Visualizza Versione Completa : Insonnia Galattica
etruscastro
07-06-2016, 14:07
le premesse di questo novilunio di giugno non sono partite con i migliori auspici, perturbazioni, umidità... è per questo che ieri (lunedì ndr) un manipoli di soci del grag si sono riuniti per una sessione osservativa e fotografica a Lasco di Picio, sul terreno sociale, serata che è stata un mini astroparty con gli amici PHIL53 , cosmax , Obi-Wan e AstroLuca
Le previsioni dai siti meteo non promettevano faville, e così in parte è stato, bassa trasparenza del cielo e qualche velature che andavano e venivano, soltanto verso le 24 una brezza da NordEst ha pulito il cielo regalando un breve sprazzo di buon cielo che ha fatto salire il valore SQM a 21.4, mentre tutto il resto della serata oscillava tra i 21.2 e 21.3 , umidità relativa dell'aria tra i 71 e l'81%, ma in fondo, l'importante è esser riusciti a sfruttare l'occasione.
Serata che comunque mi ha fatto ripiegare sul piano "C" addirittura, andando a spulciare la costellazione dei Cani da Caccia con oggetti davvero bellissimi e sottovalutati.
Il seeing è stato drammatico, credo in prima serata sui 4/10 per poi salire in nottata sui 6/10 e temperature calde, 14-17° per tutto l'arco della notte...
ho chiuso la serata alle ore 2, strumento CPC 1100 con oculare ES 20mm da 100°
report in fase di scrittura, circa 27 oggetti tra le magnitudini +11 e +13.
Vi regalo una foto di AstroLuca scattata al crepuscolo a Lasco di Picio
18355
continua ---->
etruscastro
07-06-2016, 17:59
IC 4182 GX +11.1: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ic+4182) molto effimera, per molto scambio il nucleo per una stellina, in visione distolta (v.d.) esce una tenuissima struttura spirale vista di piatto. La bassa trasparenza della serata non ha aiutato l’osservazione, da debosciati!!
NGC 4914 GX +11.5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4914) buona galassia dall’ottima luminosità superficiale (L.S.), spirale posizionata orizzontalmente con un’inclinazione di 2/4 , il bulge è una sfera fortemente schiacciata ai “poli”, le spirali sono fini e molto ben definite.
NGC 4369 GX +11.5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4369)molto semplice nell’individuazione, posta in un fov con solo stelline tenui, nella sua luminosità generale è direzionata NNE/SSW ma ha un bulge luminoso ma complesso, non puntiforme, ma appare come “interrotto” a metà, spirali tenui e nella parte “N” anch’essa di una luminosità non continua, forse vista di 2/4 o ¾
NGC 5383 GX +11.6: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/CVn/ngc5383.jpg) Bella assai, grezza e granulosa, posta in un fov sgombro di stelle, il “core” ha una luminosità direzionata N/S con un calo evidente di luce al suo interno nella zona “N”, generosa anche nelle dimensioni 2.6x2.2 ‘
NGC 5444 GX +11.6 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5444/galaxy): bel duetto evidenti di galassie, la 5444 è un’ottima spirale (o ellittica) direzionata NNE/SSW con un’inclinazione di ¼ , la struttura galattica è marcata e discretamente vasta, a ESE da quest’ultima si osserva un’altra spirale con la stessa inclinazione e direzionalità, forse @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) o @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242) possono aiutarmi nell’individuare di quale catalogo appartiene!
NGC 5375 GX +11.7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5375) la galassia è effimera ma non impossibile, spirale direzionata WNW/ESE corta e tozza, il bulge è allungato ma schiacciato.
