nicola66
04-06-2016, 21:00
Sito osservativo Giano Vetusto Caserta
Telescopio C 8 su montatura C GEM
Oculari Antares 17mm e 13.4mm da 82 gradi
E S 28 mm da 68 gradi
E S 11 mm da 82 gradi
Serata iniziata con parecchie imprecazioni , perche non riuscivo ad alliniare perfettamente la montatura , dopo quattro tentativi e grazie alla collaborazione di Enzo alla fine ci sono riuscito .
La serata è stata dedicata per la maggiore ai classici del periodo perche data la loro assenza alla mia vista , era come mangiare a tavola senza un buon bicchiere di Vino .
Voglio precisare per chi legge il mio report che gli oggetti che descrivo sono l’espressioni delle mie emozioni , i dati tecnici li lascio a chi è più esperto di me e possiede diametri maggiori del mio
Inizio con il botto M 3 A. G.
Sua maestà si piazza con tutta la sua arroganza e tutta la sua maestosità ,nel mio Oculare da 17mm e io ne rimango ammaliato , globulare stupendo , più si osserva e più le stelle escono dal suo nucleo centrale .
M 57 Nebulosa Bolla
Quanto mi mancava , anello bellissimo ci sono entrato dentro con E S 11mm ed sono riuscito a beccare la stella principale dentro il suo nucleo , i colori giallo/arancio con un pizzico di rosso sui bordi e blu/verde acquamarina ben marcati .
M 51 con la compagna NGC 5195
La Galassia vortice con i suoi bracci è uscita alla grande dentro ES da 28mm con la compagna ben marcata .
Costellazione ercole
M 92 A.G.
Bellissimo globulare ben risolto con ES da 11mm ma la sua grandezza e bellezza va osservata con calma e grazie al 17mm sono riuscito a gustarmelo per bene .
M 13 A.G.
Grazie a lui , mi sono scaricato mesi di tensione , ho sognato e viaggiato nel tempo grazie re dei re .
Costellazione Cefeo
NGC 188 A.A.
Ammasso aperto poco apprezzato dalla maggiore , ma io ritengo che sia un banco di prova per tutti gli amanti , basti pensare che al suo interno le stelle sono di magnitudini da 10 a salire, con il 13,4 mm sono riuscito a cogliere la parte centrale , salendo di ingrandimento si perde la sua luminosità.
NGC 6939 A.A.
Ammasso aperto molto grazioso , da notare nella parte bassa alcune stelle molto brillanti.
NGC 7023 A.A. più nebulosa “ IRIDE “
Grazie alla costanza e anche al fidato Antares 17mm , Ho cercato e riuscito a beccare la scia della nebulosa dentro l’ Ammasso aperto , una bella striscia da nord a sud dentro ad un gradevole ammasso partendo dalla stella luminosa posta al suo interno
IC 1396 A.A.
Enorme e immenso ammasso aperto con il 28mm mi sono perso dentro lo spazio infinito del suo interno , ho viaggiato con gli occhi e la mente , mentre il corpo e rimasto per parecchi minuti privo della sua anima
NGC 2300 GX
Beccata con il 13,4 mm di aspetto circolare , con una leggera forma a spirale appena percettibile
NGC 6946 GX
Enorme galassia riesco in versione distolta a percepire alcuni bracci delle sue spirali , davvero una bella galassia
NGC 7160 A.A.
Ammasso aperto delizioso da osservare , nel suo interno spiccano alcune stelle molto brillanti
NGC 7235 A.A.
Altro gradevole ammasso aperto spiccano al suo interno due stelle enormi una di colore giallo e una di colore blu intenso
NGC 7380 A.A.
Bellissimo e luminoso ammasso aperto visto a forma circolare con alcune stelle molto brillanti di colore azzurro sparse al suo interno
M 52 A.A. Cassiopea
Infinito e immenso ammasso aperto con il 28mm ho viaggiato al suo interno per alcuni minuti quando guardo questi oggetti dico grazie signore per avermi fatto innamorare di questa passione .
