Marcos64
12-04-2016, 15:24
Disinfestato il Dobson dalle ragnatele, finalmente sono riuscito ad osservare qualche oggettino senza grandi pretese. Trasparenza ottima, un cielo davvero buio, il meglio della compagnia possibile, mix perfetto per una serata fantastica.
Già nell'allineamento dei cercatori, mi sono reso conto che sarebbe stata una serata difficile, il vento mi spostava il Dobson ogni momento, ho dovuto sul tardi togliere il paraluce/condensa perché altrimenti era impossibile osservare, problema che comunque risolverò a breve.
Lo strumento è uno SW 254/1200, gli oculari impiegati quattro: 35, 21, 10, 7. Ho anche due bottiglie di ottimo vino, ma sono rimaste sul furgone, segno che la serata è stata davvero impegnativa. :)
In questo breve report, non troverete oggetti particolarmente difficili, solo Messier e qualche nuovo NGC, nuovo per me ovviamente, partenza con il botto:
M3 - AG tra Boote e Chioma di Berenice - Mag 8,40
Quando c'e', lo devo vedere a tutti i costi, adoro i globulari e questo certamente e' uno dei migliori. Con l'oculare da 21, che di norma uso a cercare gli oggetti, lo trovo senza problemi e mi rendo conto subito che la serata è speciale. Piazzo il 7 e letteralmente esplode nell'oculare. Risulta molto bene definito quasi fino al centro, le stelle che lo compongono paiono però un po' cicciotte rispetto al solito, capisco poi più tardi che il seeing è pessimo, comunque credetemi, un gran bel vedere lo stesso.
M53 - AG in Chioma di Berenice - Mag. 7,70
Piu' piccolo del precedente ma ugualmente di gran classe, ben risolto e con in più qualche stella tendente al giallino sui bordi, due stelline molto brillanti a sud sembrano star li a vegliare su questa bellezza, ma quanto sono belli i globulari!?
NGC5053 - AG in Chioma di Berenice - Mag. 9,80
E' vicino a M53, son sincero, non l'ho visto eppure son sicuro di averlo visto in passato, andrò a rivedermi i vecchi report.
M94 - Galassia in Cani da Caccia - Mag 8,20
Di forma sferica, con nucleo davvero brillante e apparentemente sproporzionato all'alone che si percepisce molto bene, ma pare raccolto attorno al nucleo. Una galassia facile ma non certo priva di fascino.
M63 (Galassia Girasole) - in Cani da Caccia - Mag 8,60
Di forma più allungata, evidentemente orientata da SE a NW, presenta un alone decisamente più visibile ed apprezzabile, il nucleo è invece meno brillante. Non credo sia serata per cogliere grandi particolari, però la visione è comunque molto appagante.
NGC4490 - Galassia in Cani da Caccia - Mag 9,80
Vale spendere due parole, quando la trovo infatti, oltre a presentare un nucleo abbastanza brillante, ha una forma allungata molto piacevole da vedere. Noto a ridosso della stessa, una galassia interagente, o almeno così a me pare. Verifico su Stellarium ed effettivamente ha una compagna, NGC4485, più piccola e puntiforme ma il complesso delle due è davvero una meraviglia da osservare, l'ho quindi inserita nel mio personale catalogo delle magnificenze!
M49 - Galassia in Vergine - Mag 8,40
Nucleo abbastanza debole, l'alone lo percepisco sferico. E' affiancata da una stellina molto brillante. Controllo su Stellarium e mi rendo conto di essere in una zona di cielo stracolma di galassie! Tolgo il 21 e metto il 35 da 2", voglio provare a farmi un giro in questo strano oceano, non l'avessi mai fatto! Ce ne sono a bizzeffe, in ogni angolo punti in quella zona, qualche baffetto lo trovi. Da questa considerazione nasce una domanda che rivolgo agli esperti, in particolare ad etruscastro che è il meglio "galassiologo", come si fa a pianificare una osservazione mirata di tutte le galassie presenti in una zona di cielo del genere? Deve essere difficilissimo identificarle tutte! (Mamma mia quante pagnotte devo ancora mangiare!).
M44 - AA in Cancro - Mag 3,10
Che dire? Il ben noto Presepe non ti stanchi mai di guardarlo, una meraviglia di una vastità impressionante. Non sta tutto nemmeno nel 35, o quasi. Non è fittissimo, spicca però una particolarità che non avevo mai notato in precedenza. Ci sono infatti almeno 4, forse 5 gruppi di tre stelline poste a triangolo equilatero, di cui due azzurre ed una bianca, come un "disegno" che si ripete a caso. Mi è venuto in mente DarknessLight con i suoi frattali! :)
M67 - AA in Cancro - Mag. 6,90
Altro ammasso aperto, più piccolo infatti ha dimensione di 30', molto bello e decisamente più fitto, direi quasi un "globulare in disordine".
