Salvatore
15-04-2016, 22:57
Ecco il resoconto della fantastica serata trascorsa al "Sempione" insieme ai grandi Gitt , Marcos64 e il mitico Ogu.
Partito verso le 14:15 da casa mia,incontro un po di traffico verso la zona S.Gottardo,circa 10 km prima del tunnel,aspetto per un ora e mezza in mezzo al traffico.
Prima di entrare nel tunnel,ecco la mia uscita Andermatt.Questo piccolo passo mi portera verso Rehalp,dove prendero un treno "portaauto" che mi condurra a 60 km dal Sempione.(x da ricordare questo ultimo passaggio).
Il cielo durante il mio tragitto é stato perennemente coperto,ma privo di piogge,Penso tra me che magari la situazione in alta quota sia diversa.Mi ritrovo al Sempione nel nostro punto di incontro praticamente in mezzo le nuvole.
Appena é arrivato Gitt ci siam messi a discutere sul da farsi,in sincerità avevo perso un po le speranze....Poi il resto lo sapete
Sono un po ansioso perche ho paura di mettere le mani sullo strumento con poca luce.Non mi curo piu di tanto,piazzo tutta la base e lo monto (avevo altri progetti ma in quelle circostanze non era il caso ).Decido di non mettere il telo per coprire i truss,questo influira sul contrasto , grazie al lampione e al simpatico signore che guardava la televisione.Questa scelta ha reso pero' il mio strumento piu stabile e resistente al vento.Non si é mosso quasi mai.
Eseguo una rapida collimazione con il laser,grazie a Marco che mi ha prestato il suo bel laserone,che in futuro sara il prossimo aquisto,dato che il mio laserColli é in grado di rimanere in vita solo per 10 secondi.Fatto questo punto la polare,e allineo Tel Rad e Cercatore,andando sempre ad aumentare gli ingrandimenti.Con il 9mm e molto di piu con il 4mm mi accorgo che il seeing ... Le stelle sono semplicemente pallotti.Mi fa sorridere il fatto che Ogu abbia detto come erano ben puntiformi le stelle sul mio strumento.
Temperatura bassa ma ancora piacevole,quello che mi da veramente fastidio é il vento,alzando gli occhi su in cielo,si capisce che la nottata sarà molto scura e trasparente mentre il seeing come detto pessimo 1-2/10 per tutta la sessione e solo in leggero miglioramento verso la fine.Inutile collimare,le ottiche in extra e intra appaiono abbastanza centrate,is good so!
Oculari usati per le osservazioni: 31mm 82°, 17,3;10;8 mm 72°.Cercatore 15x80 con visione raddrizzata e Telrad.Strumento Dobson 18".
Visto che sono in Zona Polare mi sposto verso l'Orsa Maggiore, é serata di galassie e provo a buttarmici dentro.
Il primo oggetto é M101(31;17,3mm),che mi ha lasciato stupito,sicuramente uno dei ricordi piu belli di tutta la serata.Gia visibilissima al cercatore come una macchia di ragguardevoli dimensioni,che assomiglia a M1 vista a 60/70x.Al telescopio é bellissima!Una galassia spirale vista di piatto,che mostra un bulge stellare avvolto da un bagliore simile ad un "involucro sferico"da cui si dipartono 3 bracci in tutto il loro splendore,di cui uno si distacca dall'insieme.Alzando gli ingrandimenti,la Galassia ricopre tutto il campo visivo,Sembra un polipo con tre tentacoli.Evidenti noduli che si intrespano nella struttura delle spirali(credo siano le zone Alpha),evidenti anche gli stacchi tra le spirali,vi sono diverse stelle che si proiettano sopra la galassia.
Nelle vicinanze di questa Oggetto ho osservato 3 Galassie di piu piccole dimensioni.Sicuramente ho visto la 5477 un piccolo fantasmino vicino M101,poi la 5473 galassia ovale abbastanza luminosa, la 5485,mentre la sua compagna 5484 non sono riuscito a vederla.
