PDA

Visualizza Versione Completa : Un'altra straordinaria foto di Hubble



Pagine : [1] 2

corrado973
03-05-2016, 21:54
http://s32.postimg.org/965t0g8rp/UGC_477_1280x960.jpg

Hubble è riuscito a catturare anche UGC 477 ,situata ad una distanza di oltre 110 milioni di anni luce nella costellazione dei Pesci e appartenente alla categoria di galassie identificate con la sigla LSB (Low Surface Brightness), vale a dire caratterizzate da una bassa luminosità superficiale.

Fonte ASI (http://www.asi.it/it/news/hubble-nascondino-con-ugc-477)

Marcos64
03-05-2016, 22:20
Che spettacolo!

nicola66
04-05-2016, 06:31
Bellissima

PHIL53
04-05-2016, 08:33
Fa venire le vertigini realizzare che se quella in primo piano si trova a oltre 110 MILIONI ! di A.L., tutte quelle altre galassiette sullo sfondo, ma quanto distano ? :shock:

frignanoit
04-05-2016, 08:47
Straordinaria!

SVelo
04-05-2016, 16:37
:sbav:

corrado973
04-07-2016, 18:46
Aggiorno il post:
Il telescopio spaziale più famoso del mondo mette gli occhi su una piccola galassia nella costellazione della Giraffa e scopre una fabbrica di luce. Secondo le stime degli astrofisici negli ultimi 100 milioni di anni NCG 1569 avrebbe sfornato stelle a una velocità 100 volte superiore alla nostra Via Lattea

Eccola:
https://s31.postimg.org/j1x57krwb/hubble_friday_07012016.jpg

Articolo qui (http://www.media.inaf.it/2016/07/04/hubble-nella-fucina-delle-stelle/)

nicola66
04-07-2016, 19:24
Un vero spettacolo ;)

corrado973
08-07-2016, 14:24
https://s32.postimg.org/fseq5rwyt/heic1614a.jpg

... che poi è l'apod di oggi.

Nel cuore della Nebulosa del Granchio - agglomerato interstellare visibile nella costellazione del Toro - pulsa una stella che esplode e che erompe con uno tsunami ad alta energia. Parola di Hubble, il longevo osservatorio spaziale NASA-ESA che scrutando il cielo boreale ha realizzato un suggestivo scatto ai resti della supernova al centro della Crab Nebula. Il telescopio ha individuato i dettagli della regione interna dove risplende una stella di neutroni - un astro con massa pari a quella del Sole ma dalla densità elevatissima che ruota alla velocità di 30 volte al secondo - che emette getti di energia così potenti da sembrare un oggetto pulsante. Nell'immagine è riconoscibile la stella compatta - quella più a destra tra i due corpi luminosi al centro della foto - circondata dai filamenti di materiale espulso: in rosso risplendono i gas emessi mentre si tinge di blu la radiazione profusa dagli elettroni risucchiati dal campo magnetico.
La stella di neutroni è uno degli esempi di eventi fisici di natura violenta in corso nell'Universo: ciuffi luminosi, generati dall'onda d'urto che trasforma il vento in particelle estremamente energetiche, si muovono dall'interno verso l'esterno del cuore stellare, pulsando al ritmo di un battito cardiaco. Il fenomeno radiattivo, scoperto nel 1968, fu in breve ricondotto ad un nuovo tipo di oggetto astronomico, archetipo di una classe di resti di supernova nota come pulsar, un "faro interstellare" utile per misurare un'ampia gamma di eventi cosmici, tra cui le onde gravitazionali.

Fonte ASI

corrado973
16-07-2016, 11:49
https://s31.postimg.org/gdda9rue3/starb.jpg

MCG+07-33-027


una galassia distante circa 300 milioni di anni luce, con un'intensa attività di formazione stellare. Normalmente le galassie formano qualche stella all'anno, mentre questa ne produce a centinaia!

Vedi anche sturburst (https://it.wikipedia.org/wiki/Starburst)

Fonte qui (https://www.spacetelescope.org/images/potw1628a/)

corrado973
01-08-2016, 15:51
Aggiorno:

https://s32.postimg.org/va8t2qlpx/fine_stel.jpg

Questa immagine del telescopio Hubble immortala i resti di una stella morta da tempo. I filamenti ondulati di gas ionizzato, dal nome DEM L316A, si trovano a circa 160.000 anni luce di distanza, all’interno di una delle galassie più vicine alla Via Lattea, la Grande Nube di Magellano (Large Magellanic Cloud).

L’esplosione che ha formato DEM L316A è stata un esempio di un tipo di supernova particolarmente energetica e luminosa, conosciuta come supernova di tipo Ia. Si ritiene che simili eventi si verifichino quando una stella nana bianca strappa più materiale di quanto sia in grado di gestire da una compagna vicina.

Il risultato è uno spettacolare rilascio di energia sotto forma di brillante, violenta esplosione, che ha espulso gli strati esterni della stella nello spazio circostante a velocità elevatissime. Quando questo gas viaggia attraverso il materiale interstellare lo riscalda e lo ionizza, producendo il debole bagliore che la camera a bordo di Hubble ha ripreso in questa splendida immagine.

corrado973
22-08-2016, 13:47
Aggiorno:

https://s4.postimg.org/4l2pht6nx/hubble_friday_08192016.jpg

Il telescopio spaziale NASA/ESA ha immortalato i resti di un’antica supernova. La stella esplosa, che faceva parte della Grande Nube di Magellano, era una nana bianca.

DEM L71 fonte asi (http://www.asi.it/it/news/dem-l71-sotto-la-lente-di-hubble)

garmau
22-08-2016, 15:57
Immagini al di la di ogni immaginazione.

Dinamo
22-08-2016, 16:24
Davvero meraviglioso! Le pulsar mi hanno sempre affascinato...

corrado973
05-09-2016, 14:38
Aggiorno:
https://s22.postimg.org/ljmcgyn9t/alpha_centauri_640x418.jpg

Sembrano due occhi brillanti nell’oscurità, con l’iride rosso-azzurro e la pupilla di una luminosità accecante.
È l’ultima suggestiva immagine rilasciata da Hubble, che ha immortalato parte del famoso gruppo stellare Alfa Centauri, in assoluto il più vicino alla Terra.

Fonte qui (http://www.asi.it/it/news/gli-occhi-di-alfa-centauri)

Red Hanuman
05-09-2016, 15:44
Menomale che l'hai scritto... Pensavo fosse Ivan il terribile XIV all'inseguimento di Fantozzi... :)
Scherzi a parte, foto suggestiva...

davide1334
05-09-2016, 18:37
red, era ivan XXXII quello:biggrin:

Red Hanuman
05-09-2016, 19:27
red, era ivan XXXII quello:biggrin:
Sicuro? Mah..:sneaky:

Dinamo
05-09-2016, 19:34
Bellissima! Pensandoli come occhi in effetti sono un po inquietanti:D
Meraviglio davvero, grazie Corrado!

corrado973
12-09-2016, 15:37
https://s11.postimg.org/gr0yweucz/potw1636a.jpg

Questa immagine dello Space Telescope ritrae N159, una regione di idrogeno ionizzato all'interno della Grande Nube di Magellano (LMC). Si trova a sud della nebulosa Tarantola e si estende per oltre 150 anni luce. L'intensa luce ultravioletta prodotta da giovani stelle calde ionizza l'idrogeno circostante provocandone l'emissione luminosa.


L'ASI ha messo questa notizia (http://www.asi.it/it/news/un-maelstrom-galattico-per-hubble)

corrado973
15-09-2016, 21:47
Aggiorno:

Hubble spia una nube di detriti attorno a una cometa attiva

Nuove immagini realizzate dal telescopio spaziale Hubble documentano la straordinaria distruzione di una cometa a 108 milioni di chilometri dalla Terra. Le osservazioni di Hubble, realizzate nell'arco di tre giorni tra il 26 e il 28 Gennaio 2016, rivelano la presenza di 25 blocchi di roccia e ghiaccio in prossimità del nucleo della cometa 332P/Ikeya-Murakami.


Buona lettura (http://www.pollucenotizie.com/2016/09/105.html)

corrado973
19-09-2016, 20:48
http://s15.postimg.org/i2bt9qaaz/potw1637abb.jpg

Emerge come un faro luminoso dalle pieghe dello spazio profondo e rischiara uno scenario punteggiato da stelle e galassie: la protagonista del nuovo ritratto di Hubble è PGC 83677, una galassia di tipo lenticolare che si trova nella costellazione della Chioma di Berenice, ad una distanza di 300 milioni di anni luce dalla Terra.

SVelo
19-09-2016, 20:50
Sarà il prossimo bersaglio di etruscastro?

Marcos64
19-09-2016, 20:52
Che spettacolo!

Tucana
19-09-2016, 20:54
Sembra il residuo di un minestrone di galassie.
Stupenda.

garmau
19-09-2016, 21:10
Sarà il prossimo bersaglio di @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41)?

troppo facile... non ci si mette nemmeno..

Alessbonsai
20-09-2016, 00:07
Porca zozza che spettacolo

etruscastro
20-09-2016, 08:00
Sarà il prossimo bersaglio di @etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41)?
dovrebbe essere magnitudine +15.... se po fà! :razz:

Dinamo
20-09-2016, 14:26
Bellissima davvero! :surprised:

paperbike
21-09-2016, 07:40
Straordinaria;)

Valerio Ricciardi
21-09-2016, 10:24
nella costellazione della Giraffa e scopre una fabbrica di luce. Secondo le stime degli astrofisici negli ultimi 100 milioni di anni NCG (:wtf: ?) 1569 avrebbe sfornato stelle a una velocità 100 volte superiore alla nostra Via Lattea
Eccola:
https://s31.postimg.org/j1x57krwb/hubble_friday_07012016.jpg
Articolo qui (http://www.media.inaf.it/2016/07/04/hubble-nella-fucina-delle-stelle/)

;) Facciamo NGC (New General Catalogue), nota che è scritto così sia nell'occhiello che nel sottotitolo dell'articolo (nel corpo del testo no = quei due testi son stati editati da altri)

Rogerxx00
21-09-2016, 14:19
Bellissima foto, naturalmente....
C'è una cosa che non ricordo: Hubble cattura direttamente i colori di ciò che fotografa, oppure anche le sue foto sono oggetto di elaborazione successiva?

corrado973
21-09-2016, 14:50
Ciao Roger ,
qua (http://www.vialattea.net/hubble/immagine.php)potresti trovare risposta ;)

Rogerxx00
21-09-2016, 14:58
Bene, allora non c'è poi molta differenza tra hubble e i nostri telescopietti [emoji12]

Enrico Corsaro
21-09-2016, 15:37
tra Hubble e i telescopi amatoriali in linea teorica no, ma rispetto ad altre strumentazioni in orbita si, eccome :biggrin:.

corrado973
26-09-2016, 12:44
Non sono sicurissimo sia l'ultima...

http://www.ibtimes.com/hubble-spies-ngc-2440-last-hurrah-distant-sun-star-2421316


Edit:

Ecco l'ASI
http://www.asi.it/it/news/papillon-stellare-per-hubble

corrado973
03-10-2016, 21:32
Aggiorno:
https://s11.postimg.org/ph0nuoidf/potw1639a_1.jpg

Ubicata ad una distanza di circa 25 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dello Scultore, NGC 24 – misura in ampiezza circa 40mila anni luce ed è stata scoperta dall’astronomo inglese William Herschel nel 1785.

corrado973
10-10-2016, 15:25
Aggiorno:

https://s17.postimg.org/lw701txlb/potw1640a.jpg

Si trova ad una distanza di circa 11 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione australe della Balena, e fa parte di un ampio ammasso di galassie denominato "gruppo dello Scultore". Stiamo parlando del nuovo soggetto entrato a far parte della 'galleria artistica' di Hubble: NGC 247, una galassia a spirale relativamente piccola.

Lo storico telescopio NASA-ESA ha fotografato la zona centrale di NGC 247, che si presenta come un alone scintillante di luce bianca, attorniato da un mélange di stelle, gas e polveri. Queste ultime hanno creato chiazze e filamenti scuri che emergono dallo sfondo fitto di astri, mentre i gas hanno dato luogo a intrecci luminosi sparpagliati sui bracci della galassia e sulle aree esterne.

