Visualizza Versione Completa : Prima Luce: finalmente!
Alla fine ce l'abbiamo fatta!
Tornati a casa che era ancora giorno, il mio compagno e io abbiamo posizionato il telescopio in direzione di un edificio molto lontano e isolato per cercare di allineare il cercatore. Dopo diversi tentativi con i 3 oculari da 20, 12.5 e 4 mm alla fine pensavamo di avercela fatta.
Soddisfatti abbiamo cenato in attesa che facesse buio e soprattutto che sorgessero Marte, Saturno e Luna.
Verso le 23 mi affaccio ed ecco arrivare le nuvole, per fortuna poche, che con passaggi veloci coprono la porzione di cielo interessata. Vado dall'altra parte del balcone per vedere com'è la situazione verso Giove: cielo sgombro da nubi, ma pianeta che faceva appena appena capolino dal tetto. Devo aspettare un altro po'.
Puntiamo la Luna e da questo momento in poi la mia espressione sarà fissa così: :D:surprised:.
Con il 4mm vedo i crateri sul terminatore :surprised::D.
Riecco le nuvole... andiamo da Giove.
Dopo un po' di tribolazioni la miglior visione è col 20mm, ma il pianeta sembrava una bolla di sapone, appena appena si percepivano delle sfumature di colore azzurrognolo/verdastro/rossiccio e 2 satelliti (forse 3).
Torniamo al versante est-sud, Marte è più brillante che mai, anche all'oculare è solo una palla di fuoco, ma bello lo stesso.
Dulcis in fundo punto su Saturno e lì le faccine :surprised: non basterebbero più: l'ho osservato per un tempo incalcolabile, posizionandolo nell'angolo in alto a destra per lasciargli attraversare tutto l'oculare per uscire in basso a sinistra, riposizionandolo ogni volta, finché la schiena ha detto basta...
All'una e trentacinque sono rientrata in casa morta di freddo nonostante il piumino, ma la soddisfazione mi ha ripagata alla grande!
etruscastro
24-05-2016, 17:59
grande!!!
il primo report della nostra svelo! :wub:
Grazie etruscastro :blush:
Marcos64
24-05-2016, 18:06
Splendido! Vedrai che da ora in avanti, la strada sarà tutta in discesa!
corrado973
24-05-2016, 18:07
Grazie e complimenti.
Bisognerebbe creare una sezione "La mia prima volta"...i primi report sono sempre emozionanti ! Brava, ma non ci descrivi l'espressione del compagno, avrà fatto qualche commento ?
p.s. quello che nell'oculare descrivi "in basso a sinistra" è, contro ogni evidenza, la direzione dell'ovest nell'oculare !
Andrea86
24-05-2016, 18:31
Complimenti anche da parte mia [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
evvai Svelo ;)
Giove probabilmente a quell'ora era già bello basso, osservalo appena lo scorgi in cielo, all'imbrunire, sarà tutta un'altra storia
frignanoit
24-05-2016, 19:34
Bene bene, sono contento, cromatismo a parte che non manca mai, adesso le cose si incominciano a fare più serie, continua sui pianeti e fai pratica, poi si cerca un Messier che abbia poche pretese e provi a raggiungerlo...
Complimenti per la prima luce!
...e da oggi sempre meglio, come ti avevo detto e tutta questione di pratica.
Bisognerebbe creare una sezione "La mia prima volta"...!
Ehm... Non so se sarebbe proprio una buona idea....
frignanoit
24-05-2016, 20:53
Infatti ci potremmo trovare chi sarà inciampato al cavalletto con contusioni varie:biggrin:
nicola66
24-05-2016, 21:21
Se non era per me , hai voglia di sbattere la testa :whistling::D:D
Scherzi a parte mi fa molto piacere che hai risolto tutto e complimenti per il report
La prima volta non si scorda mai " è come il primo amore ";)
Ehm... Non so se sarebbe proprio una buona idea....
messa così non è certo una buona idea a meno di creare una sezione a luci rosse...
Scusami Svevo una domanda, per i pianeti hai usato solo l'oculare da 20mm?
Brava SVelo, la prima luce è tra gli Eventi con la "E" maiuscola che rimangono nella memoria.
Che telescopio ha festeggiato la prima luce?
Marte non è semplice da osservare, è molto sensibile al seeing e i dettagli interni bisogna prenderli al varco nei momenti di calma. Forse anche Giove ha risentito di una posizione non ottimale.