Mi sono spostato verso Megrez,in questa zona dentro il quadrilatero del grande Carro si insinua una Catena di Galassie,ne ho osservate alcune Tra cui sicuramente la 3998 e la sorella minore 3990 due belle ovali abbastanza luminose.Poi un altra bella coppia con 3972 piu grande ovale schiacciata e la piccola 3977 ,la 3982 mi ha lasciato un bel ricordo ,se ne intuiva molto bene la natura spiarale .Aggiungo anche la 3850,segnata sulla plastica che protegge la mappa ma onestamente non me ne ricordo,ho cercato le due 3846 A/B e non le ho trovate e credo di averne capito il motivo.Punto un altro Messier M 109,Galassia di bello aspetto di dimensioni apprezzabili ,mostra un nucleo elongato(barra centrale) e tenui nebulosita a mo di spirale.
Volgo uno Sguardo all M97 la Gufo.Sicuramente il seeing non ne ha favorito l'osservazione,ma l'oggetto fa quasi impressione ,sembra una bolla,a 130x é enorme,mostra gli occhi ma con un po di difficolta,davvero molto luminosa!
Un occhiatina anche a M51,davvero niente male,sono sicuro che con il paraluce e un seeing migliore mi avrebbe fatto venire un infarto!D'altronde la sdoppiavo quasi al cercatore.Non compaiono solo le spire i bracci ma l'alone stesso della galassie che le ingloba completamente,anche qui zone Alpha,qualche stella proiettata nell'alone,netto il ponte di materia,bellissimo il nucleo della compagna interaggente che mostra palesemente la zona del "risucchio di Materia".A fine serata Ogu dara alla principale di M51 l'appellativo di "Taralluccio" bellissimo.
Punto Giove,tanto per rovinarmi l'adattamento al buio se cosi possiamo dire, il pianeta é un subbuglio, ma a Lui non si puo dire mai di no,cosi dopo faccio un Break,perche ancora non avevo messo niente sotto i denti.
Decido di passare alla Famosa costellazione Chioma di Berenice!
Visto che sono in Vicinanza Punto M3,Confesso che é stato al quanto deludente,a Sternenberg sotto un cielo meno buio ma con seeing migliore lo vedevo sicuramente meglio dettagliato e scolpito ,un esplosione di stelle,qui sembrava quasi spappolato e senzaeffetto esplosione,stessa cosa di M13 osservato piu in la e mostrato anche a Marco.Osservato anche M53 forse,piu gradevole di M3 ma solo perche piu piccolo,"poche" le stelle risolte nei globulari in questa sera
Sono vicino alla Chioma riconoscibile per il suo vicinissimo e grandissimo,e aggiungerei,bellissimo ammasso aperto visibile ad occhio nudo "Mel 111"
Facile riuscire a beccare la 4448 vicino la \gamma COM una bella spirale ovale di cui se ne indovina facilmente la struttura,credo di essere riuscito a vedere la 4375 un piccolo fuzzyes dal tipico aspetto di stella fuori fuoco.Davvero bella la 4559 una galassia di notevoli dimensioni e dalla buonissima luminosita,non ne ho un ricordo esatto ,la foto su NGC project mi porta fuori via...sicuramente una Galassia da riosservare in futuro.Provo la coppia 4670/4673 ma niente da fare non riesco a centrarle/vederle mentre la 4692 la ricordo molto bene di media luminosita e posta su un triangolo formato da tre stelle, cosi pian piano mi sposto verso l'ammasso di Galassie Abell 1656 distante 350 milioni di A.L.
Con il 31mm dovrei trovarmi al centro di questo bel ammasso,all'inizio non noto niente di strano,giro e ci rigiro ma niente, eppure dovrei essere li,alla fine riesco a trovare il suo centro.Si notano 5 o 6 Galassiette tutte nello stesso campo,non so se in realta fossero di piu o meno,sicuramente ho riconosciuto la 4874 e la piu luminosa la 4884 .Non elenco gli NGC perche non ne ho idea,ho perso la cognizione,basso,alto,nord,Sud... insomma devo praticare ancora tanto,secondo devo ancora abituarmi a questo tipo di oggetti,muovendo di poco appaiono altre galassiette effimere,qualcuna risalta in maniera netta..Comunque molto affascinante!Ci ritornero sicuramente il piu presto possibile per capire di piu.
