PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione Passo del Sempione 09-04-2016



Ogu
10-04-2016, 19:11
Parto alle 16 da Milano con cielo praticamente lattiginoso, velato e omogeneo. Lungo l’autostrada continuo a lanciare occhiate ad un cielo sempre mutevole, con tratti di aperture azzurrine ritagliate da nuvole indefinite bianche e grigie.
Passo il Lago Maggiore con qualche speranza di miglioramento, ma ogni volta che entro in galleria con timi raggi di sole alle spalle, esco con nubi ancor più minacciose e compatte. A Domodossola succede quello che doveva succedere: prime gocce sul parabrezza. A lato vedo nuvole basse scaricare veli grigi di pioggia sulle valli circostanti.
Ma che sto facendo? Andare a osservare con questo tempo? Se non fosse stato per il pensiero di trovarci tutti insieme al Passo non ci avrei pensato su due volte e sarei tornato a casa.

Alla dogana di Iselle forse le prime aperture: il cielo sopra le nubi è azzurro. Tutto sembra mettersi per il meglio, ma a pochi km dalla meta ecco un muro di nubi basse avvolgere la vallata. Tutto diventa bianco, neve e cielo si confondono. Taglia il paesaggio solo la striscia nera sinuosa della statale. Il passo è avvolto dalle nubi, che turbinano in vapori risalendo dal versante svizzero e stazionano in quota. Si potrebbe quasi alzare la mano e vedersela scomparire nelle nuvole.

Ecco in che situazione ci siamo trovati io, Marcos64, Salvatore e Gitt il 9 Aprile, al Passo del Sempione a 2000m di quota. Fortuna che il bar è aperto, e al caldo valutiamo la situazione. Gitt, arrivato su più tardi, ci dice che fino a qualche km prima il cielo si stava aprendo bene. Si decide di fare tesoro dell’esperienza del Novena e cercare un posto più a valle, piuttosto che attendere il dissolvimento delle nubi al Passo.

Sono ormai le 20 passate, il tramonto è già iniziato, ma per fortuna dopo qualche km lasciamo il fronte delle nubi alle spalle, tagliate di netto da correnti in quota, e il cielo sopra di noi è sereno. Per alcuni istanti le cime delle montagne si tingono di rosso. La serata è assicurata! Ora non ci resta che trovare un posto e osservare.
Alla fine, dopo tanta ricerca, decidiamo di fermarci ai margini di un borgo semi-disabitato, anche perché è ormai l’imbrunire. Un lampione in lontananza da fastidio, ma non è nulla in confronto alla casa lì vicino, dove dalla finestra vediamo l’unica persona al mondo che sotto quel cielo se ne sta in casa a guardare la televisione a luce accesa. Fin qui nulla di male, peccato che quella maledetta finestra non abbia né persiane né tende! Ma ormai ha poca importanza, quello che conta è la serata inaspettata e serena che ci regala il Sempione.
Fa freddo, ma non esageratamente. La trasparenza è eccezionale: le stelle sono diamanti sopra un tappeto nero. Il vento però è forte, costate e con raffiche ancora più forti: a tutti prima della fine sarà volato via qualche cosa: paraluci, fogli, tappini, teli ecc. Nella valle il rombo del vento sarà la nota costante per tutta la notte.

Di seguito posterò il report degli oggetti che cercherò di raggruppare in zone tematiche, che corrispondono in pratica ai piccoli settori di cielo studiati nel dettaglio. Spero di chiudere la serie entro la Luna Nuova prossima! :D

Ogu
10-04-2016, 19:15
Difficile fare descrizioni dettagliate degli oggetti osservati. Il seeing è 0 che più 0 non si può, impasta dettagli e risoluzione. Se voglio vedere qualcosa oltre alla “macchietta nebulosa” devo aspettare il brevissimo intervallo tra una raffica e l’altra, e al ritorno all’oculare ricentrare il campo inesorabilmente spostato dalle raffiche precedenti. Insomma, una media di 2,5 oggetti all’ora!! Però mi sono tolto qualche soddisfazione.

