PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto telescopio per lab scuola



a.banchelli
18-03-2016, 23:36
Sono un insegnante di scienze di scuola media e dopo aver tenuto nell'anno in corso un laboratorio di astronomia, ho ottenuto il via libera per l'acquisto di un telescopio. Il budget che mi è stato affidato è di 2000€.
Cerco uno strumento facilmente trasportabile, con una dotazione standard "tanto per cominciare" che permetta esperienze di fotografia astronomica (al momento con la mia NIKON 3200, poi si vedrà).
La mia idea di partenza è quella di un Celestron C8 ma vi chiedo consigli in merito.
Grazie è un caro saluto a tutti.

Huniseth
19-03-2016, 01:43
La vedo dura fare lezione alle due di notte...

paperbike
19-03-2016, 08:04
Benvenuto, e complimenti pet l'iniziativa, il C8 va benissimo è un tuttofare, planetario deepsky e altro, rimane il fatto se prenderlo usato o nuovo, credo nuovo anche per problemi amministrativi tipo fattura ecc., comunque ti serve una montatura non inferiore ad una eq5 sinskan, altrimenti le foto non si fanno e mi sa che sforiamo il budget. Oppure un newton 150/750 sempre su eq5 e qui ci stiamo alla grande Huniseth hai ragione, io con le scuole ho fatto alcune lezioni, ma erano le elementari, sembravano impazziti per la gioia, qui invece si parla di medie, dovrebbero essere molto più gestibili.

etruscastro
19-03-2016, 08:25
il problema è il tipo di fotografia che si vuole fare...
se si fa planetario, molto più "veloce" da produrre, va bene un c8 più camera planetaria, se si vuole fare deep sky le cose si complicano moltissimo perché bisogna avere per prima cosa un cielo buio, e poi tempo, tanto tempo per rendere il set up funzionante e per l'esposizione, oltre ai costi nettamente superiori.

dicci qualcosa di più sul progetto, la cosa può essere relativamente semplice come può diventare un'impresa...

Marcos64
19-03-2016, 08:29
Nel nuovo un C8 si aggira attorno ai 1200 Euro, verrebbe a mancare quanto serve per una buona montatura, cui non si puo' rinunciare se si vuole fare fotografia. Magari un C6? Qui ci vuole Angeloma! :whistling:

Fazio
19-03-2016, 09:15
Vorrei fare alcune considerazioni e, nonostante la mia scarsa esperienza, dare alcuni consigli:
Considerando la fascia d'età degli alunni (11-14 anni)… Quanto detto da Huniseth sugli orari di osservazione prevalenti (ma c'è anche il Sole con tutte le cautele del caso) è un ostacolo non da poco; vista l'età quanti sarebbero disposti (ed avrebbero anche il placet dei genitori) a "fare le ore piccole"?
Fare astrofotografia non credo sia cosa molto semplice (almeno per me) e ad 11-12 anni apprenderne le nozioni, anche solo di base, la vedo piuttosto dura.
Per giunta, ovvie ragioni logistiche e di sicurezza scolastica, renderanno impossibile scegliere un sito di osservazione con basso IL. Se il telescopio restrà, come credo, dove è ubicata la scuola (presumo in un centro cittadino) allora bisogna fare prima di tutto i conti con il cielo del luogo; se molto "inquinato" l'osservazione e, specialmente, l'astrofotografia saranno limitate a pochi soggetti come Luna e pianeti più luminosi.
Forse un tele di minor diametro sarebbe meno "penalizzato" date le circostanze...

Angeloma
19-03-2016, 09:17
Eccomi! :)
Budget un po' tiranno, come al solito...
Questo C8 (http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici/366-advanced-vx-8-sc.html) rientra nella spesa e lascia spazio a qualche oculare.
Questo C8 Edge HD (http://apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici/368-advanced-vx-8-edgehd.html) è più sofisticato, incorpora uno spianatore di campo ed è più indicato per un uso fotografico, ma sfora, anche se di poco.
La montatura è al limite, ma utilizzabile.
Suggerisco il primo, che permette, rientrando nei limiti di spesa, un inizio "a tutto campo" in visuale, cosa che, a mio modesto parere, cattura l'attenzione degli studenti e invoglia all'approfondimento della meteria. Lavorano da protagonisti.

