zanzao
28-04-2016, 15:23
Ho osservato Giove dal tetto di casa con dobson 25cm e oculari 4mm (300x) e Torretta Binoculare con ingrandimenti 300x e 600x.
Le condizioni del seeing erano ballerine (valutato mediamente 4-5/10), ma nei momenti di calma sono riuscito ad avere buone visioni dei dettagli tanto che alla fine ho deciso di osservarlo a 600x. La comodità della visione dei dettali minuscoli ha prevalso sul contrasto e sulla definizione dei dettagli stessi.
Ho fatto il disegno allegato usando il modulo UAI.
Note osservative.
La NEB, SEB e STB erano le più intense di colore marrone ed apparivano a prima vista ben più staccate delle altre. La NTB, NPR e SPR più deboli di intensità, color grigio, e solo dopo attenta visione le bande temperate si dividevano in due ciascuno lasciando vedere le NNTB e SSTB.
Evidenti sin da subito i numerosi festoni nella EZ, il loro colore azzurro sfumato appariva dopo un minimo di adattamento alla visione.
In dettaglio:
NPR molto omogenea, sfumata di color grigio
NNTB e NTB molto vicine tra loro, sfumate di color grigio. Ho visto un paio di condensazioni nei pressi del lembo seguente.
NTrZ più sottile e meno chiara della STrZ
NEB più sottile della SEB ma stesso colore marrone ed intensità. I bordi della NEB sono ondulati ed appaiono numerose baie. Nei pressi del lembo seguente ed in parallelo con l’inclinazione di una baia, appare una sottile spaccatura bianca.
Nella EZ si proiettano dalla NEB numerosi festoni di color azzurrino molto sfumato. Il primo dal lembo seguente ha la forma a “pinna di squalo”. In corrispondenza del meridiano appare una sottile zona azzurra, abbastanza intensa, adagiata al bordo della NEB. Di fianco a questa striscia azzurra appare un esteso ovale azzurro, più debole come intensità rispetto alla striscia stessa. Di fianco, proseguendo verso il lembo seguente, appare un arco, quindi un altro piccolo festone a “pinna di squalo” proprio quasi in corrispondenza del lembo seguente. Nella EZ ci sono parvenze di EB che appare in visione non stabile e spezzettata.
La SEB è più spessa della NEB, più omogenea e regolare lungo i bordi. Chiara la spaccatura chiara che la divide in due.
La STrZ è ampia e chiara quasi come la EZ
La STB appare molto debolmente divisa dalla SSTB. Visibile un ovale anticiclonico bianco tra le due bande, oltre il meridiano verso il lembo seguente.
La SPR mi sembra poco più intensa della NPR, ma omogenea e sfumata in egual misura.
Le condizioni del seeing erano ballerine (valutato mediamente 4-5/10), ma nei momenti di calma sono riuscito ad avere buone visioni dei dettagli tanto che alla fine ho deciso di osservarlo a 600x. La comodità della visione dei dettali minuscoli ha prevalso sul contrasto e sulla definizione dei dettagli stessi.
Ho fatto il disegno allegato usando il modulo UAI.
Note osservative.
La NEB, SEB e STB erano le più intense di colore marrone ed apparivano a prima vista ben più staccate delle altre. La NTB, NPR e SPR più deboli di intensità, color grigio, e solo dopo attenta visione le bande temperate si dividevano in due ciascuno lasciando vedere le NNTB e SSTB.
Evidenti sin da subito i numerosi festoni nella EZ, il loro colore azzurro sfumato appariva dopo un minimo di adattamento alla visione.
In dettaglio:
NPR molto omogenea, sfumata di color grigio
NNTB e NTB molto vicine tra loro, sfumate di color grigio. Ho visto un paio di condensazioni nei pressi del lembo seguente.
NTrZ più sottile e meno chiara della STrZ
NEB più sottile della SEB ma stesso colore marrone ed intensità. I bordi della NEB sono ondulati ed appaiono numerose baie. Nei pressi del lembo seguente ed in parallelo con l’inclinazione di una baia, appare una sottile spaccatura bianca.
Nella EZ si proiettano dalla NEB numerosi festoni di color azzurrino molto sfumato. Il primo dal lembo seguente ha la forma a “pinna di squalo”. In corrispondenza del meridiano appare una sottile zona azzurra, abbastanza intensa, adagiata al bordo della NEB. Di fianco a questa striscia azzurra appare un esteso ovale azzurro, più debole come intensità rispetto alla striscia stessa. Di fianco, proseguendo verso il lembo seguente, appare un arco, quindi un altro piccolo festone a “pinna di squalo” proprio quasi in corrispondenza del lembo seguente. Nella EZ ci sono parvenze di EB che appare in visione non stabile e spezzettata.
La SEB è più spessa della NEB, più omogenea e regolare lungo i bordi. Chiara la spaccatura chiara che la divide in due.
La STrZ è ampia e chiara quasi come la EZ
La STB appare molto debolmente divisa dalla SSTB. Visibile un ovale anticiclonico bianco tra le due bande, oltre il meridiano verso il lembo seguente.
La SPR mi sembra poco più intensa della NPR, ma omogenea e sfumata in egual misura.