Dicci qualcosa in più sul tuo primo Saturno, a differenza di molti oggetti la cui prima visione lascia forse sensazioni contraddittorie, questo pianeta difficilmente delude.
ma non ci descrivi l'espressione del compagno, avrà fatto qualche commento ?
p.s. quello che nell'oculare descrivi "in basso a sinistra" è, contro ogni evidenza, la direzione dell'ovest nell'oculare !
Seguirà commento del mio compagno :), appena gli impegni lavorativi glielo permetteranno.
Scusa, non capisco cosa intendi nella seconda parte del tuo commento, grazie.
evvai Svelo ;)
Giove probabilmente a quell'ora era già bello basso, osservalo appena lo scorgi in cielo, all'imbrunire, sarà tutta un'altra storia
Purtroppo a quell'ora è coperto dal tetto, dovrò farmi dare le chiavi del terrazzo condominiale, allora sì che avrò una visione a 360° :sneaky:
poi si cerca un Messier che abbia poche pretese e provi a raggiungerlo...
Complimenti per la prima luce!
Non vedo l'ora :sbav: e grazie per i complimenti :D
Se non era per me , hai voglia di sbattere la testa :whistling::D:D
Scherzi a parte mi fa molto piacere che hai risolto tutto e complimenti per il report
La prima volta non si scorda mai " è come il primo amore ";)
Scusa se non ti ho più chiamato, ma volevamo farcela da soli... :biggrin:
Scusami Svevo una domanda, per i pianeti hai usato solo l'oculare da 20mm?
No, li ho usati tutti, ma col 4mm Giove era una massa informe, mentre Saturno scappava dall'oculare mentre cercavo di metterlo a fuoco :hm:
Ehm... Non so se sarebbe proprio una buona idea....
Mi sembra che ci sia già, forse l'ho iniziata proprio io :whistling:
Brava, SVelo, hai condiviso un report coinvolgente che trasmette emozioni!
Fa freddo, eh, a star fuori di notte fermi a osservare?;)
Pensa a noi poveri settentrionali, quando stiamo fuori tutta notte d'inverno in montagna:D
Il comfort è molto importante, per avere delle osservazioni rilassate e quindi più redditizie: copriti bene, e se possibile osserva da seduta.
Faccio il tifo per voi e sono sicuro che alla prossima osservazione ci racconterai molte altre meraviglie e sorprese.:razz:
Che telescopio ha festeggiato la prima luce?
Dicci qualcosa in più sul tuo primo Saturno, a differenza di molti oggetti la cui prima visione lascia forse sensazioni contraddittorie, questo pianeta difficilmente delude.
Rifrattore TS 80/900, montatura EQ3-1, 3 oculari (20, 12.5 e 4 mm)Saturno sembrava finto, disegnato come in un fumetto, il mio compagno e io ci dicevamo: "ma allora è proprio vero?!" :biggrin::D
Grazie Gitt, effettivamente mi chiedevo se è normale che per osservare debba fare anche la contorsionista, forse sbaglio qualcosa?
Scusa, non capisco cosa intendi nella seconda parte del tuo commento, grazie.
Nulla di importante: quando osservi nell'oculare, è spesso difficile determinare quali siano i punti cardinali per poter poi comunicare, ad esempio, che a sud-est di quel globulare hai visto una piccola galassia, ecc.
A seconda dei telescopi e del numero di riflessioni che percorre la luce prima di arrivare all'oculare, l'immagine può essere capovolta (sotto/sopra) o speculare (destra/sinistra).
Ad esempio, nel mio Dobson (Newton), se osservo verso Sud, avrò nell'oculare il Nord in basso, il Sud in alto, l'Ovest a sinistra e l'Est a destra: non esattamente intuitivo se paragonato alla normale disposizione di una carta geografica !
Per semplificare le cose poi, l'orientamento suddetto vale solo se osservi in direzione Sud: osservando in direzioni diverse, si avranno diversi orientamenti dei punti cardinali nell'oculare !
Quindi per raccapezzarsi basta mettere una stella al centro dell'oculare (magari ad alti ingrandimenti per aspettare meno) e notare in che direzione "scappa via": immancabilmente si dirigerà verso Ovest e (qui viene il bello) nei Newton il Nord è a 90° dall'Ovest, in senso anti-orario.
p.s. ho appena visto che il tuo è un rifrattore, quindi penso tu possa tranquillamente ignorare tutta questa pappardella ! ;)
è normale che per osservare debba fare anche la contorsionista, forse sbaglio qualcosa?
Con un rifrattore su equatoriale, a meno che tu non stia osservando nei pressi dello zenith, la posizione dovrebbe essere abbastanza comoda, a patto di aver regolato l'altezza delle gambe della montatura in proporzione alla propria altezza.
