Accedi

Visualizza Versione Completa : Quattro passi…fra le nuvole !



PHIL53
09-05-2016, 12:37
Serata infrasettimanale Giovedì 5 maggio a Lasco di Picio (Monte Romano) per una piacevole serata in compagnia degli amici cosmax, paperbike, pool187 e Obi-Wan.

Raffiche da NE, vivaci nel pomeriggio si calmano al tramonto mentre lo specchio del 12” si porta in temperatura e la mia offerta di caffè (privilegi del camperista) ottiene un gradito successo !

Solite, e per me ormai piacevoli, operazioni di collimazione e accurato allineamento su Giove del Telrad e cercatore ottico permettono di pazientare fino ad un buio sufficiente (ci vorrebbe ormai troppa pazienza per aspettare il vero buio, che sembra non arrivare mai).

Mi sono preparato una lista di oggetti a me sconosciuti (grazie SkySafari Plus !) e apro le danze con VY Uma, una solitaria stella “carbonata” dell’Orsa Maggiore, sul sentiero tra Dubhe e M81, non proprio rossa, piuttosto giallo-arancio.

Uno dei vantaggi del Dobson è la facilità e rapidità nel cambiare settore di cielo, qualità utilissima in caso di nuvolette dispettose come questa sera, e in un lampo sono in zona Sestante su 35 Sex, una simpatica coppia di stelle gialle (Mag. 6.09 e 7.13) vicine ma facilmente divise con l’11mm a 145x.

Tralasciando il Corvo, ancora basso in prima serata, passo alla SS Virginis, una spettacolare stella rossa (Mag. 6.82) a NW di Porrima (un buon test per il seeing, essendo quest'ultima una stella doppia con separazione di 2.5”).

Non mi sembra proprio un cielo da galassie, questa sera, tuttavia punto la Balena (4631 – 9,19) e la Cocoon (4490 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=4490) – Mag. 9.80) vicino alla quale in VD mi appare una seconda galassia perpendicolare alla prima che verifico successivamente essere la 4485 – Mag. 11.89.

Sebbene il cielo non sia ancora totalmente buio, passo a salutare il Corvo, per verificare il simpatico asterismo del Triangolo nel Triangolo (in terza posizione sul cammino dal Corvo alla M104) e individuare la piccola NP 4361 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+4361) – Mag. 11, che mi ricorda una piccola Eskimo. Ovviamente la M104 è sempre ammirabile, con una metà Nord particolarmente luminosa.

Risalgo verso Coma Berenicae per scoprire una doppia bicolore, 24 Coma B ma con una separazione un po’ eccessiva (20”) per i miei gusti…e ritrovo in zona la Galassia 4449 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+4449) – Mag. 9.60, dalla curiosa forma…irregolare.

Concludo con il Drago, iniziando con una coppia di galassie nella parte “bassa” della coda, la 5982 e la vicina 5985 con una Mag. 11,10 uguale ma la prima si presenta concentrata e quindi luminosa, mentre la seconda più estesa e, di conseguenza, debole.

Passo poi alla NP Occhio di Gatto 6543 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+6543) che non so per quale motivo, mi fa sempre penare nella localizzazione, ma che una volta trovata ricompensa con una luminosità verdognola impressionante !

garmau
09-05-2016, 12:50
Buon bottino.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Marcos64
09-05-2016, 14:28
Ottimo! Ho anche scopiazzato un po' :)

etruscastro
09-05-2016, 15:40
il bottino lo hai portato a casa, mi sembra d capire che la serata migliore sia stata quella prima sfruttata da me e da Luca!

SVelo
09-05-2016, 16:51
Che magnificenza :sbav:

paperbike
09-05-2016, 18:27
Mi aggiungo e confermo l'ottima serata passata insieme agli amici appena citati.

Salvatore
09-05-2016, 20:24
Con la buona compagnia è tutta un altra storia,no comment !
Basta questo per dire che si è trascorso una bella serata.

Una bella stesura PHIL53, molto piacevole da leggere.
Si deduce che la trasparenza non era ottima,bella comunque la serie di stelle multiple osservate ;)
Io comunque sono l' unico che ancora non ha osservato la Carbon Star,devo rimediare.

Gitt
09-05-2016, 21:17
Io comunque sono l' unico che ancora non ha osservato la Carbon Star,devo rimediare.
Non sei l'unico, anch'io non faccio parte del club:whistling:
paperbike raccontaci le tue impressioni: com'era il caffè di Phil, buono? Hai osservato oppure ti sei dedicato solo alla fotografia?

paperbike
09-05-2016, 22:02
Caro Gitt,che dire del caffè di PHIL53, ebbeh era buono,caldo,e gustoso con poca cremina come piace a me.
per quanto riguarda invece me, mi sono dedicato alla fotografia,ho ripreso in tutte le salse Giove,dovevo provare il C8 perchè nel pomeriggio mi ero incontrato con Obi wan per un problema al feltro interno che si era staccato in un punto,però poi non so perchè devo aver messo le foto insieme a quelle da cestinare e......le ho cestinate definitivamente:oops::oops:

Gitt
10-05-2016, 00:03
Ma no, dai, non ci credo, è da dare le testate nel muro!
Non c'è verso di recuperare i files in qualche modo?

paperbike
10-05-2016, 07:16
Non lo so, non sono esperto in informatica.

nicola66
10-05-2016, 08:00
Ormai sei diventato ufficialmente il mago delle stelle ,
Ottima serata trascorsa in buona compagnia .
Prima o poi verrò ad assaggiare il tuo caffè

etruscastro
10-05-2016, 08:20
Io comunque sono l' unico che ancora non ha osservato la Carbon Star,devo rimediare.


Non sei l'unico, anch'io non faccio parte del club
e 3 con me! :rolleyes:

Marcos64
10-05-2016, 08:22
Ehhhm...facciamo quattro va! :rolleyes:

PHIL53
10-05-2016, 08:33
Giusto per precisare che non si tratta della Carbon Star, ma delle numerose stelle che hanno sviluppato una composizione chimica in cui domina il carbonio al posto dell'ossigeno.

Il loro colore (variabile anche in funzione della temperatura) passa dal giallo fino ad un vero e proprio rosso.

Ormai troppo tardi per la rossissima R Leporis (Hind's Crimson), suggerisco ad esempio la Mu Cephei (Stella Granata), la T Lyrae, la Y Cani Ven (La Superba), WZ Cassiopea oltre alla SS Virginis (HD108105).