gruppo di M53
Inizio con il bel globulare nella Chioma. Eccolo nel cercatore. A 64x è tondo con incremento di densità lineare verso il centro. In rari momenti lo risolvo ai margini, ma risulta molto denso e compatto. Sul lato Est distinguo una stellina quasi immersa nel suo alone, quasi come se M53 avesse un “neo”.
115x: ottima visione in un campo debolmente stellato ma granuloso. È centrato da due stelline simmetriche poste a circa 10’ ai lati SSE e NNO, gemelle bianche 9mag. bella visione con nel mezzo il globulare. Molto fitto, forma lievemente ovaleggiante con una struttura centrale quasi lineare, ma mo’ di noce. In distolta lo risolvo inizialmente ai bordi. Non ha un vero nucleo, ma il centro assume l’effetto di una sfera. A un angolo di posizione (PA) di 30°, la stellina dapprima intravista si rivela essere un decentramento condensato di più stelline, con una componente più luminosa che però si distingue poco come singolo punto [effetti del seeing pessimo].
A 1° da M53, ecco la prima sfida: NGC 5053 [mv 9,8] Globulare sempre cercato e mai trovato, tanto da averlo rinominato “il globulare fantasma”. Lo intravvedo oggi per la prima volta.
115x: il campo è nero con debolissime stelline. In distolta e sfruttando il dondolio costante del dobson percepisco una diffusa granulazione difficilissima e diafana, di forma vagamente rettangolare sul quale emergono a tratti solo un paio di debolissime stelline singolarmente risolte. Mi pare di vedere una seconda piccola area granulare decentrata verso SO. È diffuso e mi sembra anche grande, stimo dim 6’. Si pone a metà strada di due stelline separate da 15’ in direzione Est e Ovest.
165x: non migliora di molto, solo un poco più granuloso e un poco più difficile!
Nei bordi dell’oculare cerco IC 858 [mv 13,5; SB 13,9] una piccola galassia forse intravvista a forma quasi a sigaro, sfumata con un tenue bulge globulare.
Poco meno di 1°a Sud di NGC 5053, ecco Burnham 800 [HD115404] una stellina doppia stretta: gialla la primaria di 7mag, secondaria rossa debole di 12mag, separazione molto stretta con PA 110°. [Separazione 35”. Scopro che la primaria è a sua volta una doppia con sep. 7”. Peccato non abbia il mitico Burnham’s Handbook, forse lì ci saranno scritte maggiori informazioni]

Gruppo di Regolo
Non posso lasciarmi sfuggire l’occasione di tentare Leo I (UGC 5470) [m 10,2; SB 14,8] sotto questo cielo trasparente. Punto Regolo. Studio la sua disposizione nell’oculare e poi la metto fuori campo, lasciandola in alto a sinistra a 115x. Leo I ora dovrebbe essere nell’oculare. Osservo in distolta e dopo un po’ mi accorgo di un esteso chiarore ovale e diffuso poco a Sud di una fila di 4 stelline. Dopo varie volte confermo la percezione: è davvero grande, più di 15’ riempie di una debole sfumatura grigioscuro 1/3 del campo. [Faccio per verifica un disegno che controllando a casa conferma la visione]
Cerco al fianco Ovest anche la galassia IC 591 [mv 13,2]. È uno sfuffetto molto compatto, uniforme e grigio scuro, ma buon contrasto. Decisamente meno estrema.
Con un salto di quasi 2° a Sud vado alla ricerca di NGC 3107 [mv 13,4; SB 12,4]. Eccola, piccola e affiancata a meno di 2’ SSE da una stellina di 9mag, con la quale forma davvero una bella coppia. Forma ovaleggiante con piccolo nucleo globuloso e alone compatto, con una stellina vicino a un bordo.

[Zona Vindemiatrix, osservata anche con il mega-dob di Salvatore, in fase di scrittura]

Marcos64
10-04-2016, 21:08
Grazie, report bellissimo da leggere.

