PDA

Visualizza Versione Completa : Passo del Sempione (CH) 9 Aprile 2016



Gitt
12-04-2016, 11:41
Desidero condividere con voi gli appunti presi la Passo del Sempione (ma in realtà più in basso, vicino a Simplon Dorf) nella serata osservativa di sabato 9 aprile.

Strumento: Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari utilizzati: Baader Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5/60°
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”

Arrivato per ultimo all'appuntamento con Salvatore, Marcos64 e Ogu, decidiamo di scendere di qualche km per uscire dalla cappa di nuvole che avvolge il passo.

La ricerca di un luogo adatto richiede del tempo, vaghiamo in colonna percorrendo stradine, a un certo punto ci troviamo nella neve, dobbiamo invertire la marcia, scendere, salire... battiamo la zona a lungo e finalmente troviamo un piccolo slargo dietro a un gruppetto di case: il luogo è relativamente buono, anche se un lampione in lontananza e la finestra illuminata senza persiane né tende di un simpatico abitante del luogo ci complicano l’adattamento al buio.

Il vento è forte e costante, a tratti le raffiche peggiorano la situazione, la temperatura iniziale intorno allo 0°C.
La trasparenza è eccezionale, il seeing pessimo, il peggiore che abbia mai visto.
La NELM è stata stimata da Ogu intorno alle 02,30 con un fantastico 6,5 nella zona dell’Orsa Minore, ancora più notevole considerando che l’adattamento al buio non era dei migliori per via delle luci locali.
Non so se Salvatore abbia misurato con il buiometro, ma facendo un paragone mentale col cielo viso al passo della Novena, ritengo che fossimo intorno ai 21,5 allo zenit.

Inizio delle osservazioni intorno alle 22,00 iniziando a puntare la zona che sarà l’obiettivo esclusivo della serata: Orsa Maggiore e Cani da Caccia.
I primi oggetti si trovano tutti nella zona di Chi-UMa, nella zampa posteriore dell’Orsa.

NGC3877 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3877/galaxy)GX m.11,3 Size 5,5’x1,3’ Ursa Major
Ben visibile a 86x, dalla forma a sigaro, allungata in rapporto 5:1 con asse maggiore SW-NE. La parte centrale sembra granulosa, le ali sono più tenui, una stella m.9-10 a 5'NW del nucleo.
A 136x presenta un bulge allungato almeno 2', ali estese almeno 5' in visione distolta. Una stella m.12 a 4'ENE.
Bella, netta anche a 57x.

NGC3893 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3893/galaxy)GX m.10,4 Size 4,5’x2,8’ Ursa Major
Visibile a 57x, ovale, presenta un bulge ampio, senza un nucleo definito e con un alone poco esteso.
A 86x è un ovale direzionato N-S, di dimensioni circa 3'x2'. Il bulge sembra avere alcune stelle molto deboli sovrapposte, soprattutto a NW (in fase di report mi rendo conto che si tratta di una stella m.13,5 più alcuni bright knots dei bracci). Una stella m.11 a 5'SSW.
A 136x è più staccata, ma non noto altri particolari.
Osservando la galassia in visione distolta, mi appare un fantasmino a circa 4’SE: è NGC3896!

NGC3896 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3896/galaxy)GX m.13,1 Size 1,4’x1,0’ Ursa Major
A 136x in visione distolta presenta un nucleo stellare e un leggero alone tondo di circa 40" di diametro. Sapendo dove guardare, è visibile anche a 86x.

NGC3949 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3949/galaxy)GX m.11,1 Size 2,9’x1,2’ Ursa Major
Visibile a 57x, ovale, bulge allungato, alone debole.
A 86x è piccola ma luminosa. Ovale direzionato NW-SE, nucleo luminoso ma non stellare, bulge ovale, alone tenue che sfuma dolcemente nel buio del cielo. Noto una stella m.11 a 5' S e una stella m.12,5-13 a 5'N.
A 136x appare più allungata, circa 2'x1'. Noto due stelle m.13-13,5 a 2-3'WSW della punta W del disco.

NGC4096 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4096/galaxy)GX m.10,9 Size 6,6’x1,8’ Ursa Major
Visibile a 57x,si trova a 20'NW di un bel triangolo equilatero di stelle m.8-9. Molto ampia, allungata NNE-SSW, quasi di taglio.
Bella a 86x, nucleo stellare, piccolo bulge, ali lunghissime, dimensioni 6'x1,5'. Una stella m.11 a 3'NW dell'attacco dell'ala N.
A 136x la galassia quasi scompare in visione diretta. In distolta sembra che l'ala S e il bulge S siano più luminosi delle controparti N (sensazione confermata nelle foto).

NGC3726 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3726/galaxy)GX m.10,4 Size 6,2’x4,3’ Ursa Major
Visibile a 57x, ampia, ovale N-S, diffusa, senza nucleo o bulge.
A 86x e 136x è molto ampia, circa 5'x3'. Non scorgo dettagli, ma sembra granulosa e con cali di luce. Una stella m.13 sopra al bordo NNW e un’altra stella m.12 a 6-7'SSW.

