Gitt
14-03-2016, 11:09
Desidero condividere con voi gli appunti presi ai Piani dell’Avaro (BG) nella serata osservativa di giovedì 10 marzo.
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68°, ES 14-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5/60°
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”
Per scongiurare l’ennesimo salto di luna nuova, decido all’ultimo momento di tentare la sorte anche se le previsioni non sono del tutto soddisfacenti.
Esco presto dal lavoro, passo da casa a caricare al volo l’armamentario e mi metto sulla trafficata A4. Il viaggio è una pena, code ovunque, soprattutto tra Dalmine e Zogno.
Alla fine impiego più di due ore, contro l’ora e 45 prevista.
Arrivato nell’ultimo paesino di Cusio, scopro che il comune si è inventato di mettere un pedaggio sulla strada che porta ai Piani dell’Avaro: niente di che, 2 €, ma mi fanno perdere altri minuti preziosi.
Arrivo sul posto verso le 19, oramai è quasi buio, alle ultime curve vedo appostati un paio di astrofotografi. Mi sposto più avanti e con grande gioia e sorpresa vedo la sagoma di un dobson che mi è familiare: un RP Astro 12” che mi sembra di conoscere... è proprio quello di Ogu!!! Scendo, lo saluto, lui mi guarda perplesso, poi mi riconosce! Fantastico trovarsi così, su una montagna, di notte, in mezzo alla neve. Mi piazzo oltre la sua auto e schiero anche il mio piccoletto.
Inizio delle osservazioni intorno alle 19,45, inizialmente la trasparenza è buona, qualche velatura sparsa che purtroppo andrà estendendosi da est a ovest coprendo tutto il cielo nell’arco della serata.
NELM iniziale 5,6/5,7, via via in miglioramento fino a forse 6 in direzione Nord osservando a circa un’altezza di 45°-50° nella zona dell’Orsa Minore. Seeing stimabile intorno a un 5-6/10. Temperatura iniziale di -2°C, scesa fino a -4° al momento della partenza alle 00,15. Umidità al suolo assente. Qualche folata di vento intorno alle 21-21,30, poi assente. Luna sottilissima di appena un giorno rapidamente tramontata a Ovest.
Inizio le osservazioni andando a prendere per i capelli un oggetto di Messier che ancora non avevo osservato, prima che sparisca e mi faccia attendere sei mesi:
M76 "Little Dumbbell" (http://dso-browser.com/dso/info/M/76/little-dumbbell-nebula/planetary-nebula) PN m.10,1 Size 2,7’x1,8’ Perseus
Visibile a a 86x, senza filtro sembra rettangolare con alone più debole intorno.
A 136x la parte più luminosa rettangolare è al centro di un triangolo di * m.11-12 ampio 7-8', una a SE e due a NW, le quali ultime sembrano sovrapposte all'alone più debole esterno.
A 240x la parte centrale è circa 3'x1,5' orientata SW-NE.
Miglior visione degli aloni esterni a 86x con filtro O-III.
A 136x con O-III evidenti cali di luminosità nella parte centrale.
Molto bella. Merita di ritornarci spesso, anche perchè non ho provato il filtro UHC, che pare renda di più su questa planetaria.
Passo poi nella zona che avrebbe dovuto essere l’obiettivo della serata: Orsa Maggiore.
Volevo provare a distinguere gli occhi del gufo in M97: a 86x con O-III intuisco dei chiaroscuri che la volta scorsa con UHC non avevo visto, ma non posso dire di aver riconosciuto la conformazione di queste ombre.
M40 (http://dso-browser.com/dso/info/M/40/2-stars) Asterismo m.9,6+10,1 Separazione 52” Ursa Major
Visibile a 86x, due stelle m.9,5-10 a 20’ NNE di una stella m.5
Una stella m.12 a 5'NW, un'altra m.12 a 7-8' SSE
NGC4290 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4290/galaxy) GX m.11,8 Size 2,0’x1,3’ Ursa Major
A 86x compare a 7-8' W di M40, debolissima, percepita solo in visione distolta. Sembra ovale, E-W (non confermato in fase di report, chissà cosa ho visto).
