Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo diagonale di buona qualità



SteAStro88
10-03-2016, 00:03
In linea con il titolo ho qualche dubbio sulla sostituzione del diagonale di stock con uno un più, mi stavo chiedendo quali siano le differenze tra le varie tipologie, prismi e dielettrici. Quale sia il tipo migliore per osservazioni di tutti i tipi e se ci sia qualche differenza di comodità rilevante tra 45° e 90°..
Inoltre il budget sarà di circa 100-150 euro, con attenzione sulla riflettività al 99% (se è molto rilevante come dato) e sulla maggior assenza possibile di luci parassite

etruscastro
10-03-2016, 08:11
ricordaci che strumento hai per cortesia?

comunque, le differenze nei diagonali è meno marcata in paragone degli oculari, il valore della riflettività seppur un dato realistico, nella pratica troverai con molta fatica i vantaggi di un 99% a differenza di un 91% (esempio), ciò che fa la differenza per prima e unica cosa è il cielo e la sua qualità, poi il tipo osservazione che si fa, lo strumento e ultimo ma non ultimo l'esperienza dell'osservatore.

questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p88_TS-Optics-2--Zenitspiegel-mit-99---Reflexion---QUARZGLAS---1-12-lambda.html) ad esempio è uno dei migliori nella fascia media, o comunque uno simile adatto al tuo strumento (SC/rifrattore)

SteAStro88
10-03-2016, 10:41
ricordaci che strumento hai per cortesia?

Un rifrattore omegon da 102/660 mm, il raccordo da lato telescopio è 1,25" quindi purtroppo il modello citato non è compatibile, mi son scordato di menzionarlo :biggrin:

etruscastro
10-03-2016, 12:18
allora se posso permettermi questo (http://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/191-tszs1d-ts-optics.html)è un livello consono al tuo strumento e in linea col tuo budget!

Angeloma
10-03-2016, 13:18
Io ce l'ho, proprio questo qui.
Rispetto al diagonale del Lidlscopio, è come aprire l'occhio; in confronto al diagonale rifilato da Sky Watcher, la differenza si percepisce eccome!
L'impressione è simile a quella che dà un diagonale da due pollici.

SteAStro88
10-03-2016, 13:55
Buono a sapersi :D

Lorena 01
30-03-2016, 19:03
Partendo dal presupposto che meno roba c'e' sul treno ottico e meglio e', mi chiedo se il diagonale venisse usato per ipotesi per connettere ad un tubo guida, una ccd o simile, la rifelttivita' e la superiore qualita', rispetto al prodotto economico, farebbero comunque differenza?

Huniseth
30-03-2016, 19:45
Dipende.. se volete solo guardare allora non troverete nessuna differenza che non sia "psicologica" per la spesa sostenuta, se invece volete osservare, cosa che ultimamente nessuno fa o quasi, allora qualche leggera differenza fra i diagonali di base e quelli più costosi c'è. Ma proprio poca. Confrontando il costoso prismatico Baader (non Zeiss) e quello del lidlscopio non solo non riesco a trovare differenza, ma va persino meglio quello del Llidlscopio, quindi c'è anche la risposta riguardo ai prismatici.. non prendeteli.

Angeloma
30-03-2016, 19:59
Senza diagonale, l'artrosi cervicale è certa e arriverà puntuale come un giapponese... è proprio per questo motivo, che si usa da decenni.

L'azienda americana Unitron, produceva addirittura una torretta ruotante prismatica che portava ben sei oculari.

La differenza tra un buon diagonale e un diagonale economico c'è e si vede; non solo è superiore otticamente (certo bisogna anche vedere cosa sta davanti) ma anche meccanicamente: anello di serraggio o click-lock anziché la famigerata vitina e metallo al posto della plastichina.

Huniseth
30-03-2016, 21:45
Indubbiamente anche i materiali usati hanno la loro importanza, la precisione dei portaoculari e dei nasi fa stare meglio in asse gli oculari. Non fosse che proprio il Baader è quello che va peggio, avranno esagerato nel ridurre le tolleranze.

Angeloma
30-03-2016, 22:04
Eppure c'è chi lo esalta, il prismatico...
Ti sarà forse capitato un esemplare difettoso?

Huniseth
31-03-2016, 00:47
E' perfetto - ho anche due prismatici originali Tasco da 24,5 di buona fattura e vanno tanto quanto il giocattoloso diagonale/adattatore 24,5-31,8 - nessuna differenza
E sono matematicamente convinto che i prismatici introducono cromatismo e riflessi, vero o no che sia il dubbio resta e non li uso, tanto non cambia una cippa rispetto agli sw di serie. Al momento non ho dielettrici, quello di punta doveva essere il baader ma per le ragioni esposte non lo uso, e nemmeno spenderò dei soldi per prenderne uno in quanto sono servito ottimamente dal 2 pollici SW e dallo SW da 31,8 di serie.
Senza contare una cosuccia che nessuno dice, lo specchio piano si appanna meno facilmente del prisma del prismatico, dove le superfici esposte sono di più.
Ma io dico.. e finora nessuno ha fatto dei test seri, se le differenze fra diagonali ci sono in visuale a maggior ragione si noteranno in fotografia.. fatemi vedere delle prove obiettive, perchè qui (qui in senso lato, ovunque) leggo solo impressioni.

etruscastro
31-03-2016, 08:04
piuttosto mi domando chi usa diagonali in fotografia! :rolleyes:

Lorena 01
31-03-2016, 10:22
Quindi se usato per connettere una camera guida, anche il prodotto ultraeconomico dovrebbe fare il proprio lavoro?

