Visualizza Versione Completa : buco nero dalla bocca piccola
Morimondo
16-03-2016, 11:16
segnalo questo articolo INAF:
http://www.media.inaf.it/2016/03/16/il-buco-nero-che-sputa-rosso/
(mi scuso ma non mi vuol proprio funzionare il QUI)
In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, un team internazionale di astronomi guidato da ricercatori dell’Università di Southampton segnala che V404 Cygni ha emesso una serie di lampi rossi di breve durata, molto probabilmente dovuti al fatto che il buco nero stava sputando materiale che non era in grado di ingurgitare.
questo buco sembra quasi anoressico non vuol o non può mangiarsi tutto, che vuol dire? Esiste un limite alla materia che un disco di accrescimento può smaltire per unità di tempo?
Gaetano M.
16-03-2016, 16:51
Morimondo, molto interessante quest'articolo. Potrebbe anche non essere un B.H., guarda questa risposta di Nicola Fusco su Vialattea.net: http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=14116 e, allora, se non fosse un B.H, la spiegazione potrebbe essere più semplice.
Morimondo
17-03-2016, 01:02
Grazie per la segnalazione Gaetano M. ho trovato l'articolo interessante e risponde parzialmente al mio dubbio. sul campo gravitazionale ma l'emissione di onde gravitazionali è, credo, differente.
Ancora non ho trovato online un riferimento diretto: le onde gravitazionali sono deviate come le radiazioni elettromagnetiche da campi gravitazionali di altri oggetti e quindi non solo dai buchi neri?
L'evento che ha rivelato per la prima volta le onde gravitazionali ha convertito in energia 3 masse solari in pochissimo tempo, (un secondo o forse meno?) quindi queste onde emesse dalla collisione dei due buchi neri sono sfuggite probabilmente anche all'orizzonte degli eventi?
Red Hanuman
17-03-2016, 07:04
Grazie per la segnalazione @Gaetano M. (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=32) ho trovato l'articolo interessante e risponde parzialmente al mio dubbio. sul campo gravitazionale ma l'emissione di onde gravitazionali è, credo, differente.
Ancora non ho trovato online un riferimento diretto: le onde gravitazionali sono deviate come le radiazioni elettromagnetiche da campi gravitazionali di altri oggetti e quindi non solo dai buchi neri?
Le onde gravitazionali sono deformazioni della geometria dello spazio - tempo, per cui quando incontrano un campo gravitazionale lo deformano, ma ci passano attraverso senza subire grossi scossoni...
L'evento che ha rivelato per la prima volta le onde gravitazionali ha convertito in energia 3 masse solari in pochissimo tempo, (un secondo o forse meno?) quindi queste onde emesse dalla collisione dei due buchi neri sono sfuggite probabilmente anche all'orizzonte degli eventi?
Le onde gravitazionali non risentono nemmeno dell'orizzonte degli eventi. L'orizzonte degli eventi è anch'esso una deformazione dello spazio - tempo, quindi vale quanto scritto sopra: sicuramente le onde gravitazionali interagiscono con esso, ma non si bloccano né vengono deviate.;)
Morimondo
17-03-2016, 12:01
Grazie 1000 e ancora 1000 Red Hanuman era quello che avevo intuito, ma le mie scarse conoscenze richiedevano un'autorevole conferma ;) ;) ;)
Le onde gravitazionali sono deformazioni della geometria dello spazio - tempo, per cui quando incontrano un campo gravitazionale lo deformano, ma ci passano attraverso senza subire grossi scossoni...
Le onde gravitazionali non risentono nemmeno dell'orizzonte degli eventi. L'orizzonte degli eventi è anch'esso una deformazione dello spazio - tempo, quindi vale quanto scritto sopra: sicuramente le onde gravitazionali interagiscono con esso, ma non si bloccano né vengono deviate.;)
Quindi in linea teorica se gli interferometri fossero molto più precisi, svariati ordini di grandezza, dato un oggetto qualsiasi potremmo avere due posizioni: quella risultante da eventuali dislocazioni di lenti gravitazionali e quella precisa e reale, sempre comunque risalente al tempo in cui sono state emesse le onde e quindi questa discrepanza ci potrebbe dire, forse, molte cose?
Red Hanuman
17-03-2016, 20:43
Mi sa che le lenti gravitazionali, in questo caso, siano poco influenti...;)
Gaetano M.
18-03-2016, 17:01
Provo a dire come la penso. Se esistono i "gravitoni" non credo che possano esimersi dal seguire le geodetiche dello spazio tempo come i fotoni e sarebbero, quindi, soggetti alle lenti gravitazionali. Dopo il rilevamento delle onde gravitazionali, però, è ancora tutto in divenire e, come dici tu Morimondo, aumentando la potenza dei rilevatori se ne vedranno delle belle. Sono, comunque d'accordo con Red Hanuman che le onde gravitazionali non risentono dell'orizzonte degli eventi e tirano dritto (forse i gravitoni non esistono:biggrin:).
Morimondo
18-03-2016, 21:18
Sono, comunque d'accordo con Red Hanuman che le onde gravitazionali non risentono dell'orizzonte degli eventi e tirano dritto (forse i gravitoni non esistono:biggrin:).
Infatti se esistessero avrebbero dovuto fare la fine dei fotoni.
Queste 3 masse solari sono annichilite in un pochissimo tempo nel momento finale della fusione dei due buchi neri, quindi niente sarebbe potuto uscire dall'orizzonte degli eventi...o no?
A proposito non ho capito quanto è durata la fusione dei due buchi neri?
Gaetano M.
19-03-2016, 10:00
A proposito non ho capito quanto è durata la fusione dei due buchi neri?
Qui, nello "Speciale Onde Gravitazionali" dovresti trovare tutte le risposte:
http://www.joomag.com/magazine/coelum-astronomia-198-2016/0343686001454412517?token=xBd7xtAGSSqOjuMAXE079E0J 2JAINuKqxxHgDWDPE9Fw6PujtbJKflD8HvdW%2BvQSYIFdxb0J vCQgLV2Iqm0JiGNm%2FFRQby6GAkL6roI1TI0AkOcIKXj%2F8s 07xjYO27sZbzTtGbayZgc9ULj5vMZ2kyH8o0lUOMB0KMMpJ2DW ENYHvIwlbKzMBc3V%2F27lOXwojSzPjXS4%2BXn6FzCCzzzcUQ %3D%3D&ref=email
Siamo, pare, intorno ai 50 millesimi di secondo.
Morimondo
19-03-2016, 11:24
Siamo, pare, intorno ai 50 millesimi di secondo.
abbiamo avuto un lato B pazzesco. quindi questo interferometro sarà sempre attivo e guai se fossero necessarie opere di manutenzione!
@GaetanoM grazie per il link è molto interessante anche bello come grafica, me lo guardarò meglio
Gaetano M.
19-03-2016, 11:47
abbiamo avuro un lato B pazzesco. quindi questo interferometro sarà sempre attivo e guai se fossero necessarie opere di manutenzione!
Molto di più!!!
Li avevano appena accesi per provarli. Non erano ancora ufficialmente in funzione.:biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.