Visualizza Versione Completa : Info per visione Venere
parcifes
05-05-2016, 12:46
Buongiorno a tutti, chiedo suggerimenti/consigli da neofita in genere per l'osservazione di Venere , poichè è vicino al Sole e non vorrei diventare un "Polifemo" :).
Anche alla sera scompare prima del Sole, forse è meglio al mattino? Grazie in anticipo.
Venere (http://www.astronomia.com/2016/04/30/il-cielo-nel-mese-di-maggio-2016/) http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2012/05/venere.jpgVenere
Si può ormai considerare terminato il periodo di osservabilità di Venere. La congiunzione (http://www.astronomia.com/glossario/#congiunzione) con il Sole è infatti imminente. Il pianeta sorge appena pochi minuti prima del Sole, quando la luce del mattino ha già preso il sopravvento. Venere attraversa completamente la costellazione dell’Ariete dal 1° al 19 maggio, giorno in cui fa il suo ingresso nel Toro. [Per saperne di più (http://www.astronomia.com/2008/01/07/i-pianeti-interni-mercurio-e-venere/)]
Per rivedere Venere bisogna aspettare Agosto che tra l'altro il 5 ci regalerà un bellissimo filotto :) (Giove-Luna-Mercurio-Venere)
17704
Buona giornata
parcifes
05-05-2016, 13:59
dal simulatore mi da verso novembre come momento migliore, errato?
Non capisco bene cosa intendi per "momento migliore" forse al massima Elongazione? Al momento non ho planerario sotto mano e non so risponderti quindi lascio a chi è più esperto di me ...
Per Venere (a mio parere) ogni momento è il migliore si trova sempre nel posto giusto al momento giusto :) In pratica bene o male si riesce a fotografare sempre vicino a qualcuno (e molte volte ho anche un ottimo monte Rosa a far da cornice) ... se intendi per le fasi SVelo ha dato degli ottimi spunti
Buona serata
Ho semplicemente linkato l'articolo di Stefano Simoni ;)
La prossima massima elongazione sarà il 12 Gennaio 2017 e sarà a Est, quindi serale, mentre il 3 Giugno 2017 raggiungerà la massima elongazione Ovest (quindi visibile al mattino). E' nel periodo tra quei due eventi che, in quanto più vicina alla Terra, è più grande e la fase mostra la caratteristica "falce", mentre da qui fino al 12 gennaio passerà "dietro" al sole, per tanto il disco sarà più piccolo e la fase più "piena".
Poi sta a ognuno decidere qual'è il momento "migliore" per sé ;)
Per me, è quando non è nuvolo e non c'è il vento, il che vuol dire moooolto raramente, dalle mie parti! :rolleyes:
La prossima massima elongazione sarà il 12 Gennaio 2017 e sarà a Est, quindi serale, mentre il 3 Giugno 2017 raggiungerà la massima elongazione Ovest (quindi visibile al mattino).
Perché fai questa specifica?
Ho appena fatto una simulazione con Stellarium e nel 2015 tramontava alle 23.15 e quindi visibile alla sera a Ovest.
O non ho capito cosa intendevi :confused:
parcifes
06-05-2016, 18:30
La mia domanda è come e se è possibile vedere Venere adesso che è molto vicino al Sole, ho visto che verso Novembre è piuttosto distante dal Sole e appunto tramonta prima di Venere, rendendo credo più semplice la sua osservazione. Ora come ora non mi fido molto ecco perchè magari ci son dei suggerimenti o "trucchi" per poterlo vedere adesso.
A mio parere ora troppo vicino al sole per quello che vuoi fare forse in visuale
Buona serata
SVelo, per elongazione Ovest e Est, si intende rispetto al Sole, quindi:
Elongazione Est = a Est del Sole = Visibile quando il sole è sotto l'orizzonte Ovest = di sera
...e viceversa per il caso opposto ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.