Visualizza Versione Completa : Teleobiettivo in alternativa al telescopio
carkinzo
23-05-2016, 13:09
Avevo sentito parlare e poi ho anche visto
delle ottime foto astronomiche (principalmente a largo campo),
fatte anziché utilizzare il telescopio, con un teleobiettivo
NON astronomico e sinceramente mi sono piaciute molto.
Stavo quasi quasi facendoci un pensierino, ma sinceramente
sono completamente all'oscuro e quindi non saprei quale
e cosa scegliere. Ho letto un'articolo su telescopedoctor,
ma molte cose, non sono per me di facile comprensione,
ma mi sembra di aver capito che un buon compromesso,
potrebbe essere tra 200 e 300 mm. Poi per campi più
larghi ovviamente qualcosa di più piccolo, che eventualmente
anche se non è un gran che, lo avrei già (18/55).
Mi potete dare qualche dritta in proposito?
Io avrei adocchiato questo modello, che mi sembra interessante,
ma non sono in grado di poter valutare le caratteristiche:
https://www.ollo.it/canon-ef-s-55-250-4-0-5-6-is-stm/p_568806
Grazie per l'aiuto.
;)
Angeloma
23-05-2016, 13:14
Ce l'ho, non STM e quindi son 100 Euro risparmiati...:biggrin:
Non è uno Zeiss, ma se non lo sai...;)
carkinzo
23-05-2016, 13:25
Potresti spiegarti meglio per favore? :oops:
STM cosa sarebbe?
Oppure hai altri modelli da consigliarmi?
Taleto93
23-05-2016, 13:32
Se posso permettermi l'ho avuto, poi l'ho venduto per acquistare questo
http://www.amazon.it/Tamron-SP-AF70-300mm-Obiettivo-filtro/dp/B003YH9DZ4/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1464002356&sr=8-4&keywords=tamron+70-300
E non c'è paragone, molto più nitido e dettagliato
Ho acquistato tempo fa un tamron 70/300 per la mia nikon in offerta al carrefour a 100€ :shock: ho fatto una sola serie di riprese ... non è malvagio ma a me serviva sia per astro che per terrestre e da non spendere tanto quindi qualità/prezzo buono
Se non sbaglio dicono di non superare (negli zoom) 3 volte la focale iniziale quindi 55/150 per avere ottimi risultati ... ma dicono appunto ... ho sentito parlare molto bene dei samyang (anche qui sentito :( ) se non lo hai già fatto prova a prenderli in considerazione a lunghe focali non costano troppo...
Ti metto anche in allegato un'immagini per ogni focale e il campo inquadrato in maniera da farti un'idea
Le foto purtroppo lasciano un po' il tempo che trovano... se ti faccio vedere io le mie elaborazioni e quelle di alcuni amici sugli stessi file ... A confronto le mie sono dei batuffolini :(
Purtroppo dipende poi anche dal risultato finale che vuoi ottenere e dall'uso che ne vuoi fare, il 18/55 è un ottimo obiettivino per riprendere le costellazioni e via lattea (sicuramente avrai già fatto :) ) Orione a mio parere è quella che esce meglio :wub:
18083
Domenica se vuoi (più che altro se hai 5 minuti) ti faccio provare (sul terrestre) e vedere il mio tamron su nikon
Buona giornata
Angeloma
23-05-2016, 14:16
STM: autofocus fluido e silenzioso per le riprese video.
Il 55-250 IS II si può acquistare per cifre intorno ai 120-130 Euro o meno.
carkinzo
23-05-2016, 14:59
Considerando quello che ne so (cioè niente),
questo Tamaron mi avrebbe anche convinto.
Adesso mi guardo un po' in giro.
Per il discorso di domenica, la vedo un po'
problematica la cosa, anche perché la conferenza,
io l'ho già sentita due volte (una l'anno scorso),
però abbiamo la prenotazione per visitare la
ricostruzione dell'Apollo dall'interno, quindi…...
Taleto93
23-05-2016, 15:11
Guarda, come rapporto qualità prezzo il Tamron è un must buy, elogiato su tutto il web per la sua nitidezza, se dovessi acquistarlo non te ne pentirai, inoltre io ho la tua stessa reflex (la 60D)
EDIT: visita questo link, secondo me utilissimo
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=856&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=757&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0
carkinzo
23-05-2016, 15:14
Infatti, mi sto convincendo sempre di più.
Una cosa di cui volevo essere sicuro è
capire il discorso che quando sono compatibili
sia con le reflex normali come la mia e sia con
le full frame, mi sembra di capire che con le
reflex normali, le prestazioni sono inferiori.
Cosa mi dite a riguardo?