NGC 5198 GX +11.9: (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5198/galaxy) di natura ambigua, o spirale o ellittica, di forma circolare ma con un’ottima l.s., adagiata su un tappeto di stelline prospettiche che disturbano la visione d’insieme, appare forse inclinata di 2/4
NGC 5395/5394 GX +12/13: (http://a.gerard4.free.fr/illustrations/CVn/ngc5395.jpg) spettacolare, galassia spirale direzionata NW/SE come una lama nel cielo, l’asse NW è più marcato e grezzo ed è palese la presenza seppur effimera della compagna 5394 come una stellina che “interrompe” la naturale posizione del braccio della galassia, l’asse SE sfuma velocemente di luminosità ma ha la peculiaretà di avere una stellina prospettica al suo interno.
NGC 5380 GX +12.1: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5380) piccola e tozza ma con una buona l.s., bulge puntiforme e spirali corte direzionate NW/SE con una inclinazione di 2/5, posta a NW di un asterismo di stelle a forma di “X”
NGC 5301 GX +12.2: (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5301/galaxy) SPLENDIDA galassia a spirale direzionata NE/SW perfettamente di taglio, generosa dome dimensione apparente (d.a.) 4X4 ‘ , spirali lunghe e ben marcate soprattutto l’asse “S” , quello “N” va a sfumare sul bordo tra un sistema doppio molti tipico.
NGC 5313/5311 GX +12.2/12.3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5313) bel duo di galassie, la 5313 è spirale direzionata NE/SW inclinata di ¼ grezza e granulosa ma effimera, a Sud di essa percepisco la 5311 di forma circolare e al limite osservativo
NGC 5351 GX +12.2: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5351) al limite osservativo, vista in un momento di bassa trasparenza mi appare di forma circolare, con estrema v.d. con un leggero oblungamento nella zona NE, osservata con esperienza, non pervenuta invece la 5349
NGC 5320 GX +12.3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5320) posta sotto un sistema doppio largo, la galassia è una spirale direzionata NW/SE inclinata di 3/4 , i bracci sono ameni e netti soprattutto l’asse S, è osservata in un momento di bassa trasparenza e non mostra altri dettagli
NGC 4460 GX +12.3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4460) FENOMENALE, posta sopra una splendida doppia (STF 1645), la galassia è una lama di coltello nel cielo, finissima e luminosa, d.a. 4.2x1.3’ direzionata NNW/SSE. DA ACCADEMIA
NGC 5297/5296 GX +12.3/14: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5297)ECCELLENTE, galassia infastidita da 2 stelle luminose che la offuscano in parte, in v.d. però esce una spirale enorme (5.7x1’) dai confini lontanissimi, direzionata NNE/SSW con un’inclinazione di ¼
NGC 5290 GX +12.3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5290) spirale direzionata NNE/SSW , spirali fine e nette perfettamente di taglio, anche in v.d. è ampia 3.7’ il tutto con una buona l.s., sul bordo del 100° (all’incirca a 0.3’) ne intravedo un’altra con la medesima inclinazione e direzionalità e con un nucleo puntiforme, altro lavoro per @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) e @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242)
NGC 4868 GX +12.4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4868) non difficile, adagiata su un piano di stelle prospettiche che non aiutano la visione, spirale inclinata di ¾ con la struttura vacua e effimera soprattutto nella parte W
NGC 5406 GX +12.4: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5406) buona galassia spirale direzionata NW/SE con un’inclinazione di ¾ , una stella luminosa a fianco ostacola la visione abbassando il contrasto dei dettagli
NGC 5023 GX +12.5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5023) BELLISSIMA, spirale direzionata NW/SE vista perfettamente di taglio, mi da l’impressione di vedere un tenue banda di polveri equatoriali, la galassia ha una buona l.s. ed è il classico squarcio nel cielo. D.a. 5.8’ x 48”
NGC 5347 GX +12.5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5347) dalla visione mi appare sul piano equatoriale e di ¾ (in fase di report scopro essere di piatto!) bassa l.s. posta a N di una stella luminosa che non aiuta la sua risoluzione.
