PDA

Visualizza Versione Completa : Firecapture e Asi120 Mc



Lorena 01
08-03-2016, 12:47
Mi sapreste dire come mai se uso Firecapture con la asi 120mc vedo in bianco e nero e non a colori? Ho provato a "debayerizzare" ma rimane sempre in B/n..
Con Sharpcap vedo a colori regolarmente.
Grazie

Funkyo
16-08-2016, 11:04
A me fa la stessa cosa...sarei curioso di sapere come fare per vedere a colori!

Andrea86
16-08-2016, 12:42
Ho la tua stessa camera.
Usano l'opzione debayer compaiono i colori.
Se guardi sul sito di TS Italia parlano anche di modificare il file bin


Andrea

Funkyo
16-08-2016, 14:35
Potresti linkarmi dove spiegano come modificare il file bin?

Andrea86
16-08-2016, 14:45
http://www.teleskop-express.it/camere-planetarie/703-asi120mc-zwoptical.html

File da modificare .ini


Andrea

garibuja
23-08-2016, 15:28
Mi aggancio a questa discussione per chiedervi alcune info.

ho una Asi 120 MC usb 3.0.

acquisisco con fire capture su una work station Dell Precision 7000 con HD in solid state.

overcloccando (da opzioni fire capture) arrivo anche a 76 fps utilizzando la massima risoluzione disponibile (su riprese lunari ovviamente)

Volevo chiedervi..

ma quali parametri usate durante l'acquisizione?

intervallo ms ?
Filtro L ?
acquisizione a 16 oppure 8 Bit.


Lasciando in default l'intervallo ms e il filtro L in relazione al pianeta da filmare, ho fatto alcuni test:

acquisendo in Avi ad 8 bit l'immagine è decisamente più scura, mentre a 16 bit in Ser decisamente più chiara, quasi più piacevole.

leggevo su alcuni testi di imaging planetario che il 16 bit è il classico formato astronomico

ho provato a fare alcune riprese lunari sino a qualche giorno fa in avi a 8 bit alla massima risoluzione in condizioni di seeing buono ed il livello di dettaglio era davvero interessante.
selezione frames e stack fatta con Pipp
wavelets e bilanciamento contrasto - luminosità con Registax6. le foto le potete vedere nel post
Luna del 14 Agosto.

domenica notte ho provato a riprendere sempre parti della Luna a 16Bit in formato Ser.
immagine molto piacevole anche in fase di acquisizione.
selezione frames e stack fatta con Pipp
ma acquisendo poi il filmato in registax, sia non effettuando stacking che rifacendolo, il programma produceva un'immagine finale senza senso, ovvero totalmente bianca o totalmente nera.
ho provato a caricare l'intero filmato a 16 bit ser e provato a far fare l'intero lavoro da registax ma stesso risultato.

ho provato a fare la selezione dei frames e lo stack su Autostakkert ma l'immagine veniva ridimensionata e la zona nera (parte in ombra della luna) veniva tagliata automaticamente in buona parte.
cmq risultante ricaricata su registax... stesso risultato di prima.

ho quindi utilizzato Avistack concepito espressamente per questa tipologia di riprese.
in questo caso nessun problema di acquisizione del filmato.
seguendo un tutorial ho eseguito gli opportuni passi ma il programma ha impiegato 5 ore a concludere l'elaborazione, su una workstation professionale come la mia che è una autentica scheggia in fatto di prestazioni.
Ma è normale che Avistack ci impieghi tutto questo tempo? mi pare davvero strano.

voi cosa usate per le elaborazioni di filmati lunari?

grazie

ciao