manumilian
01-05-2016, 18:07
Avevo promesso una recensione della suddetta camera, con un po' di ritardo, ma eccola qua.
L'oggetto in questione è questo qua: link (http://it.aliexpress.com/item/USB2-0-Long-exposure-digital-astronomical-telescope-eyepiece-camera/32455729199.html)
Come già accennato in altri thread è dotata di un sensore Aptina AR0130C a colori, in occidente è veduta con altri marchi quali ToupCam GCMOS o Altair Astro GPCAM.
Acquistata per 123€ comprese le spese di spedizioni (con UPS, quindi niente attese infinite da oriente, 1 settimana ed è arrivata), purtroppo ho dovuto aggiungere i dazi doganali, per arrivare ad un totale di 171€, alla fine non troppo distante da camere planetarie in vendita qua in Europa, alla fine si risparmiano giusto una 20ina di €.
L'oggetto arriva in una scatola di cartone, completo cavo USB, cavo ST4 ed adattatore c-mount a 1.25" e cd con i software. Ecco una foto della camera:
17635
E' completamente costruita in metallo, alluminio anodizzato rosso, ed il sensore è protetto da un filtro largo 350-1050nm, per cui per riprese planetarie o su Luna, o si mette in filtro IR/UV cut o si compensa la tonalità rossiccia con il bilanciamento del bianco.
Nel CD sono presenti i driver ASCOM, driver ST4, directshow filter ed un programma di acquisizione ed elaborazione.
Quest'ultimo, chiamato RisingSky è veramente completo, infatti oltre a tutta la parte di acquisizione, è presente anche una parte per stacking, trattamento, e misurazione delle immagini.
Ecco uno screeshot:
17633
Nella modalità video c'è controllo completo dell'esposizione da 0.18ms a 5s. Attivando la modalità trigger si possono fare anche foto a lunga esposizione, non ho testato il massimo, ma dichiarato dovrebbe arrivare fino a 800s. Poi sono presenti la modalità ROI, la correzione con Dark in tempo reale (comodissima rimuove tutti gli hot pixel sul momento), campionamento ad 8 o 12 bit, ed altre regolazioni.
Provata anche con SharpCap, le possibilità di regolazioni sono notevoli, ecco uno screenshot del pannello:
17634
Le modalità di cattura sono in RGB24, RAW8, RAW12 e MONO8, con file tipo .ser .avi .png e .fits.
Presente anche la funzione di binning arrivando al massimo a 2x2.
Nel pratico ho visto che a piena risoluzione si viaggia con frame rate tra i 20 e i 30 fps, a seconda della luminosità, salendo poi parecchio utilizzando risoluzioni più basse o il ROI, in tal caso si arriva fra i 45 e i 60fps.
L'ho utilizzata anche nel deep sky, e devo dire che sebbene non sia proprio il suo campo, qualche cosa si riesce a fare anche su oggetti deboli.
Nella sezione Astrofotografia potete trovare qualche prova fotografica.
In modalità autoguida con ST4 non l'ho ancora provata (a breve), ma non mi aspetto sorprese negative.
Concludendo, mi è parso un ottimo acquisto, il sensore Aptina è veramente ottimo in più campi, ed anche le parti di contorno, costruzione, software, etc, sono di ottimo livello e non credo che abbiano da invidiare ad altri marchi più conosciuti. Mi sento decisamente di consigliarne l'acquisto! (ma non mi prendo responsabilità :razz: )
L'oggetto in questione è questo qua: link (http://it.aliexpress.com/item/USB2-0-Long-exposure-digital-astronomical-telescope-eyepiece-camera/32455729199.html)
Come già accennato in altri thread è dotata di un sensore Aptina AR0130C a colori, in occidente è veduta con altri marchi quali ToupCam GCMOS o Altair Astro GPCAM.
Acquistata per 123€ comprese le spese di spedizioni (con UPS, quindi niente attese infinite da oriente, 1 settimana ed è arrivata), purtroppo ho dovuto aggiungere i dazi doganali, per arrivare ad un totale di 171€, alla fine non troppo distante da camere planetarie in vendita qua in Europa, alla fine si risparmiano giusto una 20ina di €.
L'oggetto arriva in una scatola di cartone, completo cavo USB, cavo ST4 ed adattatore c-mount a 1.25" e cd con i software. Ecco una foto della camera:
17635
E' completamente costruita in metallo, alluminio anodizzato rosso, ed il sensore è protetto da un filtro largo 350-1050nm, per cui per riprese planetarie o su Luna, o si mette in filtro IR/UV cut o si compensa la tonalità rossiccia con il bilanciamento del bianco.
Nel CD sono presenti i driver ASCOM, driver ST4, directshow filter ed un programma di acquisizione ed elaborazione.
Quest'ultimo, chiamato RisingSky è veramente completo, infatti oltre a tutta la parte di acquisizione, è presente anche una parte per stacking, trattamento, e misurazione delle immagini.
Ecco uno screeshot:
17633
Nella modalità video c'è controllo completo dell'esposizione da 0.18ms a 5s. Attivando la modalità trigger si possono fare anche foto a lunga esposizione, non ho testato il massimo, ma dichiarato dovrebbe arrivare fino a 800s. Poi sono presenti la modalità ROI, la correzione con Dark in tempo reale (comodissima rimuove tutti gli hot pixel sul momento), campionamento ad 8 o 12 bit, ed altre regolazioni.
Provata anche con SharpCap, le possibilità di regolazioni sono notevoli, ecco uno screenshot del pannello:
17634
Le modalità di cattura sono in RGB24, RAW8, RAW12 e MONO8, con file tipo .ser .avi .png e .fits.
Presente anche la funzione di binning arrivando al massimo a 2x2.
Nel pratico ho visto che a piena risoluzione si viaggia con frame rate tra i 20 e i 30 fps, a seconda della luminosità, salendo poi parecchio utilizzando risoluzioni più basse o il ROI, in tal caso si arriva fra i 45 e i 60fps.
L'ho utilizzata anche nel deep sky, e devo dire che sebbene non sia proprio il suo campo, qualche cosa si riesce a fare anche su oggetti deboli.
Nella sezione Astrofotografia potete trovare qualche prova fotografica.
In modalità autoguida con ST4 non l'ho ancora provata (a breve), ma non mi aspetto sorprese negative.
Concludendo, mi è parso un ottimo acquisto, il sensore Aptina è veramente ottimo in più campi, ed anche le parti di contorno, costruzione, software, etc, sono di ottimo livello e non credo che abbiano da invidiare ad altri marchi più conosciuti. Mi sento decisamente di consigliarne l'acquisto! (ma non mi prendo responsabilità :razz: )