M13 ed M92 - AG in Ercole
Inutile scrivere di queste due meraviglie del cielo, non posso non osservarli quando possibile, rimane la mia predilezione per M92 rispetto a M13. Da questo cielo i globulari ti saltano addosso, e non vi dico l'M13 che ho visto nel 2000" di Salvatore !
Nebulosa Iris - Ammasso associato a nebulosità in Cefeo - Mag. 7,00
L'ammasso lo vedo, la nebulosità no! Ho provato anche con il filtro UHC, niente da fare. Possibile anche che non l'abbia trovato, mi resterà il dubbio temo.
NGC6939 - AA in Cefeo - Mag. 7,80
Uno di quegli ammassi, che vanno bene ad ingrandimenti medio alti, lo vedo infatti assai bene con il 7, che non è certo un oculare da ammassi aperti. Questo però è molto fitto e piccolo, 8' solamente, ricorda vagamente un trapezio. Non è così immediato trovarlo proprio perché non ti aspetti un ammasso così piccolo.
M57 - NP in Lyra - Mag. 9,00
Le nebulose planetarie, di norma mi fanno arrabbiare, questa no! Già con il 7 a 170x, si percepiscono benissimo il centro scurissimo e la corona chiara e brillante. La forma decisamente ovale. Un bel vedere, anche se dovrei osare ingrandimenti molto più spinti, ma per ora non posso.
M109 - Galassia in Orsa Maggiore - Mag 9,80
Detta galassia dell'aspirapolvere, chissà perché, la vedo di dimensioni abbastanza grandi, l'alone sembra posto quasi in verticale, di forma allungata, presenta un nucleo abbastanza spento o meglio, confuso.
NGC3953 - Galassia in Orsa Maggiore - Mag. 10,10
Strana galassia, piccola, molto luminosa, sferica. Molto particolare.
La stanchezza è già troppa, non fa freddissimo ma il vento incessante mina la mia concentrazione, decido quindi di ritirare il Dobson e piazzo il Mak 127, tanto per testarlo con un cielo buio.
Ho puntato solo M13 e devo fare due considerazioni: Trovare un oggetto con il mak 127 su amazon basic, pur se facile come M13, risulta enormemente più difficile che con il Dobson! Certo sarà una questione di focale, però mi sono ricordato le tribulazioni con il C8 nel cercare qualsiasi cosa. La seconda considerazione, è che non mi aspettavo un risultato osservativo così gratificante. Non lo vedo risolto come nel Dobson, naturalmente, la sua magnifica presenza però la si coglie benissimo. Il deep come noto non è una peculiarità di uno strumento così piccolo, secondo me comunque regala notevoli soddisfazioni.
Grazie di avermi letto e, buona serata a tutti.
Marco
Già nell'allineamento dei cercatori, mi sono reso conto che sarebbe stata una serata difficile, il vento mi spostava il Dobson ogni momento, ho dovuto sul tardi togliere il paraluce/condensa perché altrimenti era impossibile osservare, problema che comunque risolverò a breve.
Lo strumento è uno SW 254/1200, gli oculari impiegati quattro: 35, 21, 10, 7. Ho anche due bottiglie di ottimo vino, ma sono rimaste sul furgone, segno che la serata è stata davvero impegnativa. :)
In questo breve report, non troverete oggetti particolarmente difficili, solo Messier e qualche nuovo NGC, nuovo per me ovviamente, partenza con il botto:
M3 - AG tra Boote e Chioma di Berenice - Mag 8,40
Quando c'e', lo devo vedere a tutti i costi, adoro i globulari e questo certamente e' uno dei migliori. Con l'oculare da 21, che di norma uso a cercare gli oggetti, lo trovo senza problemi e mi rendo conto subito che la serata è speciale. Piazzo il 7 e letteralmente esplode nell'oculare. Risulta molto bene definito quasi fino al centro, le stelle che lo compongono paiono però un po' cicciotte rispetto al solito, capisco poi più tardi che il seeing è pessimo, comunque credetemi, un gran bel vedere lo stesso.
M53 - AG in Chioma di Berenice - Mag. 7,70
Piu' piccolo del precedente ma ugualmente di gran classe, ben risolto e con in più qualche stella tendente al giallino sui bordi, due stelline molto brillanti a sud sembrano star li a vegliare su questa bellezza, ma quanto sono belli i globulari!?
NGC5053 - AG in Chioma di Berenice - Mag. 9,80
E' vicino a M53, son sincero, non l'ho visto eppure son sicuro di averlo visto in passato, andrò a rivedermi i vecchi report.
M94 - Galassia in Cani da Caccia - Mag 8,20
Di forma sferica, con nucleo davvero brillante e apparentemente sproporzionato all'alone che si percepisce molto bene, ma pare raccolto attorno al nucleo. Una galassia facile ma non certo priva di fascino.
M63 (Galassia Girasole) - in Cani da Caccia - Mag 8,60
Di forma più allungata, evidentemente orientata da SE a NW, presenta un alone decisamente più visibile ed apprezzabile, il nucleo è invece meno brillante. Non credo sia serata per cogliere grandi particolari, però la visione è comunque molto appagante.