Fonte ASI (http://www.asi.it/it/news/ngc-247-sotto-la-lente-di-hubble)

Valerio Ricciardi
10-10-2016, 17:31
'sto modello di riflettore mi piace sempre di più.
Secondo te, ci va su una NEQ6 Pro?
Quanti contrappesi? :rolleyes:

corrado973
10-10-2016, 17:35
Ubi maior... li sei tu l'esperto...;)

Red Hanuman
10-10-2016, 20:27
Quanti contrappesi? :rolleyes:
Pari alla massa terrestre...:sneaky:

Tucana
10-10-2016, 20:47
Lascerei stare; è un attimo sforzare i motori.

corrado973
28-10-2016, 14:50
http://s11.postimg.org/4sxa9dpzn/hubblehs201637alargeweb_1.jpg

Crediti: NASA/ESA, ringraziamenti: M. Weisskopf/Marshall Space Flight Center


La celebre Nebulosa del Granchio.
E’ stata l’ACS (Advanced Camera for Surveys) del telescopio NASA-ESA Hubble a immortalare la nebulosa, la cui effigie si presenta qui nei toni del verde.

SVelo
28-10-2016, 14:56
Sembra un batuffolo di lana vetro sull'albero di Natale (quand'ero piccola si usava). Grazie corrado973

Dinamo
29-10-2016, 14:28
Meravigliosa, grazie!

Arcady
29-10-2016, 15:21
Stupenda :shock:

Ntony
30-10-2016, 11:11
Tutte bellissime foto. Grazie a tutti.

corrado973
07-11-2016, 13:15
https://s17.postimg.org/fkmzvgy5r/NGC299_2453x1807.jpg

Hubble ha puntato il suo sguardo verso la costellazione del Tucano, raccogliendo questa splendida immagine di NGC 299, un ammasso aperto di stelle che si trova nella Piccola Nube di Magellano, a circa 200.000 anni luce da noi.

paperbike
07-11-2016, 13:48
Bellissima che spettacolo:surprised:

Arcady
07-11-2016, 14:41
Stupenda:shock:

garmau
07-11-2016, 15:55
Uno scrigno di diamanti.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Marcos64
08-11-2016, 21:40
Unico caso in cui sentirsi un nulla, torna naturale! :) Splendida immagine!

corrado973
11-11-2016, 16:11
Aggiorno

https://s14.postimg.org/487lhqypd/potw1645aa.jpg

si trova a una distanza di circa 109 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione australe dell'Eridano, ed è stata classificata come lenticolare. Si tratta di NGC 1222, galassia scoperta nel 1883 dall’astronomo francese Édouard Stephan e protagonista del nuovo ritratto realizzato da Hubble.

L’immagine scattata dallo storico telescopio NASA-ESA, con la sua WFC 3 (Wide Field Camera 3), mostra chiaramente che nella galassia vi sono dei 'lavori in corso': ne sono spia i filamenti scuri delle polveri e quelli scintillanti dei gas, due caratteristiche associate ai processi di formazione stellare

Fonte ASI (http://www.asi.it/it/news/lappetito-di-ngc-1222)

corrado973
12-11-2016, 21:53
https://s12.postimg.org/4nytjb8zh/joachim_dietrich_02.jpg


Questa incredibile coppia di galassie interagenti viene chiamata Arp 147.
Le due galassie sono orientate in modo da sembrare che formino insieme il numero dieci nello spazio. La galassia più a sinistra, l’ “uno” in questa immagine, è relativamente indisturbata, a parte un anello liscio di luce stellare. Sembra quasi di taglio rispetto alla nostra prospettiva. La galassia più a destra, simile ad uno zero, presenta un anello blu di intensa formazione stellare.

L’anello blu si è probabilmente formato dopo che la galassia di sinistra è passata attraverso la galassia di destra. Proprio come un sasso lanciato in uno stagno crea un’onda circolare in movimento verso l’esterno, nel punto dell’impatto è stata generata un’onda di densità che si è propagata verso l’esterno. Man mano che tale onda collideva con materiale della galassia bersaglio che si avvicinava a causa dell’attrazione gravitazionale fra le due galassie, si sono prodotti urti violenti e gas a maggiore densità, innescando la formazione stellare.

Il nodo rossastro polveroso in basso a sinistra dell’anello blu indica probabilmente la posizione del nucleo originario della galassia che è stata colpita.

Arp 147 si trova nella costellazione della Balena, a più di 400 milioni di anni luce di distanza dalla Terra.

etruscastro
13-11-2016, 09:04
magnitudine apparente +15.5, oltre il mio piccolo c11" :hm:

Dinamo
13-11-2016, 17:04
BELLISSIME!:shock:

corrado973
20-11-2016, 11:31
La galassia irregolare NGC4789A è situata a soli 14 milioni di anni luce da noi ed esibisce una variegata popolazione stellare, come si intuisce dai colori amplificati di questa immagine HST: si va dal blu delle stelle più giovani e massicce al giallo di quelle più piccole, segno che la piccola galassia ha ospitato fenomeni di formazione stellare in diverse epoche.

https://s15.postimg.org/g864gcjsb/hub.jpg
Fonte Alive universe


https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2016/hubble-nets-a-subtle-swarm

corrado973
28-11-2016, 16:04
Aggiorno
https://s22.postimg.org/i8wm73bu9/potw1647a_1.jpg

Si trova ad una distanza di oltre 20 milioni di anni luce nella costellazione del Leone ed è stata scoperta da William Herschel nel 1783. Si tratta di NGC 3274, una galassia a spirale relativamente debole che è stata recentemente immortalata da Hubble con la sua WFC3 (Wide Field Camera 3).

Nota anche con altri 'nomi in codice', come LEDA 31122, UGC 5721 e Was 13, la galassia è stata ritratta combinando le osservazioni in cinque differenti filtri, tra i quali visibile, ultravioletto e infrarosso. Sullo sfondo, in alto a destra, l’immagine comprende anche un’altra 'collega' di NGC 3274, PGC 213714, situata ad una maggiore distanza dalla Terra.

Fonte asi

corrado973
02-12-2016, 09:31
Ecco NGC 4696
https://s16.postimg.org/v0w5ebz5h/heic1621a.jpg

La galassia NGC 4696 fa parte di uno sciame di centinaia di galassie tenute insieme dalla forza di gravità, chiamato Centauro, a circa 150 milioni di anni luce dalla Terra, nella Costellazione del Centauro.

Nonostante le dimensioni del cluster, NGC 4696 riesce a distinguersi dai suoi compagni. È infatti il membro più brillante del cluster, noto per essere l'ammasso di galassie più luminoso.

Non è l’unica caratteristica di NGC 4696, che ha un ulteriore 'segno particolare': possiede una struttura unica come galassia. Osservazioni precedenti hanno infatti rivelato filamenti a ricciolo che si estendono dal corpo principale come a formare un cosmico punto interrogativo, viticci scuri che circondano un centro luminoso incandescente.

Un team internazionale di scienziati, guidati dagli astronomi della University of Cambridge hanno utilizzato nuove osservazioni del telescopio spaziale Hubble, della NASA e dell’ESA, per esplorare questa struttura filiforme in modo più dettagliato, scoprendo che ciascuno dei filamenti polverosi ha una larghezza di circa 200 anni luce ed una densità di circa 10 volte maggiore del gas circostante. Questi filamenti si intrecciano e si spingono a spirale verso il centro della galassia, collegando il suo centro al gas che l’ha costituita.

E in effetti sembra proprio che sia il centro della galassia l’effettivo responsabile per la forma ed il posizionamento dei filamenti stessi. Al centro di NGC 4696 si nasconde infatti un buco nero supermassiccio attivo. Si crea un flusso di energia dalle regioni interne della galassia, che infiamma il gas circostante inviando flussi di materiale riscaldato verso l'esterno.

Al centro della galassia, questi filamenti caldi si arricciano e si spingono verso l’interno in una forma a spirale per poi venire catturati dal buco nero per esserne 'divorati'.

Saperne di più su galassie filamentose, come NGC 4696, può aiutarci a capire perché tante enormi galassie vicine a noi nell'Universo sembrano essere morte e perché, invece di consumare il loro gas formando nuovi astri, siano composte da vecchie stelle, come NGC 4696. Ciò potrebbe essere dovuto alla struttura magnetica che fluisce attraverso la galassia e che interrompe il flusso di gas necessario alla creazione di nuove stelle.

Fonte asi

corrado973
05-12-2016, 15:38
Aggiorno:

https://s13.postimg.org/6e9xrpsp3/potw1648a.jpg

Si trova ad una distanza di circa 30 milioni di anni luce, è situata nella costellazione della Vergine ed è punteggiata di stelle blu che le conferiscono un aspetto leggiadro. A far bella mostra di sé, nel nuovo ritratto artistico realizzato dal telescopio spaziale NASA-ESA Hubble, è IC 3583, una galassia irregolare che ha suscitato particolarmente l’interesse degli astronomi, impegnati a investigarne le peculiarità.


Maggiori info qui (http://www.asi.it/it/news/ic-3583-sotto-i-riflettori)

Dinamo
07-12-2016, 14:21
Molto affascinante!
Credo che ci starebbe bene sull'albero di Natale!:biggrin:

Arcady
07-12-2016, 15:05
Straordinaria! :)

corrado973
12-12-2016, 16:00
https://s30.postimg.org/4t7waelw1/potw1649a.jpg

Si trova nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, è stata scoperta il 17 aprile 1784 da William Herschel ed ha un aspetto confuso che ha attirato l’attenzione degli astronomi. E’ la galassia NGC 4388, protagonista del nuovo 'scatto d’autore' realizzato dal telescopio spaziale Hubble con la Wide Field Camera 3 (WFC 3).

Fonte ASI (http://www.asi.it/it/news/look-misto-per-ngc-4388)

Arcady
17-12-2016, 13:06
Che meraviglia... :)

Dinamo
17-12-2016, 14:10
Spettacolare! Grazie!

corrado973
19-12-2016, 14:25
Aggiorno:

https://s27.postimg.org/ezhi73qir/potw1650a.jpg

E’ IC 5201, galassia a spirale che presenta una barra di stelle che ne attraversa il centro, particolare che la accomuna ai due terzi delle 'colleghe' a spirale - tra cui la Via Lattea - osservate nell’Universo.

Altre info e spiegazione IC qui (http://www.asi.it/it/news/hubble-scatta-ic-5201)

Fazio
19-12-2016, 14:35
Mi ero perso questo thread; tutte le foto sono spettacolari! Grazie Corrado.

corrado973
19-12-2016, 14:46
Di nulla amico;)

corrado973
23-12-2016, 13:36
Aggiorno:

https://s28.postimg.org/y3xih4zlp/129854_web.jpg

Nella foto vediamo la galassia a spirale NGC 4707, nella Costellazione dei Cani da caccia. La brillante galassia si trova a circa 22 milioni di anni luce dalla Terra. Crediti: ESA/Hubble & NASA


http://www.media.inaf.it/2016/12/23/ngc-4707-hubble/

corrado973
29-12-2016, 14:49
Ecco IRAS 16399-0937, una galassia al cui interno si trova una potentissima sorgente che emette fasci collimati di microonde anziché luce visibile, anche oltre 100 milioni di volte più intensi di quelli prodotti nella nostra galassia, la Via Lattea


https://s27.postimg.org/iuu4oqiyb/hub.jpg

I maser (microwave amplification by stimulated emission of radiation) astrofisici - così chiamati per distinguerli da quelli artificiali - sono sorgenti di radiazione elettromagnetica prodotta a nubi di materia relativamente poco densa ed eccitata da una fonte ionizzante, per lo più una stella in formazione. Alcuni maser sono però milioni di volte più luminosi dei tipici maser galattici, e per questo sono detti megamaser.


Fonte qui (http://www.media.inaf.it/2016/12/29/un-megamaser-per-hubble/)

corrado973
08-01-2017, 15:45
Niente foto ma una notizia davvero affascinante:

Hubble spia una pioggia di comete abbattersi su una stella aliena

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato una pioggia di comete abbattersi su HD 172555, una giovane stella formatasi 23 milioni di anni fa e distante 95 anni luce dal nostro pianeta. Il potente occhio robotico di Hubble non è riuscito a risolvere le singole comete, ma la loro presenza è stata smascherata dalla scoperta di nubi di gas che gli astronomi ritengono essere i resti vaporizzati dei loro nuclei ghiacciati.