M 4 A.A. Scorpione
Fantasticooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooo
Costellazione Serpente
M 5 A.G
Enorme ammasso globulare goduto con il 13,4 mm riuscito a risolverlo in centinaia di stelle sono passato con ES 11mm sono riuscito ad arrivare fin dentro il suo nucleo centrale
NGC 5921 GX
Galassia spirale riuscita a risolverla in versione distolta con il 17mm
NGC 6535 GX
Piccola galassia vista in versione distolta con un piccolo bulge ventrale
NGC 6539 A.G.
Piccolo ammasso globulare riuscito a beccarlo con il 13,4
M 16 A.A. + nebulosa aquila
Bellissimo ammasso aperto con le componenti centrali molto brillanti che riescono a far percepire una leggera velatura della nebulosa .
IC 4756 A.A.
Ammasso aperto di gradevole visione ES 28mm riesce a staccarlo per bene
Costellazione Orsa maggiore
NGC 2841 GX
Galassia circolare vista in versione distolta con un nucleo centrale molto marcato
M 81 GX
Galassia molto luminosa vista con il 17mm Antares mi ha regalato una bella emozione sono riuscito a vedere sia il suo nucleo centrale sia la sua scia circolare luminosa
M 82 GX
Questa me la sono goduta con il 28mm enorme e immensa galassia visibile in tutta la sua lunghezza si percepisce il suo nucleo e tutta la sua maestosità
M 97 nebulosa civetta
Beccata con facilità con il 17mm ma è il 13,4 che mi regala una bella visione con un alone ben marcato e con la visione appena percettibile di alcune stelline al suo interno
M 108 GX
Galassia spirale vista di taglio con il 17mm sono riuscito a percepire un leggero alone più scuro nella parte centrale
M 101 GX
Ormai ho preso la mano galassia molto grande vista e goduta con il 17mm nucleo compatto con aloni a formare delle spirali
M 109 GX
Galassia barrata vista con il 17mm piccolo e compatto alone leggermente allungato
Per finire una goduta di Albireo ormai già alta nel cielo con i due colori classici azzurro /arancio.
Telescopio C 8 su montatura C GEM
Oculari Antares 17mm e 13.4mm da 82 gradi
E S 28 mm da 68 gradi
E S 11 mm da 82 gradi
Serata iniziata con parecchie imprecazioni , perche non riuscivo ad alliniare perfettamente la montatura , dopo quattro tentativi e grazie alla collaborazione di Enzo alla fine ci sono riuscito .
La serata è stata dedicata per la maggiore ai classici del periodo perche data la loro assenza alla mia vista , era come mangiare a tavola senza un buon bicchiere di Vino .
Voglio precisare per chi legge il mio report che gli oggetti che descrivo sono l’espressioni delle mie emozioni , i dati tecnici li lascio a chi è più esperto di me e possiede diametri maggiori del mio
Inizio con il botto M 3 A. G.
Sua maestà si piazza con tutta la sua arroganza e tutta la sua maestosità ,nel mio Oculare da 17mm e io ne rimango ammaliato , globulare stupendo , più si osserva e più le stelle escono dal suo nucleo centrale .
M 57 Nebulosa Bolla
Quanto mi mancava , anello bellissimo ci sono entrato dentro con E S 11mm ed sono riuscito a beccare la stella principale dentro il suo nucleo , i colori giallo/arancio con un pizzico di rosso sui bordi e blu/verde acquamarina ben marcati .
M 51 con la compagna NGC 5195
La Galassia vortice con i suoi bracci è uscita alla grande dentro ES da 28mm con la compagna ben marcata .
Costellazione ercole
M 92 A.G.
Bellissimo globulare ben risolto con ES da 11mm ma la sua grandezza e bellezza va osservata con calma e grazie al 17mm sono riuscito a gustarmelo per bene .
M 13 A.G.
Grazie a lui , mi sono scaricato mesi di tensione , ho sognato e viaggiato nel tempo grazie re dei re .
Costellazione Cefeo
NGC 188 A.A.
