PDA

Visualizza Versione Completa : Telecamerina planetaria



Taleto93
23-05-2016, 07:16
Ciao a tutti ragazzi, dopo svariate prove con smartphone e reflex, con relativi adattatori, sono giunto alla conclusione che sarebbe meglio acquistare una camerina planetaria, per appunto fare delle riprese degli stessi.
Consigli su quale acquistare? Ho un Mak127/1900 su exos2 della Bresser, il budget è di 200/250€ :)

paperbike
23-05-2016, 07:23
Ciao, ti potrei consigliare due opzioni:la prima la QHY5II-L colori, circa 200 euro, la uso io personalmente, facilissima da usare, la seconda e la Asi 120 , ottima camera , forse la più usata, anche qui stai sulla cifra proposta da te, poi ci sono anche nell'usato camere più economiche.

Taleto93
23-05-2016, 07:34
Grazie per la risposta, quali sono le differenze tra le due camere da te menzionate? :)

paperbike
23-05-2016, 07:47
Ciao, guarda credo si equivalgono, porta st4 per autoguida, sensori con nomi diversi ma dovrebbero essere della stessa pasta,
forse Huniseth ci potrebbe aiutare.

encitar
23-05-2016, 09:40
leggi qui

http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9997-Camera-ASI-120-MC-o-la-QHY5-LII

non so la qhy ma la asi te la danno con un piccolo obiettivo panoramico che ti permette di fare foto di tutto il cielo (ci puoi fare i time lapse) .

Taleto93
23-05-2016, 11:40
Adesso ho ancora più dubbi di prima ahah
Aiuto :confused:

Taleto93
23-05-2016, 12:24
La camera in questione è per caso questa?

https://astronomy-imaging-camera.com/products/usb-2-0/asi120mm/

Angeloma
23-05-2016, 12:29
Dipende. Questa è monocromatica e se vuoi i colori, servono i filtri e la relativa ruota portafiltri.
C'è anche a colori, ASI 120MC.

Taleto93
23-05-2016, 12:42
Quella mono in teoria dovrebbe riprendere più dettagli, o no? Per quanto riguarda i colori me la vedrò in post con Photoshop :)

Angeloma
23-05-2016, 13:05
Se non hai le riprese fatte con i filtri, sai cosa puoi fare, con Photoshop?

Taleto93
23-05-2016, 13:09
Fammi indovinare.. nulla? A questo punto cosa mi conviene fare? Prendere mono e filtri o direttamente quella a colori, e prima, ho detto una cavolata o quella mono registra effettivamente più dettagli? :)

Angeloma
23-05-2016, 15:31
Quella monocromatica è nettamente superiore, come qualità. Ma c'è da fare almeno il triplo delle riprese.

Taleto93
23-05-2016, 16:04
Non mi spaventa il numero delle riprese, quindi devo acquistare una "ruota" con filtri RGB?

Angeloma
23-05-2016, 16:21
Proprio così.

Taleto93
23-05-2016, 17:53
Ultima cosa, girovagando per il sito ZWO, ho visto anche la medesima ASI120mm, però in un'altra versione, la ASI120MMS, così ad occhio sembra che le "uniche" differenze siano, oltre al prezzo, la USB 3.0 e la possibilità di riprendere a 60fps in 960p, la mia domanda è: le differenze valgono i 60 euro in più?

Angeloma
23-05-2016, 19:11
Se hai una porta USB 3, visto il flusso di dati che vengono scaricati, direi di sì.