Andrea86
10-04-2016, 21:51
Deve essere uno spettacolo osservare in compagnia. Complimenti ragazzi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

etruscastro
11-04-2016, 08:21
ottimo, bella e coinvolgente scrittura del report... attendiamo le altre "perle"...

zanzao
11-04-2016, 17:36
Anche a me NGC 5053 ha creato difficoltà in due occasioni sia col 25cm che col 50cm. Non sono riuscito ancora a domarlo.

Leo I non ho mai provato ed è anche lui già da un po' nella lista delle sfide. (PS mentre scrivo mi è venuto il dubbio , forse ricordo male....devo controllare il database delle mie osservazioni...La memoria comincia a farmi cilecca.)

Attendo la continuazione del report :sbav:

nicola66
11-04-2016, 18:31
Serate come queste sono un tocca sana per tutti noi ;)

Ogu
11-04-2016, 19:41
La compagnia è tutto!!
Mi sono dimenticato di dire che la mag visuale l'ho stimata 6.45 con le mappe (sono ancora nell'ottocento!). Il 5053 lo tenevo in serbo per serate come queste, non avevo aspettative dopo tanti fallimenti, ma mi sono detto "se non lo vedo qui non lo vedo più". Ero tutto felice che Marco s'è incuriosito e ha buttato l'occhio all'oculare, ma credo mi abbia preso per pazzo [emoji23]
Anche Leo I, nessuna aspettativa, anzi è stata la primissima volta che l'ho tentata, se non l'avessi percepita in questa occasione l'avrei data per irraggiungibile in un 30. E invece... Mai dire mai.

Marcos64
11-04-2016, 20:11
No, non ti ho preso per pazzo, ho pensato tra me: "Saro' mai capace di vedere dentro un oculare, quello che vedono sti tre falchi?". Probabilmente no, ma il bello e' provarci. :)

Gitt
12-04-2016, 14:40
Ero tutto felice che Marco s'è incuriosito e ha buttato l'occhio all'oculare, ma credo mi abbia preso per pazzo

Non è che non fossi incuriosito, ma se avessi mollato il mio armamentario in quel frangente, mi sarebbe volato via tutto e avei dovuto correre su e giù per mezzo Sempione per recuperare i miei stracci :D

Mi sono pentito di non averlo osservato nel tuo strumento e di non averlo tentato a mia volta, come avevamo fatto a dicembre con la Horsehead.

Complimenti per le descrizioni, in particolare trovo magistrale come tu riesca a ricreare con le parole la suggestione complicatissima di un ammasso globulare.:awesome:

zanzao
15-04-2016, 09:25
...
Leo I non ho mai provato ed è anche lui già da un po' nella lista delle sfide. (PS mentre scrivo mi è venuto il dubbio , forse ricordo male....devo controllare il database delle mie osservazioni...La memoria comincia a farmi cilecca.)
...


Allora dopo aver controllato il mio database confermo che Leo I non è presente, quindi rimane nella mia lista di sfide aperte. Sono però altresì convinto di averla "vista" in passato, probabilmente nel telescopio di qualche compagno d'avventura senza aver perso nota.

Ogu
17-04-2016, 21:44
Sono però altresì convinto di averla "vista" in passato, probabilmente nel telescopio di qualche compagno d'avventura senza aver perso nota.

In effetti non c'è molto da prendere nota :biggrin:
Per dare un'idea ho riportato in bella lo sketch che mi è servito per capire se avevo colto la galassia oppure solo un bagliore.

17281

x Marcos64 e Gitt: sarà per la prossima volta! Condivido con voi il disegno di questo particolarissimo globulare NGC 5053, troppo strano per non riosservarlo ogni buona occasione favorevole. Chissà mai che da oggetto difficile non divenga piano piano un target di stagione :D