A questo punto Chi-UMA si trova quasi allo zenith, per cui devo scendere di alcuni gradi per puntare il dobson con meno difficoltà. Passo nella zona di Beta-CVn:

NGC4490 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4490/galaxy)“Cocoon” GX m.9,8 Size 6,3’x3,1’ Canes Venatici
Bellissima visione a 57x: a E ho Beta-CVn, all'estremo W vedo NGC4490 orientata NW-SE e a 3-4'N dell'ala W ho NGC4485.
A 86x la galassia principale è ampia 5'x2', nucleo stellare, bulge molto allungato (barra?). L’alone sembra essere più ampio a S che a N. L'ala W sembra piegarsi "a virgola" verso la galassia interagente NGC4485, ma senza toccarla.
A 136x non vedo altri dettagli. Una stella m.11 a 5'S, una stella m.12 a 6-7' E e infine una stella m.12,5-13 7-8' NE completano il quadretto.

NGC4485 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4485/galaxy)GX m.11,9 Size 2,3’x1,6’ Canes Venatici
Come detto è già visibile a 57x.
A 136x risulta allungata NNE-SSW, formando quindi una specie di V diseguale con la 4490. Il nucleo è stellare, l’ovale ha proporzioni 2:1, con dimensione di circa 1,2'x0,6'.
Chiamo Marco per mostrargli questo bel duo di galassie, le osserva e mi dice che le ha viste anche nel suo 10”, riportandone un’impressione molto simile.

NGC4618 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4618/galaxy) GX m.10,8 Size 4,2’x3,4’ Canes Venatici
Visibile a 57x, leggermente ovale N-S, una stella m.11 a S.
A 86x ha un aspetto molto strano: il bulge non è centrato nell'alone ma spostato a N, inoltre è ovale e l'asse è NE-SW, quindi non in asse col disco. Le dimensioni del disco sono circa 3’x2’. La stella m.11 è a circa 2' dal bordo S del disco. A 6-7'NNE ho NGC4625. Entrambe non reggono 136x

NGC4625 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4625/galaxy)GX m.12,5 Size 2,2’x1,9’ Canes Venatici
Visibile a 86x, a 6-7'NNE di NGC4618. Tonda, 1'x1', nucleo e bulge appena più luminosi dell'alone. Una stella m.13,5-14 a circa 1' dal bordo W.

A questo punto sono solo a 1,7° da un oggetto di Messier che ancora manca all’appello: M94

M94 (http://dso-browser.com/dso/info/M/94/galaxy)GX m.8,2 Size 11,2’x9,1’ Canes Venatici
Fa un po’ impressione passare da una galassia m.12 a una m.8, è come paragonare il mio dobsoncino a sua maestà il 18” di Salvatore! Luminosissima a 57x pur essendo frontale, grande bulge molto luminoso, alone molto più debole.
A 86x alone molto debole, molto ampio, almeno 9'x8', leggermente ovale E-W. Il nucleo forma un triangolo retto con una stella m.9 a N e una m.11 a W. Una stella m.12 è proprio sul bordo dell'alone S. Non vedo chiaroscuri.

[Fine 1a Parte]

Salvatore
12-04-2016, 12:14
Aspetto il sequel... ma ottimo come inizio!
No Gitt niente SQM,niente appunti... preso così in voga ho deciso di lasciar perdere,per non complicare ancora più la situazione.Devo organizzarmi meglio.
Comunque i valori che date te e Ogu sono corretti.Mai fino ad ora mi era capitato di vedere così bene M 13 ad occhio nudo:shock:

etruscastro
12-04-2016, 12:52
ottimo Gitt
paradossalmente vedo che le migliori osservazioni le svolgi a 86x, non è troppo lavorare a oltre 2mm di p.u?

Gitt
12-04-2016, 14:20
Salvatore, grazie, la prossima volta faremo meglio, se ci sarà meno vento!

etruscastro: ho usato principalmente il 14mm e l'8,8mm ma il seeing era talmente orrendo che molto spesso l'immagine si impastava a 136x.

In teoria avrei potuto sfruttare la focale intermedia di 11mm, ma già gestire tre oculari, il tele, le mappe, l'elenco degli oggetti, la matita e il quadernetto degli appunti era al limite delle mie possibilità col vento così forte. Non sono riuscito a metterci anche il quarto oculare!


Del resto, il cielo era già splendidamente nero con una PU di 2,4mm.
Sono già felice così: magari in un'altra occasione, con meno trasparenza, meno buio, ma ottimo seeing, spingerò gli ingrandimenti e vedrò altri particolari sfuggiti questa volta.

Marcos64
12-04-2016, 17:41
In attesa del seguito, non posso che complimentarmi per le tue indubbie capacita' osservative! Del resto, la concentrazione evidente e profonda di quando osservi, e' davvero notevole a vedersi. Naturalmente non perdo neanche questa occasione per ricordarti che, DEVI salire di diametro! :)

SVelo
12-04-2016, 17:52
Grazie Gitt per il report e per i link ;)

Ogu
12-04-2016, 21:44
Splendido report come sempre! Appena arrivo a casa Me lo stampo e lo studio con calma, insieme a tutti quelli sfornati questo weekend!

nicola66
13-04-2016, 08:21
Gitt onestamente a questo punto il 200 ti sta proprio stretto .
Aspetto la seconda parte

Gitt
13-04-2016, 09:18
Grazie a tutti per il sostegno e l'incoraggiamento che mi date, sia di persona sia sul forum!

