PDA

Visualizza Versione Completa : Primo acquisto



Jeggy90
11-02-2016, 12:39
Ciao a tutti! E' da un po che vorrei acquistare il mio primo strumento.
Ho cercato di leggere più discussioni possibili, cercando post di persone con esigenze simili alle mie, ma credo di trovarmi ancora in alto mare e non vorrei fare una scelta sbagliata o non adatta.
Mi ha sempre affascinato il cielo e nel tempo libero vorrei avvicinarmi di più a questo mondo. Premetto che le mie conoscenze sono basse.
Vi riporto il questionario per chiarirvi la mia posizione:

1) Cosa voglio osservare principalmente

a- Luna e Pianeti

2) Uso del telescopio

a- Solo visuale
Mi sembra di aver capito che per la fotografia si sale molto di prezzo o a parità di prezzo trascuro altri dettagli che senza fotografia potrei avere di qualità migliore, sbaglio?

3) La cosa più importante per me è

d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:

b- Dal giardino e volendo dal balcone (abito in periferia della città)

5) Quando mi sposto:

b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..

6) Per raggiungere il luogo di osservazione o la mia auto:

a- Se consideriamo il giardino, devo fare solo una rampa di scale.

7) Posso trasportare facilmente:

b- 20 kg (eventualmente mi faccio aiutare)

8) Messa a punto:

Non ho mai avuto un telescopio quindi non so valutare

9) Quando sono sul posto:

Idem come sopra

10) Per trovare il bersaglio:

Fino ad oggi ho solamente utilizzato un buon binocolo e cercavo nel cielo ciò che volevo visualizzare, se avevo difficoltà a individuare la zona utilizzavo il programma stellarium per aiutarmi.

11) Quando ho trovato l'oggetto:

Non so valutare

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

€ 300

Qui si parla di "senza acessori", quali accessori potrebbero servire eventualmente?

Considerando la mia inesperienza ho cercato di indicarvi come mi piacerebbe utilizzare lo strumento.
I punti 8-9-10-11 purtroppo non so valutarli in quanto non avendo mai avuto uno strumento non so come rispondere perchè non so la difficoltà che potrei incontrare nell'effettuare le operazioni.
Non vorrei acquisare uno strumento e poi non essere in grado di utilizzarlo agevolmente, quindi se fosse necessario spendere 100 € in più per avere un qualcosa di più "semplice" ci possiamo pensare.
Spero di essere stata chiara!

Grazie per il tempo che impiegherete!
Jessica

etruscastro
11-02-2016, 12:45
Jessica, avresti per caso la possibilità di avvicinarti ad una associazione astrofila vicina alle tue parti?
il budget è basso, ma un dobson ci esce fuori, ma forse sarebbe il caso se tu prima vedessi di persona pesi e ingombri....

Angeloma
11-02-2016, 13:13
Ciao, Jessica!

Sì, lo so: è fuori budget, ma è un acquisto che può essere considerato "definitivo".
Mak 127 Sky Watcher (http://www.promo-optique.com/skywatchermaksutovblackdiamond1271500eq32motorisab le-p-2529.html), collaudatissimo.
Mak 127 Perl Arietis (http://www.promo-optique.com/telescopemakarietis1271500eq32motorisable-p-79351.html) (a me sembra identico al precedente).
Hanno entrambi la stessa montatura che può essere dotata di motori.

Se preferisci il solo tubo ottico:
Mak 127 Sky Watcher (http://www.promo-optique.com/mak1271500blackdiamondtubeoptiqueskywatcher-p-188131.html)

Questi francesi sono un po' "strani". Nel senso che qualora tu seguissi la procedura, ti ritroveresti con delle spese di trasporto dall'importo osceno. Vanno quindi contattati per farsi fare un preventivo "tutto incluso" ed avere l'importo totale per il pagamento a mezzo bonifico. Lo dico subito come premessa, nel caso fossi interessata a questi oggetti.

In casa nostra, il Mak 127 si può trovare, con un po' di fortuna, sui 360 Euro (http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/599-mak-127-skymax.html) o poco più.

Scendendo di prezzo ma rimanendo sempre nell'ambito Maksutov-Cassegrain, si possono valutare il 90mm (http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/302-mc90-black-diamond.html) e il 102mm (http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/471-maksutow-skymax-1021300.html).

