Visualizza Versione Completa : Scelta dubbia telescopio
Salve, vorrei acquistare un telescopio. Per le mie conoscenze scarse :hm: la scelta è ricaduta su questi tre.
Qualcuno può gentilmente darmi un consiglio elencandomene i pro e i contro? Premetto che la mia scelta è piu diretta verso lo skywatcher ma mai dire mai!!
1) http://www.astroshop.it/skywatcher-telescopio-dobson-n-200-1200-skyliner-classic-dob/p,4440#tab_bar_1_select
2) http://www.astroshop.it/omegon-telescopio-n-152-750-eq-300/p,43622#tab_bar_1_select
3) http://www.astroshop.it/omegon-dobson-n-203-1200-dob/p,48730#tab_bar_1_select
Giuseppe Petricca
23-04-2016, 20:41
Be due sono dobson su altazimutale e un altro è un newtoniano su equatoriale e già in questo hanno in se importanti differenze.
Quali sono i tuoi principali interessi di osservazione astronomica?
Bhe il mio intento è quello di osservare tutto ciò che è possibile! Deep sky, pianeti ma anche la Luna per esempio. Vorrei avere un telescopio che mi permetta di avere vasta scelta di obbiettivi per una serata d'osservazione. Ripeto, lo skywatcher, mi piace sia perchè me lo hanno consigliato dal forum sia perchè ho avuto la possibilità di provarlo in un ritrovo di astrofili. Per questo vorrei sapere i pro e i contro di tutti e tre. ;)
Angeloma
23-04-2016, 20:50
Se proprio cerchi un Dobson, meglio questo (http://apuliaottiche.com/negozio/ro/dobson/217-dobson-gso-8-deluxe.html), vale la spesa.
Ma perché, proprio un Dobson?
Giuseppe Petricca
23-04-2016, 20:56
Ok era appunto per capire cosa volessi osservare maggiormente ;)
Un altro elemento essenziale che non ci hai detto è il tuo budget massimo, che può risultare determinante per scegliere un telescopio a volte ;)
La spesa massimo è 450€.
Angeloma, dobson perche me l'hanno consigliato 😂😂
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Angeloma
23-04-2016, 21:11
dobson perche me l'hanno consigliato
È proprio questo, che mi preoccupa...:sad:
È proprio questo, che mi preoccupa...:sad:
Perché? :/
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Giuseppe Petricca
23-04-2016, 21:20
Entrambi sono telescopi buoni 'tuttofare', che quindi ti permetteranno di osservare pianeti e profondo cielo in misura quasi uguale.
Per ogni telescopio la cosa importante è il diametro, in particolare per il deep sky.
Un dobson può fare certamente al caso tuo, o anche un newtoniano.
Il dobson è forse un po' più ingombrante se la box che vedi sotto di esso non è collassabile, e quindi se devi spostarti ti serve un po' più di spazio rispetto ad un newton. D'altro canto, per la cifra da te indicata puoi acquistare un buon 8" rispetto ad un newton da 150mm, e la differenza si vede, dato che appunto maggior diametro ti permette di osservare di più e meglio.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1992_Skywatcher-Skyliner-200P---Classic-8--f-6-Parabolic-Dobsonian.html
Discorso montature, un dobson è su una altazimutale, quindi per inseguire un oggetto in movimento nel cielo dovrai regolare sempre due manopole (elevazione ed azimuth appunto), mentre il newton è su una equatoriale, e una volta stazionata (operazione che spaventa all'inizio, ma ci si prende la mano subito) ti permette di mantenere l'oggetto inquadrato ruotando solo una manopola, il che è abbastanza comodo.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2686_Skywatcher-Explorer-150P-on-EQ3---150-750mm-Newton-Telescope.html
Per osservare si osserva sempre da 'di lato' il tubo ottico. Su un dobson questo non crea problemi, anzi, ma su un newton se la tua serata è lunga e osservi in regioni di cielo distanti, devi ruotare il tubo quando ti sposti da una regione all'altra per avere sempre la comodità di osservare al meglio senza stancarti.
Personalmente ho più esperienza con i newton, e ti consiglierei quest'ultimo (che ti può introdurre, per via della montatura, anche all'astrofotografia). Ma per un newton 8" dovresti aggiungere almeno un 200 euro, che potrebbero essere considerati un investimento, se appunto vorrai iniziare a fare foto.
