Accedi

Visualizza Versione Completa : Oculare Zoom per il mio Makino



Rop
14-05-2016, 11:24
Buongiorno a tutti vorrei dotarmi di un oculare zoom per il mio mak90

Siccome l'oculare sarebbe abbinato solo al mak e quindi non ho previsioni di modificare il mio setup per il futuro (sono contento così :) ) non voreri però acquistare ne una schifezza ne un oculare stratosferico che poi sarebbe sprecato per il mio strumento

avrei trovato questi 2

https://www.telescopi-artesky.it/tecnosky/oculari-zoom/319-oculare-zoom-tecnosky-hd-72-215mm.html

https://www.telescopi-artesky.it/tecnosky/oculari-zoom/320-oculare-zoom-tecnosky-hd-9-27mm.html

opinioni/suggerimenti?

Grazie e buona giornata

etruscastro
14-05-2016, 11:46
l'unico zoom che mi sento di consigliare per ottica e meccanica è il Baader, se il prezzo è troppo per il tuo budget uno vale l'altro...

frignanoit
14-05-2016, 11:47
Io di oculare zoom ne utilizzo uno che è questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3345&prodname=EF Extra Flat Field Zoom 7,5-22,5&famId=2&catID=14&subcatID=296&brandID=96
Non vorrei parlare degli oculari da te individuati e neanche del mio, ma dello zoom, che non è un vero e proprio zoom, ma varia gli ingrandimenti, soggetti sempre ad aggiustamento del fuoco ogni volta che si fa una variazione, oltretutto riduce il campo visivo nei bassi ingrandimenti e lo aumenta negli alti, a me personalmente servirebbe il contrario, la comodità sta nel fatto che non devi cambiare oculari per una gran parte dell'osservazione se non hai particolari esigenze, però non hai neanche tutto quello che può servire comunque, la scelta dell'utilizzo e/o meno penso che resta un fatto di comodità, lo considero pari ad un plossl e/o Super plossl, quindi discreto, ti lascerei scegliere in base alle tue considerazioni già espresse, resta il budget a disposizione ed una consapevolezza che potrebbe anche non essere l'ultimo acquisto che riguarda gli oculari, per me quantomeno non lo è stato...

Angeloma
14-05-2016, 11:53
Oppure, un paio di oculari Flat Field, a pare mio più godibili.
Per osservazioni terrestri, un oculare zoom economico potrebbe anche andare.

Rop
14-05-2016, 12:08
l'unico zoom che mi sento di consigliare per ottica e meccanica è il Baader, se il prezzo è troppo per il tuo budget uno vale l'altro...

Sinceramente è un po' troppo per il mio budget :( un dubbio che ho è la resa cioè non è che mettendo un ottimo oculare su comunque un discreto tele avrei la stessa resa di un oculare di minore qualità? (spero di essermi spiegato)




Non vorrei parlare degli oculari da te individuati e neanche del mio, ma dello zoom, che non è un vero e proprio zoom, ma varia gli ingrandimenti, soggetti sempre ad aggiustamento del fuoco ogni volta che si fa una variazione, oltretutto riduce il campo visivo nei bassi ingrandimenti e lo aumenta negli alti, a me personalmente servirebbe il contrario

Questa parte degli zoom mi mancava ... effettivamente si servirebbe il contrario :( ... quindi grazie e da rivalutarne l'acquisto

La mia necessità è dettata dal fatto che a volte mi trovo ad osservare dal balconcino di casa condiviso con le piante (decisamente piccolino) e mi trovo un po' impacciato nei movimenti (eq non motorizzata) quindi insegui a mano cambia oculare ritrova il soggetto rimetti a fuoco senza contare che appoggio il tutto praticamente a terra :(


Buona giornata

etruscastro
14-05-2016, 12:15
Sinceramente è un po' troppo per il mio budget :( un dubbio che ho è la resa cioè non è che mettendo un ottimo oculare su comunque un discreto tele avrei la stessa resa di un oculare di minore qualità? (spero di essermi spiegato)
ti sei spiegato, un buon oculare rimane sempre un buon oculare e non peggiorerà ulteriormente l'immagine che invece, potrebbe fare un oculare economico!