17282

Ogu
17-04-2016, 22:06
Zona Vindemiatrix
È la zona di cielo in cui mi soffermo più a lungo, data la varietà di galassie grandi e piccole qui presenti. Tutto inizia un po’ per caso, quando in una pausa Salvatore mi invita a guardare per puro piacere nel suo 18”. Ci sono due galassie nel campo, grandi e brillanti, una tonda e l’altra sottilissima con un nucleo brillante, il tutto attorniato da luminose stelle bianche. Ci chiediamo quali galassie siano. Dopo un po’ di raffronti scopriamo trattarsi di NGC 4762 e NGC 4754, una stupenda coppia di galassie molto appariscenti. Per un confronto le cerco anch’io con il 12”, per poi mettermi a esplorare tutta la zona. Osservo soltanto a 115x, di più non riesco ad andare a fuoco.
Parto da Vindemiatrix, dove poco distante trovo il primo riferimento, Struve 1689, una facile e luminosa stella doppia, primaria di 7 mag giallo-arancio spento con la secondaria un poco più debole di 7,5/8 mag azzurro grigio. Separazione ampia, stimo 1,5’ con un PA di 210° (SSO).
Da qui mi sposto verso Ovest e nel campo compaiono le due galassie, bellissime, in un campo dominato da 6 stelline luminose e bianche come diamanti, tutte simili di 9,5/10 mag. Le due galassie si inseriscono tra di esse: una stupenda visione!
NGC 4762 [m 10,3; SB 13] è vista di taglio come una luminosa lama che a 115x si allunga per circa 4’, inclinata in direzione SSO/NNE (PA 210°). Sottile, ha un piccolo nucleo puntiforme, come osservato nel 18”, ma non noto nessun dettaglio lungo il corpo: mi aspettavo una banda di polveri o qualcosa del genere. Ottima lum. sup. per tutta la sua estensione. Stranamente è molto simile alla visione nel 18”, senza ulteriori dettagli e piuttosto omogenea, con un bulge più globuloso ma sempre molto piccolo. Bella la visione con la galassia incesellata tra 3 stelline [in fase di report scopro trattarsi di una lenticolare e non di una spirale]
Per confronto, a 10’ Ovest NGC 4754 (mv 10,6; SB 13,1) appare tondeggiante con un nucleo globuloso molto sviluppato, circondato da un lieve alone ovaleggiante in direzione N/S. si pone in conclusione di una catenina di due stelline bianche di 11 mag.

17283


NGC 4733 (mv 11,9 SB 12,2) è al bordo del campo, visibile come una macchietta lattea ovale, dai contorni abbastanza definiti ma di bassa lum. sup. Buone dimensioni apparenti, circa 3’, ma è proprio un fantasma. Noto la leggera ellitticità puntare in direzione E/O. Al bordo Ovest la precede quasi a ridosso dell’alone una stellina al limite della visione [14 mag]
Al contrario, NGC 4694 (mv 11,4; SB 13) è facile, luminosa e compatta. La forma è a chicco di riso, uniforme e dal buon contrasto, elongata NO/SE con un debole alone sfumato. Mi pare piccola in confronto alle precedenti, ma luminosa al pari delle stelline che si proiettano nel campo. Sul bordo OSO c’è una piccola concentrazione, probabilmente una stellina “gonfiata” dal seeing. Dopo molti minuti appunto una possibile rotazione del bulge oblungo centrale rispetto alla geometria longitudinale dell’alone, di qualche grado in senso antiorario.

17284


NGC 4746 (mv 12,6; SB 14) galassietta di discreta difficoltà, anche questa un chicco di riso elongata, dall’effetto stirato, quasi un graffietto grigio. Nella parte centrale ha un bulge omogeneo poco contrastato, il tutto è di bassa lum. sup.
A circa 2° a Est, in zona povera di stelle, NGC 4880 (mv 11,4; SB 13,5) compare come una macchietta di 2’, tondeggiante e bassa lum. sup., omogenea e senza dettagli morfologici. Forse un piccolo nucleo? Sfuma linearmente col fondo cielo.
Ritorno indietro verso Ovest per puntare verso M60. Prima incontro NGC 4660 (mv 11,2; SB 12,6) a prima vista quasi si confonde con una stella! Piccola e quasi puntiforme, dal nucleo brillante molto contrastato. In distolta compare forse un tenue e compatto alone ellittico E/O. Ma 115x sono troppo pochi…

