Visualizza Versione Completa : Foto con il Mak 127
Marcos64
13-03-2016, 16:11
In mancanza del cielo, proseguo nella mia osservazione di volpi e camosci, comunque molto divertente e con questo makkino ho fatto anche un bel passo avanti. Vorrei pero' provare a farci qualche foto, solo terrestre. Serve una reflex? Va bene anche una compatta di qualche tipo? Sono rimasto agli anni ottanta in questa materia, non saprei cosa va bene, vorrei solo non spendere granche', tanto credo che al National Geographic non mi assumano. :) Col cellulare ho provato, ma son negato.
Angeloma
13-03-2016, 16:16
Serve decisamente una reflex con anello T2.
In mancanza del cielo, proseguo la mia osservazione terrestre di ratti e pantegane di cui i gloriosi Regi Lagni sono ricchi come il cielo lo è di stelle... li fotografo col dobson, a testa in giù sono uno spasso....
Salvatore
13-03-2016, 18:01
Hai due possibilità secondo me:
Anello T2 con Reflex di seconda mano,ma occorrono circa 250-300 Euro;
Se sei in possesso di una camera compatta digitale,aquisti un adattatore,di quelli che si stringono all'oculare,e ci fai qualche foto in proiezione d'oculare.( Quest'ultimo è un po più marchingegnoso,ma con la pratica ci puoi ottenere qualcosa di buono) spesa circa 30-40,compatta digitale esclusa.
;)
Marcos64
13-03-2016, 20:24
Dunque cerco una reflex usata, ho un amico fotografo, magari ha qualche cadavere da vendermi a poco prezzo. Suppongo sia da togliere il diagonale e mettere qualcosa tipo questo, ovviamente adatto alla fotocamera che prendero:
http://www.amazon.it/dp/B010B2FQAK/ref=asc_df_B010B2FQAK32541138/?tag=googshopit-21&creative=23394&creativeASIN=B010B2FQAK&linkCode=df0&hvdev=t&hvnetw=g&hvqmt=
Pero' mi viene un dubbio, senza diagonale l'immagine sara' rovesciata? Mettere un raddrizzatore di immagine a 45 gradi e piazzarla li?
Salvatore
13-03-2016, 20:49
Esatto ti serve il T -ring per fissare il corpo della reflex,questo poi si avviTa ad un adattatore da 2",il tutto si inserisce nel fok.senza diagonale.Per raddrizzare basta che ruoti la camera.A questo punto ti consiglierei anche uno scatto remoto.
Angeloma
13-03-2016, 21:22
Con la reflex a fuoco diretto, l'immagine viene orientata correttamente da sé, senza diagonali o altro.
Il nasino è da 31,8mm; il Mak di Marcos64 dovrebbe avere il portaoculari di questa misura.
Galileo72
13-03-2016, 21:28
Sul mio modello, che ha un visualback da 31.8 (versione Skywatcher azzurro), c'è la possibilità di avvitare direttamente l'anello T2 con relativa fotocamera (nel mio caso una NIKON D60).
Marcos64
13-03-2016, 21:30
Si , confermo, e' da 31,8.
Angeloma
13-03-2016, 22:22
Allora è come il mio. Sfortunatamente, il portaoculari non ha la filettatura T2.
etruscastro
14-03-2016, 07:59
sposto in -Strumenti di Ripresa- la discussione potrebbe tornare utile anche ad altri! ;)
Galileo72
14-03-2016, 16:02
Allego una foto del mio anello T2 (M42x0,75) e il visualback del mio Mak127 (con relativa filettatura M42x0,75) e una foto della luna fatta con questo setup
Marcos64
14-03-2016, 23:00
Bella foto! E un dubbio: Anche nel mio caso, l'accrocchio flangiato al tele, che non sono sicuro si chiami visual back, presenta una filettatura. Mi viene appunto il dubbio che quella filettatura sia adatta ad avvitare un anello T2, quindi non mi serve avere un naso da inserire nel visual back, o no?
Angeloma
15-03-2016, 08:07
È una filettatura T2, non serve il nasino. Collegata direttamente, la reflex è più stabile e senza flessioni. Col nasino, è più rapido montare e smontare, cosa comoda se si fa digiscoping itinerante.
Huniseth
15-03-2016, 19:43
Oh si.. è molto più stabile che col nasino .. TROPPO. Per avere l'inquadratura giusta bisogna svitarla o svitare l'anello del visualback. E se la lasci svitata gira.
