Visualizza Versione Completa : Primi upgrade
Ciao a tutti
mi piacerebbe ora dopo qualche osservazzione aggiungere qualche nuovo accessorio al telescopio e migliorare se posso le sessioni osservative.
La prima spesa cadrebbe su un oculare come gia' parlato qualche tempo fa e la scelta e' andata su questo ES da 82 gradi da 11
https://item.taobao.com/item.htm?spm=a230r.1.14.88.LS9ILZ&id=21760288970&ns=1&abbucket=2#detail
Qui e' chiaro e ho capito che sul mio tele posso solo sfruttare al meglio 1 pollice e 25 ma non due pollici.
Pero' con l'oculare mi piacerebbe anche cambiare il diagonale,magari non subito.....
Il dubbio pero' che ho ora e' dato dal fatto che non riesco a trovare dei diagonali buoni da 1 pollice e 25 ma solo 2 pollici (esempio explore scentific - televue......)
La domanda mia e' se il diagonale e' da 2 pollici ha lo stesso problema dell'oculare (vignettatura) ?
E' possibile montare un diagonale da due pollici sul tele e un oculare da 1 e 25?
Ringrazio anticipatamente tutti
Angeloma
31-03-2016, 08:16
Certo, che puoi usare oculari da 1,25 su diagonali da 2: c'è l'adattaore.
Per i diagonali da 1,25 c'è una discussione in corso. Per ora, ti suggerisco di usare quello che hai; evita spese inutili al momento.
La vignettatura si verifica con oculari di lunga focale e grande campo apparente. Il campo reale massimo del tuo tele, mi sembra sia di 0,9 gradi decimali, quindi basati su questo dato nella scelta degli oculari, che siano da 2 o da 1,25 poco importa.
Angeloma
Ciao Angelo,buongiorno
Si,sul diagonale c'e' l'adattatore da 1" e 25.
Pero' avevo capito ( forse fraintendendo ) che il discorso degli oculari era anche legato al diametro del diaframma, che se non era di due pollici ma minore non aveva senso utilizzare oculari da due pollici.
Credevo che lo stesso discorso valeva pure per il diagonale.Non avendo il diaframma di 50 mm ma piu' piccolo credevo potesse creare problemi (con diagonale da 50.8mm )
Grazie per la risposta e buona giornata.
Angeloma
Hai ragione come al solito,di certo non voglio buttare via i soldi.
Pero' il 10 mm che ho in dotazione faccio davvero fatica ad osservare decentemente.
Vorrei provare con il 82 gradi di campo apparente per vedere se e' piu' rilassante l'osservazzione.
Per il diagonale concordo,era solo una idea e volevo capire se in futuro potro' utilizzare anche i due pollici senza problemi.
Grazie comunque per le dritte....
Angeloma
31-03-2016, 11:44
Un'illustrazione per farsi un'idea:
etruscastro
31-03-2016, 12:55
Non avendo il diaframma di 50 mm ma piu' piccolo credevo potesse creare problemi (con diagonale da 50.8mm )
se il diaframma è meno di 50mm per forza di cose vignetta la diagonale, poi bisogna calcolare il diaframma degli oculari e il c.a. per valutare bene, ma è sempre il foro di uscita che comanda!
Angeloma etruscastro
ok,grazie mille,se necessito in futuro cerchero' un diagonale da 1'' e25 ma oggi guardando non sono riuscito a trovarlo...solo una marca che non avevo mai sentito e non mi ispira molto..
angeleye....questo brand ha diagonali da 1 e 25 ma sono carissimi.
voi lo conoscete?avete qualche esperienza con questo brand?
vi ringrazio anticipatamente e ho finito cena e sorpresa...il cielo e' limpido..vado a buttare un po fuori il telescopio..grazie ancora e buona giornata
Angeloma
31-03-2016, 13:39
In dotazione col telescopio ti è venuto un diagonale da 2 pollici?
Continua a usare quello e non crearti problemi quando non ce ne sono. Uso diagonali da due pollici con i due Mak che hanno un diaframma di campo assai inferiore a 50mm e qualcosa ne so. Per vignettare in modo appena percettibile, ci vuole un oculare da 30mm e 68 gradi di campo su 1500mm di focale.
Huniseth
31-03-2016, 15:03
Diagonale da 2 pollici in dotazione? Mi pare strano. non ha nessuna utilità, tanto meno comprarlo.
Angeloma
31-03-2016, 15:18
E che c'è di strano? Attualmente, Sky Watcher consegna i suoi Mak, almeno dal 127 in poi, col visual back e il diagonale da 2 pollici. :colbert:
Angeloma
No,forse mi sono spiegato male.
Il diagonale in dotazione e' 1" e 25.
Pensavo per un ulteriore cambio in futuro.
Ma nei vari siti li trovo solo da due pollici,non riesco a trovare diagonali da 1" e 25.
Per quello mi ponevo la domanda se era lo stesso o no....
Comunque e' chiaro ora,se poi lo vorro' cambiare sapro' come fare....:)
grazie per i suggerimenti
etruscastro
31-03-2016, 18:03
guarda che i diagonali per gli SC sono gli stessi dei Mak, controlla bene!
Angeloma
31-03-2016, 20:20
E mica sempre, anche se la tendenza sulla produzione recente è quella di standardizzare...
Huniseth
01-04-2016, 00:35
Perchè volete fargli spendere dei soldi per una cosa inutile? Il diagonale da 2 pollici non gli serve, tanto il cono d'uscita è più piccolo, o avete la misura esatta prima di consigliarlo? Quello da 31,8 di serie penso vada benissimo, quindi al massimo spenda i soldi per altre cose. Se problema c'è è il tele in sè, le recensioni non sono omogenee.
Perchè volete fargli spendere dei soldi per una cosa inutile? Il diagonale da 2 pollici non gli serve, tanto il cono d'uscita è più piccolo, o avete la misura esatta prima di consigliarlo? Quello da 31,8 di serie penso vada benissimo, quindi al massimo spenda i soldi per altre cose. Se problema c'è è il tele in sè, le recensioni non sono omogenee.
Giusto serve solo se ci metti un oculare da due pollici ..di barilotto...ma tanti pensano che col due pollici si vede più campo.Giustamente il cono è sempre quello pure se ci metti tre pollici.:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ciao a tutti
Ok,ho capito, tengo il diagonale che ho...;)
Non mi sembra che ci siano problemi,l'osservazzione risulta chiara e dettagliata ( per quanto posso valutare io ) era solo semplice curiosita'.
Grazie a tutti per i suggerimenti
Angeloma
01-04-2016, 07:34
Dunque, a conti fatti, il campo reale massimo di quel telescopio è di 0,82 gradi, che si ottengono con un oculare da 25mm per 60 gradi apparenti; tipo il Planetary ED da 25mm o simile. Niente di più, niente di meno. Diminuendo la focale dell'oculare, si possono impiegare oculari dal campo apparente più ampio, sempre rimanendo nel limite di 0,82 gradi reali, che è quasi una volta e mezzo il diametro apparente della Luna.
etruscastro
01-04-2016, 08:01
avevo solo fatto notare che oggigiorno il visual back di un mak è uguale a quello di un SC visto che il nostro amico non trovava diagonali adatti, che poi il diagonale da 2" è inutile su quello strumento l'avevo detto da subito!;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.