PDA

Visualizza Versione Completa : Un Report banale....report del 10/04/2016



garmau
16-04-2016, 20:46
Dopo mesi di astinenza la serata odierna prometteva bene in tutti i sensi comprese umidità e trasparenza erano previste ai massimi livelli, non era certo il caso di mollare la presa e nonostante la presenza della luna al 17% con un collega astrofilo siamo riusciti ad organizzare una sessione che è andata oltre le aspettative. Per l’occasione ho preparato una lista di oggetti relativamente facili, quasi tutti Messier , nella zona dell’Orsa Maggiore, dei Cani da Caccia e della Chioma di Berenice, costellazioni contrapposte alla luna per cercare di ovviare alla luminosità diffusa del nostro satellite. Arriviamo sul sito con parecchio anticipo verso le 19 e montata la strumentazione che ha avuto tutto il tempo di acclimatarsi abbiamo penato nell’attesa che arrivasse la notte astronomica che inizia a non arrivare mai, nell’attesa abbiamo sbirciato la luna con il binocolone Vixen da 80 del mio collega di osservazione che da visioni decisamente interessanti ed appaganti.

DATA: 10/04/2016…………..ORA :21:00/01:00……….TEMP.: 8°/2° VENTO: Assente
SEEING:5-6/10 Pick…STRUMENTO: Dobson SW 254/1200……. OCULARI:Specificati FILTRI : UHC/OIII………..UMIDITA’:54/77%............SITO OSSERVATIVO : Chiesa di Santa Caterina -Calangianus……… SQMmax 21,18 (con la luna)/ 21,40 (a luna tramontata);

GIOVE (Pian; 15/8/4.7mm) : Sinceramente mi aspettavo di più, va bene che il dobson non è votato al planetario ma pensavo che il diametro un pochino compensasse la natura dell’ottica strumentale. Il pianeta mancava di incisione e nitidezza nonostante le condizioni osservative e son convinto che il Mak da 127 nonostante la differenza di diametro sarebbe stato più prestazionale.

M101 (Gal;7.86; 12.5/15mm): (Girandola) Galassia a spirale di forma tendenzialmente sferica, con alone diffuso senza definizione. Il suo nucleo non è luminoso ma sembra solo addensarsi leggermente di più rispetto al resto della struttura, di generose dimensioni non presenta neanche in distolta nessun genere di calo strutturale interno che possa far presagire alla presenza di eventuali braccia della spirale. Nonostante la bassa LS resta comunque una visione piacevole;

M109 (Gal; 10.6; 12.5/8mm): (Aspirapolvere) Galassia a spirale barrata relativamente facile, di forma leggermente ovale (3:2) posta nel senso NO/SE. Le sue dimensioni non sono eccezionali ma il suo nucleo è più luminoso di quello di M101. In distolta presenta dei decisi cali di struttura che fanno intuire decisamente la struttura della barratura e gli accenni delle spirali che si dipanano dai vertici di questa. Decisamente una bella osservazione.

NGC 5474 (Gal; 10.8; 8mm): Galassia definita nana a spirale si presenta veramente in maniera diafana, sferica e di dimensioni quasi infinitesimali. Si nota in distolta ma non definisce nessun particolare.

NGC 3938 (Gal; 10.4; 8mm): Galassia a spirale di dimensioni decisamente ridotte, l’alone definisce una forma sferica e il suo nucleo si presenta con una discreta luminosità rispetto al resto della struttura, nonostante le esigue dimensioni mi sembra di definire al suo interno dei leggeri cali strutturali e di conseguenza degli accenni infinitesimali di bracci.

M108 (Gal; 10.7;15/12.5/8mm) (Surfboard) Galassia a spirale posta decisamente di taglio, posta sul piano di osservazione in senso N/S con una forma ovale molto tirata (4:2), di buone dimensioni e con un nucleo decisamente luminoso e ottima visibilità, risulta decisamente facile da individuare nel campo. Nel suo interno sembra di individuare un calo strutturale interno nel senso della lunghezza a presagire la presenza di polveri oscure nella galassia, si notano inoltre la presenza al suo interno alcune fonti luminose di natura stellare.

M97 (NPL; 9.9; 15/4.7mm+ OIII/UHC): (Gufo) Planetaria decisamente facile ed appagante, la sua forma decisamente sferica si staglia con buone dimensioni nel campo osservativo, di colore grigio (non poteva essere altro) con OIII fa notare al suo interno un deciso calo di struttura che può essere individuato come un occhio del gufo mentre con UHC i bordi della planetaria si frastagliano in modo netto ed evidente.

M81 (Gal; 6.9; 15/12.5/8mm): (Bode) Galassia a spirale di dimensioni ragguardevoli con una visibilità decisamente facile e con un nucleo luminosissimo. Posta sul piano in senso NE/SO con una forma ovale non molto accentuata (3:2) con dei bordi molto sfrangiati e con la struttura che degrada in modo uniforme verso la periferia. Noto facilmente dei cali di struttura interni che evidenziano i bracci appena accennati delle spirali. A S della galassia noto due stelline stimate intorno alla 10^ mag.

