PDA

Visualizza Versione Completa : Composizione ripresa rgb



ciclociano
23-05-2016, 16:18
Ciao a tutti,

dopo incoraggianti risultati in BW ottenuti con la asi 120mms, voglio cimentarmi con la tecnica di ripresa con i filtri RBG.
Ho già ordinato il set della Baader e mi sono procurato una ruota portafiltri manuale da 1.25.
Il problema è che non dispongo di Photoshop. :sad:
C'è qualche anima gentile che mi darebbe un consiglio in merito ad un software alternativo a PS per la combinazione dei tre canali colore?
GRAZIEEE!

Taleto93
23-05-2016, 16:27
Beh, il gemello gratuito di Ps è Gimp https://www.gimp.org/

etruscastro
23-05-2016, 17:43
ti sposto in -Software Generale- ;)

Rop
23-05-2016, 19:12
Gimp è un discreto software ... anche un po' di più :) considerando che è gratis ti conviene comunque installare il plug-in astronomy, io ho avuto sufficienti risultati, ho notato che i file .fit fatica un po' a digerirli quindi devi passare prima da fit-liberator e salvarli in tif (8bit) aprire ogni singolo file RGB come livello, colorarli del filtro che hai fatto, allinearli a mano e infine sommarli con il plug-in, il risultato va meneggiato poi con i livelli (ne ho parlato qui http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?15391-Gimp-2 )

In alternativa deepskystacker, anche li devi dargli i file già colorati (almeno da quel poco che ho visto)

Dei due apprezzo il risultato finale di GIMP ma DSS come allineamento :shock: e non so se quest'ultimo ti restituisce solo i file allineati così da girarli in GIMP per la composizione

Per iniziare va anche bene ma alla fine io sono passato a MaximDL (astroart,nebulosity, Pixinsight -> Di cui c'è una versione free la LE ma va cercata ed è un po' datata e difficile da utilizzare) questi programmi almeno non ti fanno impegnare troppe risorse mentali in quanto molti passaggi (tipo colori allineamenti) li fanno già in automatico ... comunque il risultato finale lo passo in GIMP

Spero di essermi spiegato

Buona serata

ciclociano
27-05-2016, 15:46
Grazie Rop, sei stato chiaro.
Proverò con Gimp, che uso già da qualche tempo per regolare le risultanti del Deep Sky.;)