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2891_Skywatcher-Explorer-200P---200-1000mm-Newtonian-on-NEQ-5.html
Se hai qualche altro dubbio chiedi pure :)
Angeloma
23-04-2016, 21:26
Il fatto è che è diffusa l'abitudine di consigliare ciò che piace, che non è necessariamente ciò che è più adatto.
Perdona se ti faccio un test, ma ritengo sia utile prima di fare un acquisto che potrebbe essere errato. Ci sono cose che non sono semore evidenti, anche di fronte a osservazioni di prova.
Mi puoi dire tutto ciò che sai di un Dobson?
Angeloma, so solo che di fatto è molto piu adatto ad un principiante, ma con una buona esperienza può essere sfruttato come un buon telescopio! Nello specifico non so nulla, ripeto me lo hanno consigliato!
Grazie mille giuseppe! Come primo investimento non voglio spendere 700 euro.. inizierebbe ad essere effettivamente un impegno troppo superiore alle mie capacità, uno spreco ecco! Per ora mi acconterei di qualcosa di meno impegnativo!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Giuseppe Petricca
23-04-2016, 21:53
Grazie mille giuseppe! Come primo investimento non voglio spendere 700 euro.. inizierebbe ad essere effettivamente un impegno troppo superiore alle mie capacità, uno spreco ecco! Per ora mi acconterei di qualcosa di meno impegnativo!
Di nulla, è una cosa sicuramente comprensibile ;)
Se sei quindi orientato sul dobson e riesci ad osservare da un po' fuori città (o a spostarti in luoghi scuri e nei tuoi dintorni ce ne sono a iosa) vedrai che ti darà le sue soddisfazioni.
Ricorda anche di acquistare uno sgabello, così non dovrai stare a schiena piegata ogni volta che osservi :biggrin:
Il prossimo passo, ed è una cosa che vale per ognuno che inizia, è imparare a conoscere il cielo (a meno che tu non abbia già familiarità con le costellazioni) e vedere cosa si può osservare e quando. Anche imparare cosa sono e come funzionano le coordinate altazimutali è una cosa che farai pian piano. Se non lo hai, il programma Stellarium gratuito fa al caso tuo, e su questo forum trovi anche tutorial su come utilizzarlo se non ricordo male. E questo puoi iniziarlo già da subito, in modo da ottimizzare il tempo.
Penso tu abbia tutti gli elementi per decidere, ma come detto, se serve siamo qui ;)
Angeloma
23-04-2016, 23:05
Il Dobson non è un telescopio sempicissimo da usare, ha delle pecularità di cui tener conto.
È semplice perché non richiede procedure particolari per essere posizionato, è semplice perché la montatura è essenziale, ridotta al minimo.
Però non ha movimenti micrometrici: si spinge e si tira il tubo da una parte all'altra.
Richiede l'uso di una mappa stellare per trovare gli oggetti e per questo serve un po' d'allenamento.
Servono oculari con grande campo apparente o si perderà l'oggetto, osservando ad alti ingrandimenti.
Richiede una collimazione accurata e, se portato in giro, frequente.
Ogni tanto (oppure ogni spesso) ci sarà bisogno di smontare e lavare gli specchi.
Si deve aspettare che lo specchio raggiunga l'equilibrio termico e una ventolina per l'estrazione dello strato limite sarà utile.
Più altre piccole inezie.
etruscastro
24-04-2016, 08:10
se il nostro amico ha avuto la possibilità di provarlo quale migliore occasione per rendersi conto dei Pro e dei Contro di uno strumento.
nessun strumento è perfetto, il migliore è quello che si utilizza di più e se il dobson ( a maggior ragione che lo ha visto dal vero) rientra nei pesi/ingombri gestibili e trasportabili rimane, secondo me, lo strumento più "semplice" da utilizzare, si muove alto/basso destra/sinistra.
un piccolo tutorial (ma il forum è pieno) sulla collimazione e se ha la possibilità di seguire ancora il gruppo di astrofili in un mese lo strumento non avrà segreti.
per iniziare comunque molto meglio il dobson che il newton in equatoriale!
Di nulla, è una cosa sicuramente comprensibile ;)
Se sei quindi orientato sul dobson e riesci ad osservare da un po' fuori città (o a spostarti in luoghi scuri e nei tuoi dintorni ce ne sono a iosa) vedrai che ti darà le sue soddisfazioni.
