rick
13-03-2016, 17:09
Buonasera a tutti,
vorrei acquistare una camera planetaria e sarei orientato per la ASI120.
Devo innanzitutto capire se vale la pena prendere la versione USB2 o USB3 (100 euro di differenza, da quello che ho capito solo sul framerate) e poi se prendere la color o la mono.
Visto che nell'immediato futuro prevedo di usarla anche come guida, capisco che la mono converrebbe in questo senso per la maggiore sensibilità. Ma le camere color sono davvero così penalizzanti in fase di guida?
Quindi ricapitolando: utilizzo immediato per Luna e Giove con inseguimento manuale. Futuro prossimo come camera guida. ASI120MM, ASI120MC, ASI120MM-S o ASI120MC-S. Al momento userei la cam su rifrattore acro 90/900 (eventualmente con barlow 2x).
Idealmente prenderei la mono + ruota + filtri ma salirei troppo con la spesa.
A proposito, per i possessori: i driver per Windows7 della ASI sono stabili (e sopratutto reperibili)?
Grazie mille
vorrei acquistare una camera planetaria e sarei orientato per la ASI120.
Devo innanzitutto capire se vale la pena prendere la versione USB2 o USB3 (100 euro di differenza, da quello che ho capito solo sul framerate) e poi se prendere la color o la mono.
Visto che nell'immediato futuro prevedo di usarla anche come guida, capisco che la mono converrebbe in questo senso per la maggiore sensibilità. Ma le camere color sono davvero così penalizzanti in fase di guida?
Quindi ricapitolando: utilizzo immediato per Luna e Giove con inseguimento manuale. Futuro prossimo come camera guida. ASI120MM, ASI120MC, ASI120MM-S o ASI120MC-S. Al momento userei la cam su rifrattore acro 90/900 (eventualmente con barlow 2x).
Idealmente prenderei la mono + ruota + filtri ma salirei troppo con la spesa.
A proposito, per i possessori: i driver per Windows7 della ASI sono stabili (e sopratutto reperibili)?
Grazie mille