M82 (Gal; 8.4; 15/8mm): (Sigaro) Galassia facile, con buona luminosità e di facile visibilità, con un nucleo decisamente luminoso. Posta sul piano osservativo in senso NE/SO con una forma ovale decisamente allungata (4:1) con i bordi della struttura molto sfrangiati. Al suo interno noto delle leggere fonti luminose di natura stellare.

NGC 2841 (Gal; 9.2; 12.5/15mm) Galassia a spirale notevole, di discrete dimensioni anche se non eccezionali e di buona visibilità con un nucleo decisamente acceso. Posta sul piano nel senso NE/SO con una forma ovale (4:2). Si notano decisamente dei cali strutturali che evidenziano, questa volta abbastanza facilmente, i bracci della spirale che si dipanano dal centro della galassia.

M51 (Gal; 8.1; 15/12.5/8mm); (Vortice) Galassia a spirale facile , evidente e decisamente appagante. Il suo doppio nucleo di notevole luminosità si presenta subito evidente come sufficientemente evidente si presenta il getto di materia che li unisce. Il complesso galattico si presenta con notevoli cali strutturali interni che fanno risaltare le parti più luminose della struttura.

M63 (Gal;8.6; 15/12.5/8/4.7mm); (Girasole) Galassia a spirale si presenta come un alone ovale regolare (4:2) di facile visibilità e con un nucleo luminoso quasi stellare. La struttura non presenta cali interni e di conseguenza non sono neanche intuibili eventuali bracci, essa degrada in modo uniforme e abbastanza compatto verso la periferia .

M94 (Gal; 8.2;8/12.5/15mm), Galassia a spirale di medie dimensioni, di forma sferica con un nucleo decisamente evidente. Non presenta cali interni e la sua figura è decisamente compatta.

M3 (Glob; 6.2; 15/8/4.7mm); Globulare pirotecnico, sferico con alcune propaggini verso S, totalmente risolto. Era tempo che non vedevo un globulare in questo modo, veramente bello.

M106 (Gal; 8.4; 15/8/12.5mm); Galassia a spirale di buone dimensioni e visibilità con un nucleo abbastanza luminoso. Posto sul piano in direzione nel senso NE/SO con una forma ovale regolare (4:2), noto in distolta dei notevoli cali strutturali che accendono la parte centrale nel senso della lunghezza facendolo assomigliare ad una barratura della struttura, dalle estremità di esso partono due bracci abbastanza evidenti, nel complesso è una visione notevole.

M53 (Glob;7.7; 15/8/4.7mm); Globulare meno appariscente di M3, si presenta comunque ben strutturato . Di forma sferica non noto propaggini dipanarsi dal nucleo non eccessivamente luminoso. Si presenta totalmente risolto con il 4.7.

M64 (Gal; 8.5; 15/12.5/8mm); (Occhio nero) Galassia a spirale sufficientemente visibile e grande, di forma ovale (3:2) con un nucleo appena accennato comunque visibile sul resto della struttura. Posto in modo quasi verticale sul piano osservativo fa notare dei leggeri cali strutturali posti sulla parte alta della struttura. Buona visione.

corrado973
16-04-2016, 20:57
Lo stavo aspettando...grazie.

nicola66
16-04-2016, 21:44
Bravo garmau ottimo report

Ogu
16-04-2016, 22:45
Ottimo report con tutte le informazioni ben descritte, immagino che mano a mano che la luna calava cresceva la voglia di spingersi sempre più in profondità.
Mentre leggevo mi è sembrato di capire che mentre osservi ricostruisci attraverso indizi la natura morfologica delle galassie, senza avere immagini o cataloghi, è vero? :-D

garmau
16-04-2016, 23:20
Mentre leggevo mi è sembrato di capire che mentre osservi ricostruisci attraverso indizi la natura morfologica delle galassie, senza avere immagini o cataloghi, è vero? :-D

No, non porto immagini o cataloghi con me però all'atto della stesura del programma mi segno eventuali caratteristiche peculiari degli oggetti che non sempre riesco a riscontrare. Molti particolari di questa osservazioni le ho riscontrate per la prima volta proprio in questa sessione grazie anche all'eccezionale trasparenza della serata.

PHIL53
16-04-2016, 23:31
Alleluia! Habemus report...era ora un menu basico e sostanzioso che non delude. Questa sera a M. Romano tra nuvole vento jetstream e Luna, malgrado mio ottimismo sembrava di stare al balcone di casa: vabbe' una sera a te, un'altra a me!:D

etruscastro
17-04-2016, 08:18
report in fin dei conti non scontato e magistralmente scritto, la sera dell'osservazione (è stata anche la mia oltre il Tirreno) è stata segnata da un'eccellente trasparenza ma da un pessimo seeing, Giove anche al mio c11" è stato penoso.

ottimo!

