Rogerxx00
05-04-2016, 21:25
Finalmente, dopo un lungo periodo di inattività dovuto alle avverse condizioni atmosferiche, ho portato fuori il bestione (purtroppo per "fuori" intendo il terrazzo di casa).
Avevo poco tempo a disposizione, per cui si è per lo più trattato di un test dei seguenti nuovi accessori:
- sistema di puntamento passivo c.d. dei cerchi graduati
- oculare ES 8,8mm
Con il sistema di puntamento passivo, in realtà non ho concluso granché...ma immagino sia colpa mia!
Ho messo la polare al centro dell'oculare da 8,8mm e apposto l'indicatore sulla coordinata azimutale indicatami da stellarium (circa 359°). Quindi, coordinate alla mano, ho provato a testarne il funzionamento su un oggetto noto, quale m42.
Purtroppo non ho visto nulla, neppure dopo aver inserito l'oculare da 30mm, anche se ad occhio il telescopio puntava più meno la zona di cielo corretta.
Probabilmente ho commesso degli errori, per esempio non ho curato il livellamento del telescopio (pensando che tanto osservavo dal terrazzo e non da un terreno sconnesso) e inoltre ho posto il dobson su una piattaforma di legno con rotelle che ho costruito, con conseguente perdita di stabilità e precisione.
L'impressione comunque, anche al netto degli errori commessi, è che utilizzare tale sistema non sia facilissimo.
Da riprovare.
Sull'oculare da 8,8mm non ho molto da dire, anche perché la mia scarsa esperienza non mi permette di avventurarmi in considerazioni tecniche o in confronti rispetto ad altri oculari.
Posso dire però che la visione di giove è stata molto soddisfacente: il pianeta appariva nitido e ho potuto vedere perfettamente le due bande orizzontali centrali e anche quelle meno evidenti in prossimità dei poli.
Posso solo aggiungere che gli 82° di campo apparente hanno reso l'osservazione molto piacevole (specie se paragonati al campo ridotto del mio precedente Plossl da 9mm).
Con lo stesso oculare ho poi puntato m42: che dire...bellissima e ricca di dettagli (come le 4 stelle al centro e altri particolari che non sono in grado di raccontare)...per la prima volta ho distinto chiaramente la sua forma.
Unica nota davvero negativa: il torcicollo di cui ho sofferto a partire dal giorno dopo, causato, almeno credo, dalla posizione assunta ogni volta che era necessario guardare nel cercatore non angolato in mio possesso (davvero scomodo!).
Avevo poco tempo a disposizione, per cui si è per lo più trattato di un test dei seguenti nuovi accessori:
- sistema di puntamento passivo c.d. dei cerchi graduati
- oculare ES 8,8mm
Con il sistema di puntamento passivo, in realtà non ho concluso granché...ma immagino sia colpa mia!
Ho messo la polare al centro dell'oculare da 8,8mm e apposto l'indicatore sulla coordinata azimutale indicatami da stellarium (circa 359°). Quindi, coordinate alla mano, ho provato a testarne il funzionamento su un oggetto noto, quale m42.
Purtroppo non ho visto nulla, neppure dopo aver inserito l'oculare da 30mm, anche se ad occhio il telescopio puntava più meno la zona di cielo corretta.
Probabilmente ho commesso degli errori, per esempio non ho curato il livellamento del telescopio (pensando che tanto osservavo dal terrazzo e non da un terreno sconnesso) e inoltre ho posto il dobson su una piattaforma di legno con rotelle che ho costruito, con conseguente perdita di stabilità e precisione.
L'impressione comunque, anche al netto degli errori commessi, è che utilizzare tale sistema non sia facilissimo.
Da riprovare.
Sull'oculare da 8,8mm non ho molto da dire, anche perché la mia scarsa esperienza non mi permette di avventurarmi in considerazioni tecniche o in confronti rispetto ad altri oculari.
Posso dire però che la visione di giove è stata molto soddisfacente: il pianeta appariva nitido e ho potuto vedere perfettamente le due bande orizzontali centrali e anche quelle meno evidenti in prossimità dei poli.
Posso solo aggiungere che gli 82° di campo apparente hanno reso l'osservazione molto piacevole (specie se paragonati al campo ridotto del mio precedente Plossl da 9mm).
Con lo stesso oculare ho poi puntato m42: che dire...bellissima e ricca di dettagli (come le 4 stelle al centro e altri particolari che non sono in grado di raccontare)...per la prima volta ho distinto chiaramente la sua forma.
Unica nota davvero negativa: il torcicollo di cui ho sofferto a partire dal giorno dopo, causato, almeno credo, dalla posizione assunta ogni volta che era necessario guardare nel cercatore non angolato in mio possesso (davvero scomodo!).