Leggi tutto qui (http://www.pollucenotizie.com/2017/01/80.html)

Articolo originale (https://www.nasa.gov/feature/goddard/2017/hubble-detects-exocomets-taking-the-plunge-into-a-young-star)

corrado973
11-01-2017, 12:38
Solo lo spazio profondo può offrirci delle immagini così mozzafiato, come questa “macchia” luminosa a oltre un miliardo di anni luce di distanza da noi. Si tratta di IRAS 14348-1447, il risultato della violenta collisione tra due galassie a spirale ricche di gas. Tutta colpa della gravità, come sempre: lo scontro e la successiva fusione sono stati inevitabili per i due oggetti.

https://s23.postimg.org/yna008zff/iras.jpg


Fonte Inaf

Fazio
11-01-2017, 13:17
Bellissima.
Sono due formazioni di immani proprorzioni che sembrano quasi fondersi girando una intorno all'altra come in una lentissima danza.
Pensando a questo è ancora più bella!

paperbike
11-01-2017, 13:32
Mamma mia che spettacolo forse è quello che succederà tra Andromeda e la via Lattea.

Dinamo
12-01-2017, 19:32
Mamma mia che spettacolo forse è quello che succederà tra Andromeda e la via Lattea.

Questa è una affascinante ricostruzione di ciò che potremmo vedere in cielo quando accadrà;)

http://tse1.mm.bing.net/th?&id=OIP.Mb37cbfdec1167de7d883bd84dfe8f41eo0&w=300&h=168&c=0&pid=1.9&rs=0&p=0&r=0

corrado973
16-01-2017, 15:01
Aggiorno:

https://s24.postimg.org/ggdghipf9/mistery.jpg

La galassia a spirale RX J1140.1+0307, in direzione della costellazione della Vergine, nasconde un segreto davvero inspiegabile. La foto che vedete qui sopra è stata scattata da Hubble con l’Advanced Camera for Surveys (ACS), e a prima vista l’oggetto al centro appare come una galassia a spirale simile a tante che si vedono nel cielo notturno. Ma l’apparenza può ingannare.

Di solito, come nella nostra Via Lattea, le galassie hanno al centro dei buchi neri supermassicci e superpotenti. RX J1140.1+0307 possiede, invece, un buco nero decisamente più “leggero”, di massa intermedia. Nello specifico si tratta di uno dei buchi neri meno massicci conosciuti all’interno di un nucleo galattico. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse per il fatto che, con una massa così bassa per il buco nero centrale, i modelli che descrivono le emissioni che provengono dalla galassia non riescono a spiegare lo spettro osservato.

http://www.media.inaf.it/2017/01/16/un-rompicapo-galattico-per-hubble/

corrado973
23-01-2017, 19:52
Un'altra perla:

https://s29.postimg.org/afgstrbw7/potw1703a.jpg

Questa volta Hubble ha realizzato una nuova suggestiva immagine della costellazione del Sagittario: pennellate rosse e blu emergono dal buio in primo piano, in contrasto con le migliaia di piccole luci remote accese sullo sfondo, mentre grandi bracci brillanti, disposti perpendicolarmente tra loro quasi a creare delle croci, si dipanano dal centro delle stelle di maggiori dimensioni.

http://www.asi.it/it/news/sagittario-a-tinte-forti

corrado973
30-01-2017, 15:47
:sbav::sbav::sbav:

https://s29.postimg.org/bed32chp3/potw1704a.jpg

Questa piccola galassia che vedete nell’immagine di Hubble, dalle sembianze di una cometa, non rientra nelle classificazioni standard. Parliamo di NGC 4861, nella piccola costellazione dei Cani da caccia a 30 milioni di anni luce da noi. Una galassia dalle caratteristiche fisiche decisamente particolari: massa e velocità di rotazione sarebbero tipiche di una galassia a spirale, ma in realtà la forma la farebbe rientrare nella classificazione di galassia nana irregolare.

maggiori dettagli:

http://www.media.inaf.it/2017/01/30/ngc-4681/

SVelo
30-01-2017, 15:50
Che splendore!:sbav:

Arcady
30-01-2017, 16:22
Meravigliosa :shock:

corrado973
05-02-2017, 17:53
https://s28.postimg.org/l81jwk81p/potw1705a.jpg

Una fotografia scattata dal telescopio spaziale Hubble ritrae la nebulosa Zucca (in inglese Calabash Nebula), una nebulosa protoplanetaria che mostra una fase dell’agonia di una stella di massa limitata, come il Sole. Questa nebulosa è conosciuta anche con il soprannome nebulosa Uovo Marcio perché il suo studio ha rivelato che nel gas che la circonda c’è un’elevata concentrazione di zolfo, l’elemento che causa la puzza caratteristica delle uova marce.

Questa nuova immagine è il frutto di una composizione di esposizioni separate ottenute alla luce visibile e infrarossa di tre strumenti diversi del telescopio spaziale Hubble: Advanced Camera for Surveys (ACS), Wide Field and Planetary Camera 2 (WFPC2) e Wide Field Camera 3 (WFC3). Varie lunghezze d’onda sono state campionate utilizzando nove filtri diversi e i colori sono derivati dall’assegnazione di diverse tonalità per ogni immagine monocromatica associata a un singolo filtro.

La nebulosa Zucca è relativamente vicina dato che la sua distanza è di circa 5.000 anni luce dalla Terra. Anche questa è una fortuna perché aiuterà a studiarla, anche con gli strumenti che verranno costruiti nel futuro, per capire meglio le fasi finali della vita di stelle come il Sole.

Ho letto questo articolo qui (http://tachyonbeam.com/2017/02/02/la-nebulosa-zucca-mostra-lagonia-finale-di-una-stella/)

garmau
05-02-2017, 20:07
Queste foto sono bellissime. Ti mettono in pace con l'universo.

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

vincenzo
05-02-2017, 20:44
Ma quanto e grande questo "infinito" universo????? Che spettacolo tutto questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paperbike
05-02-2017, 20:49
Immagini spettacolari :shock:

452b
05-02-2017, 21:27
Ogni singola foto che riprende l'infinito fa riflettere...

Rufy
06-02-2017, 14:06
Foto spettacolari e notizie molto interessanti .
Complimenti e grazie

Dinamo
07-02-2017, 16:46
Un capolavoro! Di fotografia e soprattutto della natura!
Grazie!

Arcady
07-02-2017, 18:35
Incredibile... :shock:

frignanoit
08-02-2017, 01:26
Che meraviglia, Corrado Giornalista Astronomico subito, non ci arriva neanche Focus TV..👍

corrado973
14-02-2017, 13:51
Aggiorno:

https://s16.postimg.org/g9y0wgv5h/potw1706a.jpg

Andromeda, intesa come la costellazione e non la galassia vicina alla nostra, ospita questa bellissima galassia a spirale barrata conosciuta col “nome in codice” NGC 7640. Come la Via Lattea, questa galassia è riconoscibile dai suoi bracci a spirale e dai due prolungamenti che partono dal rigonfiamento centrale. L’immagine è stata scattata dal fotografo spaziale più famoso, cioè l’Hubble Space Telescope, e a causa del suo orientamento rispetto alla Terra, la foto non mostra i bracci a spirale. La galassia si trova a 19 milioni di anni luce da noi e il suo diametro è poco più della metà di quello della nostra galassia madre.

http://www.media.inaf.it/2017/02/14/galassia-spirale-costellazione-andromeda/

Arcady
14-02-2017, 13:58
Straordinaria:wub:. Grazie!

Dinamo
14-02-2017, 21:00
Molto affascinante!
Forse sono io abbastanza suggestionabile ma mi pare di "vedere" la parte finale dei bracci della spirale che si perdono nello spazio, è possibile?

corrado973
06-03-2017, 13:55
Aggiorno:

https://s21.postimg.org/nrw2v7s1j/potw1709a.jpg

È uno strano ibrido tra una galassia spirale e una galassia lenticolare. Si chiama UGC 12591 e si trova a 400 milioni di anni luce di distanza dal Sistema Solare, nella regione più occidentale del supercluster Perseo-Pesci.
È l’ultima affascinante immagine dell’Universo che ci ha regalato il telescopio spaziale Hubble in ormai quasi ventisette anni di onorata carriera, durante i quali ha cambiato il nostro modo di guardare al cielo.
Una caratteristica della nuova galassia, che gli astronomi di Hubble definiscono straordinaria, è la sua massa. La stima degli esperti è che la galassia e il suo alone - una regione di spazio che circonda molte galassie, compresa la Via Lattea, e che si pensa sia composta anche da materia oscura - abbiano insieme una massa pari ad alcune centinaia di miliardi di volte quella del Sole, e circa quattro volte quella della stessa Via Lattea.
Un’altra particolarità della nuova “galassia ibrida” è la sua elevata velocità di rotazione. Secondo gli scienziati di Hubble, può infatti raggiungere 1,8 milioni di chilometri l’ora.

https://www.spacetelescope.org/images/potw1709a/

Dinamo
06-03-2017, 20:26
Sembra una nuvoletta di vapore! Che spettacolo!!!

Marcos64
06-03-2017, 20:27
E' di una bellezza infinita!

Gianluca97
06-03-2017, 20:35
È quasi triste pensare che questo telescopio sta per andare in "pensione".
Splendida questa foto.

Marcos64
06-03-2017, 20:42
Gia', pero' arrivera' il James Webb! Credo ne vedremo delle belle!

Gianluca97
06-03-2017, 20:52
Sicuramente, a proposito del JWST ho appena visto un documentario su Discovery interamente dedicato a lui, alla sua realizzazione e al fatto che hanno una sola possibilità per metterlo nell'orbita giusta e farlo funzionare alla perfezione... ma andiamo OT così :whistling:

corrado973
06-03-2017, 20:56
Gianluca,
a tal proposito se vuoi puoi dare il tuo prezioso contributo qui (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?15424-Jimmy-%E8-quasi-pronto!&highlight=quasi+pronto) ;););)

mbrio76
07-03-2017, 10:27
Un'altra foto eccezionale! Di queste immagini, oltre ovviamente alla meraviglia del soggetto principale, quello che mi lascia sempre a bocca aperta è osservare la miriade di galassie "comprimarie" sullo sfondo :shock:

corrado973
20-03-2017, 14:40
https://s11.postimg.org/waj4iswf7/stsci_h_p1711a_m_2000x1333.png

... In fieri...

L’immagine dal telescopio spaziale Hubble della Nasa e dell’Esa mostra un raggruppamento di giovani stelle, chiamato Ammasso del Trapezio.

corrado973
21-03-2017, 21:44
Aggiorno:

https://s7.postimg.org/4vgvz5yez/potw1711a.jpg

Si chiama Ngc 1448 e si trova a 50 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Orologio. È la galassia a spirale catturata nel nuovo affascinante scatto del telescopio spaziale Hubble


Maggiori dettagli qui (http://www.media.inaf.it/2017/03/21/hubble-gioca-a-frisbee/)

corrado973
03-04-2017, 15:40
https://s12.postimg.org/9l0mds7j1/potw1713a-e1491212112276.jpg

In questa immagine ottenuta dal telescopio spaziale Hubble, sono chiaramente visibili due galassie, la più grande delle quali è denominata Ngc 4424.
La galassia più piccola, più piatta e brillante, visibile nell’immagine appena sotto Ngc 4424, si chiama Leda 213994. Se volete potete chiamarla semplicemente Leda, come la mitologica regina di Sparta che venne sedotta da Zeus trasmutato in cigno.

Sappiate però che gli astronomi raramente riescono a resistere un buon acronimo, come in questo caso: Leda è la sigla di un altro catalogo astronomico, il “Lyon-Meudon Extragalactic Database”. Un inventario astronomico nato un secolo dopo Ngc, originariamente contenete informazioni su oltre 100mila galassie, mentre oggi arriva a censire oltre tre milioni di oggetti celesti, di cui la metà sono galassie.

http://www.media.inaf.it/2017/04/03/cielo-un-secolo-dopo/

corrado973
07-04-2017, 13:08
Oggi questo scatto è davvero attinente:

https://s3.postimg.org/6bp5w8ffn/137585_web.jpg

http://www.media.inaf.it/2017/04/07/hubble-un-nuovo-ritratto-di-giove/

SVelo
07-04-2017, 13:13
Beh? Le vostre foto non hanno nulla da invidiare... :whistling::)

Salvatore
07-04-2017, 13:24
Fantastico :sbav: !