Ricorda anche di acquistare uno sgabello, così non dovrai stare a schiena piegata ogni volta che osservi[emoji3]
Il prossimo passo, ed è una cosa che vale per ognuno che inizia, è imparare a conoscere il cielo (a meno che tu non abbia già familiarità con le costellazioni) e vedere cosa si può osservare e quando. Anche imparare cosa sono e come funzionano le coordinate altazimutali è una cosa che farai pian piano. Se non lo hai, il programma Stellarium gratuito fa al caso tuo, e su questo forum trovi anche tutorial su come utilizzarlo se non ricordo male. E questo puoi iniziarlo già da subito, in modo da ottimizzare il tempo.
Penso tu abbia tutti gli elementi per decidere, ma come detto, se serve siamo qui ;)
Conoscere il cielo non è un problema, studio astronomia! Ho mappe del cielo, effemeridi volendo, tavole nautiche 😂 per qualunque problema vabbe chiamerò!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Angeloma
24-04-2016, 08:18
per iniziare comunque molto meglio il dobson che il newton in equatoriale!
Questo, è fuori discussione! Sacrosanta verità.
Quello che però mi preoccupa un po', è il "lato oscuro" del Dobson che appare dopo qualche tempo di utilizzo. Almeno a giudicare dalla quantità di Dobson messi in vendita (talvolta in svendita) su Astrosell.
Un Dobson è un cantiere continuo sempre in attività, al fine di migliorare la fruibilità dello strumento e risolvere qualche magagna che può presentarsi in seguito a un uso intensivo.
Questo, è fuori discussione! Sacrosanta verità.
Quello che però mi preoccupa un po', è il "lato oscuro" del Dobson che appare dopo qualche tempo di utilizzo. Almeno a giudicare dalla quantità di Dobson messi in vendita (talvolta in svendita) su Astrosell.
Un Dobson è un cantiere continuo sempre in attività, al fine di migliorare la fruibilità dello strumento e risolvere qualche magagna che può presentarsi in seguito a un uso intensivo.
L'uso intensivo, aime, non sarà un problema! Vivo a livorno 9 mesi l'anno, rientrando a casa mia (isola d'elba) 2 giorni a settimana. La manutenzione dell'oggetto penso non sia un problema se impari a farlo! D'altro canto non si nasce imparati. [emoji1]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
etruscastro
24-04-2016, 08:28
Almeno a giudicare dalla quantità di Dobson messi in vendita (talvolta in svendita) su Astrosell.
:disgusted: ti stai Hunisethizzando!!! :awesome:
Valerio Ricciardi
24-04-2016, 08:36
Nel caso dovessi considerare, comunque, un Newton, questa è un'ottima occasione (merce in esposizione).
La montatura è una classe EQ5, e rispetto a quello del link allo Sky-Watcher di Teleskop Express risparmi un sacco di soldi.
Un altro paio di oculari che ti possiamo aiutare a trovare anche d'occasione e sei a posto.
La focale 1200 è come quella del Dobson, col vantaggio di una minore ostruzione, contrasto più elevato e collimazione dello specchio primario più facile e precisa.
In tetesco
http://www.bresser.de/Sale/Ausstellungsware/Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2-Teleskop.html
inglese
http://www.bresser.de/en/Sale/Display-Items/Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2-Telescope.html
francese
http://www.bresser.de/fr/Sale/Elements-d-Affichage/T-lescope-Bresser-Messier-NT-203-1200L-MON-2.html
Un domani potresti anche aggiungere un accessorio alla montatura per avere dopo puntato un oggetto l'inseguimento motorizzato.
Un Newton su equatoriale è drasticamente più scomodo di un Newton in configurazione Dobson per osservare a lungo, è evidente e ben noto; semplicemente per via della posizione che PUO' assumere dopo un certo tempo l'oculare. PUO' ma fatalità pare che debba per forza, come da legge di Murphy.
I telescopi relativamente comodi per osservare sono quelli in cui l'oculare è dietro, sulla culatta, come i rifrattori (a lenti); e ancor più specie se fisicamente corti (Schmidt Cassegrain, Maksutov Gregory, Rutten Maksutov, Cassegrain puri). Ma per un Mak di quell'apertura il budget lo dovresti moltiplicare almeno per cinque; potresti arrivare con 450 euro e un po' di pazienza a uno Schmidt Cassegrain da 20 cm, ma usato e di massima senza la montatura sotto.