Vedete, salire di diametro mi sono reso conto sempre di più ad ogni uscita che non è solo una questione di soldi, di peso e d'ingombro: se si vuole portare un dobson dai 12" in su sotto cieli bui, bisogna tenere conto delle condizioni in cui ci si troverà ad operare.

Il mio tubo chiuso col suo paraluce si comporta bene sia con forte vento, sia con elevata umidità, sia in presenza di luci limitrofe.

Non è così semplice gestire queste situazioni con un dobson truss: se c'è vento, non puoi montare il telo paraluce, altrimenti fa da vela, ma in quel caso ti entra dentro tanta luce diffusa. Se c'è umidità, il secondario è molto esposto (specie nelle configurazioni in cui il tamburo del secondario è ridotto a un solo anello) e rischia di appannarsi.

Voglio prima risolvere il problema di gestire le mappe in presenza di forte vento: sono stufo di perdere tempo a inseguire fogli svolazzanti, pagine che si girano, quaderni che decollano!

La prossima volta voglio sperimentare la soluzione tablet/ebook reader almeno come complemento alle mappe cartacee.

Comunque fate bene a insistere, prima o poi farò il grande salto.;)

Salvatore
13-04-2016, 12:14
Sicuramente la prossima volta andrà meglio!Magari spero di non trovare tutto quel vento,che per i miei gusti è davvero fastidioso.

Hai fatto delle buone valutazioni,io ad esempio ho capito che il mio strumento in quella sera era fortemente condizionato da due fattori: l' assenza del telo che mi ha fatto perdere molto contrasto,ovviamente la luce dei lampioni ci ha messo lo zampino.
Secondo anche il seeing non rendeva giustizia.Invece per quanto riguarda la stabilità posso ritenermi molto soddisfatto,e solo nelle raffiche più impetuose lo strumento si spostava.

Marcos64
13-04-2016, 13:59
Carissimo Salvatore , credo sia normale un minimo di "adattamento" ad un nuovo strumento, specie quando si tratta di strumenti di quel calibro. Prevedo per te un radioso futuro, denso di soddisfazioni estreme e visioni da urlo! Avrai notato che non ti ho rotto l'anima piu' di tanto, adesso sei nel periodo in cui prendi confidenza con lo strumento, piu' avanti vedrai che diventero' molto piu' invadente! :)

Gitt
13-04-2016, 15:25
[Seconda Parte]

Le raffiche di vento non accennano a diminuire, la lotta per tenere ferme le carte, la lista degli oggetti, la pagina del block-notes, la matita è incessante.

A un certo punto mi vola via la mappa della zona sotto esame: mi sento perso, poi mi metto a cercarla, devo accendere la luce rossa forte, la vedo che è volata in un prato innevato una decina di metri più in basso: di corsa scendo a prenderla, temendo che il vento me la porti via, poi risalgo ansimando.

La scena si ripeterà un’altra volta quando a decollare sarà il paraluce, pur fissato con una robusta fascia elastica. Essendo nero, è più facile da localizzare sulla neve. Grazie a queste corse su e giù dal declivio non patirò granchè il freddo, a parte alla faccia e alle dita delle mani.

L’Orsa ruota e con essa i Cani da Caccia che la inseguono. Ora è la volta della zona di Cor Caroli, Alfa CV-n, e di un altro Messier, M63:

M63 (http://dso-browser.com/dso/info/M/63/galaxy) “Sunflower” GX m.8,6 Size 12,6’x7,2’ Canes Venatici
Visibile nel cercatore. A 57x è meno luminosa di M94, ovale ESE-WNW, con una stella m.9 vicina a WNW.
A 88x la stella m.9 è sovrapposta all'alone. All'estremo opposto ho due stelle m.12 a E (a causa del seeing non ho notato che una delle due è in realtà doppia). Bulge compatto, nucleo stellare.
Stacca meglio a 136x: l’alone esterno raggiunge le due stelle m.12 a E, la zona più luminosa centrale raggiunge quasi la stella m.9, il bordo S dell'alone esterno arriva in visione distolta a una stella m.13. Tra la zona centrale e l'alone esterno, a circa 2' dal nucleo, a S e a SW, sembra esserci un salto netto (polveri?).
A posteriori, in base alle note riportate sopra e al disegno/scarabocchio, stimo che la zona centrale avesse un diametro di almeno 6’x4’, l’alone esterno 11’x6,5’, cioè poco meno che nelle foto! Incredibilmente bella.

NGC5005 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5005/galaxy)GX m.9,8 Size 5,8’x2,8’ Canes Venatici
Visibile a 57x, nello stesso campo appare anche NGC5033 a circa 30’SE! Molto allungata, ma non di taglio, ovale SW-NE.
A 88x si trova tra una stella m.8 a 10'NW e una bella doppia facile m.9+m.10 a 15'SE. Ampia 3'x1', presenta un evidente bulge barrato, sottile e luminoso, un alone che guadagna in luminosità in visione distolta.
A 136x la parte SW del bulge sembra screziata: in fase di report constato che in effetti la parte SW del disco è percorsa da numerose strisce di polveri.