Magari le nostre foto non avrebbero niente da invidiare a questa.

Da parte mia sono felice che nella
ultima prova ho azzeccato i colori :biggrin:

corrado973
18-04-2017, 15:49
Aggiorno:

https://s2.postimg.org/l6rz4ttft/image_4768e-_NGC-4536.jpg

L'osservatorio spaziale internazionale ha avvistato NGC4536, una galassia di tipo starburst caratterizzata da un alto tasso di formazione stellare e da una "popolazione" giovane e irruenta

http://www.asi.it/it/news/starburst-nel-cielo-della-vergine

corrado973
24-04-2017, 14:39
Aggiorno:

https://s1.postimg.org/k1qm7ohun/2017-04-24_10-58-10_news.jpg


L'abbiamo vista nella sezione APOD di qualche giorno fa...

L'importanza della foto è però amplificata dalla ricorrenza:
"Con il ritratto di questa meravigliosa coppia di galassie, una vista di profilo e l'altra di faccia, il telescopio spaziale “Hubble” ha festeggiato il 24 aprile il suo ventisettesimo compleanno (fu lanciato il 24 aprile 1990). D’accordo, 27 non ha il fascino dei numeri tondi, ma non è questo il punto. Il punto vero è che, anche grazie ad alcuni lifting (leggi manutenzione in orbita fatta da astronauti portati lassù dallo Shuttle finché c’è stato), l'immagine qui accanto testimonia il perfetto stato di salute di questo straordinario strumento che orbita intorno sopra di noi a 500 chilometri quota.
Le due galassie sono NGC 4302 e NGC 4298, si trovano a 55 milioni di anni luce da noi e appartengono all’Ammasso della Chioma di Berenice, che a sua volta è una estensione dell’Ammasso della Vergine. Fu William Herschel a scoprire queste galassie, che gli apparvero come deboli nebulose. Era il 1784, tre anni prima Herschel aveva scoperto casualmente il pianeta Urano e ormai la sua professione principale non era più quella di musicista ma di astronomo al servizio della monarchia inglese. Sia NHC 4302 sia NGC 4298 sono più piccole della nostra Via Lattea, e NGC 4298 ha solo la metà della massa della sua compagna. Tra le due scorre un sottile flusso di stelle che la galassia maggiore strappa gravitazionalmente a quella minore.
Intanto, dopo un decennio di ritardo, cresce l’attesa per il lancio del successore di “Hubble”, il “James Webb Space Telescope”. Il confronto tra i due super-telescopi spaziali sarà duro: non sembra che “Hubble” abbia voglia di arrendersi."

http://sci.esa.int/hubble/59018-hubble-celebrates-27-years-with-two-close-friends-heic1709/

http://www.astronomianews.it/index.php

Arcady
24-04-2017, 14:54
Che meraviglia, grazie! Ventisette anni ed è ancora in grado di regalarci queste immagini incredibili!

Gianluca97
24-04-2017, 16:49
Spettacolari.
Sarà particolare mandare "in pensione" Hubble, un capolavoro che ancora oggi è imbattibile.

corrado973
25-04-2017, 08:03
Eccolo , fotografato dallo Shuttle, nel 2009

https://s21.postimg.org/a105exs3b/hst-sm4.jpg

https://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/story/index.html

corrado973
01-05-2017, 15:32
Aggiorno

https://s28.postimg.org/com2pftq5/potw1717a.jpg

Situata nella costellazione della Lucertola, la galassia irregolare NGC 7250 dista 45 milioni di anni luce e misura circa 25.000 anni luce. E' conosciuta anche come PGC 68535, UGC 11980, MCG+07-45-024, Mrk 907 o Z 530-22 e venne scoperta nel 1790 da William Herschel. Oggi viene classificata anche come "galassia starburst" poichè mostra elevati livelli di formazione stellare con frequenti esplosioni di supernovae; questo fatto, unito alla sua forma irregolare, alla presenza di un alone di materia (visibile a sinistra, attorno alla stella "intrusa") e soprattutto alla presenza di due nuclei distinti, sono chiari indizi del fatto che NGC 7250 è il frutto della fusione tra due galassie, iniziata molti milioni di anni fa.

http://aliveuniverse.today/rubriche/immagine-del-giorno/2915-distrazione-cosmica
https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2017/hubbles-bright-shining-lizard-star

corrado973
05-05-2017, 15:00
Aggiornamento interessante questo:

https://s7.postimg.org/m5xvk1lmz/heic1711a.jpg

Il telescopio Hubble ha puntato il suo obiettivo arrivando a sei miliardi di anni luce lontano da noi per osservare le deboli galassie del cluster Abell 370, l'ultimo target del programma Frontier Fields che utilizza enormi gruppi di galassie per studiare i misteri della materia oscura e dell'Universo primordiale

Articolo INAF (http://www.media.inaf.it/2017/05/05/abell-370-e-lultima-frontiera/)


Video ASI (http://asitv.it/media/vod/v/3829/video/ritratto-corale-per-galassie)

;);)

mbrio76
05-05-2017, 16:22
Mi gira la testa :wtf:

sono i sintomi della Sindrome di Stendhal?

Arcady
06-05-2017, 17:51
Bellissima...grazie!

corrado973
15-05-2017, 14:52
Aggiorno:

https://s8.postimg.org/ypio9ny5x/potw1719a.jpg

Si trova nella costellazione della Lepre e il suo 'look' inusuale è stato immortalato da Hubble, che l’ha ripresa da una distanza di 500 milioni di anni luce con gli strumenti WFC3 (Wide Field Camera 3) e ACS (Advanced Camera for Surveys): protagonista della nuova fatica fotografica dello storico telescopio NASA-ESA è la galassia classificata con il 'nome in codice' di IRAS 06076-2139.

Leggi tutto (http://www.asi.it/it/news/una-coppia-galattica-per-hubble)

Fazio
15-05-2017, 15:32
La foto delle due galassie è bellissima; a leggere l'articolo i numeri fanno impressione:

... Hubble, che l’ha ripresa da una distanza di 500 milioni di anni luce… a separare la 'coppia' ci sono solo 20mila anni luce…. in circa 4 miliardi e mezzo di anni la Via Lattea dovrebbe essere 'vittima' della galassia di Andromeda…
Ma sopratutto fa impressione questo dato: ...Hubble, che due anni fa ha tagliato il traguardo di un quarto di secolo nello spazio!

corrado973
24-05-2017, 11:25
Hubble ci delizia con un'altra foto mozzafiato:

https://s12.postimg.org/hhunm9n9p/potw1721a.jpg

L'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble mostra parte di una nebulosa chiamata Sh2-308 che circonda la stella EZ Canis Majoris, una stella di Wolf-Rayet, un raro tipo di stella molto massiccia, oltre venti volte la massa del Sole, e molto calda che emette venti solari molto forti. Stella e nebulosa sono strettamente collegate perché i fortissimi venti solari spingono verso l’esterno notevoli quantità di idrogeno ionizzato che formano una sorta di bolla temporanea attorno ad essa.

Quest’immagine è stata prodotto mettendo assieme diverse fotografie scattate dallo strumento Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale Hubble con quattro diversi filtri per campionare diverse lunghezze d’onda. In questo caso, l’ACS è stato fatto lavorare assieme a un altro strumento, Wide Field Camera 3 (WFC3): mentre l’ACS era puntato sull’obiettivo da osservare, la WFC3 era puntata su un’area vicina di cielo in modo da tener d’occhio regioni potenzialmente interessanti allo stesso tempo.

maggiori info alla fonte (http://tachyonbeam.com/2017/05/24/la-nebulosa-sh2-308-vista-dal-telescopio-spaziale-hubble/)

corrado973
05-06-2017, 14:10
Quella che parrebbe una foto uscita male...

https://s15.postimg.org/kvttkc3vf/142217_web.jpg

nasconde invece una spiegazione che vi invito a leggere.

http://www.media.inaf.it/2017/06/05/galassia-spalle-stella-hd107146/

Dinamo
05-06-2017, 14:33
Che interessante coincidenza!

SVelo
05-06-2017, 14:38
L’insolito allineamento è stato osservato da Hubble prima nel 2004 e ancora nel 2011, con questa immagine che mostra l’inizio del transito del disco circumstellare di Hd 107146 sulla “galassia parassita”.

Perché se ne parla soltanto oggi?

corrado973
07-06-2017, 16:37
https://s24.postimg.org/61l9ihv9x/hubbleimagestscihp1724bf3190x2128.jpg

Un curioso collage di sei immagini con anelli, archi e strie luminose. Sono gli ultimi scatti di Hubble, presentati al meeting dell’American Astronomical Society di Austin, in Texas. Ritraggono le galassie più luminose dell’Universo all’infrarosso. Diecimila volte più brillanti della Via Lattea, sono lontane tra gli 8 e gli 11,5 miliardi di anni luce.

http://www.asi.it/it/news/collage-di-galassie

Lente gravitazionale galattica: Hubble fa il pieno (http://www.media.inaf.it/2017/06/07/hubble-sei-galassie-lenti-gravitazionali/)

corrado973
03-07-2017, 14:33
Aggiorno:

https://s11.postimg.org/a31amolib/image_4985e-2_XMM-_J143450.5-033843.jpg

Scopriamo perchè del suo nome : 2XMM J143450.5+033843

Qui (http://www.asi.it/it/news/una-password-galattica)

Gli astronomi ritengono che questa galassia ospiti un buco nero super-massiccio che emette elevate quantità di radiazioni e sparge raggi X nello spazio.

La foto di Hubble inquadra, in alto a destra, anche un altro oggetto celeste: si tratta di una galassia, che condivide con il soggetto principale dell’immagine il fatto di avere un nome intricato. La seconda galassia, infatti, si chiama 2XMM J143448.3+033749.

corrado973
10-07-2017, 21:46
Aggiorno:

https://s13.postimg.org/q02yqdr2f/potw1727a-1.jpg

Uno scatto del telescopio Hubble cattura i dettagli di una galassia vicina all’equatore della Via Lattea, celata da stelle, gas e polveri interstellari. L’immagine mostra le regioni centrali della galassia a spirale IC 342, con un cuore luminoso, in blu, fucina di nuove stelle

http://www.asi.it/it/news/la-galassia-nascosta

corrado973
17-07-2017, 17:53
Aggiorno:

https://s9.postimg.org/gsoxb00cv/image.jpg

l telescopio ESA/NASA individua, in una galassia nella costellazione della Lince, barre luminose nella regione centrale. È la galassia NGC 2500, a 30 milioni di anni luce dal Sistema Solare. Le regioni centrali di questa galassia barrata, secondo gli studiosi, sono intense fucine di stelle

http://www.asi.it/it/news/hubble-sguardo-da-lince

Valerio Ricciardi
18-07-2017, 08:44
una galassia, che condivide con il soggetto principale dell’immagine il fatto di avere un nome intricato. La seconda galassia, infatti, si chiama 2XMM J143448.3+033749.

Tanto per complicare la vita al prossimo.

Sarebbe stato molto meglio chiamarla "Ugo" (cit.)

SVelo
18-07-2017, 08:59
Tutt'al più Ciro :biggrin:

corrado973
20-08-2017, 15:52
https://s3.postimg.org/s5d1xa7zn/potw1733a.jpg

Questa bella, nuova immagine ripresa dal telescopio Hubble immortala una galassia dall’aspetto molto particolare, chiamata IC 1727. La struttura della galassia visibilmente distorta e asimmetrica e il suo nucleo brillante fuori centro sono dovuti all’interazione con una sua vicina, NGC 672 (al di fuori dell’immagine).

Gli incontri cosmici della coppia hanno innescato fenomeni peculiari e interessanti all’interno di entrambi gli oggetti, soprattutto in IC 1727.

Nelle galassie interagenti come queste gli astronomi spesso individuano segni tipici di intensa formazione stellare e ammassi di stelle appena formate. Si ritiene che questi episodi di starbust siano causati dal fatto che l’interazione gravitazionale provoca il rimescolamento, la redistribuzione e la compressione del gas e delle polveri. Infatti gli astronomi hanno analizzato la formazione stellare all’interno di IC 1727 e di NGC 672, e hanno scoperto qualcosa di interessante: le osservazioni dimostrano che in entrambe le galassie sono avvenuti intensi episodi di formazione stellare tra 20-30 e tra 450-750 milioni di anni fa.