Questo telescopio permette incursioni nell'ambito fotografico con riprese filmate realizzabili con una semplice webcam sia dei pianeti che della Luna, che vanno poi elaborate al computer; e anche questa è un'attività interessante e divertente al tempo stesso, inoltre mantiene vivo l'interesse.
Non si esclude a priori la ripresa fotografica con una reflex: molti scatti di 20-30 secondi ad alti ISO producono, una volta elaborati e integrati al computer, di produrre risultati appaganti nonostante tutto, soprattutto all'occhio degli studenti. Si pensi al loro entusiasmo quando faranno vedere ai genitori il prodotto del loro impegno.

Ciascuno dei due strumenti presi in considerazione, infine, è un sistema aperto a ulteriori espansioni atte a estendere le possibilità produttive.

frignanoit
19-03-2016, 11:37
Concordo con Angeloma, il primo proposto l'avevo già visto ieri sera dopo la presentazione del Professore, ma su un altro sito ed il costo complessivo era di € 2025,00, nonostante convinceva, non lasciava spazio a nient'altro.... In quanto alle lezioni credo che i ragazzi con un progetto mirato al risultato finale si possano coinvolgere, la competizione li rende di solito più attivi, per il Professore un in bocca al lupo ed ammiro l'iniziativa, quindi Complimenti!

Huniseth
20-03-2016, 00:14
Capito, mi tocca fare il disfattista come al solito. Se va bene fa una lezione, del tutto inconcludente fra l'altro dal lato fotografico. - Manca tutto, inseguimento, setup, preparazione. E quanti partecipano.. quattro gatti volenterosi la prima volta - non si fa astronomia divulgativa in questo modo.
Siccome l'idea mi era già passata per la mente, tramite conoscenze di professori, il massimo che sarebbe attuabile è qualche lezione in classe di astronomia generale e uso dei telescopi in terrestre, tanto per vedere come funzionano. Al massimo massimo una serata per vedere almeno la luna o un pianeta, che si vedono anche con leggera velatura, il deep è ad altissimo rischio di flop. di fotografia nemmeno a parlarne, non capisco nemmeno la ratio di un'idea simile.

frignanoit
20-03-2016, 03:47
Io credo che il Professore se ha alunni giusti, anche qualcuno può fare Team e riuscirà nell'impresa, mi auguro anche che come credo sia il percorso lungo, ci aggiorni sugli sviluppi, non la vedo tanto dura...

paperbike
20-03-2016, 07:44
Infatti anche io non la vedo cosi difficile, io escluderei la fotografia, ma per il resto basta fare un programmino con gli alunni coinvolgendoli nella preparazione della serata e il gioco è fatto.

etruscastro
20-03-2016, 07:44
purtroppo in questo caso devo dar ragione a Huniseth, solo chi ci è passato per esperienza sa cosa significhi organizzare un "qualcosa" con gli istituti.

fare divulgazione fotografando è cosa alquanto ardua, perché uno o due operano sul telescopio e gli altri guardano annoiandosi, e dopo 5 minuti gli alunni sono tutti allo smartphone.

quando organizziamo qualcosa col GrAG, e con le scuole sempre meno perché i presidi ci fanno passare la fantasia e la voglia (pur avendola a iosa!), sul campo mettiamo sempre almeno 2 configurazioni diverse, una in foto e l'altra in visuale così che gli alunni spaziano dall'uno all'altra.

attenzione, poi parlo di fotografia solare in orario scolastico, di fotografia planetaria in orario extrascolastico le difficoltà salgono logaritmicamente con base 10, la foto deep sky in questo caso non la prendo neanche in considerazione data la pochissima esperienza nel campo del prof. e la complessità di far funzionare tutto il set up fotografico.... e poi, una foto deep non esce come il coniglio dal cilindro, c'è lavoro dietro e per una foto buona c'è tanto lavoro...

