alextar
28-05-2016, 09:23
Il 60/900 distribuito con marchio Konus, ne parlavo a proposito della testa in lega ghisa che mi su era frantumata fra le mani... Bene, rimediato il pezzo, santo astrosell, in queste sere ho dedicato un po'di tempo al rifrattorino con la scusa di spiegarne a mia figlia l'utilizzo. Lo ammetto, mi ha sorpreso.
Memore dell'orrendo 90/1000 stesso marchio, sono rimasto stupito dalla piacevolezza di questo giocattolo. Nonostante la profusione di plastica e la discutibile scelta progettuale di avvitare il tubo sulla testa, non consentendone così il corretto bilanciamento, la leggerezza e la flessibilità ne fanno uno strumento interessante da portarsi dietro ed utilizzare senza pensieri.
La modesta eq1 riesce comunque a sorreggere il tubo e con il motorino ar sono riuscito a tenere dentro Marte con l'oculare da 8 per diversi minuti... Non male, non male davvero, a patto di avere le mani di velluto si riesce persino a focheggiare senza far ribaltare il tutto :biggrin:
Ovviamente niente cromatismo, f15 bastano e avanzano per scacciare i mostri del pianeta Kaleidos.
Ma ciò che mi ha davvero sorpreso è stata la qualità delle immagini, segno che la parte ottica è stata meglio curata di quella meccanica. Con lo scarsissimo 8mm in dotazione, un Kellner credo, Giove mostrava già bem e bes, con la GMR agevolmente leggibile, con un po di attenzione risultavano percepibili persino alcune striature polari... Non me lo aspettavo ... Saturno mostrava un accenno di Cassini, notevole:shock:
Per non parlare delle stelle, luccicanti e puntiformi, il mio dobson non le mostra così...
Pagato due lire due, good value for money:D
Memore dell'orrendo 90/1000 stesso marchio, sono rimasto stupito dalla piacevolezza di questo giocattolo. Nonostante la profusione di plastica e la discutibile scelta progettuale di avvitare il tubo sulla testa, non consentendone così il corretto bilanciamento, la leggerezza e la flessibilità ne fanno uno strumento interessante da portarsi dietro ed utilizzare senza pensieri.
La modesta eq1 riesce comunque a sorreggere il tubo e con il motorino ar sono riuscito a tenere dentro Marte con l'oculare da 8 per diversi minuti... Non male, non male davvero, a patto di avere le mani di velluto si riesce persino a focheggiare senza far ribaltare il tutto :biggrin:
Ovviamente niente cromatismo, f15 bastano e avanzano per scacciare i mostri del pianeta Kaleidos.
Ma ciò che mi ha davvero sorpreso è stata la qualità delle immagini, segno che la parte ottica è stata meglio curata di quella meccanica. Con lo scarsissimo 8mm in dotazione, un Kellner credo, Giove mostrava già bem e bes, con la GMR agevolmente leggibile, con un po di attenzione risultavano percepibili persino alcune striature polari... Non me lo aspettavo ... Saturno mostrava un accenno di Cassini, notevole:shock:
Per non parlare delle stelle, luccicanti e puntiformi, il mio dobson non le mostra così...
Pagato due lire due, good value for money:D