PDA

Visualizza Versione Completa : Ngc2903



manumilian
30-04-2016, 09:15
Voglio dare anche io oggi il mio contributo al deep sky.
Stackati 68 frame da 15sec, e 20 dark con gain al massimo con il VMC ridotto.
E' stato abbastanza difficile centrarla perchè dal monitor si vedeva appena un piccolo alone del nucleo, non mi aspettavo molto, poi di nuovo sono dovuto ricorrere all'allineamento manuale. Qualcosa è venuto fuori, sebbene non nitidissimo e rumoroso, poi i bracci esterni di perdono un po'..
Non so se riprovare in binning per catturare qualcosa in più, o lunga posa in autoguida con la reflex a focale nativa. Con un filtro UHC che ho già, si riesce a migliorare il contrasto?

17600

ten
30-04-2016, 09:25
Ti conviene aumentare il tempo di esposizione. Arriva ad almeno 2 minuti (autoguidati).
Già così rende bene. E' un soggetto tosto, è una bella sfida. Dacci dentro e spaccala!

Angeloma
30-04-2016, 09:37
Io sono un tifoso della focale nativa, in particolar modo quando si ha a che fare con soggetti piccoli. :angel:
Quale sensibilità ISO hai impostato? Se di ISO 800, giusto il suggerimento di ten di provare con due minuti guidati.
Il filtro UHC è efficace sulle nebulose (non tutte); puoi anche provare, ma dovrai aumentare il tempo di esposizione.

rey
30-04-2016, 09:49
ciao molto bella, certo che ti è uscita bene con pose di soli 15 sec!
Purtroppo io me le sogno queste foto con la mia bassa focale.. e il mio cielo
Concordo di aumentare il tempo di esposizione!
Filtro uhc o i vari uhc-e?
L'uhc puro è bello stretto, (più indicato per nebulose) penso che per le galassie devi aumentare i tempi di posa di un bel pò perché con pose corte ti mangia un sacco di luminosità!
ma se l'hai già puoi sempre provare, anche se secondo me questi filtri sono utili per esposizioni lunghe, salvandoti dall'IL.

manumilian
30-04-2016, 10:09
Angeloma ho usato la camerina con l'Aptina, quindi niente ISO, ma gain al massimo.

Il filtro UHC lo avevo pensato perchè in effetti, leggendo sulla rete sull'oggetto DSO in questione, i bracci esterni hanno componenti nebulari, quindi magari poteva aiutare un po' a metterli in risalto.

Il discorso della reflex è che ho visto che la mia Pentax del 2007 comincia a mostrare il segno degli anni sul deep sky, per altro non è modificata, ed in più è difficilmente modificabile, in quanto ha un filtro IR davanti al sensore bello tosto da quello che ho letto. Infatti sto pensando di prendere una camera CCD o simile dedicata alla scopo, sebbene abbiano un costo non indifferente, e di tenermi la reflex per uso normale in cui è sempre eccellente.

Infatti in questo periodo stò usando la camerina perchè è molto più sensibile, sebbene il DSO non sia nemmeno il suo regno.

Comunque.. Ho pronto il sistema guida, ma non l'ho ancora testato sul campo, potrebbe essere una buona prima occasione! (in questo caso però sono obbligato ad usare la reflex)

nicola66
30-04-2016, 10:37
Sono sicuro che una volta impostata la guida farai faville

Angeloma
30-04-2016, 10:44
Tanto per passare il tempo, potresti fare scatti con e senza filtro, per vedere se vengono fuori le nebulosità...

manumilian
30-04-2016, 12:26
Il filtro è un UHC standard Prima Luce, quindi abbastanza "chiuso".

Vediamo, in nottata dovrebbero arrivare un po' di nuvole, ma se nella prima parte della serata il cielo rimane abbastanza sereno ci provo! ;)