A 136x appena meglio. Un fantasma da rivedere.
NGC4605 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4605/galaxy) GX m.10,4 Size 5,5’x2,3’ Ursa Major
Visibile a 57x, ampia, allungata ma non di taglio, direzionata SE-NW, ovale circa 5:2.
A 86x nucleo compatto ma non stellare, bulge molto allungato, deboli bracci. Due stelle (una m.12 e una m.13) a 7' SW e altre tre simili a 10' NE ad arco con pancia verso la gx.
A 136x sembra che il braccio NW sia meno luminoso di quello SE. Dimensioni circa 5'x2'.
Il cielo ha ampie velature, cerco le zone più pulite, mi sposto più in alto, quasi ai confini con la Lince:
NGC2841 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2841/galaxy) GX m.9,2 Size 8,1’x3,5’ Ursa Major
Visibile a 136x, forma un triangolo con due stelle m.9 e m.11, la prima a 5’ NE, l'altra a 3’ NW.
Allungata NW-SE con dimensioni che stimo 5'x2', nucleo compatto ma non stellare, bulge corposo, ali molto tenui, che si allungano in visione distolta. La stella a 3' NW del nucleo si sovrappone all'alone! Sul lato SW sembra interrompersi più netta, mentre è più sfumata sul lato NE.
NGC2681 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2681/galaxy) GX m.10,3 Size 3,6’x3,3’ Ursa Major
Non trovata, sia per le condizioni del cielo, sia perchè non ho una mappa di dettaglio della zona.
Le velature hanno invaso tutto il cielo nord-est, non ha senso continuare con le galassie: decido di passare a nord-ovest, dove l’Auriga è ancora in una porzione relativamente limpida.
NGC1664 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1664/open-cluster) OC m.7,6 Size 18’ Auriga
Visibile a 57x e a 86x, si estende a ventaglio a NW di una stella m.7. Ben staccato, abbastanza addensato, ampio circa 20'.
A 136x conto 20 stelle m.10 su una nebulosità di stelle non risolte. La parte centrale ha la forma di un bulino, con la punta rivolta verso la stella m.7. Simpatico.
NGC1857 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1857/open-cluster) OC m.7,0 Size 5’ Auriga
A 136x si vede qualcosa intorno a una bella stella m.7 giallo/arancio: 3-4 stelle m.12 a 1'SW e una stella m.11 a 2'E.
A 180x il gruppo a SW è composto da 5-6 stelle m.12-13. A E ne vedo una m.12 a 40" più altre a 2' E.
A 4-5' a N e a S vedo alcune stelle m.9-10 che ritengo stelle di campo. Molto piccolo.
NGC1778 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1778/open-cluster) OC m.7,7 Size 6’ Auriga
Visibile a 57x, stacca bene dal fondo, forma vagamente a farfalla.
A 136x conto circa 15 stelle di cui 7 o 8 m.10: tre formano un archetto a S, due sono una bella doppia quasi al centro. Un piccolo triangolo di stelle m.11-12 tra l'archetto e la doppia. Altre 3-4 stelle m.11-12 a NNW della doppia. Carino, merita.
IC2149 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/2149/planetary-nebula) PN m.10,7 Size 15”x10” Auriga
Non avendo una mappa di dettaglio, passo del tempo sulle quattro stelline m.9 che stanno 15’W di HD39863 m.6,5, a sua volta 24’W di π-Aur.
Nomino questa planetaria a Ogu, che ne rimane incuriosito e si mette a cercarla.
Sfruttando il suo nuovo atlante super-dettagliato la trova rapidamente e ne conferma la non stellarità facendola blinkare col filtro O-III (ha fatto provare anche me, ma non ci sono riuscito :sad:).