Il nasino ha l'inconveniente di ridurre l'apertura libera rispetto al T2, ma penso che su un mak 1500 vignetti in ogni caso. :biggrin::whistling:
Angeloma
15-03-2016, 20:17
Sarebbe troppo bello, "avere la botte piéna e la moglie briàa"...:biggrin:
Per vignettare, spiacente di deluderti, ma non vignetta; no, proprio neanche un po', anche provando a cercare con un occhio in mano. Non con un sensore APS-C. :angel:
Marcos64
15-03-2016, 21:24
Proprio vero, mai fare progetti, il mio macbook e' morto e mi serve per lavoro, tocchera' dedicare le poche risorse al rimpiazzo del portatile, finira' che perdo l'accoppiamento dei camosci, mi spiace per voi! :)
Angeloma
15-03-2016, 21:31
Voyeur! :biggrin:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2389
anche io ho il visual back con anello t2.
Ho preso questo.
Si compone di due parti, una che lasci avvitata al visual back e l'altra che fissi con le tre viti e che ha l'attacco per la reflex. Anche se non sembra, è molto veloce nel cambio fra oculare e reflex perchè non hai bisogno di avvitare niente ed è un po' più stabile del naso t2.
antonio2010
07-04-2020, 08:58
Salve, anch'io ho un mak 127 che ho preso prevalentemente per il terrestre e con il quale vorrei fare delle foto.
Tolto il diagonale resta il visulback sul quale è presente una filettatura per T2.
Non ho una reflex ma una compatta e un buon cellulare da 16mpx.
che fare?
https://i.postimg.cc/zyMQwqgY/IMG-20200407-085342.jpg (https://postimg.cc/zyMQwqgY)
Capitano
07-04-2020, 09:18
devi prendere un supporto simile
https://www.amazon.it/LAKWAR-Adattatore-Otturatore-Universale-Cannocchiali/dp/B07JHPM6JW/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=adattatore+fotografico+per+cellulare+a+te lescopio&qid=1586243810&sr=8-3
antonio2010
07-04-2020, 09:37
Lo conosco. Ma questo supporto non serve per agganciare l'obbiettivo del cellulare all'oculare del telescopio?
Io volevo evitare di fotografare sull'oculare. Ho provato a lasciare il solo visualback e ad appoggiare la mia compatta (o anche il cellulare) dietro ad esso ma sul display del cellulare si vede solo al centro un dischetto nero che poi è il secondario del tele. Questo perchè sia la compatta che il cellulare hanno la messa a fuoco automatica e mettono subito a fuoco il bordo interno su cui è incollato il secondario.
Agganciando invece una reflex direttamente dietro al telescopio è come se avessi un grosso teleobbiettivo da 1500mm. montato sul corpo macchina. Solo che non ho la reflex.
Questo è il massimo che riesco a fare appoggiando il cellulare sull'oculare Zoom 8-24 tecnosky asferico (impostato a 24mm.) Soggetto ripreso a circa 1400mt dalla mia veranda.
https://i.postimg.cc/R3v8FW7G/Whats-App-Image-2020-04-03-at-15-44-37.jpg (https://postimg.cc/R3v8FW7G)
Capitano
07-04-2020, 10:41
Che io sappia con l'obbiettivo del celllare e della copatta si puo fare solo appoggiandolo solo sull'oculare se vuoi fare come fai con una relex devi portare a nudo il sensore del cellulare o della compatta no credo che si possa fare , Santo Dio su amazzon vendono per pochi €
queste
https://www.amazon.it/EBTOOLS-Fotocamera-Digitale-telescopio-astrofotografia/dp/B07P42F2SF/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=webcam+per+telescopio&qid=1586248392&sr=8-1
https://www.amazon.it/Bresser-Fotocamera-MikrOkular-Full-HD/dp/B01GG2EUWO/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=webcam+per+telescopio&qid=1586248497&sr=8-4
Io ti consiglio di prendere questa è micidiale per il mak la puoi usare con l'App android ASICAP cosi eviti il portari dietro il pc
https://www.amazon.it/Optical-madri-high-speed-colori-macchina-fotografica/dp/B00HQO9T2I/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=31HHSA5WF69R0&dchild=1&keywords=zwo+asi&qid=1586248673&sprefix=zwo%2Caps%2C176&sr=8-2
Angelo_C
07-04-2020, 10:56
Se hai una compatta e un cellofono, puoi fare solo foto col metodo afocale, quindi è necessario utilizzare un oculare, non le puoi usare al "fuoco diretto" del telescopio.
EDIT: anticipato. :D
antonio2010
07-04-2020, 11:00
Grazie.
Ho letto qualche forum sull'uso di questa camera e non è così semplice e immediato per un ignorante di astrofotografia come me. Si parla di maschere di bahtinov, oculare da 5mm., pc, software dedicati etc.
Continuerò a leggere prima di fare acquisti.
Voglio dire... se vado in giro di giorno con il mio mak con questa camera dedicata prima di poter fotografare forse ci vuole frequentare un corso di apprendimento rapido... insomma così ad occhio non mi sembra una cosa molto pratica da usare per andare in giro a fotografare.
etruscastro
07-04-2020, 11:41
anche perché l'oculare funge da piano focale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.