NGC5033 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5033/galaxy)GX m.10,1 Size 10,7’x5,0’ Canes Venatici
A 57x appare molto allungata, ma non di taglio, ovale SSE-NNW.
A 88x è più debole di NGC5005, nucleo stellare, piccolo bulge molto allungato, alone che sfuma nel buio senza salti di luce.
A 136x perdo l'alone, ma sul bulge vedo come due "nuclei", forse una è una stella sovrapposta a W (non confermato in fase di report: probabilmente il seeing ha giocato un brutto scherzo).
Penso di avere osservato in sostanza solo la parte centrale di circa 3’x2’, più una minima parte dell’alone più debole.

Faccio una pausa, buttando l’occhio negli strumenti degli amici, scambiando quattro chiacchiere (ma siamo tutti abbastanza sul surgelato andante e fatichiamo a sentirci a causa del vento), sorseggiando un provvidenziale thè offerto da Ogu, con tanto di amaretto e ovetto di cioccolato!
Quando riprendo, l’Orsa ha ormai sorpassato il meridiano e inizia a calare leggermente verso NW: posso riprendere quindi l’esplorazione con un altro classico, M109.

M109 (http://dso-browser.com/dso/info/M/109/galaxy)GX m.8,6 Size 12,6’x7,2’ Ursa Major
Visibile a 57x, molto ampia, ovale 5:2 SW-NE, poco luminosa, senza nucleo o bulge evidenti.
A 88x una stella m.9 sulla punta SW. Debole nucleo stellare che mi lascia l’impressione di avere una stella quasi sovrapposta.
A 136x scompare, eccetto lo pseudo-nucleo.
La trovo molto deludente per essere nella lista di Messier. L’avevo osservata anche l’anno scorso all’Armà riportandone più o meno la stessa impressione. Mi piacerebbe confrontare le vostre osservazioni con strumenti sugli 8”-10” per avere un riscontro.

NGC3953 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/3953/galaxy)GX m.10,1 Size 6,9’x3,5’ Ursa Major
Visibile a 57x, ovale di proporzioni 3:2 orientato N-S, bulge ampio, senza un nucleo stellare, alone sfumato e tenue.
A 88x noto tre stelle m.12 in fila, quasi parallele al bordo E a 4-5' di distanza. Alone di poco più lungo delle due stelle più a N.
Da questo raffronto e dalla proporzione 3:2 deduco a posteriori che l’alone era ampio circa 5’x3’.
Non so perchè, non l’ho osservata a 136x.

NGC4102 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4102/galaxy)GX m.11,2 Size 2,8’x1,2’ Ursa Major
Visibile a 88x, ovale 2:1 direzionato SW-NE, sembra avere tre stelle sovrapposte.
A 136x sembra che il nucleo stellare sia al centro e abbia una stella a W e una a NE sovrapposte all'alone. Stimo le dimensioni circa 2'x1'.

NGC4026 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4026/galaxy)GX m.10,7 Size 5,2’x1,3’ Ursa Major
Visibile a 57x, di taglio, nucleo stellare e ali sottili, allungata 5:1 NNW-SSE. Una stella m.9 a 10'NNE.
A 86x bulge rigonfio, ali che prendono corpo in visione distolta, dimensioni circa 4’x0,8’. Subito a SE della punta S ho due stelle m.12,5-13, la più lontana sembra ingrossata.

Ormai la stanchezza si fa sentire, ma voglio chiudere in bellezza con due oggetti di Messier che non possono mancare: M51 e M106.

M51A (http://dso-browser.com/dso/info/M/51/galaxy) “Whirlpool” GX m.8,5 Size 11,0’x7,8’ Canes Venatici
M51B GX m.9,6 Size 5,8’x4,6’ Canes Venatici
La galassia principale è già ben visibile nel cercatore 10x50.
A 57x l’insieme è spettacolare, con la componente A ampia, leggermente ovale N-S con M51B tonda e staccata di pochi primi a N. A tratti in visione distolta compaiono dei tratti di spirale, molto netti.
A 86x le spirali sembrano svolgersi in senso orario dal nucleo verso la periferia. Distinguo tre bracci:

il primo parte dal centro verso E, piega a N, si distende da E a W passando sotto a M51B e inizia a piegare verso S prima di sparire
il secondo parte circa a metà del disco a W in direzione S, poi curva a E e infine piega leggermente a NE
il terzo, più effimero, si stacca a SW dal disco, si allunga verso E e poi risale verso NE

Le note riguardo all'interazione con M51B riportano che vedo una baia scura che si insinua da W a E tra la A e la B, mentre un "tentacolo" ampio almeno 2’ e luminoso le congiunge formando un arco concavo a W.
M51 è un oggetto indimenticabile, lo riosserverò molte altre volte, per raccogliere altri dettagli, stimarne le dimensioni, analizzare meglio M51B, provare altri ingrandimenti (il seeing non permetteva di salire a 136x) ecc.

