavo mentalmente l'OC a un GC, per compattezza e per essere uno degli OC più antichi che si conoscano (se non dico un'altra idiozia, pare abbia un miliardo di anni).
Condivido il tuo pensiero per le adunate troppo numerose e soprattutto non selezionate a dovere: soprattutto quando sono inaspettate come venerdì scorso!
Mi ricordano certe esperienze di Salvatore a Starnenberg col tizio del dobson...
Uno star-party ufficiale è diverso: sai cosa aspettarti, ci vai più per conoscere persone, confrontare strumenti, scambiare opinioni, piuttosto che per fare una sessione osservativa completa.
Grazie a tutti per le bellissime parole, per l'incoraggiamento, per gli stimoli che mi date con i vostri messaggi. L'essenza più profonda di questa disciplina meravigliosa (chiamarla hobby è riduttivo) per me resta quella di crescere interiormente attraverso la condivisione dell'esperienza e in questa banda di fratelli vagabondi che si avventurano nei luoghi più impensati al freddo e al buio, mi sento proprio a casa.
Salvatore
10-02-2016, 11:59
Infatti era come pensavo,per questo ho detto che ti ci sei buttato a capofitto!Mi sembrava strano che hai scartato il Leone,ma ora è tutto chiaro.
Ho un Altra domanda...per caso stai usando il triatlas b/c?
Ho si il mio amico Sven,quello che montava un 14" dob e dopo un ora e mezza se ne tornava a casa.
È cambiato moltissimo,l ultima volta che ci siamo visti era diventato un :angel:
Questa è la seconda Luna che salto.Puoi capire quanto io sia affamato.
Ci rivedremo presto,ne son sicuro.
Ho un Altra domanda...per caso stai usando il triatlas b/c?
Questa è la seconda Luna che salto.Puoi capire quanto io sia affamato.
Ci rivedremo presto,ne son sicuro.
In parte lo uso, nel senso che per gli oggetti più ostici e/o quelli che non hanno stelle m.7 a meno di 30-40', mi stampo in A4 una zoomata a 200x/300x del pezzo di pagina che mi interessa.
Posso capire l'astinenza da cieli bui, è una dipendenza che fa soffrire orribilmente:D
Devo ammettere che leggendo questo report mi sono perso un paio volte nel vuoto assoluto dello spazio...e della mia testa.
Come al solito sono descrizioni minuziose e dettagliate, quasi da farci dei disegni leggendoli senza vederli. Qualche spunto osservativo per future sessioni.
P.S. NGC 2175 in orione non l'ho trovata neanche io... dev'essere veramente rompiscatole.
Andrea86
10-02-2016, 18:12
Ok adesso basta. Basta con questi bellissimi report che sembra di esser li con voi. Sono sempre stato per la tecnologia ma sta strana idea di un bel dobson che frulla in mente...maledetta strumentite [emoji16] ancora conplimenti. Un piacere leggerti
garmau: NGC2175, intendi l'ammasso aperto? In effetti aveva poco dell'ammasso, erano più delle catene di stelle.
La nebulosa invece era evidente, molto estesa, proprio bella a bassi ingrandimenti con filtro O-III.
Sono contento di averti dato qualche spunto, anch'io dai tuoi report traggo sempre grande profitto.
Purtroppo ci separa una bella distanza e un tratto di mare, ma chissà, prima o poi spero di tornare a fare una vacanza nella tua meravigliosa terra.
Passai le ferie 2010 in Gallura, proprio dalle tue parti, a Golfo Aranci, un'estate da favola.
Speriamo di ripetere presto l'esperienza;)
Ora che uso gli ES 11 e 8,8/82°, faccio più fatica nella stima iniziale, perchè il campo non è tutto fruibile senza muovere l'occhio. Faccio molta fatica anche per gli oggetti molto grandi, tipo le EN, perchè tendono ad occupare buona parte del campo, rendendo la stima largamente approssimativa.
Grazie per la risposta!
E' vero, non avevo pensato al fattore grande campo, forse è quello che mi faceva sbagliare le stime.
Ho capito che è tutta questione d'esperienza: ne ho molta di strada da fare!
Per le planetarie sto provando la tecnica del confronto con Giove, letteralmente. Nel senso che gli do un'occhiata veloce durante la serata e cerco di memorizzarne l'immagine, così vedo come appaiono i circa 40" a colpo d'occhio. Ma la sto ancora sperimentando....:rolleyes:
Per le planetarie sto provando la tecnica del confronto con Giove, letteralmente. Nel senso che gli do un'occhiata veloce durante la serata e cerco di memorizzarne l'immagine, così vedo come appaiono i circa 40" a colpo d'occhio. Ma la sto ancora sperimentando....:rolleyes:
Ottima dritta, grazie mille, proverò ad applicarla!
A proposito di nebulose planetarie, ieri sera approfittando di una serata di ottima trasparenza ho passato un paio di orette tra le 21,30 e le 23,30 sul balcone di casa per osservare due planetarie dei Gemelli, la famosa Eskimo e la meno nota Twin.
La trasparenza come detto era molto buona, la NELM da casa mia purtroppo non va oltre un m.4,1-4,2, il seeing purtroppo era scarso, non oltre 4/10.
Vi riporto le note che ho scritto.
NGC2371/2372 "Twin" PN m.13,0 Size 74"x54" Gemini
Visibile molto a fatica in visione distolta a 110x a 10'NNE di una stella m.9-10. Due stelle m.11 a 3' e 6' WNW in linea con la PN. Una stella m.12 a 4'NNW.
A 240x più filtro UHC è allungata WSW-ENE a farfalla. Sembrano quasi due nebulose distinte quasi a contatto con un leggero vuoto in mezzo. Stimo le dimensioni circa 80"x40", perchè il diametro maggiore della PN è circa 1/3 della distanza dalla stella m.12.
A 240x più filtro O-III è simile, con più contrasto ma più difficile da osservare, perchè blinka vistosamente tra diretta e distolta.
La parte WSW è più luminosa, con un centro stellare. La parte ENE è diffusa.
NGC2392 "Eskimo PN m.10,1 Size 48"x48" Gemini
Si trova a 2'S di una stella m.8. Provo molte combinazioni di oculari e filtri, ma ottengo la visione migliore a 270x + O-III.
Il diametro esterno è circa 60" in visione distolta, meno in diretta; diametro interno circa 40". Mi appare leggermente ovale N-S. Sia l'alone interno sia quello esterno sembrano non uniformi, screziati. La stella centrale è ben visibile a 136x senza filtri, ma sparisce coi filtri.
Questo disegno (http://www.perezmedia.net/beltofvenus/archives/images/2005/img2005100103_2392_240X.jpg)è quello che più si avvicina a rappresentare quello che ho visto, però è come la sovrapposizione dell'immagine con e senza filtro: come detto, col filtro non vedevo più la nana bianca centrale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.