Taleto93
23-05-2016, 15:57
Avevo visto anche un video al riguardo, stesso tamron su full frame e su cropped, inutile dire che su full frame il pro è una ancora maggiore nitidezza, il contro è, appunto, il full frame, o meglio, quelle cropped hanno un 300x1,6 che equivale ad un 480mm su full frame, in poche parole hai più zoom su una 60D che su una 6D, ma questo credo che tu lo sappia già :)
carkinzo
23-05-2016, 16:04
Considera che di certe cose non ne so proprio niente,
perché io la reflex la uso SOLO al telescopio, di
conseguenza non mi sono mai preoccupato di capire queste
cose, quindi di quello che hai detto, ho capito ben poco.
:oops::blush:
Ma visto che come diceva Angeloma, cetre accortezze
per uso astronomico non sono necessarie, non è che c'è
un modello analogo come qualità che costa di meno,
oppure di pari prezzo che è migliore?
ciao, dipende che focale ti interessa.. e dal budget, :) come sempre.
Utilizzando gli obiettivi fotografici con la reflex hai come comodità di usare la messa a fuoco motorizzata con i programmi come eos utility per esempio o APT.
Se posso direi meglio i tele a lunghezza fissa e non zoom perchè in generale (ma non è detto, poi dipende dal modello) hanno meno aberrazione sferica, meno lenti e nella propria lunghezza focale in generale sono migliori dello zoom da tutti i punti di vista. poi dipende ok :)
Evita quelli stabilizzati che per lunga posa non serve, per i canon sarebbe la dicitura IS.
restando in casa canon sulla reflex apsc puoi montarci sia gli obiettivi EFS(progettati appunto per le APSC) che gli EF(vanno sulle full frame)
Gli EF appunto forniscono appunto il campo ampio per le full frame ma vanno bene anche per le altre, ovviamente costano di più, ma di solito hanno una qualità più alta. nessuna controindicazione ad usarla su un apsc.
gli EFS invece vanno solo sulle apsc.
In generale i fissi di buona qualità costano, anche se si trovano in giro tantissimi tele più datati magari usati e di ottima qualità a prezzi ottimi.
su che focale vorresti stare?
ciao
carkinzo
23-05-2016, 16:14
Vorrei restare sui 300 e per il prezzo
più o meno sempre sui 300.
Taleto93
23-05-2016, 16:17
Allora il Tamron che ti ho linkato è il top, non te ne pentirai ;)
carkinzo
23-05-2016, 16:19
Ok.;)
Angeloma
23-05-2016, 16:20
Potresti fare un salto da 'Il Fotoamatore', sia Pisa che a Livorno. Tante volte avessero qualcosa in conto vendita...
carkinzo
23-05-2016, 16:24
Ci stavo pensando, Livorno non è più menzionato,
quindi non so se c'è ancora, mentre mi sarebbe
tornato meglio Pontedera, perché farei prima e
poi è più facile trovare il parcheggio, ma purtroppo
il lunedì sono chiusi……..
Però, anche da Ollo si spenderebbe di meno……
Angeloma
23-05-2016, 16:29
Io pensavo a qualcosa di usato. Non farti tentare dagli obiettivi con passo a vite: non c'è sufficiente tiraggio, temo.
Beh nell'usato si trova magari una buona ottica fissa da usare con fuoco manuale dal prezzo abbordabile.
Se hai possibilità di andare in un negozio che ha questa disponibilità molto meglio.
poi dipende da cosa si vuole, purtroppo le buone ottiche fotografiche costano una fucilata ,(che strano)
a meno che non si trova qualcosa di vecchiotto che non ha tutti gli optional elettronici ma ha comunque lenti molto buone (che in fondo è quello che ci interessa di più :) )
carkinzo
27-05-2016, 21:06
Scusate se non mi ero più fatto sentire,
ma sono stato un po' incasinato e quindi
vi ragguaglio adesso.
Dopo circa un'ora in cui è stato postato l'ultimo
messaggio di questa discussione, ero già
tornato a casa con questo tamron. :biggrin:
Ho già provato a fare delle foto che devo
ancora elaborare, ma devo dire che mi piace. :sneaky:
Adesso dovrò andare un po' più a fondo alla cosa,
ma sono rimasto soddisfatto.
Unici nei (per ora) sono:
1) Mi sembra che vignetti parecchio.
2) Devo cercare di trovare una soluzione per
tenerlo fermo, perché è molto pesante e la
sola vite posta sotto la reflex, non riesce a tenerlo;
nel senso che quando c'è un minimo di inclinazione,
il peso lo fa ruotare!!! :sad:
per quanto riguarda il punto due, prova a guardare se c'è la staffa tamron (e se si può montare) per attaccare direttamente l'obiettivo al cavalletto. Se esiste lo puoi attaccare direttamente con una vite ad una piastra vixen piatta con un passante centrale.
altrimenti avevo visto sul sito ts tedesca alcuni accessori per fissare appunto il tele e fotocamera su una piastra vixen utilizzando un anello con viti decentrabili (ci sono di diverse misure)
O eventualmente verificando bene le misure e puoi costruirtene una..
carkinzo
30-05-2016, 10:37
Domenica se vuoi (più che altro se hai 5 minuti) ti faccio provare (sul terrestre) e vedere il mio tamron su nikon
Buona giornata
A parte il fatto che come ho detto l'ho già comprato,
io ieri c'ero, ma magari se ci fossimo trovati d'accordo,
mi avrebbe fatto piacere conoscerti.