M106 (http://dso-browser.com/dso/info/M/106/galaxy) GX m.8,4 Size 18,6’x7,2’ Canes Venatici
A 86x è enorme, molto allungata ma non di taglio, in rapporto 5:2 in senso NNW-SSE, nucleo stellare, poco bulge, dimensioni circa 10'x3'. L'alone sembra netto a E e molto più gonfio e sfumato a W. Una stella m.12 pochi primi a S dell'estremo S del disco. Una stella m.13 a N del bulge, sovrapposta all'alone. Infine un’altra stella m.12 a W del nucleo, forse al bordo estremo dell’alone o appena fuori.
Molto bella, ma niente a che vedere con la Whirlpool.

Chiudo la nottata alle 3.30, il vento mi ha fatto faticare più del previsto: saluto tutti e insieme a Marco mi avvio per strada. Ho qualche problema con una portiera che non vuole saperne di restare chiusa, ma poi a furia di colpi capisce che deve stare al suo posto! In compenso mi si blocca semi-aperto un finestrino: resterà aperto fino a casa, dove poi a mano lo rimetterò a posto.

Una nottata fantastica, impegnativa ma di grandissime soddisfazioni: per fortuna ho avuto degli amici che mi hanno spronano, altrimenti me la sarei persa.
Ho sfruttato a fondo il 14mm/82° ES e devo dire che mi ha soddisfatto in pieno, sia come trasparenza, sia come comodità d'uso e assenza di parallasse.
Grazie a tutti. Alla prossima.

etruscastro
13-04-2016, 15:44
Mi piacerebbe confrontare le vostre osservazioni con strumenti sugli 8”-10” per avere un riscontro.
anche a me non ha mai entusiasmato, l'ultima volta l'ho osservata anni fa senza tornarci mai sopra proprio per questo motivo, le mie osservazioni all'11" combaciano pressappoco con le tue, io riporto:

a 147x la galassia è tenue, ha un nucleo poco pronunciato e senza una vera condensazione principale, sembra anch'esso a "spirale", è relativamente luminosa ma avara di dettagli osservabili.

SVelo
13-04-2016, 17:04
Grazie ancora Gitt per l'entusiasmante report :sbav:

Salvatore
13-04-2016, 19:18
Grande Gitt,il resoconto di una serata a parte gli imprevisti davvero ricca e appagante.Ho letto il report tutto di un fiato,e riletto la prima parte.È stato come fare un salto indietro a quella notte!

Ho osservato anche io alcuni dei Messier che hai elencato,come la M109 che a me in verità è piaciuta,ed M51 osservata anche con Ogu,Ciò che comunque mi colpisce piu nel tuo stile,a parte la perfetta descrizione ricca di minuziosI dettagli,la capacità osservativa (non credo proprio che la tua vista sia così male:razz:) ,quello che apprezzo più e la tua capacità di stare calmo,tranquillo,tu e il telescopio in somma sul campo.

Ciò che mi è dispiaciuto più come sai,e il fatto che ogni volta ci immergiamo completamente sui nostri strumenti.
In varie occasioni mi sarebbe piaciuto chiamare sia te che gli altri,ma nelle occasioni possibili eravate sempre super concentrati:ninja:
Comunque caro mio,ho capito che da te Cè molto da imparare;)

Marcos64 se saresti venuto a rompermi le scatole,ti avrei accolto con molto piacere:)

nicola66
13-04-2016, 19:58
con tutti questi report meravigliosi " era ora " ci stiamo godendo delle belle letture .
bravo Gitt ;)

Marcos64
13-04-2016, 20:44
Facciamo in modo che sia la prima di una lunga serie! A me comunque, quel religioso silenzio che a volte dura ore, intervallato solo dai rumori della natura e dal cambio di oculari, non e' che mi dispiaccia tanto! E lo dico io che sono il piu' casinista. :whistling:

Salvatore
13-04-2016, 21:13
Sì. .. il rumore del cambio oculari,che risata che mi son fatto:biggrin:
SFoop!:biggrin:

garmau
13-04-2016, 22:06
Dopo queste descrizioni posso omettere di pubblicare le mie per manifesta inferiorità...

zanzao
13-04-2016, 23:40
Bravi tutti, avete arricchito questa sezione con ottimi report e riempito in qualche modo il mio novilunio facendomi navigare nel cielo con voi.

Gitt, anche se il meteo ci ha messo lo zampino alla fine sei riuscito a portare a casa un bottino di rilievo con prede prestigiose.

Come per gli altri report, mi riservo di leggerli con calma e di tornare con altri commenti e feedback.

Per ora riporto le mie impressioni su M109. Dopo la prima osservazione anche a me aveva deluso e l'ho lasciata per anni in secondo piano. In realtà non mi ero reso conto che quella che osservavo non era l'intera galassia, ma il solo nucleo baratto dalla forma allungata. L'alone e le spirali avvolgenti estese sono così deboli che sono difficili da notare e richiedono cieli più che buoni. Si ha quindi l'impressione di una piccola galassia ovale allungata senza particolari di rilievo. Lo scorso anno a febbraio invece ho rivalutato questa galassia. Ecco le mie note: "M 109 osservata col 9 mm a 278x. Nucleo luminoso con stellina adiacente, appare una barra allungata che da cieli inquinati è l'unica che si vede. Stasera invece intorno alla barra compare un alone esteso che sono le braccia avvolgenti. Nei suoi pressi è visibile la galassia UGG 6923 come un debole batuffolo."