Tornato al mio portaombrelli, forte della mappatura acquisita, punto la planetaria, ingrandisco fino a 240x ma senza filtro l’aspetto rimane stellare senza alcun accenno di alone.
A 180x con O-III la nebulosa blinka alternando visione diretta e distolta.
Non posso salire oltre, perchè il seeing non lo permette.
NGC2281 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2281/open-cluster) OC m.5,4 Size 14’ Auriga
Avevo osservato in passato questo ammasso ma mai col dobson.
Visibile al cercatore, a 57x è molto bello, addensato, una stella m.7 a 15' N dal centro. La parte centrale è a forma di triangolo, dal vertice W parte un arco di stelle con gobba a W verso la stella m.7.
A 136x conto 20 stelle m.9-11 nel triangolo, altre 10 nell'arco, che sembra più una V con vertice nella stella m.7, più altre 8-10 sparse a NE. Una bella doppia m.10,5-11 sul vertex W del Δ.
NGC2419 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2281/globular-cluster) GC m.10,3 Size 4’ Lynx
Dopo uno star-hopping infinito, partendo da NGC2281, trovo le due stelle m.7 distanti forse 6-7’ in direzione E-W, ma a E della stella m.7 più a E non ho visto niente, provando a 57x, 86x e 136x.
Non avendo altri target fattibili e con condizioni di cielo sempre velato, alle 23,50 termino le osservazioni. Ogu si ferma ancora perchè vuole aspettare un transito su Giove.
La temperatura è scesa a -4°, la stradina è ghiacciata, ci metto parecchio a scendere a Cusio. Da lì in poi il rientro scorre senza incontrare quasi nessuno. Mi attendono solo 4 ore di sonno prima di andare al lavoro.
La serata è stata il classico bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto: la cosa più bella è che ci siamo trovati per caso io e Ogu, poi ho sperimentato un posto nuovo, ho osservato passabilmente una decina di oggetti. Peccato per la mancanza di trasparenza, i ritardi dovuti al traffico, l’IL a SE-S-SW-W.
Ci rifaremo ad aprile.:razz:
Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68°, ES 14-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5/60°
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”
Per scongiurare l’ennesimo salto di luna nuova, decido all’ultimo momento di tentare la sorte anche se le previsioni non sono del tutto soddisfacenti.
Esco presto dal lavoro, passo da casa a caricare al volo l’armamentario e mi metto sulla trafficata A4. Il viaggio è una pena, code ovunque, soprattutto tra Dalmine e Zogno.
Alla fine impiego più di due ore, contro l’ora e 45 prevista.
Arrivato nell’ultimo paesino di Cusio, scopro che il comune si è inventato di mettere un pedaggio sulla strada che porta ai Piani dell’Avaro: niente di che, 2 €, ma mi fanno perdere altri minuti preziosi.
Arrivo sul posto verso le 19, oramai è quasi buio, alle ultime curve vedo appostati un paio di astrofotografi. Mi sposto più avanti e con grande gioia e sorpresa vedo la sagoma di un dobson che mi è familiare: un RP Astro 12” che mi sembra di conoscere... è proprio quello di Ogu!!! Scendo, lo saluto, lui mi guarda perplesso, poi mi riconosce! Fantastico trovarsi così, su una montagna, di notte, in mezzo alla neve. Mi piazzo oltre la sua auto e schiero anche il mio piccoletto.
Inizio delle osservazioni intorno alle 19,45, inizialmente la trasparenza è buona, qualche velatura sparsa che purtroppo andrà estendendosi da est a ovest coprendo tutto il cielo nell’arco della serata.
NELM iniziale 5,6/5,7, via via in miglioramento fino a forse 6 in direzione Nord osservando a circa un’altezza di 45°-50° nella zona dell’Orsa Minore. Seeing stimabile intorno a un 5-6/10. Temperatura iniziale di -2°C, scesa fino a -4° al momento della partenza alle 00,15. Umidità al suolo assente. Qualche folata di vento intorno alle 21-21,30, poi assente. Luna sottilissima di appena un giorno rapidamente tramontata a Ovest.
