Jeggy90
11-02-2016, 12:39
Ciao a tutti! E' da un po che vorrei acquistare il mio primo strumento.
Ho cercato di leggere più discussioni possibili, cercando post di persone con esigenze simili alle mie, ma credo di trovarmi ancora in alto mare e non vorrei fare una scelta sbagliata o non adatta.
Mi ha sempre affascinato il cielo e nel tempo libero vorrei avvicinarmi di più a questo mondo. Premetto che le mie conoscenze sono basse.
Vi riporto il questionario per chiarirvi la mia posizione:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
Mi sembra di aver capito che per la fotografia si sale molto di prezzo o a parità di prezzo trascuro altri dettagli che senza fotografia potrei avere di qualità migliore, sbaglio?
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino e volendo dal balcone (abito in periferia della città)
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
a- Se consideriamo il giardino, devo fare solo una rampa di scale.
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg (eventualmente mi faccio aiutare)
8) Messa a punto:
Non ho mai avuto un telescopio quindi non so valutare
9) Quando sono sul posto:
Idem come sopra
10) Per trovare il bersaglio:
Fino ad oggi ho solamente utilizzato un buon binocolo e cercavo nel cielo ciò che volevo visualizzare, se avevo difficoltà a individuare la zona utilizzavo il programma stellarium per aiutarmi.
11) Quando ho trovato l'oggetto:
Non so valutare
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Qui si parla di "senza acessori", quali accessori potrebbero servire eventualmente?
Considerando la mia inesperienza ho cercato di indicarvi come mi piacerebbe utilizzare lo strumento.
I punti 8-9-10-11 purtroppo non so valutarli in quanto non avendo mai avuto uno strumento non so come rispondere perchè non so la difficoltà che potrei incontrare nell'effettuare le operazioni.
Non vorrei acquisare uno strumento e poi non essere in grado di utilizzarlo agevolmente, quindi se fosse necessario spendere 100 € in più per avere un qualcosa di più "semplice" ci possiamo pensare.
Spero di essere stata chiara!
Grazie per il tempo che impiegherete!
Jessica
Ho cercato di leggere più discussioni possibili, cercando post di persone con esigenze simili alle mie, ma credo di trovarmi ancora in alto mare e non vorrei fare una scelta sbagliata o non adatta.
Mi ha sempre affascinato il cielo e nel tempo libero vorrei avvicinarmi di più a questo mondo. Premetto che le mie conoscenze sono basse.
Vi riporto il questionario per chiarirvi la mia posizione:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
Mi sembra di aver capito che per la fotografia si sale molto di prezzo o a parità di prezzo trascuro altri dettagli che senza fotografia potrei avere di qualità migliore, sbaglio?
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino e volendo dal balcone (abito in periferia della città)
5) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:
a- Se consideriamo il giardino, devo fare solo una rampa di scale.
7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg (eventualmente mi faccio aiutare)
8) Messa a punto:
Non ho mai avuto un telescopio quindi non so valutare
9) Quando sono sul posto:
Idem come sopra
10) Per trovare il bersaglio:
Fino ad oggi ho solamente utilizzato un buon binocolo e cercavo nel cielo ciò che volevo visualizzare, se avevo difficoltà a individuare la zona utilizzavo il programma stellarium per aiutarmi.
11) Quando ho trovato l'oggetto:
Non so valutare
12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Qui si parla di "senza acessori", quali accessori potrebbero servire eventualmente?
Considerando la mia inesperienza ho cercato di indicarvi come mi piacerebbe utilizzare lo strumento.
I punti 8-9-10-11 purtroppo non so valutarli in quanto non avendo mai avuto uno strumento non so come rispondere perchè non so la difficoltà che potrei incontrare nell'effettuare le operazioni.
Non vorrei acquisare uno strumento e poi non essere in grado di utilizzarlo agevolmente, quindi se fosse necessario spendere 100 € in più per avere un qualcosa di più "semplice" ci possiamo pensare.
Spero di essere stata chiara!
Grazie per il tempo che impiegherete!
Jessica