La spiegazione più probabile per queste esplosive, episodiche presenze di stelle nascenti è che le galassie siano in effetti un sistema interagente, e che si avvicinino l’un l’altra di tanto in tanto, facendo sì che, quando si incontrano, la compressione di gas e polveri conseguente porti alla nascita di nuove stelle in gran numero. Le galassie si trovano a 23 milioni di anni luce di distanza nella costellazione del Triangolo.

Fonte https://www.accademiadellestelle.org/incontri-galattici/

https://www.spacetelescope.org/images/potw1733a/

Arcady
20-08-2017, 21:14
Molto bella e interessante, grazie!;)

corrado973
18-09-2017, 18:17
Aggiorno

https://s26.postimg.org/ap710nld5/image_5216e-_NGC-5398.jpg

l grande e longevo telescopio di Nasa ed Esa ci regala un'altra spettacolare immagine di una galassia. Questa volta si tratta di Ngc 5398, dove si trova una gigantesca regione di formazione stellare.

http://www.media.inaf.it/2017/09/18/hubble-ngc-5398/

corrado973
24-09-2017, 08:18
La metto qua

https://s26.postimg.org/wlsyuprax/siding-spring-340x272.jpg

il 19 ottobre 2014, la cometa C/2013 A1 Siding Spring è transitata a 140 mila chilometri da Marte, un terzo della distanza Terra-Luna, spolverando l’atmosfera del Pianeta rosso con una gran quantità di detriti. Gli occhi delle numerose sonde spaziali presenti erano tutti sgranati per cogliere nei minimi dettagli questo evento eccezionale, che ha generato, come spiegato più avanti, la più grande pioggia di meteoriti mai registrata nella storia.

http://www.media.inaf.it/2017/09/22/eruzione-solare-fotobomba-la-cometa/

Buona domenica ;)

corrado973
29-09-2017, 10:26
https://s26.postimg.org/4sjdntd15/heic1716a.jpg

Un bel modo per iniziare il week-end è quello di linkarvi questa nuova immagine

Questo spettacolo galattico dalla forma particolare esplode letteralmente di nuove stelle. I fuochi d’artificio rosati nella nuova immagine del telescopio Hubble sono regioni di intensa formazione stellare, innescata da una collisione. La grande galassia, chiamata NGC 4490, trattiene una galassia più piccola nella sua stretta gravitazionale e risente delle conseguenze di questo legame cosmico.

L’aspetto diffuso e distorto della galassia è un esempio dei risultati di un implacabile scontro gravitazionale.

https://www.accademiadellestelle.org/unesplosione-di-nuove-stelle-in-ngc-4490/

corrado973
17-10-2017, 12:59
Due interventi e sinceramente non so se siano già sul forum, ho controllato ma...

Ecco un video pubblicato il 29 settembre: un viaggio incredibile tra galassie lontane una bellissima animazione realizzata grazie ai rilevamenti del telescopio spaziale Hubble e all’occhio di astronomi e visual artist grazie ai quali i dati hanno preso forma.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=SUyDcyHpFhc

Inoltre una sezione del sito, una specie di " Cosa sto guardando ora", che non conoscevo :shock::shock::shock:

http://spacetelescopelive.org/

Arcady
17-10-2017, 14:50
Ecco un video pubblicato il 29 settembre: un viaggio incredibile tra galassie lontane una bellissima animazione realizzata grazie ai rilevamenti del telescopio spaziale Hubble e all’occhio di astronomi e visual artist grazie ai quali i dati hanno preso forma.

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=SUyDcyHpFhc

Bellissimo, sembra di volare nello spazio!


Inoltre una sezione del sito, una specie di " Cosa sto guardando ora", che non conoscevo :shock::shock::shock:

http://spacetelescopelive.org/

Incredibile:shock:

corrado973
24-10-2017, 21:44
Aggiorno con una foto di pochi giorni fa...

https://s1.postimg.org/1dgivka57j/dd04971c6561b6efae319011f6aa0a67_XL.jpg

Due delicati nastri azzurri che emergono dalle profondità dello spazio e si uniscono in un intreccio luminoso: così ha 'posato', per l’obiettivo di Hubble, la galassia Ngc 2623, situata nella costellazione del Cancro, ad una distanza di circa 250 milioni di anni luce dalla Terra. Il telescopio Nasa-Esa ha realizzato lo scatto con gli strumenti Acs (Advanced Camera for Surveys) e Wfc3 (Wide Field Camera 3). L’insolito look di questa galassia, classificata anche come Arp 243, si deve ad una collisione tra due galassie e alla loro conseguente fusione

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2017/hubble-unravels-a-twisted-cosmic-knot

Marcos64
24-10-2017, 21:54
E' di una bellezza stravolgente!

Dinamo
25-10-2017, 14:11
Spettacolo!!:surprised:

Arcady
25-10-2017, 15:02
Fantastico:shock:

corrado973
30-10-2017, 14:47
Aggiorno:

26528

Si trova nella costellazione della Balena, ad una distanza di oltre 7 miliardi di anni luce dalla Terra, ed è stato ‘battezzato’ con un complesso codice alfanumerico che sembra quasi una password. Si tratta di Whl J24.3324-8.477, un massiccio cluster galattico il cui centro è stato recentemente ritratto da Hubble con gli strumenti Acs (Advanced Camera for Surveys) e Wfc3 (Wide-Field Camera 3). L’immagine inquadra una porzione di spazio affollata di galassie che spiccano come punti luminosi sullo sfondo scuro e dominata da due oggetti particolarmente brillanti: il primo, che sembra un flash fotografico, è una stella mentre il secondo, situato proprio al centro dell’immagine, è il cuore dell’ammasso Whl J24.3324-8.477 che include anche la propria galassia più splendente

http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2013990/un-cluster-massiccio-per-hubble.html

Arcady
30-10-2017, 15:31
Wow:shock:

SVelo
30-10-2017, 15:32
A Napoli direbbero: "Grandezz'e dDio!" :surprised:

Marcos64
30-10-2017, 19:56
Nel mio dialetto invece, un bel "Boia faus!". :)

Dinamo
31-10-2017, 13:48
Che meraviglia!!!:awesome::surprised:

corrado973
02-11-2017, 14:14
26577

E’ una nebulosa nota da più di un secolo, catalogata come NGC 1999, ma la storia di ciò che ne sappiamo ha avuto una evoluzione recente. Questa immagine che ricorda il buco di una serratura è stata ripresa dal telescopio spaziale “Hubble”. In effetti si tratta di un “buco” nel cielo, o meglio nella costellazione di Orione, ma fino a non molto tempo fa si pensava che fosse un “globulo di Bok”, cioè qualcosa di “pieno”. I globuli di Bok (così chiamati in onore di chi per primo li studiò, Bart Bok, astronomo olandese con cittadinanza americana morto nel 1983) sono piccole nubi di polveri e gas che stanno collassando e quindi hanno già assunto, in molti casi, una forma tondeggiante. La loro temperatura è estremamente bassa, vicina allo zero assoluto. Quando il collasso arriva alle fasi finali si riscaldano, incominciano a irradiare e infine nella loro zona centrale si accende una stella (di solito più di una).
Il buco che vediamo invece è effettivamente “vuoto” e a definirne i contorni è la nebulosa a riflessione NGC 1999, i cui gas vengono eccitati dalla giovane stella V380 Orionis, che ha una massa pari e tre volte e mezza il nostro Sole e una temperatura superficiale di 10.000 °C. Questa stella, ben visibile nella foto, non ha ancora completato la sua formazione. Il vuoto è stato probabilmente prodotto dalla potente radiazione di una stella matura che si trovava nelle vicinanze. La prova di questo scenario l’ha fornita il telescopio infrarosso europeo “Herschel” nel 2010. I suoi strumenti hanno infatti dimostrato che il gas che circonda il buco è freddo e appare luminoso solo perché riflette la luce di V380 Orionis. La zona di cielo in cui ci troviamo e un po’ più a sud della nebulosa M 42, una delle più grandi e affascinanti fucine di nuove stelle, a circa 1500 anni luce da noi.

Fonte (http://www.astronomianews.it/)

frignanoit
03-11-2017, 00:33
Corrado! Se dovessero mai darti uno stipendio per la divulgazione di eventi scientifici non mi stupirei e sarei anche fiero doppiamente di averti conosciuto, fai qualche domanda!...👍

corrado973
03-11-2017, 07:43
Antonio,
spesso commenti come il tuo valgono più di uno stipendio...E' un piacere ricevere la stima in questo modo. Grazie Grazie;););)

garmau
03-11-2017, 09:10
A me di Corrado ormai non mi sorprende più niente, mi aspetto di tutto...[emoji123][emoji106]

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

corrado973
04-11-2017, 08:06
Se avesse potuto parlare avrebbe detto... Fuoriiiii dal campo...

Sette asteroidi ”irrompono” nel campo di vista del telescopio spaziale della Nasa, che sta riprendendo un gruppo di lontanissime galassie. Foto rovinata? Esteticamente sì, ma cinque di essi ci erano finora sconosciuti. Un’altra scoperta non prevista che rende l’incursione meno amara

26603

Nell'animazione di SPACE.com (https://www.space.com/38655-asteroids-photobomb-galaxy-cluster-hubble-telescope-views.html)si vede come gli intrusi hanno lasciato la traccia

Fonte INAF

Fazio
04-11-2017, 08:29
Caspita che affollamento!
Non è una foto rovinata. La "serendipity" ci ha messo lo zampino…

Pierluigi Panunzi
04-11-2017, 11:08
c'è qualcosa che non mi quadra, che non riesco a capire...
il perché del moto a "C" o a "S" degli asteroidi a causa del lungo tempo di posa...

non ho mai visto qualcosa del genere, ma dovrebbe essere "giusto" visto che ad esempio nel post dell'INAF ne parlano come di un qualcosa di "normale"... :shock:

il moto di asteroidi e pianeti è quasi sempre lineare (a meno di momenti in cui il moto passa da diretto a stazionario e poi retrogrado, tipo Marte prima delle opposizioni) : possibile che tutti questi asteroidi stavano nelle stesse identiche condizioni?

che cosa mi sono perso? :confused:

oops non avevo letto il link successivo... ora guardo...

niente... con firefox il link si apre ma non vedo animazioni...
con chrome non mi si apre nemmeno la pagina!!!

Red Hanuman
04-11-2017, 18:19
@Pierluigi Panunzi (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4), la soluzione sta qui:

"The asteroid trails look curved due to an observational effect called parallax. As Hubble orbits around Earth, an asteroid will appear to move along an arc with respect to the vastly more distant background stars and galaxies," "This parallax effect is somewhat similar to the effect you see from a moving car, in which trees by the side of the road appear to be passing by much more rapidly than background objects at much larger distances," STScI officials explained in the same statement. "The motion of Earth around the sun, and the motion of the asteroids along their orbits, are other contributing factors to the apparent skewing of asteroid paths."

Ovvero: "Le tracce degli asteroidi sembrano curve a causa di un effetto ottico chiamato parallasse (https://it.wikipedia.org/wiki/Parallasse); siccome Hubble orbita intorno alla Terra, un asteroide sembra muoversi lungo un arco rispetto alle stelle e alle galassie di sfondo molto distanti. ". "Questo effetto parallasse è un po' simile a quanto si può vedere da un'auto in movimento, quando cui gli alberi sul lato della strada sembrano scorrere molto più rapidamente degli oggetti di fondo a distanze molto più grandi", spiegano i funzionari della STScI nella stessa dichiarazione . "Il moto della Terra intorno al sole e il moto degli asteroidi lungo le loro orbite sono altri fattori che contribuiscono all'apparente spostamento dei percorsi asteroidi".

Ovviamente, parliamo di immagini multiple sommate, dove lo stesso asteroide compare più volte...;)

corrado973
04-11-2017, 18:22
Grazie Red , sei riuscito ad aprire il il link tu?

Red Hanuman
04-11-2017, 19:26
Sì, tranquillamente. Il filmato, però, non mi sembra così esplicativo...;)

Pierluigi Panunzi
05-11-2017, 11:35
@red , che fosse dovuto alla parallasse era ovvio, ma non è altrettanto facile (ed ovvio...) visualizzarlo...
dato che siamo abituati a vedere traiettorie molto più lineari...
ho studiato un po' la situazione ed ecco i risultati!

