Visualizza Versione Completa : Tecnica per riprendere ISS
Lorena 01
28-05-2016, 01:00
Ho visto qui sul forum una foto della ISS che mi ha fatto venire una voglia matta di provare a fotografarla! Alcune sere fa mi e' passata sopra la testa ad una magnitudine davvero ottima ma non sono riuscita a riprenderla, mi e' sfuggita via come un razzo:sad:
Accetto qualsiasi suggerimento per cercare di immortalarla!
Grazie:biggrin:
frignanoit
28-05-2016, 01:13
Io questa sera avevo l'occasione di centrarla in visuale, se si può dire perché centrava in pieno una Stella che avrei potuto puntare per aspettarla, ma è nuvoloso, nel Forum abbiamo un acchiappa ISS che è un genio, io non ricordo il Nik, ma vedrai che verrà taggato per sensibilizzarlo....;)
turi lo vecchio :D
tanto per far capire di cosa è capace:
16096[/QUOTE]
corrado973
28-05-2016, 07:49
Io ho ancora il ricordo di questo, per la verità una toccata e fuga, ma ricordo lasciò stupiti molti qua:
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?13018-Stazione-Spaziale-Internazionale-sopra-la-Sardegna
Lorena 01
28-05-2016, 08:30
turi lo vecchio :D
tanto per far capire di cosa è capace:
16096
....e' lei !!:sbav::sbav:
Andrea86
28-05-2016, 08:39
Avrà anche una montatura superiore ma è davvero in gamba.
Prima o poi ci provo ma non so se la mia vecchiotta HEQ5 farà tanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io la ISS la riprendo a "mano libera" ma con il makino che è leggerissimo ... ho sentito (a parole però) persone farlo anche con tubi fino a 150 sempre MAK ... In pratica segui la ISS tramite il cercatore che deve essere allineatissimo ...
Altra soluzione meno faticosa :sneaky: è "prevedere" il passaggio tramite
https://www.calsky.com/ un po' ostico all'inizio ma preciso ti da anche i passaggi ravvicinati e i transiti solari lunari e di rilievo
o
http://www.heavens-above.com/ semplice ma va bene per il visuale un po' meno se si vole fare un primo piano alla stazione :)
In pratica punti dove dovrebbe passare e inizi a scattare (scatto multiplo) quando la vedi
oppure inizi a fare il filmatino ... poi devi estrarre ogni singolo fotogramma e passare il tutto a mano i tempi di esposizione sono brevissimi 1/1000 forse si riesce anche a 1/800 ma non meno altrimenti viene mossa
Altra cosa deve essere sulla tua testa per avere il risultato migliore altrimenti rischi che venga troppo piccina
Buona giornata
PS una sbirciatina agli iridium flare la darei ... :)
Marcos64
28-05-2016, 09:48
Da non dimenticare questa splendida creazione di rick, pubblicata qui sul Forum.
https://giphy.com/gifs/26AHNP88BrH5RtmYo/fullscreen
Lorena 01
28-05-2016, 10:52
nooo.. non ci credo!! Bellissimaaaa!!! Fenomeno!!:biggrin:
turi lo vecchio
29-05-2016, 16:29
Intanto faccio i miei sinceri complimenti all'autore del video del transito ravvicinato
Giove-ISS.
Anche io utilizzo calsky per le previsioni dei transiti, ma non è proprio infallibile,
di solito trovo una differenza di alcuni secondi rispetto a quanto previsto dalla
montatura, i TLE(two line elements) li prelevo da qui http://www.celestrak.com/NORAD/elements/
In merito alla mia presunta bravura vi dico che vi sbagliate, il 90% è merito della montatura,
è importante tenere sotto controllo la messa a fuoco ed i tempi di esposizione,
cosa che comunque non è poi così difficile.
Ho visto delle immagini fatte con c8 ed inseguite a mano, certo il risultato finale
è quello che è, ma non è impensabile inseguirla a mano.
Come ho detto altre volte ci sono dei software che dovrebbero permettere
di inseguirla con montature generiche, ma occorre provarli.
Saluti
Grazie, ma a questo punto lasciatemi dire che per quanto mi riguarda il lavoro l'ha fatto quasi tutto Stellarium dimostrando una precisione insperata :)
Sapevo che ISS transitava molto vicino a Giove, mettendo le mie coordinate su Stellarium ho notato che con l'ASI e il 90/900 l'avrei catturata tenendo Giove sulla sinistra.
L'ho vista salire dall'orizzonte e ho iniziato a inseguire a mano Giove con l'AZ3. Quando l'ho vista molto vicina ho lasciato andare per dargli anche quei 2/3 secondi per assorbire le vibrazioni.
Purtroppo per esporre correttamente Giove (altrimenti non avrei potuto inseguire manualmente, non vedendo il mio riferimento) ho usato un esposizione decisamente alta per catturare ISS, il risultato non è proprio come quello di turi, infatti sembra un ragno più che una stazione spaziale :)
Io comunuque ero a 900mm... con 6 metri di focale non ho proprio idea di come si faccia :)
Da non dimenticare questa splendida creazione di @rick (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=4570), pubblicata qui sul Forum.
https://giphy.com/gifs/26AHNP88BrH5RtmYo/fullscreen
Accidenti, me l'ero persa! Wow, grazie Marcos64 :)
Ieri ho fatto la mia prima foto all'ISS quindi non sono proprio la persona più adatta a dare consigli, comunque...
http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16197-La-mia-prima-ISS!!!
Nel mio caso trattandosi d'un transito sulla luna/sole la procedura è abbastanza semplice, ma nel caso del sole è importante il perfetto tempismo in quanto non la si vede sopraggiungere! ;)
- Tengo d'occhio i transiti tramite il sito http://transit-finder.com
- Trattandosi della luna/sole mi basta puntare qualche minuto prima nella loro direzione e mettere a fuoco
- Controllo il tempo esatto tramite una app che si collega ad uno dei tanti orologi atomici
- Quando sta per scattare il secondo prima del passaggio faccio partire la raffica utilizzando lo scatto remoto
Io ho una 7D Mark II e so che è in grado di gestire circa 2.5 secondi di raffica per un totale di una ventina di scatti, quindi visto che il transito dura circa 1 secondo sono (quasi) sicuro di beccarla! O almeno al primo tentativo mi è andata bene... :razz:
Non ho una montatura equatoriale ma utilizzo l'Astrotrack che ha la funzione d'inseguimento luna/sole e devo dire che si comporta decisamente bene!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.