Gruppo M60 e M59
M60 è una grande galassia, e la vera sorpresa è che appare affiancata da una grande compagna, NGC 4647. Insieme sottendono più di 5’ di estensione, costituendo una coppia galattica molto appariscente (Arp 116).
M60 (mv 8,8; SB 12,9) ha una zona centrale globulosa e bianco latte, dal buon contrasto, sovrapposta ad un discreto alone sfumato a forma di uovo. Dimensioni stimate 3’x2’. A ONO si affianca la sagoma grande ed ellittica di NGC 4647 (mv 11,3; SB 13,2). È staccata di meno della metà dell’estensione di M60, e a tratti lo spazio scuro che le separa diviene ovattato come se condividessero uno stesso alone. Appare in distolta quasi 1,5 volte più grande di M60, ma è molto diffusa e di bassa lum. sup. geometria ellittica elongata verso ONO. Assieme, le galassie disegnano una figura tipo pista a 8 delle automobiline polistil :biggrin: Non ha nucleo ma solo una ampia zona galattica centrale, piatta, uniforme e diffusa. Sfuma molto ai bordi. In distolta percepisco un debole prolungamento dell’area centrale in direzione Ovest opposta a M60 e un lieve contrasto sul bordo prospiciente M60.

[in fase di report confrontando con le foto le impressioni non tornano. M60 è decisamente più grande di NGC 4647, eppure dagli appunti e soprattutto dal disegno fatto all’oculare e che riporto più sotto l’impressione è proprio quella di un maggiore sviluppo apparente di 4647. Che impressione avete avuto osservando queste galassie? Mi farebbe molto piacere sentire le vostre osservazioni per capire se ho sbagliato qualche cosa... :hm:]

Nel campo sono presenti NGC 4638 (mv 11,2; SB 12,3), brillante zona centrale omogenea e compatta senza alone, forma a chicco di riso contrastata E/O (assomiglia quasi ad una planetaria) e M59.
M59 (mv 9,6; SB 12,9) è anch’essa una luminosa galassia con qualche dettaglio in più. A prima vista noto una zona nucleare elongata quasi a forma di V, con un piccolo nucleo centrale quasi puntiforme. L’alone si estende lungo la direzione NO/SE, ellittico, che ingloba una stellina al bordo Nord. Sul lato NE scorgo uno sbuffetto piccolo e quasi lineare. Dapprima lo confondo per IC 809, ma la posizione non combacia con la mappa. Dedico del tempo all’identificazione, in fase di report scopro trattarsi di una stellina doppia stretta.

Il seeing confonde ancora stelline doppie in sbuffetti lattiginosi: ho lo stesso effetto con un’altra stellina doppia qualche primo a Ovest (trattasi di UCAC4-509-053322/3 di mag 13,7 e 14 a soli 20”, il che dà un’idea della trasparenza e del seeing pessimo).

Non sono un miraggio invece le due sagome di taglio e speculari di NGC 4606-07. La NGC 4606 [mv 11,8; SB 13,5] è bella e discretamente luminosa, la forma è a fuso dal corpo bombato con deboli stelline prospettiche sovrapposte sul bordo Sud, nucleo distinto dall’alone più omogeneo (effetto puntiforme). Difficile e solo a tratti NGC 4607 (mv 12,4; SB 13,8), un lungo e sottile graffio dal bassissimo contrasto e lum sup. estremamente debole, percepisco la sagoma solo in distolta. La coppia si posiziona a V con il vertice segnato da una stella di 11mag.

17285


Le ultime galassie osservate sono NGC 4608-4596, poste qualche grado verso Sud. Il campo è piacevolmente stellato con un trio di brillanti stelle di 6mag (tra le quali Rho Vir, 4,8mag) a disturbare notevolmente l’osservazione. NGC 4608 (mv 11; SB 13,2) si posiziona in prossimità del luminoso trio. La forma è un bel chicco di riso dalla elevata lum sup, buon contrasto nei bordi. Il nucleo compare a tratti, piccolo (è praticamente omogenea). Al bordo Ovest c’è una debole stellina distante solo 2’. NGC 4596 (mv 10,4; SB 13) è più luminosa e sviluppata. Elongata ESE/ONO, ha un’ottima luminosità lattea e dimensioni che stimo di circa 2’. La zona centrale è globulosa e elongata, con un evidente alone ovale sfumato ma che si stacca bene dal fondo cielo. A SE è accompagnata da due stelle ravvicinate e luminose come il nucleo della galassia.