Gitt
14-04-2016, 10:34
Salvatore: lo so, hai ragione, ti chiedo scusa, non ti ho manifestato come avrei dovuto l'entusiasmo e l'ammirazione che provo per l'accoppiata "amico + splendido strumento":oops:

Purtroppo ho una resistenza fisica molto inferiore alla tua e so che dopo qualche ora il freddo e la stanchezza hanno la meglio: allora mi butto a capofitto, orecchie basse, pancia a terra, e via a cercar galassie come un cane da tartufi:D

La prossima volta andrà meglio, avremo più tempo, e potremo scambiarci tante opinioni, confronti e impressioni.

Secondo me, ad ogni uscita ognuno di noi, io in primis, impara moltissimo da tutti gli altri.

garmau: guai a te se non scrivi il tuo report! Prima di tutto mi piace leggere i tuoi resoconti, perchè sono suggestivi, mi fanno pensare alla tua meravigliosa terra, ai suoi paesaggi, ai colori, ai profumi di erbe aromatiche. Poi per me il confronto con le tue osservazioni è prezioso, è una pietra di paragone per valutare la fattibilità concreta sul campo di molti oggetti.

zanzao, etruscastro: grazie per aver condiviso le vostre osservazioni su M109, vista facile localizzazione della galassia, la studierò anche nelle prossime occasioni: magari con un seeing decente mostra qualcosa di più (il bulge barrato ad esempio). Sono comunque sicuro di averla osservata in quasi tutta la sua estensione (per quanto possibile con un 8"), poichè il lembo estremo del disco SW arrivava quasi a sfiorare la stella m.9

Salvatore
14-04-2016, 12:53
No dai non occorre chiedere scusa,capisco molto bene... ;)aspettiamo mesi per fare una serata Buona e mica quando ci troviamo sotto un cielo nero, ci mettiamo a fare gli "astroparty":biggrin: è normale.
Confesso che l ultima ora insieme ad Ogu ci siamo divertiti a paragonare qualche oggetto sui nostri strumenti,come la M27,e la splendida Velo nel Cigno ed M51 :sbav:Tranquillo prima o poi ci rifaremo!
Ma a parte M109,non hai dedicato del tempo alla M101?
Nel mio 18" era meravigliosa, 3 spire enormi che avvolgeva un nucleo puntiforme avvolto da un bagliore a mo di involucro,evidenti zone Alpha c era praticamente tutto,uguale ad una posa di 60" a Iso 800 sotto un cielo buono.
Anche io non scriverò nessun report,in primis perché non ho preso appunti,ma solo segnato gli oggetti osservati(con le galassiette poi mi ci sono perso),secondo non sto avendo in questo periodo molto tempo da dedicare all 'astronomia...:sad:
Sara per la prossima occasione

Gitt
14-04-2016, 14:28
Ma a parte M109,non hai dedicato del tempo alla M101?
Nel mio 18" era meravigliosa, 3 spire enormi che avvolgeva un nucleo puntiforme avvolto da un bagliore a mo di involucro,evidenti zone Alpha c era praticamente tutto,uguale ad una posa di 60" a Iso 800 sotto un cielo buono.


No, avevo osservato M101 in passato all'Armà, ci ritornerò, ma col mio 8" non è così scontata: si vedono dei chiaroscuri, più che dei bracci, mentre per distinguere bene le regioni H-II aspetto una serata con un seeing almeno decoroso, magari a maggio ci dedico del tempo;)

Mi spiace che tu non scriva un report, ma del resto è perfettamente comprensibile: con un tele nuovo come il tuo, prima di tutto ci si vuole divertire, puntare oggetti noti, vedere le macroscopiche differenze rispetto a quanto già si conosce. Fai bene a fare così, divertiti col tuo strumento, portalo anche vicino a casa, anche in serate non super-ottimali per il deep, provalo anche sul planetario.

Una cosa che mi ha piacevolmente colpito del tuo strumento è stata la precisione del movimento unità alla stabilità: è fluido ma con una giusta dose di resistenza, rimane dove lo metti, ben bilanciato, vibra pochissimo nonostante il vento, davvero ottimo.

Salvatore
14-04-2016, 18:11
In realtà avevo iniziato a scriverlo,ma poi mi sono reso conto che il testo a parte qualche eccezione,era una lista insensata di numeri (ngc) senza spiegazione ne niente,quindi ho deciso di lasciar perdere.Se non prendo nota,sono disperso!
E poi devo far pratica,tanta pratica!
Si ho intenzione di portare lo strumento a Sternenberg,che peraltro vanta serate di seeing buono,quindi è giusto che sia così.

Abbiamo dato anche un occhiatina a Saturno e Marte col 18",ma come sai il seeing faceva pietà.Saturno a tratti "nitido" che si mischiava con gli anelli per lunghi periodi.
Marte mostrava impetuose due grosse macchie scure sul suo disco,purtroppo il bordo del pianeta vibrava a dismisura.Ci farò pratica,e poi sono curioso anche di osservare la Luna.:sbav:

Gitt
14-04-2016, 18:58
In realtà avevo iniziato a scriverlo,ma poi mi sono reso conto che il testo a parte qualche eccezione,era una lista insensata di numeri (ngc) senza spiegazione ne niente,quindi ho deciso di lasciar perdere.