I Maksutov-Cassegrain sono piccoli, compatti, facili da usare anche su un semplice ma robusto cavalletto video a testa fluida ed hanno buonissime prestazioni nell'osservazione di soggetti planetari.

Jeggy90
11-02-2016, 17:34
Intanto grazie per le risposte!
Si si, se riesco avevo intenzione di partecipare ad un corso che inizia tra qualche mese!
Quindi se non ho capito male a questo livello rischio di comprare lo strumento e di avere difficoltà ad utilizzarlo, giusto? Forse ho affrettato le cose.. :D
Riguardo l'acquisto, voi solitamente lo fate online o in negozio? I prezzi si discostano molto?

Grazie

etruscastro
11-02-2016, 17:37
una volta individuato quale strumento acquistare si fa una ricerca on line, quasi tutti noi acquistiamo in rete, se si cerca bene si riescono a trovare belle differenze tra un prezzo e l'altro...

Jeggy90
11-02-2016, 17:42
Ok!! Mi consigliate prima di provare a partecipare a qualche corso per introdurmi un pò nel mondo?

etruscastro
11-02-2016, 17:51
quello sicuramente e vale sempre, ma più che altro per vedere dal vivo pesi/ingombri degli strumenti, a me ad esempio, consigliarono un newton, ma poi quando vidi uno SC capii che era lo strumento per me... :rolleyes:

Jeggy90
11-02-2016, 17:53
Si si certo capisco! Allora proverò a fare cosi e nel frattempo continuerò a leggere le varie discussioni!
Grazie!!

Angeloma
11-02-2016, 18:01
I telescopi funzionano tutti allo stesso modo: da una parte si punta verso l'oggetto, dalla parte opposta o di lato c'è un portaoculari dove di inserisce l'oculare e lì nei pressi c'è una manopola o due per la messa a fuoco. Questa è la parte facile.
Ogni schema ottico ha pregi e difetti, è più indicato per osservare un certo tipo di oggetto celeste, ha le proprie peculiarità ed una procedura abbastanza elementare da seguire per poterne sffuttare tutte le potenzialità al meglio. Niente che non si apprenda rapidamente.

etruscastro
11-02-2016, 18:08
vero, ma qua si parla di pesi e ingombri.... ti ci vedi arrivare a casa un cannone di un metro e 2 di dobson quando ti aspetti qualcosa di portabile? :biggrin:

Angeloma
11-02-2016, 18:22
Ecco perché ho suggerito dei Maksutov-Cassegrain.
Dopo aver inanellato una serie infinita di nottate durante le quali un metro e mezzo per trenta centimetri di Dobson monolitico da 40 chili (collimato come neanche il Padreterno) non ha fatto granché meglio di un Maksutov-Cassegrain da 127mm di apertura, 36 centimetri di lunghezza e 3 chili e mezzo, mi ha preso un po' di sconforto. Ma proprio poco, eh!

Alfiere
12-02-2016, 15:01
Se il seeing è ottimo 300-400mm li sfrutti, ma se è così così è lui stesso a fare da picchetto, e con un apertura così importante appare tutto lattiginoso!

Salvatore
12-02-2016, 15:12
Ecco perché ho suggerito dei Maksutov-Cassegrain.
Dopo aver inanellato una serie infinita di nottate durante le quali un metro e mezzo per trenta centimetri di Dobson monolitico da 40 chili (collimato come neanche il Padreterno) non ha fatto granché meglio di un Maksutov-Cassegrain da 127mm di apertura, 36 centimetri di lunghezza e 3 chili e mezzo, mi ha preso un po' di sconforto. Ma proprio poco, eh!

Ti riferisci a soggetti planetari giusto?

Angeloma
12-02-2016, 17:11
No, mi riferisco anche ai DSO: pur essendo 300mm contro 127mm, non è che si abbiano grandi vantaggi. Le prestazioni si livellano verso il basso :mad: a parte poche eccezioni: ammassi globulari, ammassi aperti, M42.
Galassie e nebulose si staccano appena appena dallo sfondo. Il maggior contrasto del Mak sembra giocare un ruolo importante facendole risaltare meglio.