Angeloma
20-03-2016, 12:21
La nostra competenza è limitata alle questioni tecniche.
Le questioni didattiche e organizzative esulano dai nostri compiti e anche dalle nostre conoscenze.
Le esperienze del G.A.V. in questo senso, sono diametralmente opposte a quelle negative riportate, per non parlare delle supposizioni espresse.

etruscastro
20-03-2016, 12:26
bhe, ci può stare, porta le vostre esperienze così che anche il nostro prof. possa organizzarsi al meglio.

tutto dipende sempre dalla disponibilità dell'istituto e soprattutto dei docenti, ma in orari extrascolastici è sempre un punto interrogativo sulla riuscita del tutto.

Angeloma
20-03-2016, 12:38
Sul sito del G.A.V. www.astrogav.eu si può vedere la mappa satellitare con la posizione dell'osservatorio, che non è proprio il massimo della comodità. Lo spazio nella specola è scarso, perciò più di tot persone non possono accedervi contemporaneamente. Eppure, se genitori, studenti e insegnanti salgono fin lassù, vuol dire che l'interesse c'è.
Il vero ostacolo è l'imprevedibilità delle condizioni meteo, che rovinano quasi tutti i programmi relativi all'attività extrascolastica.

Huniseth
20-03-2016, 20:50
Al tempo di mio figlio alle medie ero nel ero nel consiglio classe e i prof se lo ricordano ancora...
Ebbene, il mio principio era uno: nessuna discriminazione e nessun favoritismo. Se non tutti i genitori o gli studenti possono partecipare o sono interessati ad un qualcosa, che sia un corso particolare o un evento astronomico notturno, allora non si fa. La scuola dev'essere così, chi vuole fare astronomia se la faccia da solo, o la facciano tutti. Altro che team o gruppetti. Lo Stato paga gli insegnanti per insegnare a tutti e non a qualcuno. quando hanno cercato di fare cose del genere hanno fatto marcia indietro alla veloce.

Angeloma
20-03-2016, 21:00
Non esprimo giudizi, perché dovrei ricorrere al turpiloquio.

etruscastro
21-03-2016, 08:19
e sbagli, se hai qualcosa da dire fallo ma con educazione, ognuno porta i suoi punti di vista e soprattutto le sue esperienze, ciò che dice Huniseth non è del tutto sbagliato e comunque per il GAV (complimenti davvero per tutto il lavoro che fate!) la questione è leggermente più facile da organizzare avendo un'osservatorio, fidati, anche se impervio da raggiungere si viene a creare "un'appuntamento" tra genitori e studenti che non accade organizzando invece su un terreno sociale o peggio alla "camporella", c'è una bella differenza tra l'avere uno stabile al chiuso e andare per campagne al buio.

p.s. al webmaster del GAV, aprendo il primo link (a caso non ricordo quale fosse) mi ha aperto spam!

JohnHardening
21-03-2016, 17:27
p.s. al webmaster del GAV, aprendo il primo link (a caso non ricordo quale fosse) mi ha aperto spam!

Anche a me, accettando i Cookie!!!

Angeloma
21-03-2016, 18:11
Ekkekkavolo, o dov'è finito, il mio post? :confused:

Pazienza. Avevo scritto che le attività extra scolastiche sono facoltative e gli insegnanti partecipano "pro bono". Cioè gratuitamente: lo Stato non ci rimette affatto.
Le lezioni didattiche teoriche, vengono tenute in classe e l'interesse è (stranamente, IMHO) molto alto, sia da parte degli studenti che del corpo docente.

Per lo spam, ho informato il diretto interessato.