PDA

Visualizza Versione Completa : Magnetosfera terrestre collassata per due ore



Franco Malgarini
26-04-2016, 09:21
Il 23 Aprile:

https://www.superstation95.com/index.php/world/1214

PHIL53
26-04-2016, 10:13
A giudicare dai titoloni della home page, non mi sembra che SuperStation95 (una radio FM di New York) abbia la sobrietà della BBC nel presentare le informazioni ;)...

Però il fatto che citi delle fonti generalmente attendibili, mi ha suggerito di girare la segnalazione all'esperto di bufale Paolo Attivissimo dal quale spero una reazione in merito.

Wait and see....

frignanoit
26-04-2016, 10:43
Io invece vi chiedo, naturalmente non siete obbligati a saperlo, avete mai sentito parlare e/o sapete di qualcuno che mai studiato, sperimentato, prodotto un collasso del campo magnetico Terrestre per avere dati a riguardo?

Enrico Corsaro
26-04-2016, 11:24
Io invece vi chiedo, naturalmente non siete obbligati a saperlo, avete mai sentito parlare e/o sapete di qualcuno che mai studiato, sperimentato, prodotto un collasso del campo magnetico Terrestre per avere dati a riguardo?

Lo escludo a priori. Influenzare il campo magnetico terrestre è praticamente impossibile per la nostra portata. La scala del campo magnetico è così grande che solo il campo magnetico solare riesce ad avere un impatto.

Aggiungo che l'articolo citato, anche se riporta una fonte per i risultati dalla NASA, è estremamente sensazionalistico, con carattere di terrorismo mediatico. Non abbiamo avuto nessuna ripercussione degna di nota, e gli shock nella magnetopausa sono più frequenti di quanto potete immaginare.

frignanoit
26-04-2016, 16:27
Quindi come fanno a sapere che è collassato per 2 ore?

Enrico Corsaro
26-04-2016, 17:05
Dalle osservazioni dei magnetografi in orbita intorno alla Terra, così come avviene quando rileviamo il vento solare. Non sono però sicuro che in questo caso sia avvenuto neanche qualcosa di simile. Parlare di collasso equivale a dire che la magnetosfera era inesistente. Se fosse stato così, anche se solo per due ore saremmo bruciati vivi per le radiazioni. Quello che mi sembra di capire è che alcuni strati esterni sono stati alterati, come spesso accade a causa dell'impatto del vento solare, mentre le linee di campo più interne rimangono comunque stabili garantendo lo scudo e il fluire delle particelle cariche verso la coda della magnetosfera.

SVelo
27-04-2016, 15:39
Grazie Enrico Corsaro

davide1334
27-04-2016, 17:24
una domanda per Enrico Corsaro : nel caso di una inversione dei poli magnetici della terra(evento che mi pare di aver letto da qualche parte,accada ciclicamente alla lunga) lo scudo rimarrebbe parzialmente "scoperto" dalle radiazioni solari? e quanto impiegherebbe un processo simile prima di ristabilizzarsi?

DarknessLight
27-04-2016, 17:30
nel caso di una inversione dei poli magnetici della terra(evento che mi pare di aver letto da qualche parte,accada ciclicamente alla lunga)

Non vorrei sbagliare, ma ciò che sapevo è che i poli magnetici terrestri si invertono una volta ogni 34 mila anni ...

SVelo
27-04-2016, 17:59
Anche lo spostamento del polo magnetico non ha nulla di straordinario, perlomeno per gli esperti: anche se noi profani tendiamo a pensare che il Polo magnetico coincida con quello geografico e se ne stia lì, in realtà quello magnetico è parecchio sfalsato e se ne va a spasso. Il Geological Survey of Canada ha tracciato una mappa storica (https://web.archive.org/web/20120724015755/http://gsc.nrcan.gc.ca/geomag/nmp/long_mvt_nmp_e.php) del suo girovagare dal 1831 al 2001: nell'ultimo secolo s'è spostato di ben 1100 chilometri. Lo US Geological Survey offre una bella animazione (https://web.archive.org/web/20120724015755/http://geomag.usgs.gov/movies/movies/index.php?type=declination&format=gif) che traccia il suo movimento dal 1590 a oggi.
Qui (http://attivissimo.blogspot.it/2011/01/panico-lo-spostamento-del-polo.html)

DarknessLight
27-04-2016, 18:09
D accordo SVelo, il campo magnetico si sposta.
Ma lui parlava dell inversione completa dei due poli (nord e sud) che avviene ciclicamente in tempi scala molto ampi.

Mi devo correggere rispetto quanto ho scritto prima.
In QUESTO (https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.focus.it/scienza/scienze/quando-il-nord-va-a-sud&ved=0ahUKEwi1kZKNmK_MAhWFzRQKHXsBCyMQFggeMAE&usg=AFQjCNHtKU4OVxNgE-Sky5Hnoi2Ql8ktrA&sig2=1n0kYpdQt9R-CEz9qVnptg) articolo di focus parla di un'ultima inversione dei poli avvenuta quasi 800 mila anni fa (e non 30 mila come ho scritto prima).

Red Hanuman
27-04-2016, 21:25
QUI (https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_geomagnetico#Inversioni_del_campo_magnetico) la definizione di wiki, e QUI (http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo_for_print.php?id=23697) un bell'articolo. Per quanto ho letto in giro, l'inversione dovrebbe essere preceduta da un periodo di indebolimento e di "caos" del campo magnetico, con alcuni punti che cambiano polarità all'interno del campo magnetico preesistente. Visto che si sono ripetute nella storia della Terra, le inversioni non dovrebbero sconvolgere la vita... Ma per l'elettronica, mi sa che è un'altra storia... ;)

DarknessLight
28-04-2016, 03:20
In QUESTO (https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.focus.it/scienza/scienze/quando-il-nord-va-a-sud&ved=0ahUKEwi1kZKNmK_MAhWFzRQKHXsBCyMQFggeMAE&usg=AFQjCNHtKU4OVxNgE-Sky5Hnoi2Ql8ktrA&sig2=1n0kYpdQt9R-CEz9qVnptg) articolo di focus parla di un'ultima inversione dei poli avvenuta quasi 800 mila anni fa.

dalla pagina di Wikipedia ... https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_geomagnetico#Inversioni_del_campo_magnetico


L'epoca in cui viviamo oggi è definita, per convenzione, a polarità normale; è chiamata Brunhes ed è cominciata circa 780 000 anni fa. Precedentemente vi è stata un'epoca a polarità inversa detta di Matuyama, quindi ancora l'epoca normale di Gauss, poi quella inversa di Gilbert e così via di seguito.