Ci farò pratica,e poi sono curioso anche di osservare la Luna.:sbav:

Beh, riporta almeno quegli oggetti di cui ti ricordi qualcosa, è sempre interessante avere le tue impressioni.
In questa fase di presa di confidenza col dobsonone, sarebbe molto istruttivo per noi "aspiranti" ai grandi diametri, leggere i progressi che fai, le difficoltà che incontri e come fai a superarle.

Quando guarderai la luna nel 18", usa un filtro bello scuro, altrimenti rimarrai abbagliato per una settimana!!!:D

zanzao
15-04-2016, 09:24
In realtà avevo iniziato a scriverlo,ma poi mi sono reso conto che il testo a parte qualche eccezione,era una lista insensata di numeri (ngc) senza spiegazione ne niente,quindi ho deciso di lasciar perdere.Se non prendo nota,sono disperso!
...



Beh, riporta almeno quegli oggetti di cui ti ricordi qualcosa, è sempre interessante avere le tue impressioni.
In questa fase di presa di confidenza col dobsonone, sarebbe molto istruttivo per noi "aspiranti" ai grandi diametri, leggere i progressi che fai, le difficoltà che incontri e come fai a superarle.

Quando guarderai la luna nel 18", usa un filtro bello scuro, altrimenti rimarrai abbagliato per una settimana!!!:D

Salvatore, sono d'accordo con Gitt. Secondo me dovresti scrivere il report e condividere con noi la tua serata. Anche perché capisco è la prima vera luce del tuo nuovo gioiello, quindi avresti molto da dirci. E poi non è che i report devono essere per forza "scientifici" e descrittivi degli oggetti nei dettagli. A me piace molto quando un appassionato trasmette le proprie impressioni ed emozioni sulla serata, sulla compagnia, sul contatto col cielo, sui primi oggetti puntati col nuovo strumento, su quelli che hanno impressionato di più e sul perché...insomma Salvatore, di cose da scrivere ne hai tante anche se non hai preso appunti ;)

nicola66
15-04-2016, 10:01
Concordo
L'emozioni Valgono più di mille oggetti descritti scientificamente

Salvatore
15-04-2016, 10:50
;) ok stasera mi ci metto a lavoro!

Marcos64
15-04-2016, 11:14
Mi raccomando, date le dimensioni dello strumento, almeno otto pagine! :)

SVelo
15-04-2016, 11:31
:sowsuser:

Ogu
23-04-2016, 16:31
Grande Gitt, tante galassie nuove con una ricchezza di particolari davvero notevole. Ho segnato come “calda” la zona di cielo che hai esplorato, seguirò i tuoi passi per le prossime uscite: M106 non l'ho mai vista, grazie al tuo suggerimento sarà tra i prossimi obiettivi. Solo con poche galassie ho un riscontro con alcune vecchie osservazioni:


NGC4490 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4490/galaxy)“Cocoon” GX m.9,8 Size 6,3’x3,1’ Canes Venatici
Bellissima visione a 57x: a E ho Beta-CVn, all'estremo W vedo NGC4490 orientata NW-SE e a 3-4'N dell'ala W ho NGC4485.
A 86x la galassia principale è ampia 5'x2', nucleo stellare, bulge molto allungato (barra?). L’alone sembra essere più ampio a S che a N. L'ala W sembra piegarsi "a virgola" verso la galassia interagente NGC4485, ma senza toccarla.
A 136x non vedo altri dettagli. Una stella m.11 a 5'S, una stella m.12 a 6-7' E e infine una stella m.12,5-13 7-8' NE completano il quadretto.

NGC4485 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/4485/galaxy)GX m.11,9 Size 2,3’x1,6’ Canes Venatici
Come detto è già visibile a 57x.
A 136x risulta allungata NNE-SSW, formando quindi una specie di V diseguale con la 4490. Il nucleo è stellare, l’ovale ha proporzioni 2:1, con dimensione di circa 1,2'x0,6'.

L’ho osservata con il 12” in una sera con trasparenza molto buona e seeing IV Texereau, riportando pure io una visione globulosa ed elongata del bulge. Il seeing comunque mi aveva permesso i 165x, ed allora descrissi "una struttura decisamente complessa con due emisferi N/S di diversa brillantezza, con chiaroscuri tra nucleo e alone. Chiara la presenza di una banda di polveri che la attraversa, più marcata su un lato, bordi netti e irregolari. Le spire rivolte verso 4485 hanno struttura terminale ricurva in direzione della compagna": in perfetto accordo con la tua visione. Anche per la NGC 4485 la descrizione combacia abbastanza, anche se la tua descrizione è mille volte più precisa e attenta. Ho segnato solo che a 165x il core diventa "lattiginoso sfumato con piccole spire tutt’attorno", ma mi rendo conto di essere stato molto vago.