Sicuramente alla conferenza ci siamo visti.
carkinzo Si ho visto che hai preso il Tamrom :) attendo tue impressioni ... A proposito io non ho il Tamron ... Mi sono confuso :oops::oops: il mio è un Sigma (solito sbadatone che sono!!)
Per quanto riguarda la conferenza mi avrebbe fatto enormemente piacere conoscerti e sicuramente ci siamo incrociati, purtroppo però tra l'emozione della giornata e il dubbio di disturbare troppo (ho visto che eravate un po' impegnati) ho evitato di importunarvi ...
Poi al mio solito avrei trovato il momento e il luogo peggiore!! :sad:
A parte questo spettacolare il finale :wub:
Buona giornata
carkinzo
30-05-2016, 14:54
Disturbare?
Ma non avresti disturbato affatto!!!
Il problema è che non abbiamo pensato
di trovarci d'accordo su come riconoscerci.
Per il finale, ti riferisci alle immagini 3D?
Se si, pensa che io le avevo già viste in
anteprima, con occhiali migliori, con uno
schermo migliore e più grande e come se
non bastasse a distanza ravvicinata.
Si mi riferisco alle immagini 3D meravigliose!!! :sbav: :sbav: ... è possibile averle? (per uso personale :D)
Per il resto ti ringrazio :) se avete altri progetti con ADAA sicuramente ci incontreremo più avanti essendo diventato (da sabato :razz:) socio sostenitore ... però la prossima volta ci mettiamo d'accordo ... in queste settimane ho 1000 pensieri che a volte non riesco a fare 1+2 :sad: ...
Buona giornata
carkinzo
30-05-2016, 17:25
Dunque, per le foto, so che sono di proprietà della NASA
e sono state concesse alla persona che è riuscita a
trasformarle in 3D, quindi averle la vedo dura.....
per il resto, sinceramente io non conoscevo l'ADAA,
quindi non so che dirti, con il mio gruppo, conoscevamo
solo Pizzimenti, per il Ti Porto la Luna, ma spero che
ci siano altre occasioni per poterci incontrare.
Per quanto riguarda il discorso del TELE invece,
come ho già detto, ho potuto apprezzare la sua nitidezza,
nella foto diurna che NON so fare, mentre per quella
astronomica, l'ho provato una volta sola e ho riscontrato
una bella vignettatura, ma di più ancora non so.
Se il tempo fosse accettabile, farò una prova anche stasera,
ma da casa, c'è il problema del forte IL.
A proposito, ho notato che nella parte terminale del TELE,
dove si mette il coperchio per intenderci, è presente una
filettatura, che da quanto ho capito, serve per metterci
dei filtri; ma non è che esiste qualcosa proprio per l'IL?
Ho guardato in giro. ma non ho trovato niente.
Per le foto grazie ... Ci ho provato ... però dovrebbero essere messe come patrimonio dell'umanità talmente erano splendide ... rinnovo ancora i miei complimenti
Spero vivamente vi siano altri incontri :)
In teoria sull'attacco a baionetta dovrebbe andarci il paraluce (che ogni obiettivo -ovviamente- ha il suo ... sia mai che si faccia uno standard) mentre sulla filettatura i vari filtri
Buona serata
La filettatura anteriore serve per i filtri (soprattutto diurni) come il classico filtro polarizzatore o semplicemente liscio a protezione dell'obiettivo.
Non si montano in quella posizione i filtri anti IL, ma, nel casi di reflex con obiettivo, servono i filtri Clip da inserire tra il sensore e l'obiettivo. Devi però verificare la compatibilità dei vari filtri con la reflex e con il tipo di obiettivo perchè non in tutti i casi si possono montare.
ciao
carkinzo
31-05-2016, 00:09
Ok, Grazie.
ilratman
17-08-2016, 23:27
Giusto per informazione vostra io ho preso il 55-250 stm a 120€ nuovo, c'è un sito olandese che ha i prezzi degli obiettivi canon strabilianti.
Detto ciò sto pensando di prendere un obiettivo da 900mm f8 schema ottico tipo makutsov che vengono sui 200€, i 500mm f8 te li tirano dietro a meno di 100€ e se ti beccano fanno pure male.
Rimane il problema dell' inseguimento che diventa importante con focali così spinte.
Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.