Angeloma
31-03-2016, 11:41
Non si usano diagonali con strumenti di ripresa.

Lorena 01
31-03-2016, 12:11
neanche come guida?

Andrea86
31-03-2016, 12:26
Lo si usa quando il telescopio guida non raggiunge il fuoco con la camera.
Per esempio il mio sw 70/500 non va a fuoco con la magzero (camera guida). Ho utilizzato per molto tempo il diagonale ma adesso ho preso una prolunga t2 da 42mm.
Perché ho cambiato? Perché,nel mio caso, il fock economico e "plasticoso" non permetteva sempre una guida fluida. Invece con la prolunga avvitata tutta un'altra storia

Lorena 01
31-03-2016, 12:32
Anche io ho 70/500 Sw ma con focheggiatore dello Scopos Ed66 ed e' tutta un'altra storia rispetto al fok di serie.. Ho prolunga da 1.25 e diagonale cinese ma non l'ho ancora provato, per questo chiedevo era giusto per sapere, comunque quasi certamente usero' la Asi120 su prolunga e non su diagonale.

salvatore70
31-03-2016, 20:16
Eppure c'è chi lo esalta, il prismatico...
Ti sarà forse capitato un esemplare difettoso?

Ho preso il prismatico Baader t2.E' di ottima fattura e molto solido.Riflessi e cromatismo non mi pare ne aggiunga,ma rispetto al plasticoso e fragilino Bresser di serie non vedo grandi vantaggi.Forse un pò più luminoso e sorregge meglio gli oculari più pesanti.
L'altro sembrava dovesse cedere da un momento all'altro con lo zoom Baader :biggrin:
Forse è il mio occhio poco esperto a non riuscire a notare grosse differenze,o forse il mio specchio di serie non fa schifo...bho..

Angeloma
31-03-2016, 20:18
Mah! Io sono molto sensibile anche alle minime variazioni di luce...

etruscastro
01-04-2016, 08:33
lo vado ripetendo spessissimo a costo di apparire antipatico, le differenze tra un diagonale al top di gamma con uno di serie ci sono, a volte non sono eclatanti come si può immaginare ma ci sono, purtroppo per saper cogliere e apprezzare queste differenze ci sono dei passaggi obbligatori da considerare:

1- ci vuole un cielo buio e con ottima trasparenza, le differenze non si noteranno molto su oggetti luminosi come i pianeti (sulla Luna si) ma si nota meglio nel deep sky, dove la bassa Luminosità Superficiale degli oggetti risalta una migliore trasmissione della luce, questo punto da solo vale tutto!

2-lo strumento deve essere in condizioni buone di collimazione e deve aver raggiunto il delta termico

3-ci vuole una buona preparazione/esperienza dell'astrofilo, ma soprattutto non dobbiamo portarci dietro considerazioni "partigiane" degli accessori, se partiamo con l'idea che un diagonale che costa 10 volte un diagonale cinese plasticoso e con lo specchio che si muove al suo interno sbagliamo l'approccio della valutazione, purtroppo un accessorio che costa 10 volte più di un'altro non farà quasi mai vedere 10 volte meglio.
il punto 3 è soggetto inevitabilmente alle condizioni dei punti 1-2!

4-come detto nel punto 1 bisogna saper scegliere i target dei test per valutare i fini ma presenti dettagli intrinseci negli accessori.

Huniseth
01-04-2016, 11:14
Concordo con Etru....
Il fatto che "sembra" che il Baader non introduca cromatismo e riflessioni è probabilmente legato al prezzo di acquisto e al fatto di non volerli cercare. Anche se fosse, il solo dubbio lo mette fuori uso.
Siete sicuri che allungare di molto il treno ottico con le prolunghe non causi altri problemi rispetto al diagonale? Con sensori pesanti non è da escludere. In ogni caso se è possibile si evita di usarlo, è sempre un pezzo in più.
Ma se non si fanno i test come si stabilisce se un diagonale è buono rispetto ad un altro? Dal prezzo? Solo da osservazioni personali non si ricavano dati di confronto. In quanto a vedere differenze sul deep.. deve essere proprio eccezziunale veramente per dare differenze apprezzabili.

parcifes
01-05-2016, 11:39
Chiuso, per il momento :), il capitolo oculari, volevo dirottare il budget su un buon diagonale. Facendo prettamente osservazione planetaria, girovagando in rete "si dice" che il prismatico sarebbe più indicato ma Huniseth lo sconsiglia. Avrei pensato a questo modello perchè è su base quarzo, ma è da 2 pollici, sapete se esiste un modello da 1,25" (non credo che il mak 127/1500 possa accettare diagonali da 2").
Grazie.