Nota che se in quello che ti ho linkato posizioni la montatura in modalità altazimutale, un Newton che pure "nasce" come equatoriale si può gestirlo all'inizio con una logica molto intuitiva alto/basso e destra/sinistra come un Dobson.
Un Newton su EQ può essere usato come un Dobson, un Dobson per essere usato in modalità EQ richiede l'applicazione di tutto un aggeggio da far su misura un po' complesso, e poi non ha comunque i micrometrici.
Io alla fine prenderei questo che ti ho linkato, stando entro il budget da te indicato.
E' il rapporto quanto spendi/quanto ti porti a casa/che possibilità operative hai ora e in futuro massimo che mi riesca di trovarti sul nuovo.
Angeloma
24-04-2016, 08:36
Ma no, la manutenzione è una sciocchezza! Basta usare un po' d'attenzione e qualche piccolo accorgimento, come legarsi il cacciavite al polso quando si va ad armeggiare con le viti del secondario. Oppure sostituire le molle sullo specchio primario affinché la cella rimanga in tensione senza giochi, in modo da facilitare la collimazione.
Al momento, sono dietro a risolvere un problema di raschiamento sulla rotazione della rocker box.
Dobson per Dobson, ti suggerisco di nuovo il GSO 8" Deluxe, che ha diversi punti a favore in confronto allo Sky Watcher, ma se il budget è tiranno, va bene lo stesso.
In ogni caso, ti darò il benvenuto nella grande famiglia dei visualisti in generale e dei Dobsoniani in particolare. :)
Nel caso dovessi considerare, comunque, un Newton, questa è un'ottima occasione (merce in esposizione).[...]
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ma no, la manutenzione è una sciocchezza! Basta usare un po' d'attenzione e qualche piccolo accorgimento, come legarsi il cacciavite al polso quando si va ad armeggiare con le viti del secondario. Oppure sostituire le molle sullo specchio primario affinché la cella rimanga in tensione senza giochi, in modo da facilitare la collimazione.
Al momento, sono dietro a risolvere un problema di raschiamento sulla rotazione della rocker box.
Dobson per Dobson, ti suggerisco di nuovo il GSO 8" Deluxe, che ha diversi punti a favore in confronto allo Sky Watcher, ma se il budget è tiranno, va bene lo stesso.
In ogni caso, ti darò il benvenuto nella grande famiglia dei visualisti in generale e dei Dobsoniani in particolare. :)
Potresti linkarmelo di nuovo? Grazie ancora angeloma!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Angeloma
24-04-2016, 08:45
ti stai Hunisethizzando!!!
Spero di no, ma mi viene da essere più critico e ponderare i consigli con più giudizio senza cadere in facili entusiasmi. :colbert:
Ho già visto almeno un paio di casi di Dobson messi in vendita dopo qualche mese, proprio di quelli di cui sono stato un fautore e, in un caso, proprio di un utente del forum da me conosciuto di persona. :sad:
Eccolo qua:
http://apuliaottiche.com/negozio/ro/dobson/217-dobson-gso-8-deluxe.html
Spero di no, ma mi viene da essere più critico e ponderare i consigli con più giudizio senza cadere in facili entusiasmi. :colbert:
Ho già visto almeno un paio di casi di Dobson messi in vendita dopo qualche mese, proprio di quelli di cui sono stato un fautore e, in un caso, proprio di un utente del forum da me conosciuto di persona. :sad:
Eccolo qua:
http://apuliaottiche.com/negozio/ro/dobson/217-dobson-gso-8-deluxe.html
Il sito è affidabile?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Angeloma
24-04-2016, 08:54
Non sei il primo utente che vi fa acquisti. Comunque vi sono anche altri venditori, forse con prezzi un po' più alti e anche più bassi, ma nell'ultimo caso bisogna andarli a cercare in Polonia.
È sempre buona norma informarsi in anticipo sulla disponibilità e sui tempi di consegna.
Non sei il primo utente che vi fa acquisti. Comunque vi sono anche altri venditori, forse con prezzi un po' più alti e anche più bassi, ma nell'ultimo caso bisogna andarli a cercare in Polonia.
È sempre buona norma informarsi in anticipo sulla disponibilità e sui tempi di consegna.
Okok grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
etruscastro
24-04-2016, 10:58
Appel98 non quotare sempre il messaggio immediatamente precedente per cortesia, appesantisce la lettura ed è vietata dal regolamento.
per rispondere usa il tasto -Rispondi alla Discussione- ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.