Di solito visualizziamo la traiettoria di un oggetto celeste considerandola dal centro della Terra (quindi soggetto alla parallasse annua) e non da una locazione sulla superficie della Terra, che è soggetta alla parallasse diurna...
La parallasse annua è quella che crea traiettorie dotate di loop molto grandi, mentre per la parallasse diurna questi loop sono decisamente più piccoli.

in effetti con Stellarium si possono verificare effetti abbastanza insoliti ed inaspettati:
cerchiamo e centriamo la Luna, togliamo l'orizzonte e l'atmosfera, abilitiamo il tracciamento dell'orbita (Shift-T) ed infine velocizziamo il tutto premendo 2-3 volte il tasto L

occhio che viene subito mal di testa perché stranamente il cielo ondeggia qua e là senza motivo apparente :shock:
dopo che è trascorso qualche giorno, ho fermato la simulazione e ho fatto lo screenshot...
eccolo...
26620
direi che è alquanto strana la traiettoria della Luna della quale noi (dalla Terra) non ci accorgiamo minimamente!

ovviamente non è un errore o un impazzimento di Stellarium!

se però facciamo la stessa cosa con oggetti più distanti (ho provato Cerere e poi Marte) l'effetto sembra invisibile (per la parallasse diurna) e la traiettoria è generalmente lineare, ma con le ben note traiettorie dirette, stazionarie e retrograde (per la parallasse annua)...
questo perché la parallasse diurna è apprezzabile solamente per la Luna che è molto vicina a noi: lascio agli abili e volenterosi amici il compito di calcolarne l'entità numerica...

Tornando alla meravigliosa foto dell'HST , il campo inquadrato è ovviamente molto piccolo (immagino una frazione molto piccola di grado!!) e dunque questi effetti parallattici (trascurabilissimi a largo campo) si fanno risentire abbondantemente...

e sono visibilissimi!!!
;)

Ricordo infatti che l'HST orbita intorno alla Terra ed ha perciò una parallasse diurna leggermente più grande di quella di un qualunque sito posto sulla Terra.

corrado973
10-11-2017, 19:20
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha tenuto costantemente sotto controllo l’alone luminoso formatosi dopo l’esplosione della supernova SN2014j e caratterizzato da un processo di espansione nello spazio chiamato light echo. Hubble, tramite l’Advanced Camera for Surveys, ha ripreso per ben 5 volte in quasi due anni questo guscio di luce, consentendo agli astronomi di analizzare l’andamento della sua espansione.



Nella notizia che vi linko l'animazione su yt molto intrigante e la gif dove si vede bene questa espansione.

https://www.space.com/38731-exploding-star-echo-of-light-hubble-telescope.html

http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2014623/laeco-aluminosaa-di-una-supernova.html

corrado973
15-12-2017, 10:01
Davvero di una bellezza inconsueta questa foto :

27137

che immortala la collisione di 2 galassie.

Vi linko anche 2 video:

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=MslR7sJavMk

https://www.youtube.com/watch?v=DjqYlRCY7NI

I dettagli nell'articolo in un inglese fortunatamente abbastanza facile da tradurre.

http://www.sci-news.com/astronomy/hubble-collision-disk-galaxies-ngc-5256-05536.html

corrado973
18-12-2017, 14:39
Uno sciame di 'lucciole' cosmiche che punteggiano di luci lo sfondo scuro dello spazio: è questo l’aspetto con cui il cluster Abell 2163 si è mostrato all’obiettivo di Hubble. Situato a circa 3 miliardi di anni luce nella costellazione dell’Ofiuco, l’ammasso è noto per avere una popolazione abbondante di galassie ed è costantemente al centro dell’attenzione degli astronomi per alcune peculiarità che lo fanno spiccare tra gli oltre 4mila cluster nel catalogo Abell.

27175

Fonte qui (http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2016528/lucciole-spaziali-per-hubble.html)

SVelo
18-12-2017, 15:21
:surprised:

Arcady
26-12-2017, 12:43
Impressionante:surprised:

corrado973
28-12-2017, 08:19
27279

immagine di NGC 6326,una nebulosa planetaria con ciuffi luminosi di gas effuso che sono illuminati da una stella centrale vicina alla fine della sua vita.

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2017/hubbles-holiday-nebula-ornament

corrado973
09-01-2018, 15:44
Aggiorno:

27469

Si trova a 500 milioni di anni luce, nella costellazione del Leone, e ha il tipico aspetto di una spirale barrata, con i bracci che si dipartono scintillanti dal centro, attraversato da una barra: così si è presentata la galassia Ugc 6093 allo sguardo del telescopio Hubble. Nota anche come Leda 33198 e con il più complesso codice Sdss J110047.95+104341.3, la galassia è stata ripresa dalla Wfc3 (Wide Field Camera 3) dello storico telescopio, che ha impiegato quattro filtri differenti. Ugc 6093 presenta numerosi motivi di interesse per gli astronomi, come un nucleo galattico attivo (Agn – Active Galactic Nucleus), un buco nero supermassiccio e il singolare comportamento che l’ha fatta classificare come megamaser.

Fonte (http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2018/01/09/ugc-6093-galassia-laser-2017512.html)

http://www.sci-news.com/astronomy/megamaser-galaxy-ugc-6093-05586.html

corrado973
12-01-2018, 13:47
Ellapeppa:shock::shock::shock:

27505

I colori molto diversi sono legati alla temperatura e anche all'età delle stelle.
L'immagine è stata ottenuta combinando diverse riprese infrarosse della Wide Field Camera 3, nell'ambito di due diverse rassegne dedicate: il "Galactic Bulge Treasury Program" e il "Sagittarius Window Eclipsing Extrasolar Planet Search".

https://www.nasa.gov/image-feature/all-the-glittering-stars

Fazio
12-01-2018, 21:04
Sembra quasi di osservare delle gemme preziose custodite in un forziere illustrato in una favola per bambini!

corrado973
15-01-2018, 21:18
immagine a dir poco stupefacente quella che pochi giorni fa ci ha regalato Hubble...

27572

L’immagine fa parte di una survey condotta da Hubble alla ricerca di stelle di piccola massa, nane brune e pianeti nella nebulosa di Orione. Ogni cerchio identifica una coppia di oggetti, che però appaiono come un unico punto luminoso. Per separare la luce stellare degli oggetti, gli esperti hanno utilizzato speciali tecniche di elaborazione delle immagini. Il cerchio interno più spesso rappresenta il corpo primario, mentre il cerchio esterno più sottile indica il compagno. I cerchi sono codificati a colori: rosso per un pianeta, arancione per una nana bruna e giallo per una stella. In alto a sinistra c’è un sistema binario di pianeti orfani della loro stella, mentre al centro sulla destra c’è una coppia di nane brune. La porzione analizzata da Hubble misura circa 4×3 anni luce.

Fonte (http://www.media.inaf.it/2018/01/15/hubble-va-a-caccia-di-mini-stelle-e-pianeti-orfani/)

frignanoit
16-01-2018, 10:19
Aggiorno:

27469

Si trova a 500 milioni di anni luce, nella costellazione del Leone, e ha il tipico aspetto di una spirale barrata, con i bracci che si dipartono scintillanti dal centro, attraversato da una barra: così si è presentata la galassia Ugc 6093 allo sguardo del telescopio Hubble. Nota anche come Leda 33198

Bella! Sembra la maggiore di M51...

corrado973
22-01-2018, 15:12
Da perdersi...

27664

L'articolo di Valeria Guarnieri ci spiega che...

Si trova a circa 500 milioni di anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione dello Scultore, e il suo particolare look le ha fatto guadagnare il nomignolo con cui è più comunemente nota: si tratta della suggestiva Galassia ‘Ruota di Carro’ (Cartwheel Galaxy), che non poteva mancare nella galleria di ‘ritratti d’autore’ realizzati da Hubble. Classificata nei cataloghi astronomici come Eso 350-40, Leda 2248 e Iras 00352-3359, la galassia, che ricorda effettivamente la ruota di un carro con tanto di raggi, misura grossomodo 150mila anni luce di diametro e ha una massa pari a circa 3 miliardi di volte quella del Sole.

http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2018/01/22/la-ruota-galattica-di-hubble-2018167.html

Dinamo
22-01-2018, 17:49
Molto interessante l'articolo, e bellissima l'immagine, ma mi sorge un dubbio:
l'articolo parla di una massa di 3 miliardi di masse solari e di un diametro di 150.000 a.l, mentre la Via Lattea ha una massa di 6,82 × 10 alla 11 M⊙ e un diametro di 100000 a.l. (dati copiati da wikipedia). Quindi questa galassia è più grande e meno massiccia della nostra? In tal caso una così bassa densità a cosa è dovuta? All'impatto che potrebbe averla "dilatata"?

corrado973
30-01-2018, 14:09
Aggiorno:

27784

Questa immagine dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA / ESA rivela un ammasso globulare scintillante e antico chiamato NGC 3201 - un raduno di centinaia di migliaia di stelle legate per gravità . NGC 3201 fu scoperto nel 1826 dall'astronomo scozzese James Dunlop , che lo descrisse come un oggetto "piuttosto grande, piuttosto luminoso" che diventa "piuttosto irregolare" verso il suo centro.


Fonte (https://www.spacetelescope.org/images/potw1804a/)

SVelo
30-01-2018, 14:50
Grazie @corrado973 (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3379) ;)
Leggevo anche, in quest'articolo (http://www.meteoweb.eu/2018/01/astronomia-ngc-3201-ammasso-globulare-via-lattea/1036849/) di Filomena Fotia (http://www.meteoweb.eu/author/filomena-fotia/), che

il cluster in questione si muove ad una velocità molto elevata rispetto al Sole e segue un’orbita retrograda, spostandosi rapidamente in direzione contraria al centro della galassia. Le peculiarità di Ngc 3201 non si fermano qui: recentemente – spiega Global Science (http://globalscience.globalist.it) – gli astronomi hanno individuato un buco nero (https://arxiv.org/pdf/1801.05642.pdf) che si celava nel ‘cuore’ del cluster. La scoperta si deve ai movimenti bizzarri di una stella, osservata nell’atto di lanciarsi rapidamente verso un’entità invisibile e massiccia. Il comportamento anomalo di Ngc 3201 potrebbe essere indicativo delle sue origini: è stata infatti ipotizzata una provenienza extragalattica per questo ammasso, che, ad un certo punto della sua storia, sarebbe stato ‘catturato’ dalla gravità della Via Lattea.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2018/01/astronomia-ngc-3201-ammasso-globulare-via-lattea/1036849/#6OAQzsrF4IPQHhiV.99


e altre interessanti curiosità (http://www.meteoweb.eu/2018/01/astronomia-ngc-3201-ammasso-globulare-via-lattea/1036849/) ;)
(@etruscastro, per cortesia, se ci fossero irregolarità in questo post ti prego di modificare. Grazie)

SVelo
31-01-2018, 12:00
DavideGallotti mi ha segnalato che il link non funziona ( etruscastro che hai combinato? :biggrin::razz:), siccome non posso più modificare il messaggio di ieri, lo rimetto qua (http://www.meteoweb.eu/2018/01/astronomia-ngc-3201-ammasso-globulare-via-lattea/1036849/) ;)

etruscastro
31-01-2018, 12:04
tentavo di rimediare ai tuoi danni! :sneaky:
il link ora è sistemato!;)

SVelo
31-01-2018, 12:10
tentavo di recuperare ai tuoi danni! :sneaky:
:oops::blush::biggrin::razz:

corrado973
02-02-2018, 19:47
Aggiorno:
27805

due galassie note collettivamente come Arp 142.

Una spiegazione ce la dà Valeria Guarnieri Qui (http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2018/02/02/hubble-e-spitzer-in-tandem-per-arp-142-2018810.html)

Articolo originale (https://www.nasa.gov/image-feature/jpl/pia22092/the-penguin-and-the-egg)

corrado973
05-02-2018, 13:31
Amici , gioiamo tutti ...

27842

Hubble immortala la maestosa bellezza di Ngc 7331

http://globalscience.globalist.it/cosmo/articolo/2018/02/05/hubble-immortala-la-maestosa-bellezza-di-ngc-7331-2018934.html

nicola66
05-02-2018, 16:56
Immensa :sbav:

Dinamo
06-02-2018, 14:26
Sembra così vaporosa! Che meraviglia!

corrado973
12-02-2018, 19:42
Ecco a voi...