Questa parte degli zoom mi mancava ... effettivamente si servirebbe il contrario :( ... quindi grazie e da rivalutarne l'acquisto
purtroppo questa è la concezione meccanica degli zoom

frignanoit
14-05-2016, 12:36
Secondo me viste le tue esigenze, un bel giacchettino multitasca stile fotografo sarebbe un ottimo accessorio...;)

Rop
14-05-2016, 12:50
OK grazie a tutti per fortuna ho chiesto altrimenti avrei buttato via soldi inutilmente ... questa cosa del campo inquadrato non mi va giù!!

Quindi penso che seguirò il suggerimento di Angeloma e inizierò con 2 o 3 Flat Field pensavo ad un 24, 15 e 8 avendo già a quelli standard il 20(discreto) e il 10 (appena suff... vedo quasi meglio con il 20mm e la barlow 2x :shock:)

per il 24 devo valutarne il campo inquadrato ... vorrei avere un campo maggiore possibile

il 15 potrebbe diventare un 13 in sostituzione del 10

l' 8 utilizzerò in rari casi non ho un buon cielo e ho un IL tremendo :(




Secondo me viste le tue esigenze, un bel giacchettino multitasca stile fotografo sarebbe un ottimo accessorio...;)

:D Però sono talmente disordinato che passerei la serata a cercami nelle tasche :D....
A parte gli scherzi vero non ci avevo pensato! ne ho uno in giro senza maniche per l'estate è perfetto!!! ;)

Edit: ho risolto anche questo scrivo a pennarello il contenuto della tasca all'esterno ... di giacchette così ne ho qui una dozzina .... forse più (o anche meno) non le ho contate :D ma sicuramente da poter pasticciare

Grazie ancora

Rop
17-05-2016, 13:53
Bene... ragionando un po' forse la composizione data sopra non è il massimo :( Ok voler cambiare il 10 ma sostituirlo mi sembra inutile quindi visto il mio budgettino acquisterò 2 oculari

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=295E00CE-EDF7-4D1E-A2D7-00C500C93FA&GetInfo=TKflat16&AddScore=TKflat16&Score=1

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=295E00CE-EDF7-4D1E-A2D7-00C500C93FA&GetInfo=TKflat27&AddScore=TKflat27&Score=1

un 16mm che con barlow 2x diventerebbe un 8 e 156 ingrandimenti (quasi limite per il mio mak e cielo) Campo apparente 60°

un 27mm che con barlow 2x diventerebbe un 13.5 (non so quanto utilie da provare se migliore del 10mm) Campo apparente 53°

Ho visto anche gli ortoscopici ma ho letto che sono poco adatti a chi porta gli occhiali... Va bhe che osservo generalmente senza occhiali ... Sinceramente qui sono un po' confuso :hm:

Eventuali consigli sono accetti sia per tipologia di oculari che focali

Una cosa non mi è chiara ... Il calcolo del FOV ... alcuni danno calcoli complicatissimi altri danno la formuletta

TFOV = AFOV/Ingr

quindi

oculare da 27 -> 46.3 ingrandimenti TFOV = 53/46 = 1.15°
oculare da 16 -> 78 ingrandimenti TFOV = 60/78 = 1.3°

A questo punto il 27 diventa inutile :shock: Dovrei dirigermi su un ortoscopico per avere più campo inquadrato?

