PDA

Visualizza Versione Completa : Maxicommessa all'Italia per l' E-ELT



Valerio Ricciardi
26-05-2016, 20:38
L'Italia si aggiudica commessa da 400 milioni
per costruire super-telescopio

Sarà la tecnologia italiana a "spalancare" il più grande occhio sull'universo, quello del super telescopio E-Elt, un acronimo che sta per 'telescopio europeo estremamente grande (European Extremely Large Telescope): un nome più che meritato, considerando che, con il suo specchio dal diametro di 39 metri, è almeno 10 volte più grande degli attuali telescopi più potenti del mondo, frutto di un importante contributo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e in fase di costruzione sulle Ande cilene, sul Cerro Armazones.

Il contratto, da 400 milioni di euro, è stato firmato in Germania, a Garching, tra l'Osservatorio europeo meridionale (Eso) e il consorzio di aziende italiane ACe, composto da Astaldi, Cimolai ed EIE come subcontraente. Il contratto è stato firmato dal direttore generale dell'Eso, Tim de Zeeuw, e dai presidenti di Astaldi, Paolo Astaldi, e di Cimolai, Luigi Cimolai. «Festeggiamo un altro successo della ricerca pubblica e dell'eccellenza industriale italiana in Europa», ha detto il ministro dell'Istruzione, l'Università e la Ricerca, Stefania Giannini, presente alla firma a Garching con il presidente dell'Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf), Nicolò D'Amico e il presidente di Eie, Gianpiero Marchiori. «Siamo davvero orgogliosi - ha detto Astaldi - di essere capogruppo in questo progetto, che consentirà alla comunità scientifica internazionale, di superare i limiti attuali dell'astronomia e dell'astrofisica». A partire dal 2017 le aziende italiane costruiranno la cupola, dal diametro di 90 metri, alta come un palazzo di 30 piani e dalla base grande come un campo da calcio. Una struttura gigantesca e dalla massa di 5.000 tonnellate completamente rotante. Sempre la tecnologia italiana assicurerà questo colosso su apparati antisismici.

Per Paolo Calcina, della Cimolai, è un progetto unico al mondo, che abbina le caratteristiche delle grandi strutture a quelle della meccanica di precisione. Per Marchiori è «il più grande esempio di meccatronica del mondo, con strutture di calcestruzzo e acciaio che si muovono con richieste di attriti prossimi allo zero. Il compito di realizzare un'opera simile è per D'Amico il riconoscimento più eloquente della competenza che l'Italia si è guadagnata 'sul campò, partecipando alla costruzione di giganti dell'astronomia come il radiotelescopio Alma in Cile, il Large Binocular Telescope (Lbt) in Arizona e il Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie. Si stima che le commesse acquisite dall'industria italiana negli ultimi 15 anni in questo settore abbiano raggiunto la cifra di circa 800 milioni di euro: «Un "bottino" - ha detto D'Amico - frutto dell'incredibile ritorno che le competenze italiane in questo settore hanno sviluppato in termini di commesse».

Mercoledì 25 Maggio 2016

fonte: http://www.ilmessaggero.it/tecnologia/scienza/italia_aggiudica_commessa_400_milioni_telescopio-1755561.html

SVelo
26-05-2016, 20:50
Evviva!

Marcos64
26-05-2016, 20:58
C'e' davvero da andarne orgogliosi! Grazie di questa bella notizia.

etruscastro
27-05-2016, 08:29
ottima notizia, poi mandiamo Huniseth a collimarlo con le ottiche adattative, uno specchio per volta... :D

Marcos64
27-05-2016, 08:37
Ohh Signur! Questa e' bella! :) :) :)