17286


Mentre osservo e disegno questi oggetti, alterno un po’ di classici di stagione, come M100 facile da rintracciare, M104 luminosa ma poco dettagliata, M27 con le orecchie, M13, M57, la Velo e M51 vista anche con il 18”.

È stata una notte memorabile sotto le stelle, una di quelle che non si dimenticheranno facilmente.

Ps. Sulla strada del ritorno vedo sorgere un’altra stella, arancione e accecante, e rimango sospeso a pensare quanto in sostanza non sia dissimile dalle centinaia di stelle viste poche ore prima…

Salvatore
18-04-2016, 07:07
Grande Ogu bellissimo report! Una bella lettura mattutina molto piacevole.
Lo devo studiare meglio,ma si vede già che hai fatto un gran lavoro,sopratutto con gli sketches che Li trovo davvero deliziosi!
Grazie per la segnalazione della 4762 (nei miei ricordi una fantastica galassia) e per la 4754.
Sicuramente la memoria deve avermi giocato qualche scherzo (riguardo la banda di polveri).Spero di riosservare al più presto!
Buona giornata;)

Marcos64
18-04-2016, 07:52
Grande Ogu! Report mitico, da studiare con calma.

Salvatore
18-04-2016, 08:17
Oggi non lavoro,Sono andato a Curiosare sul libro di Salvatore Albano,ho visto che la 4762 SBO (Galassia lenticolre barrata) da l'împressione di vedere una linea oscura che la divide in due.Piu che una divisione la ricordo come una specie di "x" molto Stretta.

Vorrei cimentarmi anche io nel disegno durante le osservazioni;) Ti faccio i complimenti ancora per i disegni,sono davvero molto realistici;)

Alla prossima(speriamo il piu presto possibile)

Ogu
18-04-2016, 09:18
Infatti volevo proprio sentire le tue impressioni riguardo a quello che abbiamo osservato assieme, hai proprio un occhio di falco!
Devo dire che nel tuo 18 ero più concentrato ad apprezzare la luminosità e il contrasto, e la "puntiformità" delle stelline -ebbene si lo ripeto, in confronto al mio "secchio bucato" le stelle mi sembravano davvero fini!
Quindi l'impressione che riporto dal tuo 18" è da prendere un po' con le pinze.
Si apre un bel quesito :-D

garmau
18-04-2016, 09:27
Tutto molto bello compresi i disegni che meritano di avere uno spazio proprio nella sezione degli sketch . Sarebbe utile descrivere anche la tecnica utilizzata per farli.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

SVelo
18-04-2016, 10:20
Grazie Ogu per il bellissimo report e per gli altrettanto bellissimi disegni :sbav:

Ogu
18-04-2016, 10:42
Eh eh SVelo, ho pensato proprio a te [emoji4]
I disegni non sono niente di speciale, sono ridisegni in bella di schizzi fatti all'oculare, di solito due o tre. Uno per le geometrie, nel quale indico assi di simmetria, forme, allineamenti con le stelle... E magari un altro più realistico per intensità luminosa... Alcuni credo li abbia visti Gitt. Poi fa tanto la descrizione a parole, sembra un controsenso ma è così.
Non li ho postati prima perché solo scannerizzare altera la resa del disegno, e allora li digitalizzo per farli apparire più simili al tratto di graffite. Un po' di lavoro extra ma fatto con piacere! [emoji16]

nicola66
18-04-2016, 10:44
Grazie

Gitt
18-04-2016, 11:01
Splendido, Ogu, un report bellissimo, corredato da informazioni preziose e da disegni affascinanti!