27961

si tratta di Ngc 1559, una piccola galassia a spirale barrata scoperta dall’astronomo scozzese James Dunlop nel 1826. Classificata nei cataloghi astronomici anche come Leda 14814, Eso 84-10 e Iras 04170-6253, la galassia in questione non è tra quelle maggiormente studiate ma presenta comunque motivi di interesse per gli astronomi; in ogni caso, non è sfuggita all’obiettivo di Hubble, che l’ha ritratta con la sua 'fedele' fotocamera Wfc3 (Wide Field Camera 3), utilizzando quattro filtri differenti per cogliere le varie lunghezze d’onda.

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubbles-lonely-firework-display

corrado973
19-02-2018, 15:14
Aggiorno: rifacciamoci gli occhi

28054

Questa immagine, ripresa dal telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa, mostra l’ammasso di galassie Plck G004.5-19.5. L’ammasso è stato scoperto dal satellite Planck dell’Esa tramite l’effetto Sunyaev-Zel’dovich, uno dei meccanismi che generano le anisotropie secondarie della radiazione cosmica di fondo a microonde nella direzione dell’ammasso di galassie, da parte di elettroni di alta energia presenti nel gas all’interno dell’ammasso.

http://www.sci-news.com/astronomy/hubble-giant-galaxy-cluster-05714.html

Fazio
19-02-2018, 15:30
C'è un oggetto luminoso (azzurro) dalla forma appena arcuata poco sopra ed a destra rispetto al centro che non capisco cosa possa essere, né se ne fa menzione nell'articolo.

mbrio76
19-02-2018, 15:32
Bellissima!!! :wub:

... meno bello il mal di testa che mi è sorto arrivato a "... le anisotropie secondarie della radiazione cosmica di fondo a microonde ... " :shock:

corrado973
19-02-2018, 15:36
C'è un oggetto luminoso (azzurro) dalla forma appena arcuata poco sopra ed a destra rispetto al centro che non capisco cosa possa essere, né se ne fa menzione nell'articolo.


Sì Fabrizio, secondo l'articolo "La grande galassia al centro è la galassia più brillante nel cluster e l'oggetto dominante in questa immagine, e sopra di esso è visibile un sottile arco curvo gravitazionale.

Ciò è causato dalle forze gravitazionali del cluster che piegano la luce dalle stelle e dalle galassie dietro di esso, in un modo simile a come una lente di vetro si piega alla luce."

marco_a
19-02-2018, 15:45
Si fa davvero fatica a immaginare quante galassie possano essere contenute in una singola immagine. Ho provato a contarle ma non è nemmeno così semplice farlo. https://www.astronomia.com/forum/images/smilies/customsmilies/wtf.png

corrado973
05-03-2018, 13:13
Aggiorno:

28266

IC 4710 si trova a circa 25 milioni di anni luce nella costellazione meridionale del Pavone

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubbles-frenzy-of-stars

corrado973
13-03-2018, 21:46
È un rarissimo insieme di stelle, rimasto invariato negli ultimi dieci miliardi di anni. La sua vita è cominciata con un’esplosione molto tempo fa, producendo stelle ad una velocità 100 volte superiore rispetto a quanto osservato oggi nella Via Lattea. Ma improvvisamente, mentre le piccole stelle invecchiavano e diventavano sempre più rosse, il curioso cluster ha smesso di crescere ed espandersi. Si tratta della galassia classificata come NGC 1277, protagonista dell’ultima scoperta del telescopio spaziale Hubble, situata al centro dell’ammasso di Perseo, a 240 milioni di luce di distanza.

28389

https://www.youtube.com/watch?time_continue=00&v=revsCsl8eWY

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/arrested-development-hubble-finds-relic-galaxy-close-to-home

corrado973
19-03-2018, 16:27
Buon pomeriggio ragazzi. E' quasi l'ora del Tè e niente di meglio che visionare 12 nuovi scatti del portento spaziale... Aprite il link e buona visione:



https://www.nasa.gov/content/goddard/hubble-s-messier-catalog

corrado973
03-04-2018, 16:11
Da record questo scatto di oggi..

28798

un'enorme stella blu soprannominata Icaro è la stella individuale più lontana mai vista. La stella, ospitata in una galassia a spirale, è così lontana che la sua luce ha impiegato 9 miliardi di anni per raggiungere la Terra.

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/hubble-uncovers-the-farthest-star-ever-seen

Arcady
03-04-2018, 17:04
Impressionante:shock:

Tensai75
03-04-2018, 18:22
Se questo è quello che può fare Hubble, immaginiamoci cosa potrà vedere james....:biggrin::biggrin:

corrado973
05-04-2018, 17:46
https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=DYz3MNdfBwo

Questo video ingrandisce una vista del telescopio spaziale Hubble del cluster stellare globulare NGC 6397

Il video è a corredo dell'articolo originale :
https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/hubble-makes-precise-distance-measurement-to-ancient-globular-cluster


ripreso poi da MediaInaf:

http://www.media.inaf.it/2018/04/05/misura-ammasso-globulare-parallasse/

corrado973
09-04-2018, 14:53
28874

Un tripudio di galassie e lo strepitoso Anello di Einstein (https://it.wikipedia.org/wiki/Anello_di_Einstein)...


https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-finds-an-einstein-ring

corrado973
13-04-2018, 19:59
Concedetevi un meritato aperitivo con questa delizia:
28902

Questa immagine del Telescopio Spaziale Hubble della NASA / ESA mostra un enorme ammasso di galassie che brilla luminoso nell'oscurità.
https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-catches-a-colossal-cluster

Fazio
13-04-2018, 20:29
Quest'immagine lascia sgomenti pensando al nostro microscopico sistema solare relegato in un'anonima galassia.

corrado973
20-04-2018, 11:25
Gustatevi due viste diverse (visibile e infrarosso) di una ripresa del telescopio Hubble che immortala il cuore della Nebulosa Laguna. Quella in luce infrarossa è stata scelta come immagine per celebrare il 28° anniversario del lancio del telescopio spaziale.

29004

29005

Vi consiglio di tuffarvi anche qui...

https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=T8X-QIePGKM

https://www.spacetelescope.org/images/heic1808b/

https://www.nasa.gov/image-feature/celebrating-28-years-of-the-hubble-space-telescope

corrado973
27-04-2018, 21:34
Aggiorno:

29195

galassia lenticolare NGC 2655 si trova a circa 80 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Camelopardalis (la Giraffa).


https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-sights-galaxy-stuck-in-the-middle

Maurizio_39
09-05-2018, 21:45
tutte quelle altre galassiette sullo sfondo, ma quanto distano ?
Forse incominciamo a guardarci... alle spalle!:shock:

corrado973
12-05-2018, 07:39
Ieri la NASA ha pubblicato questa prelibatezza astronomica...

29404

L' immagine, catturata dal Telescopio Spaziale Hubble della NASA / ESA, mostra un massiccio gruppo di galassie legate per gravità: un ammasso chiamato RXC J0032.1 + 1808.

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-spies-glowing-galaxies-in-massive-cluster

buon sabato;););)

Maurizio_39
12-05-2018, 16:20
... e pensavamo di essere il centro dell'Universo!

corrado973
18-05-2018, 16:46
Aggiorno con questa meraviglia...

29495



NGC 1032 si trova a circa cento milioni di anni luce di distanza nella costellazione della Balena.



https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-catches-a-spiral-galaxy-in-disguise

corrado973
31-05-2018, 20:25
Una perla prima di cena...

29647

Questa immagine, ripresa con Wide Field Camera 3 (WFC3) e Advanced Camera for Surveys (ACS) , entrambi installati sul telescopio spaziale Hubble della NASA / ESA, mostra la peculiare galassia NGC 3256. La galassia dista circa 100 milioni di anni luce dalla Terra ed è il risultato di una fusione galattica passata, che ha creato il suo aspetto distorto.


https://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/main/index.html

corrado973
08-06-2018, 19:56
Emozioniamoci con IC 4870, scoperta da DeLisle Stewart nel 1900: si trova a circa 28 milioni di anni luce di distanza.

29758

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-images-a-galaxy-with-threads-of-blue

corrado973
04-07-2018, 21:47
Nell'immagine l'ammasso stellare nella nebulosa NGC 3603 a 20mila anni luce di distanza nella costellazione della Carena. Le stelle di questo cluster sono giovani ma vivranno per poco, terminando la loro vita in spettacolari esplosioni di supernova

30101

https://www.nasa.gov/image-feature/burst-of-celestial-fireworks

corrado973
31-07-2018, 07:43
Buon martedì a tutti con questa super immagine di NGC6744 nella costellazione del Pavone

30661

simile alla nostra di galassia per motivi che scoprirete qui

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-images-milky-way-s-big-sister

Morimondo
02-08-2018, 00:46
Impossibile raggiungere il sito:

Ditemi è veramente cois bella?
me la potreste descrivere?

corrado973
02-08-2018, 06:59
A me il link funziona perfettamente

Te ne do un altro

http://www.sci-news.com/astronomy/hubble-spiral-galaxy-ngc-6744-06226.html

corrado973
20-08-2018, 15:06
Ecco uno dei ritratti più completi della storia evolutiva dell'universo

30994

Tre miliardi dopo il Big Bang ecco un universo in intensa formazione stellare

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/hubble-paints-picture-of-the-evolving-universe

Muntagnin
27-08-2018, 15:53
a me compare la scritta .. IMPOSSIBILE CONTATTARE IL SERVER .. mi mangio anche i gomiti visto che le foto non le vedo

corrado973
02-09-2018, 13:20
Buona domenica con questo super scatto di Hubble.

31174

Si chiama IRAS 05437 + 2502 ed un oggetto poco noto anche per Hubble.

Si trova nella costellazione del Toro . A differenza di molti dei bersagli di Hubble, questo oggetto non è stato studiato in dettaglio e la sua natura esatta non è chiara. Anche se potrebbe apparire una isolata regione di formazione stellare, la brillante caratteristica a forma di boomerang potrebbe raccontare una storia più drammatica. L'interazione di una giovane stella ad alta velocità con la nube di gas e polvere potrebbe aver creato questo arco luminoso eccezionalmente nitido.

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubbles-lucky-observation-of-an-enigmatic-cloud

corrado973
10-09-2018, 08:21
Buon lunedì a tutti con questa nuova visione di Hubble

31316

NGC4036 una galassia lenticolare a 70 milioni di anni luce da noi in Orsa Maggiore

31317

Maggiori dettagli

https://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/main/index.html

corrado973
27-11-2018, 11:54
Si trova a circa 160mila anni luce dalla Terra, ai margini della Grande Nube di Magellano, si presenta come un’esplosione di luci e colori ed ha recentemente posato per uno dei celebri scatti di Hubble: il protagonista del nuovo ritratto è NGC 1866

32427

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubble-captures-stars-across-generations

corrado973
23-12-2018, 08:16
Non poteva che essere a tema questa meraviglia che ci mostra Hubble

32795

La stella dell'emisfero sud brillante RS Puppis, al centro dell'immagine, è avvolta in un bozzolo di polvere riflettente illuminata dalla stella scintillante. La super star è dieci volte più massiccia del Sole e 200 volte più grande.

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2018/hubbles-cosmic-holiday-wreath


Buona domenica;););)

corrado973
08-02-2019, 07:43
Uno sguardo nel ... giardino di casa per Hubble

Durante il suo monitoraggio annuale di routine sui pianeti esterni del nostro sistema solare, il telescopio spaziale Hubble della NASA ha scoperto una nuova misteriosa tempesta su Nettuno (a destra) e ha fornito un nuovo sguardo su una tempesta di lunga vita che circonda la regione polare nord su Urano (sinistra).

33364

Maggiori dettagli alla fonte

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2019/hubble-reveals-dynamic-atmospheres-of-uranus-neptune

corrado973
15-02-2019, 16:20
Scopriamo insieme l'ultima meraviglia di Hubble che ci consente di conoscere oggetti stellari dei quali poco si parla.

33446

in questa immagine, il Telescopio Spaziale Hubble della NASA / ESA ha catturato la pistola fumante di una stella appena nata, gli oggetti Herbig-Haro numerati da 7 a 11 (HH 7-11). Questi cinque oggetti, visibili in blu nella parte superiore centrale dell'immagine, si trovano all'interno di NGC 1333, una nebulosa a riflessione piena di gas e polvere trovata a circa mille anni luce dalla Terra.