Mi concedo ancora una pausa di tempo per ripararmi dal freddo dentro la macchina,se fate caso sono sempre senza cappuccio.... Altra cosa da imparare!
Cosi decido di passare al Grande Ammasso della Vergine,se non ho capito niente nella Chioma qui mi son venuti i deliri.Sono in Zona Vindemiatrix,e mi trovo se non ricordo male 2 galassie di cui una molto bella vista di fronte,con bulge ben accentuato con delle bande di polveri ,E qui viene Ogu che le va a puntare ,comunque non sono riuscito piu a trovarle.Aspetto il suo report per saper di cosa si tratta.
Osservare il grande ammasso della vergine vuol dire fare star hopping con le galassie,c é ne sono davvero per tutti i gusti,davvero immenso.
Il resto della serata é dedicato ad oggetti scontati e famosi,come la M57 nella Lyra,La M27 che non riesco a trovare,lo stesso Albireo che mi ha colpito per l'accentuata differenza e bellezza di colori,anche con quel seeing!
Marco e Gitt decidono di andare,io e Ogu restiamo ancora per un altra oretta se non piu.La stanchezza si sente ma decidiamo di fare alcuni confronti con i nostri diametri,sicuramente lui sapra raccontare meglio di me ,quindi aspetto il suo resoconto in preparazione.;)
Ricordo che abbiamo puntato insieme la M27,davvero piena e completa ma pasticciata dal seeing con due stelle al suo centro,e qualcun altra decentrata.
La mitica e prima Velo (6960) di questo anno,anche se bassa si mostra in tutto il suo splendore,con diversi chiaroscuri verso la parte appuntita.Ci ritornero sicuramente,per studiarla meglio.
Partito verso le 14:15 da casa mia,incontro un po di traffico verso la zona S.Gottardo,circa 10 km prima del tunnel,aspetto per un ora e mezza in mezzo al traffico.
Prima di entrare nel tunnel,ecco la mia uscita Andermatt.Questo piccolo passo mi portera verso Rehalp,dove prendero un treno "portaauto" che mi condurra a 60 km dal Sempione.(x da ricordare questo ultimo passaggio).
Il cielo durante il mio tragitto é stato perennemente coperto,ma privo di piogge,Penso tra me che magari la situazione in alta quota sia diversa.Mi ritrovo al Sempione nel nostro punto di incontro praticamente in mezzo le nuvole.
Appena é arrivato Gitt ci siam messi a discutere sul da farsi,in sincerità avevo perso un po le speranze....Poi il resto lo sapete
Sono un po ansioso perche ho paura di mettere le mani sullo strumento con poca luce.Non mi curo piu di tanto,piazzo tutta la base e lo monto (avevo altri progetti ma in quelle circostanze non era il caso ).Decido di non mettere il telo per coprire i truss,questo influira sul contrasto , grazie al lampione e al simpatico signore che guardava la televisione.Questa scelta ha reso pero' il mio strumento piu stabile e resistente al vento.Non si é mosso quasi mai.
Eseguo una rapida collimazione con il laser,grazie a Marco che mi ha prestato il suo bel laserone,che in futuro sara il prossimo aquisto,dato che il mio laserColli é in grado di rimanere in vita solo per 10 secondi.Fatto questo punto la polare,e allineo Tel Rad e Cercatore,andando sempre ad aumentare gli ingrandimenti.Con il 9mm e molto di piu con il 4mm mi accorgo che il seeing ... Le stelle sono semplicemente pallotti.Mi fa sorridere il fatto che Ogu abbia detto come erano ben puntiformi le stelle sul mio strumento.