NGC4490 - Galassia in Cani da Caccia - Mag 9,80
Vale spendere due parole, quando la trovo infatti, oltre a presentare un nucleo abbastanza brillante, ha una forma allungata molto piacevole da vedere. Noto a ridosso della stessa, una galassia interagente, o almeno così a me pare. Verifico su Stellarium ed effettivamente ha una compagna, NGC4485, più piccola e puntiforme ma il complesso delle due è davvero una meraviglia da osservare, l'ho quindi inserita nel mio personale catalogo delle magnificenze!
M49 - Galassia in Vergine - Mag 8,40
Nucleo abbastanza debole, l'alone lo percepisco sferico. E' affiancata da una stellina molto brillante. Controllo su Stellarium e mi rendo conto di essere in una zona di cielo stracolma di galassie! Tolgo il 21 e metto il 35 da 2", voglio provare a farmi un giro in questo strano oceano, non l'avessi mai fatto! Ce ne sono a bizzeffe, in ogni angolo punti in quella zona, qualche baffetto lo trovi. Da questa considerazione nasce una domanda che rivolgo agli esperti, in particolare ad etruscastro che è il meglio "galassiologo", come si fa a pianificare una osservazione mirata di tutte le galassie presenti in una zona di cielo del genere? Deve essere difficilissimo identificarle tutte! (Mamma mia quante pagnotte devo ancora mangiare!).
M44 - AA in Cancro - Mag 3,10
Che dire? Il ben noto Presepe non ti stanchi mai di guardarlo, una meraviglia di una vastità impressionante. Non sta tutto nemmeno nel 35, o quasi. Non è fittissimo, spicca però una particolarità che non avevo mai notato in precedenza. Ci sono infatti almeno 4, forse 5 gruppi di tre stelline poste a triangolo equilatero, di cui due azzurre ed una bianca, come un "disegno" che si ripete a caso. Mi è venuto in mente DarknessLight con i suoi frattali! :)
M67 - AA in Cancro - Mag. 6,90
Altro ammasso aperto, più piccolo infatti ha dimensione di 30', molto bello e decisamente più fitto, direi quasi un "globulare in disordine".
M13 ed M92 - AG in Ercole
Inutile scrivere di queste due meraviglie del cielo, non posso non osservarli quando possibile, rimane la mia predilezione per M92 rispetto a M13. Da questo cielo i globulari ti saltano addosso, e non vi dico l'M13 che ho visto nel 2000" di Salvatore !
Nebulosa Iris - Ammasso associato a nebulosità in Cefeo - Mag. 7,00
L'ammasso lo vedo, la nebulosità no! Ho provato anche con il filtro UHC, niente da fare. Possibile anche che non l'abbia trovato, mi resterà il dubbio temo.
NGC6939 - AA in Cefeo - Mag. 7,80
Uno di quegli ammassi, che vanno bene ad ingrandimenti medio alti, lo vedo infatti assai bene con il 7, che non è certo un oculare da ammassi aperti. Questo però è molto fitto e piccolo, 8' solamente, ricorda vagamente un trapezio. Non è così immediato trovarlo proprio perché non ti aspetti un ammasso così piccolo.
M57 - NP in Lyra - Mag. 9,00
Le nebulose planetarie, di norma mi fanno arrabbiare, questa no! Già con il 7 a 170x, si percepiscono benissimo il centro scurissimo e la corona chiara e brillante. La forma decisamente ovale. Un bel vedere, anche se dovrei osare ingrandimenti molto più spinti, ma per ora non posso.
M109 - Galassia in Orsa Maggiore - Mag 9,80
Detta galassia dell'aspirapolvere, chissà perché, la vedo di dimensioni abbastanza grandi, l'alone sembra posto quasi in verticale, di forma allungata, presenta un nucleo abbastanza spento o meglio, confuso.
NGC3953 - Galassia in Orsa Maggiore - Mag. 10,10
Strana galassia, piccola, molto luminosa, sferica. Molto particolare.
La stanchezza è già troppa, non fa freddissimo ma il vento incessante mina la mia concentrazione, decido quindi di ritirare il Dobson e piazzo il Mak 127, tanto per testarlo con un cielo buio.
Ho puntato solo M13 e devo fare due considerazioni: Trovare un oggetto con il mak 127 su amazon basic, pur se facile come M13, risulta enormemente più difficile che con il Dobson! Certo sarà una questione di focale, però mi sono ricordato le tribulazioni con il C8 nel cercare qualsiasi cosa. La seconda considerazione, è che non mi aspettavo un risultato osservativo così gratificante. Non lo vedo risolto come nel Dobson, naturalmente, la sua magnifica presenza però la si coglie benissimo. Il deep come noto non è una peculiarità di uno strumento così piccolo, secondo me comunque regala notevoli soddisfazioni.
Grazie di avermi letto e, buona serata a tutti.
Marco