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=295E00CE-EDF7-4D1E-A2D7-00C500C93FA&GetInfo=TKortho&AddScore=TKortho&Score=1

quindi andare su un orto da 9 che mi da 3.2° (43° campo apparente) e il 16 flat

Spero di essermi spiegato

grazie e buona giornata

etruscastro
17-05-2016, 14:01
il 27mm della serie FF è il peggio riuscito della serie...

etruscastro
17-05-2016, 14:07
oculare da 16 -> 78 ingrandimenti TFOV = 60/78 = 1.3°
a parte che fa 0.7°


quindi andare su un orto da 9 che mi da 3.2° (43° campo apparente) e il 16 flat
l'orto da 9mm ti da 144x che con 43° risulta 0.3°
ma dove li prendi queste misure?

a parte che difficilmente riesci ad avere 1-1.1° liberi sul tuo mak....

Marcos64
17-05-2016, 14:15
Rop, urge ripassino sul "Vademecum degli astrofili". :)

Rop
17-05-2016, 14:22
a parte che fa 0.7°


l'orto da 9mm ti da 144x che con 43° risulta 0.3°
ma dove li prendi queste misure?


Sono un po' rimbombolo!!!Troppa fretta e distrazioni varie non ho controllato di aver invertito i numeri :blush: quindi ... la formuletta sopra potrei prenderla per buona con i suoi arrotondamenti ...



a parte che difficilmente riesci ad avere 1-1.1° liberi sul tuo mak....

OK perfetto questo passaggio mi mancava (o meglio me lo ero dimenticato :razz:)

Oggi non è proprio giornata :cry: :cry:

buona giornata almeno a voi

Francis
17-05-2016, 14:25
quindi

oculare da 27 -> 46.3 ingrandimenti TFOV = 53/46 = 1.15°
oculare da 16 -> 78 ingrandimenti TFOV = 60/78 = 1.3°

A questo punto il 27 diventa inutile :shock: Dovrei dirigermi su un ortoscopico per avere più campo inquadrato?

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=295E00CE-EDF7-4D1E-A2D7-00C500C93FA&GetInfo=TKortho&AddScore=TKortho&Score=1

quindi andare su un orto da 9 che mi da 3.2° (43° campo apparente) e il 16 flat

Spero di essermi spiegato

grazie e buona giornata

Francamente no... Innanzitutto un mak ha un campo fisiologicamente ristretto (dovrebbe essere poco sopra il grado)... Aumentare il Fov oltre una certa misura quindi non serve.

L'ortoscopico è il migliore per nitidezza e correzione di campo, ma è tra i peggiori per ampiezza di campo e estrazione pupillare...

Se hai già dei plossl da 10 e da 20 saresti già a posto, potresti aggiungere al massimo un 7-8 mm per alti ingrandimenti (magari ortoscopico) fregandotene del campo, e un flat field da 27 per bassi ingrandimenti e massimo campo (nei limiti del mak)

Rop
25-06-2016, 10:00
Volevo solo ringraziarvi per i preziosi consigli che mi avete dato :) ieri mi è arrivato l'oculare nuovo ... Alla fine ho preso un tecnosky flat field da 8mm ... Ero partito con l'ortoscopico da 9mm ma non era più disponibile quindi ho deciso di cambiare "strategia" ... Ieri prima osservazione e sono decisamente soddifatto :)

Grazie a tutti e buona giornata

etruscastro
25-06-2016, 10:20
ottimo così :)

Angeloma
25-06-2016, 10:45
Ero partito con l'ortoscopico da 9mm ma non era più disponibile
Hai dei Santi in paradiso... :D

Huniseth
25-06-2016, 11:15
Molto meglio, per apprezzare la differenza fra i due oculari in termini di dettaglio ci vuole molta esperienza, meglio divetirsi con un oculare più comodo.

Rop
25-06-2016, 11:31
Una cosa ho notato magari è un mio "difetto", osservando con l'8mm dopo un po' (bel po') ho sentito l'occhio affaticato o meglio ho fatto il passaggio 8mm -> 20mm mi è sembrato di sentire l'occhio rilassarsi è effettivamente così o è solo una sensazione?

Grazie e buona giornata

etruscastro
25-06-2016, 11:33
cambia la P.U. e col 20mm aumenta stressando meno l'occhio... è normale!