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p88_TS-Optics-2--Zenitspiegel-mit-99---Reflexion---QUARZGLAS---1-12-lambda.html

Angeloma
01-05-2016, 11:51
Oserei dire che questo (http://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/860-diagonale-xp-318mm-primalucelab.html) possa andar più che bene.
Inutile andare a cercare accessori da 2" pollici per il Mak; io li ho, ma solo perché ho alcuni oculari da 2". Altrimenti, non vale la pena e si perde pure un filino di collimazione causa microflessioni del treno ottico pesante.

etruscastro
02-05-2016, 08:57
oltre alla giusta osservazione di Angeloma aggiungerei che quel diagonale da 2" (ottimo) sarebbe anche sprecato come spesa su quel makkino.

è vero che gli accessori rimangono anche in previsione di futuri ug grade strumentali, ma ci vuole anche una certa coerenza negli acquisti mirati sugli strumenti.

Marcos64
02-05-2016, 14:37
Quel diagonale l'ho acquistato un paio di settimane fa proprio per il Mak 127.
Dovessi ordinarlo, controlla quando ti arriva perché a me e' arrivato con i due
fianchetti interni scollati, controllo qualità quindi assai aleatorio.

nicola66
02-05-2016, 17:54
per propria esperienza un buon diagonale fa la differenza anche sul serraggio dei vari accessori .
Io ho preso un diagonale dielettrico al quarzo da due pollici della TS per il C 8 e uno da 31,8 preso alcune settimane fa sul TS superApo per andare a fuoco " mai acquisti furono cosi importanti " ;)

aspide81
24-07-2016, 14:46
Oserei dire che questo (http://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/860-diagonale-xp-318mm-primalucelab.html) possa andar più che bene.
Inutile andare a cercare accessori da 2" pollici per il Mak; io li ho, ma solo perché ho alcuni oculari da 2". Altrimenti, non vale la pena e si perde pure un filino di collimazione causa microflessioni del treno ottico pesante.
Permette anche un immagine raddrizzata questo diagonale?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Angeloma
24-07-2016, 15:07
L'immagine è raddrizzata come in tutti i diagonali, ma speculare come in tutti i diagonali.

Per avere un'immagine raddrizzata e corretta, servono diagonali specifici col prisma di Amici.

DavideP
04-11-2017, 09:30
ciao a tutti, visto che si parla di diagonali...
vorrei per natale sostituire il mio diagonale con uno dielettrico, mi piacerebbe che avesse la possibilità di essere avvitato direrttamente alla filettatura che c'è sulla culatta del mio mio telescopio, che ho misurato, e come qualcuno di voi mi diceva, 45mm passo 1mm

una mia amica mi consiglia questo

https://www.telescopi-artesky.it/it/tecnosky/diagonali/2957-diagonale-tecnosky-dielettrico-125-cf.html

però non prevede la ghiera per avvitarlo direttamente alla culatta, si inserisce nel barilotto come quello che ho già, e mi sembra un sistema un po' instabile, ho provato a cercare su internet, ma ho trovato solo accessori da 2" che a me non interessano, è vero che si può poi usare una riduzione, ma non avrebbe senso sul mio telescopio per via del diaframma di campo....voi ne conoscete qualcuno?

etruscastro
04-11-2017, 10:18
di diagonali ne esistono una infinità di varietà e qualità, parliamo in solido, quanto vuoi investirci?

DavideP
04-11-2017, 10:47
pensavo sui 150/200 euro, però vorrei restare sul diagonale a specchio, mi sembra più efficace....
e comunque vale il discorso che facevo, mi piacerebbe avere la possibilità di avvitarlo il più vicino possibile alla culatta, penso che giovi in tutto, stabilità, collimazione eccetera...

etruscastro
04-11-2017, 10:51
i diagonali per SCT sono compatibili anche per mak, e anche io ti consiglio quelli a specchio.
tieni però presente che una buona diagonale non ti farà vedere qualitativamente così meglio rispetto ad una diagonale "standard" in un piccolo diametro, puoi però star certo che un salto di qualità è sicuro.

Angeloma
04-11-2017, 11:18
i diagonali per SCT sono compatibili anche per mak
Ma non col Mak 127 che ha il filetto 45x1: serve l'anello adattatore verso SC. Come questo (http://www.teleskop-express.it/verso-altri-filetti/1720-anello-per-maksutov-geoptik.html).

DavideP
04-11-2017, 11:21
esatto, lo avevo visto anche io, grazie angeloma :)

il mio problema principale è che non riesco a trovare un diagonale che si avviti direttamente al filetto sc, ma che sia da 1.25" prendere quello da 2" mi sembra sprecato...

etruscastro
04-11-2017, 12:07
è sprecato però ti lascia aperte altre soluzioni per il futuro, soprattutto se un giorno decidi di cambiare strumento! ;)