Salvatore
17-04-2016, 08:37
Bel colpo garmau,vedo con piacere che anche tu sei riuscito a sfruttare una serata dall 'ottima trasparenza, in effetti il mese di Aprile ci ha regalato da Nord a Sud delle bellissime nottate.

Belli e interessanti gli oggetti osservati,dei classici che non tramontano mai,e non ci si stanca mai di osservare sopratutto con serate così.Mi segno la M64,M63 viste l 'anno scorso ma che desidero riosservare,perchè ho dimenticato :biggrin:

Come hai valutato il seeing?Questo periodo di "novilunio" è stato ottimo per la trasparenza,ma non per l' assenza di turbolenza!Forse per questo Giove ti ha lasciato deluso.

garmau
17-04-2016, 08:58
Il seeing non l'ho valutato poi così male, anche il mio collega di osservazione è restato meravigliato del fatto che anche quel parametro fosse buono, per quanto riguarda Giove non è che si vedesse male o tremolante o impastato il fatto era che sembrava "morto", che so come vedere una tv classica contro l'hd, non so se ho reso l'idea.

Marcos64
17-04-2016, 10:30
Report magnifico, descrivi le galassie in modo splendido, pare di vederle!

SVelo
18-04-2016, 11:51
Un Report banale...
E meno male :shock:

Ogu
18-04-2016, 12:13
No, non porto immagini o cataloghi con me però all'atto della stesura del programma mi segno eventuali caratteristiche peculiari degli oggetti che non sempre riesco a riscontrare. Molti particolari di questa osservazioni le ho riscontrate per la prima volta proprio in questa sessione grazie anche all'eccezionale trasparenza della serata.
Ottimo, mi piace molto il tuo metodo di descrizione, preciso ed efficace come un cecchino!

Gitt
18-04-2016, 12:24
Ottimo garmau, bellissimo report.

Sono abbastanza stupito della diversità delle tue impressioni su M101 e M109 rispetto alle mie: in sintesi, tu hai visto dettagli su M109 e non su M101, io viceversa!!! Misteri dell'osservazione visuale...

E dire che ho osservato M109 da un cielo nerissimo a 2000 mt, mentre M101 da un cielo meno buio a 1500mt.

Ti ricordi se i dettagli saltavano fuori con l'8mm? Oppure erano visibili anche col 12,5?

garmau
18-04-2016, 12:57
Non so che dire. Ogniuno di noi percepisce le cose in modo soggettivo, l'ideale sarebbe un mix delle nostre descrizioni. Poi metti magari un po di fretta, un po di inesperienza, un po di miopia e il gioco è fatto .... per quanto riguarda l' oculare usato il migliore è stato il 12,5 e i particolari migliori li ho riscontrati con quello (e dire che sul mak non lo sopportavo), l'8 (ploss heyford) sul dobson non mi soddisfa molto mentre mi piace di più sul mak.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

zanzao
18-04-2016, 23:03
Report banale? .... furbacchione ;)

Serata per niente banale, con Luna, Giove, galassie e globulari. E con anche le visioni complementari a largo campo col binocolone.

Il report molto preciso e coinvolgente ha attenuato un po' il mio mancato novilunio con piacevoli navigate mentali .... grazie!

Hai visto buoni dettagli sulle galassie nonostante la Luna. Non mi sorprende il fatto che non sei riuscito a vedere dettagli su M101, appunto per la presenza della Luna. Mi sarei aspettato lo stesso su M109, tranne che per il nucleo barrato che è sempre ben visibile...Non è che nel frattempo la Luna era tramontata e ti ha permesso di vedere anche l'alone e gli accenni di spirali?

alextar
19-04-2016, 21:31
Essenziale, asciutto, un distillato pregiato come una grappa, di quelle buone, in barrique, dal gusto complesso e strutturato.
Grande!

garmau
30-04-2016, 22:55
Report banale? .... furbacchione ;)

Serata per niente banale, con Luna, Giove, galassie e globulari. E con anche le visioni complementari a largo campo col binocolone.

Il report molto preciso e coinvolgente ha attenuato un po' il mio mancato novilunio con piacevoli navigate mentali .... grazie!

Hai visto buoni dettagli sulle galassie nonostante la Luna. Non mi sorprende il fatto che non sei riuscito a vedere dettagli su M101, appunto per la presenza della Luna. Mi sarei aspettato lo stesso su M109, tranne che per il nucleo barrato che è sempre ben visibile...Non è che nel frattempo la Luna era tramontata e ti ha permesso di vedere anche l'alone e gli accenni di spirali?

Perdona il ritardo nella risposta, è che mi era proprio sfuggito il post. Per quanto riguarda l'osservazione di M109 devo dirti che la luna era ancora presente ma devo anche dire che le letture SQM nella zona di osservazione erano comunque ben oltre i 21 e che la trasparenza era veramente oltre la norma. Proprio durante questa sessione ho capito l'importanza di questo parametro durante le sessioni. Poi non nego che possa esserci un poco di autosuggestione osservativa.