Inizio le osservazioni andando a prendere per i capelli un oggetto di Messier che ancora non avevo osservato, prima che sparisca e mi faccia attendere sei mesi:
M76 "Little Dumbbell" (http://dso-browser.com/dso/info/M/76/little-dumbbell-nebula/planetary-nebula) PN m.10,1 Size 2,7’x1,8’ Perseus
Visibile a a 86x, senza filtro sembra rettangolare con alone più debole intorno.
A 136x la parte più luminosa rettangolare è al centro di un triangolo di * m.11-12 ampio 7-8', una a SE e due a NW, le quali ultime sembrano sovrapposte all'alone più debole esterno.
A 240x la parte centrale è circa 3'x1,5' orientata SW-NE.
Miglior visione degli aloni esterni a 86x con filtro O-III.
A 136x con O-III evidenti cali di luminosità nella parte centrale.
Molto bella. Merita di ritornarci spesso, anche perchè non ho provato il filtro UHC, che pare renda di più su questa planetaria.
Passo poi nella zona che avrebbe dovuto essere l’obiettivo della serata: Orsa Maggiore.
Volevo provare a distinguere gli occhi del gufo in M97: a 86x con O-III intuisco dei chiaroscuri che la volta scorsa con UHC non avevo visto, ma non posso dire di aver riconosciuto la conformazione di queste ombre.
M40 (http://dso-browser.com/dso/info/M/40/2-stars) Asterismo m.9,6+10,1 Separazione 52” Ursa Major
Visibile a 86x, due stelle m.9,5-10 a 20’ NNE di una stella m.5
Una stella m.12 a 5'NW, un'altra m.12 a 7-8' SSE
NGC4290 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4290/galaxy) GX m.11,8 Size 2,0’x1,3’ Ursa Major
A 86x compare a 7-8' W di M40, debolissima, percepita solo in visione distolta. Sembra ovale, E-W (non confermato in fase di report, chissà cosa ho visto).
A 136x appena meglio. Un fantasma da rivedere.
NGC4605 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4605/galaxy) GX m.10,4 Size 5,5’x2,3’ Ursa Major
Visibile a 57x, ampia, allungata ma non di taglio, direzionata SE-NW, ovale circa 5:2.
A 86x nucleo compatto ma non stellare, bulge molto allungato, deboli bracci. Due stelle (una m.12 e una m.13) a 7' SW e altre tre simili a 10' NE ad arco con pancia verso la gx.
A 136x sembra che il braccio NW sia meno luminoso di quello SE. Dimensioni circa 5'x2'.
Il cielo ha ampie velature, cerco le zone più pulite, mi sposto più in alto, quasi ai confini con la Lince:
NGC2841 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2841/galaxy) GX m.9,2 Size 8,1’x3,5’ Ursa Major
Visibile a 136x, forma un triangolo con due stelle m.9 e m.11, la prima a 5’ NE, l'altra a 3’ NW.
Allungata NW-SE con dimensioni che stimo 5'x2', nucleo compatto ma non stellare, bulge corposo, ali molto tenui, che si allungano in visione distolta. La stella a 3' NW del nucleo si sovrappone all'alone! Sul lato SW sembra interrompersi più netta, mentre è più sfumata sul lato NE.
NGC2681 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2681/galaxy) GX m.10,3 Size 3,6’x3,3’ Ursa Major
Non trovata, sia per le condizioni del cielo, sia perchè non ho una mappa di dettaglio della zona.
Le velature hanno invaso tutto il cielo nord-est, non ha senso continuare con le galassie: decido di passare a nord-ovest, dove l’Auriga è ancora in una porzione relativamente limpida.
NGC1664 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1664/open-cluster) OC m.7,6 Size 18’ Auriga
Visibile a 57x e a 86x, si estende a ventaglio a NW di una stella m.7. Ben staccato, abbastanza addensato, ampio circa 20'.
