PDA

Visualizza Versione Completa : Ieri sul Tirreno medio alto grande trasparenza



nicola66
05-05-2016, 07:50
Ieri sera il 60% di noi si sarà rifatto alla grande , grande serata con cielo limpidissimo ottima trasparenza , seeing discreto .
Mi ero preparato per riprendere l'ammasso della vergine , poi all'improvviso ho visto che tutta la costellazione della vergine era tutta bella visibile davanti a me e ha prevalso la voglia del visualista che era in me ,
ho rispolverato il C 8 e ci sono andato dentro in lungo e in largo .

corrado973
05-05-2016, 08:06
Nicola , hai provato a sdoppiare Gamma Virginis?

paperbike
05-05-2016, 08:11
Bene, Nicola, ma adesso aspettiamo un tuo report, sennò che gusto c'è:D

nicola66
05-05-2016, 08:14
Nicola , hai provato a sdoppiare Gamma Virginis?

Infatti è stata la prima cosa che ho fatto Porrina mi regala sempre una bella soddisfazione

etruscastro
05-05-2016, 08:26
infatti, ieri sera mi trovavo a Lasco di Picio e la serata è stata eccellente, una notte intera con la Vergine (:sbav::razz:), credo che mi ci vorrà una settimana per scrivere il report! :cool:

corrado973
05-05-2016, 08:53
Infatti è stata la prima cosa che ho fatto Porrina mi regala sempre una bella soddisfazione

Proprio questi giorni stavo apprendendo notizie su questa doppia e sulla facilità o meno di sdoppiarla nel tempo per via dell'eccentricità dell'orbita.
http://s32.postimg.org/pxvn3h9hh/porrima.png
Nel 1836 la separazione era di 0,3", nel 1920 quasi 6". Bellissimo

nicola66
05-05-2016, 09:06
infatti, ieri sera mi trovavo a Lasco di Picio e la serata è stata eccellente, una notte intera con la Vergine (:sbav::razz:), credo che mi ci vorrà una settimana per scrivere il report! :cool:

"Una notte intera con la Vergine :sbav:" questo eufemismo mi piace assai :biggrin::biggrin:

etruscastro
05-05-2016, 09:10
dopo le cose non sono più state come prima!!! :sbav::wub::cool::ninja::biggrin:

nicola66
05-05-2016, 09:11
dopo le cose non sono più state come prima!!! :sbav::wub::cool::ninja::biggrin:

garmau dove sei

garmau
05-05-2016, 15:21
Io invece ho fatto un grande errore...mi sono buttato su bootes e mi sono praticamente frantumato gli zebedei....troppo effimere e difficili. 20 galassie oltre la 12^ ..una valanga di batuffolini senza definizione, ma almeno posso dire di aver chiuso la costellazione entro la 13^ magnitudine.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marcos64
05-05-2016, 16:10
Bravissimo!... per il resto, basta andare al circo! :)

etruscastro
05-05-2016, 18:04
Io invece ho fatto un grande errore...mi sono buttato su bootes e mi sono praticamente frantumato gli zebedei....troppo effimere e difficili. 20 galassie oltre la 12^ ..una valanga di batuffolini senza definizione, ma almeno posso dire di aver chiuso la costellazione entro la 13^ magnitudine.
e ti pare poco?
io ieri neanche ci sono arrivato alla 13^! ;)

garmau
05-05-2016, 20:54
si ma sono veramente effimere, non lasciano dentro niente di quelle che "marchi" solo per dire che l'hai beccata nulla più.

zanzao
05-05-2016, 23:25
si ma sono veramente effimere, non lasciano dentro niente di quelle che "marchi" solo per dire che l'hai beccata nulla più.

Questo e' il motivo per cui io non le inserisco nel mio piano osservativo. Galassie isolate e che non hanno dettagli "visuali" attesi, non mi interessano. Poi magari perdo delle opportunità perché non si può mai sapere finché non le si osserva, però ce ne sono così tante che nelle aspettative hanno dettagli da mostrare che nei miei programmi queste hanno la priorità.

etruscastro
06-05-2016, 08:13
sicuramente è così, io invece ho imparato che ogni oggetto ha una sua "vita" e un suo "carattere", non mi fermo mai alla sola estetica della galassia ma cerco, osservandole, di instaurare un rapporto intimo tra me e la galassia.

non dico che siano belle come quelle più famose o con una dimensione apparente maggiore, questo non lo nego, ma soffermarsi e dire "è piccola e non vedo nulla" e come incontrare una persona è dire che è stupida solo perché in quel preciso momento il caso ha voluto che ha detto una sciocchezza...

nella mia esperienza poi ho incontrato dei veri capolavori del cosmo con dei NGC >13^ o con qualche IC sconosciuta, inattesi per bellezza e per questo ancora più interessanti, ogni oggetto è una perla del cosmo e mi emoziono sempre quando ne scopro una nuova.

solo chi non osserva con attenzione e non mostra rispetto dice poi che in visuale sono tutti dei batuffoletti grigi uguali! :rolleyes::mad:

Ogu
08-05-2016, 19:29
ogni oggetto è una perla del cosmo e mi emoziono sempre quando ne scopro una nuova.

Da scolpire con il fuoco nella roccia, o meglio con le stelle nel cielo! ;)