Ho osservato l'anno scorso all'Armà alcune delle galassie che proponi, tra cui la coppia M60/NGC4647 : purtroppo all'epoca non stimavo ancora le dimensioni in primi, ma gli aggettivi che ritrovo ("enorme" per M60, "un batuffolino" per NGC4647) nei miei scarni appunti mi fanno pensare che le dimensioni apparenti dell'ellittica fossero molto più grandi di quelle della spirale.

Molto interessante la coppia 4606/4607, non la conoscevo: la metto in lista come sfida per la prossima uscita.

Volevo sottolineare per Marcos64 che l'asterismo di Rho Virginis è un ottimo punto di partenza per un tour galattico nella zona, perchè permette di orientarsi grazie alla disposizione delle sue stelle.

Salvatore: è possibile che in visuale, visto l'alto contrasto tra la barra e l'alone, dia l'impressione che giustamente riporti.

Infatti, la stessa impressione è annotata nel report di Michel Nicole (mega raccolta di osservazioni fatte con un 22" postata da PHIL53 tempo fa):

N4762 - Tranche, noyau ponctuel, ZF brillante petite et ronde, ZE très allongée et "pointue"
On dirait qu'une bande de poussières coupe la luminosité sur une moitié de la tranche (?)
Tradotto: "Di taglio, nucleo puntuale, zona centrale piccola e rotonda, zona esterna molto allungata e puntuta. Si direbbe che una banda di polveri tagli la luminosità su una metà della barra"

Peraltro, in fotografia, non c'è traccia di una riga di polveri su NGC4762, QUI (http://apod.nasa.gov/apod/ap141105.html) in una foto dell'HST.

Mi chiedevo invece se nel 18" non fossero visibili le parti distorte dell'alone, agli estremi del disco, che si aprono a ventaglio.

Salvatore
18-04-2016, 12:00
Caspita mi sta per venire un doppio colpo:sbav:
Credo che Ogu come giustamente ha detto si sia concentrato piu sulla luminosita e sul contrasto,perche quella "banda era palese,se la vedevo io, lui non doveva avere problemi problemi a vederla che è piu Falco di me!,non mi ricordo se Gitt ci ha buttato l'occhio dentro??

Comunque nel 12" di Ogu, come ha detto lui non la ricordo tanto diversa,solo un po meno luminosa e meno definita.. ma anche qui prendete tutto con le pinze(prendo in prestito il termine,che mi piace assai) perche vado a memoria.

Ps.. con quel secchio bucato si vedono tante cose pero,forse lo sottovaluti un po:angel:

Marcos64
18-04-2016, 18:34
Quando sento parlare voi due, o Gitt, di un oggetto che sto osservando anch'io, mi chiedo se sia lo stesso cielo! :)
Siete tutti e tre dei falchi!

Ogu
18-04-2016, 20:04
Grazie della dritta, Gitt. M60 mi ha lasciato molto perplesso. Infatti quello che dici è perfettamente in accordo a molte altre descrizioni raccolte sul web e su carta. A questo punto sono curiosissimo di sapere altri report -non fatevi scrupoli a citare le vostre osservazioni :-D
Un'idea me la sono fatta: o ho preso un abbaglio grosso come una casa, oppure non mi sono concentrato sull'alone di M60, osservando solo il nucleo e stimando così una estensione più ridotta, distrazione che con la ngc essendo tutta alone è stato più semplice evitare. A questo punto mi chiedo quanto grande appare M60 in visuale... Veramente enorme!

garmau
18-04-2016, 21:13
Ora ho visto i disegni al computer, prima li avevo visti solo sul cellulare. Detto questo chiedo alla moderazione ( etruscastro ) di spostarli nella sezione opportuna aprendo loro un argomento dedicato, è un peccato tenerli relegati in questo argomento dove andrebbero poi persi nei meandri dei post.

zanzao
18-04-2016, 21:36
Bello bello bello! Leggere report relativi alle galassie dell'ammasso è sempre uno spasso e mi fa navigare nei ricordi di galassie bellissime. Ricomplimenti Ogu per la seratona e per il report, come sempre affascinante e ricco di spunti.