A 136x conto 20 stelle m.10 su una nebulosità di stelle non risolte. La parte centrale ha la forma di un bulino, con la punta rivolta verso la stella m.7. Simpatico.
NGC1857 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1857/open-cluster) OC m.7,0 Size 5’ Auriga
A 136x si vede qualcosa intorno a una bella stella m.7 giallo/arancio: 3-4 stelle m.12 a 1'SW e una stella m.11 a 2'E.
A 180x il gruppo a SW è composto da 5-6 stelle m.12-13. A E ne vedo una m.12 a 40" più altre a 2' E.
A 4-5' a N e a S vedo alcune stelle m.9-10 che ritengo stelle di campo. Molto piccolo.
NGC1778 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/1778/open-cluster) OC m.7,7 Size 6’ Auriga
Visibile a 57x, stacca bene dal fondo, forma vagamente a farfalla.
A 136x conto circa 15 stelle di cui 7 o 8 m.10: tre formano un archetto a S, due sono una bella doppia quasi al centro. Un piccolo triangolo di stelle m.11-12 tra l'archetto e la doppia. Altre 3-4 stelle m.11-12 a NNW della doppia. Carino, merita.
IC2149 (http://dso-browser.com/dso/info/IC/2149/planetary-nebula) PN m.10,7 Size 15”x10” Auriga
Non avendo una mappa di dettaglio, passo del tempo sulle quattro stelline m.9 che stanno 15’W di HD39863 m.6,5, a sua volta 24’W di π-Aur.
Nomino questa planetaria a Ogu, che ne rimane incuriosito e si mette a cercarla.
Sfruttando il suo nuovo atlante super-dettagliato la trova rapidamente e ne conferma la non stellarità facendola blinkare col filtro O-III (ha fatto provare anche me, ma non ci sono riuscito :sad:).
Tornato al mio portaombrelli, forte della mappatura acquisita, punto la planetaria, ingrandisco fino a 240x ma senza filtro l’aspetto rimane stellare senza alcun accenno di alone.
A 180x con O-III la nebulosa blinka alternando visione diretta e distolta.
Non posso salire oltre, perchè il seeing non lo permette.
NGC2281 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2281/open-cluster) OC m.5,4 Size 14’ Auriga
Avevo osservato in passato questo ammasso ma mai col dobson.
Visibile al cercatore, a 57x è molto bello, addensato, una stella m.7 a 15' N dal centro. La parte centrale è a forma di triangolo, dal vertice W parte un arco di stelle con gobba a W verso la stella m.7.
A 136x conto 20 stelle m.9-11 nel triangolo, altre 10 nell'arco, che sembra più una V con vertice nella stella m.7, più altre 8-10 sparse a NE. Una bella doppia m.10,5-11 sul vertex W del Δ.
NGC2419 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/2281/globular-cluster) GC m.10,3 Size 4’ Lynx
Dopo uno star-hopping infinito, partendo da NGC2281, trovo le due stelle m.7 distanti forse 6-7’ in direzione E-W, ma a E della stella m.7 più a E non ho visto niente, provando a 57x, 86x e 136x.
Non avendo altri target fattibili e con condizioni di cielo sempre velato, alle 23,50 termino le osservazioni. Ogu si ferma ancora perchè vuole aspettare un transito su Giove.
La temperatura è scesa a -4°, la stradina è ghiacciata, ci metto parecchio a scendere a Cusio. Da lì in poi il rientro scorre senza incontrare quasi nessuno. Mi attendono solo 4 ore di sonno prima di andare al lavoro.
La serata è stata il classico bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto: la cosa più bella è che ci siamo trovati per caso io e Ogu, poi ho sperimentato un posto nuovo, ho osservato passabilmente una decina di oggetti. Peccato per la mancanza di trasparenza, i ritardi dovuti al traffico, l’IL a SE-S-SW-W.
Ci rifaremo ad aprile.:razz: