PDA

Visualizza Versione Completa : Cannocchiale polare AO-POLAR3 "nuovo"



abe
30-04-2016, 12:11
Salve a tutte e tutti...

Qualcuno di voi sa come utilizzare questo cannocchiale polare? :confused:
1760317604

Il servizio clienti dell'Ottica San Marco mi assicura che è adattabile ad entrambi gli emisferi, e anche leggendo le istruzioni mi par d'aver capito sia così. Non mi sanno ancora dare un'aiuto perchè aspettano istruzioni precise dal loro fornitore (Auriga)...
Però non riesco a trovare alcuna guida per questo arnese online!

Se ci sono già istruzioni qui nel forum, non sono riuscito a trovarle e, in tal caso, chiedo venia...

Grazie mille in anticipo e cieli sereni a tutti! ;)

Angeloma
30-04-2016, 13:32
Ma se il reticolo è inciso, stando a quanto scritto, come si fa?

abe
30-04-2016, 13:57
Ah boh!
Come sai, sono un pivello astrofilo... E' il primo cannocchiale polare che ho tra le mani e ovviamente non potevo trovare qualcosa di conosciuto!
Speravo in un aiuto dal rivenditore ma nisba! :hm:

Da quel poco che ho capito devo porre la Stella Polare all'altezza del piccolo cerchio corrispondente all'anno in cui sto osservando (zoomare per vedere i segni che ho fatto con paint):
17613

Altre domande:

Dopo il 2016 la data più vicina è il 2020. Che faccio nei successivi 4 anni?
E dopo il 2032? Si cambia il cannocchiale polare?
A che altezza del reticolo devo posizionare la polare? Sempre in base a quanto ho capito, va messa sull'orario relativo a quando osservo...



Aggiungo una foto come dettaglio del cannocchiale:
17611

E una foto del reticolo (fatta da cellulare) in modo da vedere maggiormente il dettaglio:
17612


Grazie ancora!;)

frignanoit
01-05-2016, 20:10
Mah, dice che l'incisione è etichettata per memoria con gli anni in alto a destra, forse questa etichetta sarà da togliere in primis... Per il resto sembra un cannocchiale come tutti gli altri...

asciughino
04-05-2016, 01:47
Ciao, ho trovato anch'io questo cannocchiale polare sulla mia az-eq6 (non so quale montatura tu abbia, io ti dico cosa faccio con la mia), il funzionamento è molto semplice, prima di tutto devi logicamente fare l'allineamento rispetto all'asse di ar della montatura, nel caso sia disallineato devi ovviamente apportare le dovute regolazioni al vetrino regolando le 3 piccole viti a brugola. Una volta accesa la montatura, inserisco i dati nel synscan relativi alla mia posizione (latitudine e longitudine), data, ora e se siamo nel periodo di ora legale estiva o no. Alla fine la pulsantiera mi mostra la dicitura "Polaris Position in P. Scope = hh:mm" ad esempio poniamo che mi dica 02:20. A quel punto guardo il quadrante del cannocchiale polare come se fosse un orologio e metto la polare alle 02:20. Spengo la montatura, riporto l'asse di dec in posizione, riaccendo e inserisco di nuovo tutti i dati e inizio l'allineamento a 3 stelle. Per quanto riguarda gli anni indicati a lato non so dirti niente, ho iniziato da poco e sono ancora un novellino....

frignanoit
04-05-2016, 02:12
Gli anni riportati a lato con la relativa posizione sul cerchio in base all'anno, serve per compensare la Precessione dell'asse Terrestre rispetto al Polo Celeste, come potete vedere ogni 4 anni la stella va posizionata spostandosi di una tacca tra le linee e gli spazi del cerchio, dall'esterno verso l'interno, per gli utenti dell'emisfero Australe va dall'interno verso l'esterno, alcuni grafici nel cannocchiale arrivano fino all'anno 2040 quindi dopo il 2032 dovete proseguire verso l'interno del cerchietto...

asciughino
04-05-2016, 17:18
Ottimo, mi sono accorto ora che quello scarabocchio tra gli anni altro non è che una piccola sezione del quadrante! Grazie per la dritta

fabpc
11-10-2016, 12:47
Mi sono ritrovato anch'io quel cannocchiale polare sulla EQ5.
Ma non ho il Synscan. Quindi come faccio a capire in quale punto del cerchio graduato posizionare la Polaris?
Forse esiste un'app per Android?

Alessbonsai
11-10-2016, 13:31
Polar scope allign per iPhone ha tutti i reticoli per i vari cannocchiali
Questo ė skywatcher
regolate tutte le regolazioni a zero del cannocchiale
Mettete la polare come dice l'app muovendo la montatura
20429
In alto a sinistra c'è l'ora la posizione

fabpc
11-10-2016, 15:15
Grazie, ma ho Android!
Cercando app simili a quelle da te segnalate ho trovato allora:

- Synscaninit (funziona solo con geolocalizzazione)
- SkymemoT (si possono mettere coordinate del luogo a mano)

Alessbonsai
11-10-2016, 15:34
Esiste ma non sul market google
20431
È poi questa che usa lo stesso quadrante ( quella skywatcher )
20432

fabpc
11-10-2016, 15:52
ahh, vado a provare, grazie ancora!

Che poi ora mi verrebbe da voler sapere che calcoli bisogna fare per determinare l'angolo orario della Polaris in funzione di data, ora e luogo d'osservazione :awesome: !

Alessbonsai
11-10-2016, 17:07
Io ci ho rinunciato vista la scarsa precisione del mio polare e delle scarsissime spiegazioni au come girare quei quadranti con data e ora
Io ho semplificato
Il quadrante del polare è un orologio con 24 ore
La stella polare ruota in senso antiorario su quel quadrante
Senza app vedo che ore sono e la posiziono all'ora giusta e uso la linea/cerchio del 2016
La difficoltà e sapere se la croce del quadrante è in quadro con la montatura , perché ho notato che se metti tutto a 0 le ore 24 non sono perfettamente allineate e succede di essere più basso o più alto
A occhio non si capisce se si è a piombo

fabpc
11-10-2016, 17:11
Da quello che ho capito sperimentalmente, se non fai astrofotografia con pose mooolto lunghe non è necessaria questa precisione: ieri ho allineato "a occhio" la polare con il cannocchialetto e gli oggetti riuscivo comunque a seguirli con il solo movimento sull'asse di declinazione. Giusto un paio di volte ho dato una leggera aggiustatina sull'a.r., tanto per centrare meglio quello che stavo osservando.

Alessbonsai
11-10-2016, 17:38
Si infatti serve solo per inseguimento essere precisi

frignanoit
12-10-2016, 01:43
Una guida su come calibrare ed usare il cannocchiale, giusto per studio, come già detto se non fate fotografia tanta precisione non serve
http://www.haldema.altervista.org/Haldema/allineamento_polare_preciso.html

Un app semplice ed efficace per sapere dove posizionare la polare sul quadrante è "polar align" visualizza già la posizione ad immagine invertita, così come dovete posizionarla sul quadrante...