Riporto brevemente le note su M60 e su NGC 4762

Il 19 maggio 2015 scrivo:
"-bellissima la coppia interagente M 60 (mag. 8.8 ) con NGC 4647 (mag. 11.3), nota anche come Arp 116. Quest’ultima coppia è spettacolare, M60 con bel nucleo luminoso, ampio alone e una protuberanza che poi si materializza in una galassia separata quasi attaccata all’alone.

- bellissima coppia NGC 4762 (mag. 10.3) con vicina nello stesso campo visivo NGC 4754 (mag. 10.6). Entrambe luminose, la 4754 di forma ovale, la 4762 di taglio in mezzo a due stelline, sottilissima (molto più che altre della stessa categoria) e con rigonfiamento nel nucleo. Galassia già osservata in passato ma che consiglio a tutti di inserire in ogni sessione osservativa. E’ un must! "

Il 29 marzo-2014 scrivo:

" - Arrivo facilmente alla coppia NGC 4762 e NGC 4754. La visione all’oculare è bellissima, entrambe nel campo visivo con la stupenda NGC 4762 di taglio che si incastra tra due stelline di fondo. Anche questa galassia merita di essere visitata di nuovo, nucleo evidente, le due braccia che si allungano da ambo i lati luminosi all'inizio e poi più sfumati alla fine. Questa particolarità la distingue dalle altre galassie di taglio in cui la luminosità, a parte la striscia di polveri, è uniforme lungo tutto il corpo.

- Continuo lungo il percorso fino ad arrivare al gruppo M60, attaccata a NGC4647, e con anche NGC 4660, NGC 4667 e M59 nelle immediate vicinanze. I due oggetti Messier sono i più luminosi, ma non offrono dettagli degni di nota. Bella da vedere la coppia M60, NGC 4647 che sembrano forse intersecarsi negli aloni. Di dimensioni angolari simili, forse la NGC 4647 un po’ più estesa, ma di luminosità superficiale molto inferiore. "

Ogu
19-04-2016, 00:00
Grazie mille zanzao! La serata giusta prima o poi arriva, e allora ci delizierai con i tuoi magistrali Report!


Bella da vedere la coppia M60, NGC 4647 che sembrano forse intersecarsi negli aloni. Di dimensioni angolari simili, forse la NGC 4647 un po’ più estesa, ma di luminosità superficiale molto inferiore. "
Uhmmmmmm! Interessante! Quel "forse" mi fa riflettere... allora se anche tu hai avuto qualche dubbio vuol dire che non è così netta la percezione, sempre al netto della serata e dello strumento. E dell'esperienza aggiungerei, dato che nella seconda osservazione le percezioni del merge degli aloni trovano una conferma.
Terrò sott'occhio queste due biricchine sempre mutevoli, allora. Grazie a te e a Gitt per i preziosi confronti ;)

etruscastro
19-04-2016, 07:08
Ora ho visto i disegni al computer, prima li avevo visti solo sul cellulare. Detto questo chiedo alla moderazione ( @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) ) di spostarli nella sezione opportuna aprendo loro un argomento dedicato, è un peccato tenerli relegati in questo argomento dove andrebbero poi persi nei meandri dei post.

ci ho riflettuto, copiando solo i post dove sono presenti i disegni non viene fuori un buon lavoro, perché si perderebbe la contestualizzazione dei lavori stessi e chi arriverà poi al forum sketches magari dopo un ri-indirizzamento di qualche motore di ricerca non ci capirebbe quasi nulla, peggio sarebbe copiare parte di questa discussione.

propongo a Ogu di ricaricare i suoi disegni in -Sketches- e fare una discussione del tutto nuova.

Ogu
19-04-2016, 13:25
Ok, allora mi sposto su sketch. Etruscastro cosa mi consigli di fare, un tred per ciascuno o uno per tutti? Non vorrei fare confusioni nel forum [emoji4]

etruscastro
19-04-2016, 13:28
no no, ne fai uno per tutti e dai un "taglio" alla discussione prevalentemente dove spieghi la tecnica che hai utilizzato per farli! ;)