E' ovvio che osservando in due, se il tuo compagno per esempio è alto due metri e tu 1,60 (o viceversa), uno dei due sarà mooolto scomodo:D
Però anche in quel caso, si potrebbe trovare un'altezza per cui uno osserva seduto e l'altro in piedi, oppure uno seduto su uno sgabello basso e l'altro su uno più alto;)
Grazie Gitt, faremo delle prove ;)
Bisognerebbe creare una sezione "La mia prima volta"...
La mia prima volta (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?14227-La-mia-prima-volta):biggrin:
Bellissimo questo Vademecum per gli astrofili (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili), perché nessuno me l'ha suggerito?
etruscastro
25-05-2016, 18:35
perché dopo 1685 messaggi queste cose DEVI saperle già! :cool:
Ciao a tutti, piacere, sono Alberto, per capirci il compagno di Stefania. Anche se in un modo forzoso ho approcciato all'osservazione celeste, a dire il vero pensavo fosse più semplice, ma dopo un po' di applicazione e tanta pazienza sono riuscito ad osservare qualche astro e devo ammettere che la cosa mi ha tanto incuriosito ed anche emozionato in particolare osservando Saturno con i suoi cerchietti.
A presto
frignanoit
25-05-2016, 18:48
Benvenuto! E auguri..;)
etruscastro
25-05-2016, 18:57
oddio... SVelo ci è diventata Alberto!!! :disgusted:
o è sempre stata Alberto? :thinking:
perché dopo 1685 messaggi queste cose DEVI saperle già! :cool:
Ti ricordo che fino a un mese fa mi ero totalmente disinteressata di telescopi :razz:
oddio... @SVelo (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=214) ci è diventata Alberto!!! :disgusted:
o è sempre stata Alberto? :thinking:
Ma che diciiii :biggrin::rolleyes::whistling:
Marcos64
25-05-2016, 22:49
Ahhh SVelo, cogliere il piu' piccolo apostrofo di troppo senza sforzo, e perdere addirittura il Vademecum! :)
Non importa, ora che hai il telescopio, devi leggerlo almeno cinque volte, magari gia' che ci sei fai qualche piccola correzione anche da quelle parti. :)
...e non solo il Vademecum, ma anche gli altri 3 argomenti messi "in rilievo" all'inizio di quella sezione...:whistling:
Darth Fener
26-05-2016, 15:42
Brava, complimenti!!
Adesso devi allenare l'occhio per usare il 12,5 che col tuo diametro ti darà l'ingrandimento Massimo ideale per i pianeti per cogliere i dettagli.
Colpita da un attacco di pigrizia acuta, dalla prima volta ho rimesso il telescopio fuori soltanto una seconda, ma ho dovuto puntare gli oggetti a "occhio" perché col cercatore non mi combaciavano più nell'oculare. Ma lo devo riallineare ogni volta?
frignanoit
07-06-2016, 13:02
Dipende solo da come lo riporti dentro, se tutte le volte lo smonti si, lascialo in un angolo montato...;)
etruscastro
07-06-2016, 13:05
se lo sposti o lo smonti dal suo supporto si...
Lo lascio montato nella stanza dei "giochi" :sneaky:
frignanoit
07-06-2016, 13:10
Allora ci gioca qualcuno...
Siamo solo il mio compagno e io, lui non ci gioca...
frignanoit
07-06-2016, 13:23
Solo a riportarlo in casa montato non si dovrebbe spostare, salvo che non sia proprio lento, appena appoggiato alle vitine, il mio non lo tocco da mesi, non è proprio preciso, ma ancora resta allineato al campo visivo dell'oculare...
nicola66
07-06-2016, 20:30
Sembra strano ma a volte può bastare anche un leggero movimento:rolleyes:
Poi se addirittura lo lasci nella stanza dei giochi la frittata è fatta :biggrin::whistling::angel:
Siamo solo il mio compagno e io, lui non ci gioca...
Per caso nella "stanza dei giochi" avvertite di tanto in tanto come un soffio gelido e un soffocato tintinnio di catene?...
frignanoit
07-06-2016, 22:25
:biggrin:
etruscastro
08-06-2016, 08:48
o forse nella stanza si fanno acrobazie particolari?! :whistling:
:biggrin::rolleyes::razz:
...di questo passo ci verranno "svelate" le 50 sfumature di stelle visibili da un rifrattore ? :D
Ciao Svelo, tra un'acrobazia e un'altra, quando puoi, mi aspetto da te una "seconda luce".
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.