Ammasso aperto poco apprezzato dalla maggiore , ma io ritengo che sia un banco di prova per tutti gli amanti , basti pensare che al suo interno le stelle sono di magnitudini da 10 a salire, con il 13,4 mm sono riuscito a cogliere la parte centrale , salendo di ingrandimento si perde la sua luminosità.
NGC 6939 A.A.
Ammasso aperto molto grazioso , da notare nella parte bassa alcune stelle molto brillanti.
NGC 7023 A.A. più nebulosa “ IRIDE “
Grazie alla costanza e anche al fidato Antares 17mm , Ho cercato e riuscito a beccare la scia della nebulosa dentro l’ Ammasso aperto , una bella striscia da nord a sud dentro ad un gradevole ammasso partendo dalla stella luminosa posta al suo interno
IC 1396 A.A.
Enorme e immenso ammasso aperto con il 28mm mi sono perso dentro lo spazio infinito del suo interno , ho viaggiato con gli occhi e la mente , mentre il corpo e rimasto per parecchi minuti privo della sua anima
NGC 2300 GX
Beccata con il 13,4 mm di aspetto circolare , con una leggera forma a spirale appena percettibile
NGC 6946 GX
Enorme galassia riesco in versione distolta a percepire alcuni bracci delle sue spirali , davvero una bella galassia
NGC 7160 A.A.
Ammasso aperto delizioso da osservare , nel suo interno spiccano alcune stelle molto brillanti
NGC 7235 A.A.
Altro gradevole ammasso aperto spiccano al suo interno due stelle enormi una di colore giallo e una di colore blu intenso
NGC 7380 A.A.
Bellissimo e luminoso ammasso aperto visto a forma circolare con alcune stelle molto brillanti di colore azzurro sparse al suo interno
M 52 A.A. Cassiopea
Infinito e immenso ammasso aperto con il 28mm ho viaggiato al suo interno per alcuni minuti quando guardo questi oggetti dico grazie signore per avermi fatto innamorare di questa passione .
M 4 A.A. Scorpione
Fantasticooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooooooooooooooo
Costellazione Serpente
M 5 A.G
Enorme ammasso globulare goduto con il 13,4 mm riuscito a risolverlo in centinaia di stelle sono passato con ES 11mm sono riuscito ad arrivare fin dentro il suo nucleo centrale
NGC 5921 GX
Galassia spirale riuscita a risolverla in versione distolta con il 17mm
NGC 6535 GX
Piccola galassia vista in versione distolta con un piccolo bulge ventrale
NGC 6539 A.G.
Piccolo ammasso globulare riuscito a beccarlo con il 13,4
M 16 A.A. + nebulosa aquila
Bellissimo ammasso aperto con le componenti centrali molto brillanti che riescono a far percepire una leggera velatura della nebulosa .
IC 4756 A.A.
Ammasso aperto di gradevole visione ES 28mm riesce a staccarlo per bene
Costellazione Orsa maggiore
NGC 2841 GX
Galassia circolare vista in versione distolta con un nucleo centrale molto marcato
M 81 GX
Galassia molto luminosa vista con il 17mm Antares mi ha regalato una bella emozione sono riuscito a vedere sia il suo nucleo centrale sia la sua scia circolare luminosa
M 82 GX
Questa me la sono goduta con il 28mm enorme e immensa galassia visibile in tutta la sua lunghezza si percepisce il suo nucleo e tutta la sua maestosità
M 97 nebulosa civetta
Beccata con facilità con il 17mm ma è il 13,4 che mi regala una bella visione con un alone ben marcato e con la visione appena percettibile di alcune stelline al suo interno
M 108 GX
Galassia spirale vista di taglio con il 17mm sono riuscito a percepire un leggero alone più scuro nella parte centrale
M 101 GX
Ormai ho preso la mano galassia molto grande vista e goduta con il 17mm nucleo compatto con aloni a formare delle spirali
M 109 GX
Galassia barrata vista con il 17mm piccolo e compatto alone leggermente allungato
Per finire una goduta di Albireo ormai già alta nel cielo con i due colori classici azzurro /arancio.