PHIL53
09-05-2016, 12:37
Serata infrasettimanale Giovedì 5 maggio a Lasco di Picio (Monte Romano) per una piacevole serata in compagnia degli amici cosmax, paperbike, pool187 e Obi-Wan.
Raffiche da NE, vivaci nel pomeriggio si calmano al tramonto mentre lo specchio del 12” si porta in temperatura e la mia offerta di caffè (privilegi del camperista) ottiene un gradito successo !
Solite, e per me ormai piacevoli, operazioni di collimazione e accurato allineamento su Giove del Telrad e cercatore ottico permettono di pazientare fino ad un buio sufficiente (ci vorrebbe ormai troppa pazienza per aspettare il vero buio, che sembra non arrivare mai).
Mi sono preparato una lista di oggetti a me sconosciuti (grazie SkySafari Plus !) e apro le danze con VY Uma, una solitaria stella “carbonata” dell’Orsa Maggiore, sul sentiero tra Dubhe e M81, non proprio rossa, piuttosto giallo-arancio.
Uno dei vantaggi del Dobson è la facilità e rapidità nel cambiare settore di cielo, qualità utilissima in caso di nuvolette dispettose come questa sera, e in un lampo sono in zona Sestante su 35 Sex, una simpatica coppia di stelle gialle (Mag. 6.09 e 7.13) vicine ma facilmente divise con l’11mm a 145x.
Tralasciando il Corvo, ancora basso in prima serata, passo alla SS Virginis, una spettacolare stella rossa (Mag. 6.82) a NW di Porrima (un buon test per il seeing, essendo quest'ultima una stella doppia con separazione di 2.5”).
Non mi sembra proprio un cielo da galassie, questa sera, tuttavia punto la Balena (4631 – 9,19) e la Cocoon (4490 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=4490) – Mag. 9.80) vicino alla quale in VD mi appare una seconda galassia perpendicolare alla prima che verifico successivamente essere la 4485 – Mag. 11.89.
Sebbene il cielo non sia ancora totalmente buio, passo a salutare il Corvo, per verificare il simpatico asterismo del Triangolo nel Triangolo (in terza posizione sul cammino dal Corvo alla M104) e individuare la piccola NP 4361 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+4361) – Mag. 11, che mi ricorda una piccola Eskimo. Ovviamente la M104 è sempre ammirabile, con una metà Nord particolarmente luminosa.
Risalgo verso Coma Berenicae per scoprire una doppia bicolore, 24 Coma B ma con una separazione un po’ eccessiva (20”) per i miei gusti…e ritrovo in zona la Galassia 4449 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+4449) – Mag. 9.60, dalla curiosa forma…irregolare.
Concludo con il Drago, iniziando con una coppia di galassie nella parte “bassa” della coda, la 5982 e la vicina 5985 con una Mag. 11,10 uguale ma la prima si presenta concentrata e quindi luminosa, mentre la seconda più estesa e, di conseguenza, debole.
Passo poi alla NP Occhio di Gatto 6543 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+6543) che non so per quale motivo, mi fa sempre penare nella localizzazione, ma che una volta trovata ricompensa con una luminosità verdognola impressionante !
Raffiche da NE, vivaci nel pomeriggio si calmano al tramonto mentre lo specchio del 12” si porta in temperatura e la mia offerta di caffè (privilegi del camperista) ottiene un gradito successo !
Solite, e per me ormai piacevoli, operazioni di collimazione e accurato allineamento su Giove del Telrad e cercatore ottico permettono di pazientare fino ad un buio sufficiente (ci vorrebbe ormai troppa pazienza per aspettare il vero buio, che sembra non arrivare mai).
Mi sono preparato una lista di oggetti a me sconosciuti (grazie SkySafari Plus !) e apro le danze con VY Uma, una solitaria stella “carbonata” dell’Orsa Maggiore, sul sentiero tra Dubhe e M81, non proprio rossa, piuttosto giallo-arancio.
Uno dei vantaggi del Dobson è la facilità e rapidità nel cambiare settore di cielo, qualità utilissima in caso di nuvolette dispettose come questa sera, e in un lampo sono in zona Sestante su 35 Sex, una simpatica coppia di stelle gialle (Mag. 6.09 e 7.13) vicine ma facilmente divise con l’11mm a 145x.
Tralasciando il Corvo, ancora basso in prima serata, passo alla SS Virginis, una spettacolare stella rossa (Mag. 6.82) a NW di Porrima (un buon test per il seeing, essendo quest'ultima una stella doppia con separazione di 2.5”).
Non mi sembra proprio un cielo da galassie, questa sera, tuttavia punto la Balena (4631 – 9,19) e la Cocoon (4490 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=4490) – Mag. 9.80) vicino alla quale in VD mi appare una seconda galassia perpendicolare alla prima che verifico successivamente essere la 4485 – Mag. 11.89.
Sebbene il cielo non sia ancora totalmente buio, passo a salutare il Corvo, per verificare il simpatico asterismo del Triangolo nel Triangolo (in terza posizione sul cammino dal Corvo alla M104) e individuare la piccola NP 4361 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+4361) – Mag. 11, che mi ricorda una piccola Eskimo. Ovviamente la M104 è sempre ammirabile, con una metà Nord particolarmente luminosa.
Risalgo verso Coma Berenicae per scoprire una doppia bicolore, 24 Coma B ma con una separazione un po’ eccessiva (20”) per i miei gusti…e ritrovo in zona la Galassia 4449 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+4449) – Mag. 9.60, dalla curiosa forma…irregolare.
Concludo con il Drago, iniziando con una coppia di galassie nella parte “bassa” della coda, la 5982 e la vicina 5985 con una Mag. 11,10 uguale ma la prima si presenta concentrata e quindi luminosa, mentre la seconda più estesa e, di conseguenza, debole.
Passo poi alla NP Occhio di Gatto 6543 (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=NGC+6543) che non so per quale motivo, mi fa sempre penare nella localizzazione, ma che una volta trovata ricompensa con una luminosità verdognola impressionante !