M63 (http://dso-browser.com/dso/info/M/63/galaxy) “Sunflower” GX m.8,6 Size 12,6’x7,2’ Canes Venatici
Visibile nel cercatore. A 57x è meno luminosa di M94, ovale ESE-WNW, con una stella m.9 vicina a WNW.
A 88x la stella m.9 è sovrapposta all'alone. All'estremo opposto ho due stelle m.12 a E (a causa del seeing non ho notato che una delle due è in realtà doppia). Bulge compatto, nucleo stellare.
Stacca meglio a 136x: l’alone esterno raggiunge le due stelle m.12 a E, la zona più luminosa centrale raggiunge quasi la stella m.9, il bordo S dell'alone esterno arriva in visione distolta a una stella m.13. Tra la zona centrale e l'alone esterno, a circa 2' dal nucleo, a S e a SW, sembra esserci un salto netto (polveri)

Uno studio davvero dettagliato della sua massima estensione, davvero complimenti!
Mi ritrovo abbastanza nelle tue descrizioni del nucleo compatto, anche se poi aggiungo una nota: “brillanza concentrata ma non del tutto puntiforme”. L’alone mi ha incuriosito anche a me, descrivendolo “curioso con la caratteristica di presentarsi granuloso, composto da piccoli noduli luminosi, e tra le spire bande oscure e linee di polveri”; sei andato più in profondità cogliendone una in dettaglio.


NGC5033 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5033/galaxy)GX m.10,1 Size 10,7’x5,0’ Canes Venatici
A 57x appare molto allungata, ma non di taglio, ovale SSE-NNW.
A 88x è più debole di NGC5005, nucleo stellare, piccolo bulge molto allungato, alone che sfuma nel buio senza salti di luce.
A 136x perdo l'alone, ma sul bulge vedo come due "nuclei", forse una è una stella sovrapposta a W (non confermato in fase di report: probabilmente il seeing ha giocato un brutto scherzo).

Di NGC 5005+5033 riporto osservazioni simili ma meno dettagliate. Riguardo il “doppio nucleo” di NGC 5033 ho una curiosissima nota: “il nucleo si mostra meno deciso di 5005, ovale ma più sfumato verso le spire. Su un bordo è presente una piccola stellina quasi sovrapposta. Da questo lato poi il bordo dell’alone risulta più deciso e meno sfumato, quasi come M31”. Potrebbe essere la stessa stellina che hai visto anche te?


M109 (http://dso-browser.com/dso/info/M/109/galaxy)GX m.8,6 Size 12,6’x7,2’ Ursa Major
Visibile a 57x, molto ampia, ovale 5:2 SW-NE, poco luminosa, senza nucleo o bulge evidenti.
A 88x una stella m.9 sulla punta SW. Debole nucleo stellare che mi lascia l’impressione di avere una stella quasi sovrapposta.
A 136x scompare, eccetto lo pseudo-nucleo.
La trovo molto deludente per essere nella lista di Messier. L’avevo osservata anche l’anno scorso all’Armà riportandone più o meno la stessa impressione. Mi piacerebbe confrontare le vostre osservazioni con strumenti sugli 8”-10” per avere un riscontro.

M109 l’ho osservata solo una volta, la stessa sera della Cocoon Galaxy. Allora annotai un appunto che ora ritrovo in accordo con le considerazioni di Zanzao


Lo scorso anno a febbraio invece ho rivalutato questa galassia. Ecco le mie note: "M 109 osservata col 9 mm a 278x. Nucleo luminoso con stellina adiacente, appare una barra allungata che da cieli inquinati è l'unica che si vede. Stasera invece intorno alla barra compare un alone esteso che sono le braccia avvolgenti. Nei suoi pressi è visibile la galassia UGG 6923 come un debole batuffolo."

Infatti nel diario trascrissi una nota simile:"64x nucleo piccolo ma strutturato, di forma oblunga. Poco a fianco, una stellina prospettica. Presenta debole alone sfumato con graduale calo di luminosità dal centro al fondocielo, anche se a tratti si individuano aree più dense. altre stelline prospettiche sull'alone.
115x ora si percepiscono le spire, una visione gradevole. forma nettamente ovale con aree di chiaroscuri ai lati opposti del nucleo allungato a manubrio, indovino ora la sua natura di spirale barrata."

Gitt
23-04-2016, 18:22
Grazie, Ogu, hai fatto un bellissimo parallelo tra le tue e le mie osservazioni!

Mi piace moltissimo questo approccio, credo che sia del massimo interesse per chi come noi è interessato all'osservazione visuale dei DSO da buoni cieli.

Purtroppo non posso aggiungere altro oltre a quanto ho scritto al momento e durante la stesura del report, rischierei di confondere i ricordi e ingarbugliare la scena;)

In queste due settimane ho ricercato in rete descrizioni di M109, per avere altri termini di paragone.
Mi sono reso conto che, a parte casi evidenti di cattivi cieli o osservatori con scarsa esperienza, il diametro minimo in cui si vedono i dettagli riportati da te e da zanzao si aggira intorno ai 12" con un cielo da NELM almeno 6.0.

L'area dell'Orsa Maggiore /Cani da Caccia è una zona incredibile, ricchissima di autentiche meraviglie del cielo e non ha niente da invidiare alla zona della Vergine/Chioma.
Andrebbe però esplorata prima, in marzo: questa era la mia intenzione quando ci trovammo all'Avaro, ma il meteo non consentì di seguire il programma.
Alla prossima uscita, conto di esplorare alcune zone della Vergine che ho saltato l'anno scorso.