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-captures-smoking-gun-of-a-newborn-star

Alla scoperta degli oggetti di Herbig-Haro (https://www.focus.it/scienza/spazio/i-primi-vagiti-di-hh-4647-19112013-7844)

corrado973
18-04-2019, 18:26
A pochi giorno dal 29 esimo compleanno Hubble spacca l'obiettivo.

Da non confondere con la più "settentrionale" Nebulosa del Granchio, ecco la Southern Crab Nebula ( Hen 2-104)

34242


https://www.spacetelescope.org/news/heic1907/

corrado973
04-05-2019, 08:48
Un mosaico del cielo profondo, creato da quasi 7.500 esposizioni individuali, fornisce un ampio ritratto dell'universo distante...

E noi che diamo tante arie:biggrin::biggrin::biggrin:

34346

Video:

https://www.youtube.com/watch?v=99uWHUQ-dC0

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2019/hubble-astronomers-assemble-wide-view-of-the-evolving-universe

corrado973
13-05-2019, 22:57
Non è fatta da Hubble ma è proprio di Hubble.

13 maggio 2009, gli astronauti a bordo dello space shuttle Atlantis iniziarono la quarta e ultima missione di manutenzione del Telescopio Spaziale Hubble. Uno dei membri dell'equipaggio della STS-125 ha scattato questa foto del telescopio.

34437

;););)

Morimondo
25-05-2019, 13:28
Non riesco a vederla

corrado973
07-06-2019, 20:15
Ecco NGC 7773,
si trova a circa 357 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Pegaso.
La galassia fu scoperta dall'astronomo britannico William Herschel il 9 ottobre 1790.
Conosciuto anche come LEDA 72681, UGC 12820 o IRAS 23496 + 3059, NGC 7773 è un bellissimo esempio di galassia a spirale barrata.

34598

http://www.sci-news.com/astronomy/hubble-ngc-7773-07246.html

corrado973
21-06-2019, 22:06
Ecco IC 10 , in Cassiopea, la galassia più famosa dello starburst.

34761


https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-captures-elusive-irregular-galaxy

corrado973
02-07-2019, 14:41
Buon pomeriggio amici.

Fuochi d'artificio stellare per Hubble che immortala Eta Carinae . La stella binaria, situata a 7.500 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Carena, è da decenni nel mirino degli studiosi che si interrogano non solo sulle sue peculiarità, ma anche su quale sarà la sua sorte. Nel 1843 Eta Carinae fu protagonista di un’intensa esplosione, che la fece diventare per oltre un decennio così luminosa da renderla un punto di riferimento per i marinai;

34892

Video da urlo

https://www.youtube.com/watch?v=eVI0rZFPEpo&t=0s


https://www.globalscience.it/12852/cosmo/fuochi-artificiali-stellari-nel-mirino-di-hubble/

corrado973
21-07-2019, 15:47
Ecco NGC 2985 una bella galassia a spirale che si trova a oltre 70 milioni di anni luce dal sistema solare in la costellazione dell'Orsa Maggiore.

35126

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-spots-a-stunning-spiral

corrado973
09-08-2019, 08:27
Signore e signori:

35328


https://www.nasa.gov/image-feature/hubble-spots-jupiter-s-great-red-spot

Fazio
09-08-2019, 08:50
Lo trovo un po' troppo saturo!. :biggrin:

Certo la fanno facile da lassù e con quel colosso...
Noi qui ci arrabattiamo a perforare l'atmosfera con i nostri microscopici telescopi ma qualcosa di buono comunque lo tiriamo pur fuori!

corrado973
09-09-2019, 21:34
Giù il cappello...

35652

Le nuove osservazioni di Hubble nella galassia della Grande Magellanic Cloud (LMC)

https://www.spacetelescope.org/news/heic1915/

corrado973
11-09-2019, 09:05
Straordinaria questa foto riproposta anche oggi stile amarcord.

35660

Sembra una cometa ma si tratta invece del celebre asteroide P/2013 P5 , ripreso inizialmente da Pan-STARRS (il primo di una serie di 4 telescopi gemelli dedicati principalmente alla scoperta di asteroidi) e indagato a fondo da Nasa Hubble. P/2013 P5 emette nello spazio ben sei getti di materia disposti a ventaglio della lunghezza di alcune migliaia di chilometri che fanno proprio pensare che sia una cometa.

Focus, tra altri, fece un articolo...

https://www.focus.it/scienza/spazio/un-asteroide-con-sei-code

corrado973
01-10-2019, 11:28
Ellittica o lenticolare?

Nel frattempo rifacciamoci gli occhi con M86

35880

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-tracks-a-galaxy-on-the-move

corrado973
19-10-2019, 08:49
Sembra davvero la vista che aveva l'equipaggio dell' Enterprise.

36055


la galassia NGC 4380 situata nella costellazione della Vergine

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-snags-starry-galaxy

corrado973
28-10-2019, 16:30
Nome curioso come il suo aspetto

Ecco Arp-Madore 2026-424 (AM 2026-424), la collisione frontale tra due galassie-

36145

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/menacing-looking-face-formed-by-titanic-smashup-between-two-galaxies

Coco
29-10-2019, 06:12
Il solito spettacolo :wtf:

A me ricorda C-3PO :D

corrado973
08-11-2019, 11:02
Ultimo scatto di Hubble a dir poco caleidoscopico
La galassia, soprannominata Arco di Sunburst, dista circa 11 miliardi di anni luce dalla Terra , visibili gli effetti "lenti gravitazionali".


36217

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2019/hubble-captures-a-dozen-galaxy-doppelgangers

corrado973
02-12-2019, 15:45
Le due galassie in questa immagine scattata dal NASA / ESA Hubble Space Telescope sono NGC 6285 (a sinistra) e NGC 6286 (a destra). Insieme, il duo si chiama Arp 293.

36356

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-detects-dynamic-galactic-duo

corrado973
20-12-2019, 19:31
Questa immagine di Hubble mostra la regione centrale di IC 2051, una galassia a spirale situata a 90 milioni di anni luce nella costellazione della Mensa.

36512


https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2019/hubble-s-close-up-of-spiral-s-disk-bulge

Volete notizie sulla costellazione?
https://www.astronomia.com/2013/12/26/due-costellazioni-sconosciute-mensa-e-pictor/

corrado973
01-01-2020, 21:07
Ecco M106 (NGC 4258), una galassia a circa 23 milioni di anni luce di distanza.


36635

https://www.nasa.gov/image-feature/galactic-pyrotechnics-from-23-million-light-years-away

corrado973
03-01-2020, 21:41
Spero arrivi a tutti...

Il connubio ESA / NASA Hubble ha prodotto un calendario commemorativo delle gemme nascoste del telescopio

Per scaricarlo le info sono qui

https://www.spacetelescope.org/news/heic2001/

corrado973
07-02-2020, 18:02
Meravigliosa l'ultima cattura di Hubble
Ecco NGC 5364, una galassia a spirale nella costellazione della Vergine


36979

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2020/hubble-captures-grand-spiral

corrado973
27-03-2020, 18:32
Puntuale come sempre NASA Hubble ci allieta col suo capolavoro:

situata a circa 21 milioni di anni luce ecco la Galassia NGC 4618

37502

https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2020/hubble-hooks-a-one-arm-galaxy

corrado973
06-04-2020, 19:58
L'apoteosi vista all'infrarosso. Una delle immagini più famose di Hubble:

37746


maggiori dettagli qui

https://www.nasa.gov/image-feature/eagle-nebula-s-pillars-of-creation-in-infrared

corrado973
01-07-2020, 08:26
Perdonatemi se uso questo 3d per informarvi che...

A breve sarà coniata una moneta da 1 dollaro, in oro, con il famoso e unico telescopio spaziale.
I dettagli li trovate al link:

http://www.collectspace.com/news/news-063020a-hubble-space-telescope-innovation-coin-design.html

39062

corrado973
24-07-2020, 21:59
Non ci stancheremo mai abbastanza di foto come queste.
Il 4 luglio Hubble riprendeva Saturno con due sue lune, Mimas ed Encelado.

39437

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2020/hubble-sees-summertime-on-saturn

Morimondo
26-07-2020, 16:42
Io vedo solo questo su tutti i links:

Impossibile raggiungere il sito

Come non detto, scusatemi

corrado973
23-08-2020, 18:50
L'8 agosto Hubble ha scattato una meravigliosa foto della cometa C2020 F3.

Ecco una visione terrestre del 16 luglio e la foto del celebre telescopio l'8 agosto appunto.

39817

39818

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2020/hubble-snaps-close-up-of-celebrity-comet-neowise

corrado973
19-09-2020, 08:15
Signore e signori: Giove.

La foto scattata il 20 agosto 2020 interessa non poco gli astronomi perché nella zona settentrionale, è apparsa una tempesta "bianca".

40249

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2020/hubble-captures-crisp-new-portrait-of-jupiters-storms/

corrado973
01-10-2020, 21:29
Ecco una foto e poi il video. Sono delle istantanee di Hubble assemblate in un filmato che riprende la titanica esplosione stellare nella galassia a spirale NGC 2525, situata a 70 milioni di anni luce di distanza.

Hubble ha iniziato a osservare SN 2018gv dal febbraio 2018.

40436

https://www.youtube.com/watch?v=GQ13j55P3sE&feature=emb_logo

Dettagli qui:

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2020/hubble-watches-exploding-star-fade-into-oblivion/

corrado973
21-11-2020, 07:58
Un oggetto poco conosciuto ma particolare: ecco UGC 12588.

41144


https://www.nasa.gov/image-feature/goddard/2020/hubble-captures-cosmic-cinnamon-bun

riobravo
23-11-2020, 20:11
Il cosmo è dolce:

https://www.globalscience.it/24016/un-dolce-galattico/

mi sono permesso di lavorare sulla foto usando Polish per aumentarne lo splendore e mettere in evidenza le stelle blu,visto che se ne parla nell'articolo:

https://i.postimg.cc/K8HnD2j3/Polish-20201123-195733676.jpg (https://postimages.org/)

non ho mai visto una galassia del genere e voi?
Sembra una sfera che nasconde qualcosa di unico e prezioso,ma questa è una mia impressione🤔😌😊

Fazio
23-11-2020, 21:38
corrado973 l'aveva già postata qui (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?15533-Un-altra-straordinaria-foto-di-Hubble&p=376117&viewfull=1#post376117)

Se questa, così artefatta, la vede Ro84 gli prende un coccolone!

Ro84
23-11-2020, 23:11
Le foto artefatte se hanno uno scopo utile non mi disturbano.

Mi fanno venir voglia di morsicare se iniziano ad aggiungere stelle inesistenti o ad aumentare artificialmente la magnitudine di alcune stelle a caso, creando quindi figure inesistenti.

riobravo
23-11-2020, 23:32
Le foto artefatte se hanno uno scopo utile non mi disturbano.

Mi fanno venir voglia di morsicare se iniziano ad aggiungere stelle inesistenti o ad aumentare artificialmente la magnitudine di alcune stelle a caso, creando quindi figure inesistenti.

Partiamo dalla foto originale: il "calore" è spostato verso il "rosso",la luce è bassa,il contrasto scarso,l'immagine è un po' spenta .
Le altre galassie di contorno,sicuramente più lontane,sono messe meglio ma non troppo,forse perchè intrinsecamente più luminose.
Io mi sono limitato a dare "freddezza" e luminosità per evidenziare i toni di blu.
È logico che questo fa risaltare le stelle blu e l'aura blu,ma non aggiunge nè toglie alcunchè!
La magnitudine viene esaltata quel poco che basta ma non volontariamente.
Tutto qui.

Red Hanuman
24-11-2020, 06:58
Dato che siamo parlando dello stesso soggetto, ho unito le discussioni.;)

riobravo
24-11-2020, 07:10
grazie Red!

Ro84
24-11-2020, 08:53
riobravo Infatti come ho detto se hanno uno scopo non mi disturbano.

Ma ti è mai capitato di vedere foto della costellazione di Orione dove le quattro stelle della cornice sono esaltate a tal punto da sembrare quattro supernovae, per altro senza modificare le altre stelle del campo che hanno magnitudine paragonabile (tipo Beta Eridani, Beta Canis Majoris...) e formando quindi un artefatto mostruoso? Ecco quelle mi fanno venire voglia di scatenare un branco di chihuahua isterici e mordaci contro chi fa cose del genere. :biggrin: