Visualizza Versione Completa : Aiuto per scelta FOK
carkinzo
10-05-2016, 21:51
Salve a tutti, chiedevo un piccolo aiuto sulla scelta
di un nuovo FOK da sostituire al mio Newton in firma,
perché quello di serie, si è rivelato una vera ciofega.
Grazie.
:razz:
Non sapendo il budget e i gusti è difficile consigliarti.
Marche con cui mi sono trovato piuttosto bene sono la Baader e la Moonlite, entrambi credo offrano soluzioni di ogni tipo: apertura libera per 2", manopola di riduzione 1/10 oppure no, possibilità di montaggio motorino per controllo remoto... insomma puoi capire che ci sono molte opzioni, dipende dall'uso che ne devi fare. Magari aiutaci a capirlo meglio :)
D
Angeloma
11-05-2016, 08:29
Senza svenarsi, si possono trovare buone soluzioni per meno di 200 Euro, anche se non al top della gamma.
Monorail (http://www.teleskop-express.it/focheggiatori-/317-monorailn2-ts-optics.html) o Crayford (http://www.teleskop-express.it/focheggiatori-/312-tsfocn2m-ts-optics.html).
Tutto sta a vedere se compatibili...:colbert:
carkinzo
11-05-2016, 21:46
Ho chiesto aiuto, perché di FOK non ne so proprio niente.
Marche, non saprei quale scegliere, perché sinceramente
non me n'ero mai interessato, quindi proprio non saprei.
Quello che ho adesso (che è quello trovato di serie),
è della crayford e ha anche i micropassi e quando comprai
il telescopio, nelle specifiche, faceva presente questa cosa
e la considerava pure un pregio, ma probabilmente non è così.
Il problema è il seguente: all'inizio non avevo fatto caso alla cosa,
perché usavo gli oculari di serie che sono piccoli, ma quando
ho iniziato a mettere su qualcosa di meglio e quindi di più
pesante, mi sono accorto che a seconda della posizione,
mi scivolava, nonostante fosse bloccato. Allora qualcuno
qui sul forum, mi fece postare una foto e poi mi specificò
quali erano le viti esagonali da regolare e mi disse prima di
allentarle e poi di stringerle uniformemente e in questo modo
la cosa migliorò abbastanza, ma non appena ho iniziato con la
fotografia e ho messo su la reflex, sono iniziati i guai.
Non riesco a mettere a fuoco bene, perché se allento la vite di
bloccaggio, scivola in o out, a seconda della posizione e girando
la rotella, questo non scorre a causa del peso. Dopo un bel po'
di minuti persi nei vari tentativi ed esserci riuscito, al momento
che vado a bloccare il tutto, siccome devo stringere forte la
vite, per far si che il tutto non si muova, durante il bloccaggio,
il fuoco si sposta nuovamente e devo ricominciare da capo.
Le viti di regolazione, sono a fine corsa e non posso stringere oltre.
Quindi, più che altro ci faccio fotografia e il mio problema
principale è proprio in questi casi, perché in visuale come ho
già detto la cosa è abbastanza rimediabile.
Questi due prodotti che mi avete proposto posso dire che
potrebbero andarmi bene come prezzo, ma di più non so.
Ho sempre sentito dire che per questo tipo di utilizzo, si
preferiscono quelli a basso profilo, ma non so se questi lo sono.
Mi attirava anche questo, ma come ripeto non so se può andare
bene e poi non capisco se c'è bisogno di qualche accessorio
aggiuntivo per poterlo adattare al mio telescopio, compreso
viti ecc, ecc, oppure se va già bene così.
http://www.teleskop-express.it/focheggiatori-/2112-focheggiatore-508mm-hybrid-drive-per-newton-primalucelab.html
In più volevo sapere se
sono facili da montare, oppure se va fatto fare a qualcuno
specializzato.
Scusate se mi sono dilungato troppo.
Grazie.
Ciao
;)
Angeloma
11-05-2016, 21:54
Sotto il focheggiatore ci sono due viti con pomello che regolano la scorrevolezzs e il blocco.
Registrale secondo bisogno, non serve un altro focheggiatore.
Se riesci a mettere a fuoco con la reflex, non ti serve un focheggiatore a basso profilo
carkinzo
12-05-2016, 14:23
Questa cosa è molto interessante, ma vorrei
capire bene dove e come intervenire,
per evitare di fare danni. Come ho detto
mi avevano già fatto intervenire sulle viti
sottostanti, ma sono già a fine corsa, quindi
non saprei come fare. L'unico dubbio che mi
viene è che mi era stato detto di agire solo
su alcune e altre non andavano toccate,
cosa che ho fatto e non vorrei che fossero
proprio quelle, ma preferirei esserne sicuro
di non danneggiare qualcosa.
Marcos64
12-05-2016, 14:29
Posta una foto particolareggiata del fok, cosi' e' piu' facile aiutarti.
carkinzo
12-05-2016, 14:34
Appena posso lo faccio.
Grazie
carkinzo
12-05-2016, 21:50
Ecco, questa è la foto che mi fu rispedita, segnando le
viti dove si deve agire, che sono quelle di cui parlavo
che sono strette al massimo.
Come vedete, ce ne sono due non segnate;
potrebbero essere queste?
17843
Grazie.
Angeloma
12-05-2016, 22:46
Probabile, che hai stuzzicato tutte le viti meno quelle giuste.
Una è sicuramente la vite con il grosso pomello zigrinato.
carkinzo
12-05-2016, 23:14
Non lo so, quelle cerchiate di rosso,
sono quelle che mi hanno consigliato di
regolare e mi dissero di allentarle e poi
ristringerle in modo più uniforme possibile.
Tranne le due non cerchiate, che mi dissero
di NON toccare. Quella grande zigrinata è
il blocco del fuoco, che devo stringere forte
per riuscire a tenere la reflex, però durante
il bloccaggio, mi sposta nuovamente il fuoco.
Di più non so.
carkinzo
13-05-2016, 21:51
Avrei trovato questa guida di un fok che è molto
simile al mio, ma purtroppo non so l'inglese e
il traduttore di google fa capire ben poco!!!
http://www.teleskop-shop.at/testphotos/w-erbung/Crayford_adjustment_Synta_microfoc.pdf
carkinzo
14-05-2016, 22:07
Volevo aggiornare questo post, perché credo; anzi spero
di essere riuscito a risolvere il problema di questa FOK.
Ad un certo punto, mi sono detto: o la va, o la spacca.
Al limite lo ricomprerò migliore e ho deciso di smontarlo
per capire come era fatto e come funzionava e dopo averci
ragionato un po', ho capito come doveva essere regolato.
Fatto questo, ho messo il tele in modo che il FOK rimanesse
in posizione verticale e ci ho caricato su la reflex e adesso
la tiene senza problemi, ma più che altro senza scivolare e
mi permette tranquillamente di regolare il fuoco e sembra
che quando vado a stringere la vite di bloccaggio, tutto
resti fermo. Adesso non resta che fare una prova su campo,
ma credo che questa sia la parte più difficile, perché valla
a trovare una bella serata senza pioggia e senza nubi!!!
Grazie a tutti.
Stefanone
14-05-2016, 23:00
Quando lo hai smontato hai visto se sotto c'è una cremagliera?
Se non c'è ed è facile che non ci sia il carico è limitato e, specialmente nelle lunghe pose, tende a scivolare e/o a girare magari di molto poco però in fotorafia può creare problemi, Comunque se il tuo dopo la messa a punto regge è inutile spendere altri soldi.
Ma se non regge con il focheggiatore che hai postato (Focheggiatore 50,8mm Hybrid-Drive per Newton) che ha la cremagliera dovresti risolvere definitivamente il problema perché sopporta tranquillamente un peso anche più alto degli 8 kg dichiarati.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.