Temperatura bassa ma ancora piacevole,quello che mi da veramente fastidio é il vento,alzando gli occhi su in cielo,si capisce che la nottata sarà molto scura e trasparente mentre il seeing come detto pessimo 1-2/10 per tutta la sessione e solo in leggero miglioramento verso la fine.Inutile collimare,le ottiche in extra e intra appaiono abbastanza centrate,is good so!
Oculari usati per le osservazioni: 31mm 82°, 17,3;10;8 mm 72°.Cercatore 15x80 con visione raddrizzata e Telrad.Strumento Dobson 18".
Visto che sono in Zona Polare mi sposto verso l'Orsa Maggiore, é serata di galassie e provo a buttarmici dentro.
Il primo oggetto é M101(31;17,3mm),che mi ha lasciato stupito,sicuramente uno dei ricordi piu belli di tutta la serata.Gia visibilissima al cercatore come una macchia di ragguardevoli dimensioni,che assomiglia a M1 vista a 60/70x.Al telescopio é bellissima!Una galassia spirale vista di piatto,che mostra un bulge stellare avvolto da un bagliore simile ad un "involucro sferico"da cui si dipartono 3 bracci in tutto il loro splendore,di cui uno si distacca dall'insieme.Alzando gli ingrandimenti,la Galassia ricopre tutto il campo visivo,Sembra un polipo con tre tentacoli.Evidenti noduli che si intrespano nella struttura delle spirali(credo siano le zone Alpha),evidenti anche gli stacchi tra le spirali,vi sono diverse stelle che si proiettano sopra la galassia.
Nelle vicinanze di questa Oggetto ho osservato 3 Galassie di piu piccole dimensioni.Sicuramente ho visto la 5477 un piccolo fantasmino vicino M101,poi la 5473 galassia ovale abbastanza luminosa, la 5485,mentre la sua compagna 5484 non sono riuscito a vederla.
Mi sono spostato verso Megrez,in questa zona dentro il quadrilatero del grande Carro si insinua una Catena di Galassie,ne ho osservate alcune Tra cui sicuramente la 3998 e la sorella minore 3990 due belle ovali abbastanza luminose.Poi un altra bella coppia con 3972 piu grande ovale schiacciata e la piccola 3977 ,la 3982 mi ha lasciato un bel ricordo ,se ne intuiva molto bene la natura spiarale .Aggiungo anche la 3850,segnata sulla plastica che protegge la mappa ma onestamente non me ne ricordo,ho cercato le due 3846 A/B e non le ho trovate e credo di averne capito il motivo.Punto un altro Messier M 109,Galassia di bello aspetto di dimensioni apprezzabili ,mostra un nucleo elongato(barra centrale) e tenui nebulosita a mo di spirale.
Volgo uno Sguardo all M97 la Gufo.Sicuramente il seeing non ne ha favorito l'osservazione,ma l'oggetto fa quasi impressione ,sembra una bolla,a 130x é enorme,mostra gli occhi ma con un po di difficolta,davvero molto luminosa!
Un occhiatina anche a M51,davvero niente male,sono sicuro che con il paraluce e un seeing migliore mi avrebbe fatto venire un infarto!D'altronde la sdoppiavo quasi al cercatore.Non compaiono solo le spire i bracci ma l'alone stesso della galassie che le ingloba completamente,anche qui zone Alpha,qualche stella proiettata nell'alone,netto il ponte di materia,bellissimo il nucleo della compagna interaggente che mostra palesemente la zona del "risucchio di Materia".A fine serata Ogu dara alla principale di M51 l'appellativo di "Taralluccio" bellissimo.
Punto Giove,tanto per rovinarmi l'adattamento al buio se cosi possiamo dire, il pianeta é un subbuglio, ma a Lui non si puo dire mai di no,cosi dopo faccio un Break,perche ancora non avevo messo niente sotto i denti.
Decido di passare alla Famosa costellazione Chioma di Berenice!
