Accedi

Visualizza Versione Completa : Una vista senza precedenti della Via Lattea



Enrico Corsaro
25-04-2016, 23:53
Pubblicati i risultati del progetto scientifico a guida INAF denominato Hi-GAL, ovvero la prima mappa dell'intero Piano Galattico nel lontano infrarosso ed il relativo catalogo di sorgenti compatte, ottenuti grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Herschel dell'ESA....
leggi tutto... (http://www.astronomia.com/2016/04/25/una-vista-senza-precedenti-della-via-lattea/)

Ares1973
26-04-2016, 01:02
Che dire, uno spettacolo ineguagliabile, anche considerando che le interpolazioni per la resa estetica della mappa ha dovuto utilizzare un complesso software di gestione delle risoluzioni a diverse lunghezze d'onda. Una curiosità: si indica il range di longitudini ma non di latitudini galattiche. Ad esempio nel video si vede la Trifida (M20) ma non la più estesa Laguna (M8).;)

Matteo Shangri-La
29-04-2016, 21:46
Fantastico! :sgrat:

Matteo.
04-05-2016, 15:58
Che meraviglia!

corrado973
28-09-2016, 21:22
Aggiorno questo 3d con uno studio attinente:

La Via Lattea: più grande e dinamica che mai

La Via Lattea, la nostra Galassia, è più estesa e massiccia di quanto finora ritenevamo, avvicinandosi così per conformazione e dimensione alla galassia di Andromeda, la maggiore tra le galassie che insieme alla nostra costituiscono il Gruppo Locale. Non solo: la sua velocità di rotazione è più alta del 10 per cento rispetto al valore oggi accettato. Questi sono alcuni dei risultati dello studio guidato da Ye Xu, dell’Accademia cinese delle Scienze e a cui ha partecipato il ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Luca Moscadelli. Il lavoro, pubblicato oggi su Science Advances, ci restituisce una nuova, accurata visione della nostra Galassia e della nostra posizione al suo interno, ottenuta grazie alle osservazioni nelle onde radio condotte con il Very Long Baseline Array (VLBA), una rete di 10 radiotelescopi dislocati negli Stati Uniti, nell’ambito del progetto internazionale BeSSeL (Bar and Spiral Structure Legacy).

Buona lettura (http://www.media.inaf.it/2016/09/28/la-via-lattea-piu-grande-e-dinamica-che-mai/)

Dinamo
29-09-2016, 19:08
Però è sconcertante che si sa ancora così poco sulla nostra Galassia...(ancor di più che dobbiamo finire di esplorare addirittura la Terra, ma glissiamo...)
Non è che poi questi dati, tra una decina d'anni, verranno considerati sbagliati? Per carità, mi rendo conto che, come disse (mi pare) Asimov "è come cercare di mappare una città osservandola dal tetto della casa più bassa, in periferia e con la nebbia" però così potremmo mai giungere a un risultato certo?:confused:
O dobbiamo aspettare di mettere appunto il viaggio intergalattico per uscirne e osservarla da fuori?

Enrico Corsaro
01-10-2016, 23:52
Purtroppo (o per fortuna, a seconda dei punti di vista), succede che nel campo scientifico un risultato oggi reputato valido, possa successivamente divenire errato.
La scienza è proprio questo, un continuo scoprire e costruire mattone dopo mattone la conoscenza che ha l'uomo su ciò che lo circonda. A volte bisogna fare un passo indietro e provare una strada alternativa. Questo succede, non spesso ma succede.

In ogni caso con ESA Gaia la mappatura diventerà così accurata da lasciare poco spazio ad incertezze.
Non dimentichiamoci che lo studio della Galassia è assai complesso, sia per le distanze in gioco, che soprattutto per il nostro punto di vista, che è situato al suo interno. Sarebbe stato molto più semplice infatti osservare la Galassia da un punto esterno ad essa.

Dinamo
02-10-2016, 17:45
Capisco, grazie.

In effetti se la prima ipotesi fosse sempre quella giusta si perderebbe anche il gusto della ricerca scientifica...