Visto che sono in Vicinanza Punto M3,Confesso che é stato al quanto deludente,a Sternenberg sotto un cielo meno buio ma con seeing migliore lo vedevo sicuramente meglio dettagliato e scolpito ,un esplosione di stelle,qui sembrava quasi spappolato e senzaeffetto esplosione,stessa cosa di M13 osservato piu in la e mostrato anche a Marco.Osservato anche M53 forse,piu gradevole di M3 ma solo perche piu piccolo,"poche" le stelle risolte nei globulari in questa sera
Sono vicino alla Chioma riconoscibile per il suo vicinissimo e grandissimo,e aggiungerei,bellissimo ammasso aperto visibile ad occhio nudo "Mel 111"
Facile riuscire a beccare la 4448 vicino la \gamma COM una bella spirale ovale di cui se ne indovina facilmente la struttura,credo di essere riuscito a vedere la 4375 un piccolo fuzzyes dal tipico aspetto di stella fuori fuoco.Davvero bella la 4559 una galassia di notevoli dimensioni e dalla buonissima luminosita,non ne ho un ricordo esatto ,la foto su NGC project mi porta fuori via...sicuramente una Galassia da riosservare in futuro.Provo la coppia 4670/4673 ma niente da fare non riesco a centrarle/vederle mentre la 4692 la ricordo molto bene di media luminosita e posta su un triangolo formato da tre stelle, cosi pian piano mi sposto verso l'ammasso di Galassie Abell 1656 distante 350 milioni di A.L.
Con il 31mm dovrei trovarmi al centro di questo bel ammasso,all'inizio non noto niente di strano,giro e ci rigiro ma niente, eppure dovrei essere li,alla fine riesco a trovare il suo centro.Si notano 5 o 6 Galassiette tutte nello stesso campo,non so se in realta fossero di piu o meno,sicuramente ho riconosciuto la 4874 e la piu luminosa la 4884 .Non elenco gli NGC perche non ne ho idea,ho perso la cognizione,basso,alto,nord,Sud... insomma devo praticare ancora tanto,secondo devo ancora abituarmi a questo tipo di oggetti,muovendo di poco appaiono altre galassiette effimere,qualcuna risalta in maniera netta..Comunque molto affascinante!Ci ritornero sicuramente il piu presto possibile per capire di piu.
Mi concedo ancora una pausa di tempo per ripararmi dal freddo dentro la macchina,se fate caso sono sempre senza cappuccio.... Altra cosa da imparare!
Cosi decido di passare al Grande Ammasso della Vergine,se non ho capito niente nella Chioma qui mi son venuti i deliri.Sono in Zona Vindemiatrix,e mi trovo se non ricordo male 2 galassie di cui una molto bella vista di fronte,con bulge ben accentuato con delle bande di polveri ,E qui viene Ogu che le va a puntare ,comunque non sono riuscito piu a trovarle.Aspetto il suo report per saper di cosa si tratta.
Osservare il grande ammasso della vergine vuol dire fare star hopping con le galassie,c é ne sono davvero per tutti i gusti,davvero immenso.
Il resto della serata é dedicato ad oggetti scontati e famosi,come la M57 nella Lyra,La M27 che non riesco a trovare,lo stesso Albireo che mi ha colpito per l'accentuata differenza e bellezza di colori,anche con quel seeing!
Marco e Gitt decidono di andare,io e Ogu restiamo ancora per un altra oretta se non piu.La stanchezza si sente ma decidiamo di fare alcuni confronti con i nostri diametri,sicuramente lui sapra raccontare meglio di me ,quindi aspetto il suo resoconto in preparazione.;)
Ricordo che abbiamo puntato insieme la M27,davvero piena e completa ma pasticciata dal seeing con due stelle al suo centro,e qualcun altra decentrata.
La mitica e prima Velo (6960) di questo anno,anche se bassa si mostra in tutto il suo splendore,con diversi chiaroscuri verso la parte appuntita.Ci ritornero sicuramente,per studiarla meglio.