NGC 5362 GX +12.5: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5362) bellissima galassia spirale direzionata NE/SW è molto netta e con una buona l.s. nonostante i suoi 2.2’, in v.d. la d.a. è netta e vasta tanto che il semiasse NE include anche una stellina prospettica
NGC 4218 GX +12.7: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4218) bella spirale netta e granulosa, direzionata EENE/WWSE e posizionata di taglio, l’asse S è più marcato mentre il N è delineato. Molto bella
NGC 4619 GX +12.9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4619) piccola galassia posto sotto una stella luminosa che la affoga letteralmente, in v.d. di forma oblunga nella retta NW/SE ma non annoto dettagli
NGC 4190 GX +12.9: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+4190) tenuissima spirale direzionata NW/SE piccola 1.7’ e nelle vicinanze di una stella brillante, osservata in un momento di bassa trasparenza non annoto dettagli,
NGC 5303 GX +13: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5303) relativamente semplice, posta in un fov sgombro di stelle, vedo solo la 5303 A come una piccola spirale direzionata NE/SW con un’inclinazione di ¼ ma non la compagna
ho inserito tutti i link per fare il piacere a @SVelo (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=214) .... una faticaccia!! :cry:
Andrea86
07-06-2016, 18:11
Ma come fai???? [emoji24]
Bellissimo report e grazie per ai link
De Giorgio Andrea
frignanoit
07-06-2016, 18:17
Con i link hai fatto un piacere anche a qualcun altro, grazie! ;)
...
NGC 5444 GX +11.6 (http://dso-browser.com/dso/info/NGC/5444/galaxy): bel duetto evidenti di galassie, la 5444 è un’ottima spirale (o ellittica) direzionata NNE/SSW con un’inclinazione di ¼ , la struttura galattica è marcata e discretamente vasta, a ESE da quest’ultima si osserva un’altra spirale con la stessa inclinazione e direzionalità, forse @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) o @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242) possono aiutarmi nell’individuare di quale catalogo appartiene!
...
NGC 5290 GX +12.3: (http://dso-browser.com/dso/quicksearch/?query=ngc+5290) spirale direzionata NNE/SSW , spirali fine e nette perfettamente di taglio, anche in v.d. è ampia 3.7’ il tutto con una buona l.s., sul bordo del 100° (all’incirca a 0.3’) ne intravedo un’altra con la medesima inclinazione e direzionalità e con un nucleo puntiforme, altro lavoro per @Gitt (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=1706) e @zanzao (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3242)
....
Ottimo report da gustare e studiare ;)
Circa a 6,4' SSE di NGC5444 (ellittica) vedo NGC 5445 di mag. 13,0
Circa a 12,4' S di NGC 5290 c'è NGC 5289 mag. 13,0 entrambe orientate allo stesso modo circa in direzione E-O
etruscastro il tuo report me lo gusteró con la dovuta calma, ma ti ringrazio sin d'ora per i link :wub: La prossima volta se non ti va potrei farlo io per te e tu riediti il post ;) che dici?
nicola66
07-06-2016, 20:25
Bravo Antonio anche tu sei riuscito a beccare una serata decedente in questo meteo pazzo
Anche il piano C ha dato i sui frutti, le galassie della costrllazione dei Cani da caccia regalano sempre una bella soddisfazione .
Ottimo report ;)
non l'ho ancora letto ma già immagino tutto.:biggrin::biggrin:
Questo mese per me salta , è un periodo lavorativo decisamente pesante, finisco le giornate praticamente cotto.
etruscastro
08-06-2016, 08:03
@etruscastro (http://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) il tuo report me lo gusteró con la dovuta calma, ma ti ringrazio sin d'ora per i link La prossima volta se non ti va potrei farlo io per te e tu riediti il post che dici?
se il tempo per scriverlo sarà poco ci farò un pensierino.
ora vediamo, il prossimo novilunio ci sarà l'astroparty e devo vedere se avrò tempo e meteo dalla mia parte per fare una serata del genere.... :rolleyes:
Bravo Antonio anche tu sei riuscito a beccare una serata decedente in questo meteo pazzo
Anche il piano C ha dato i sui frutti, le galassie della costrllazione dei Cani da caccia regalano sempre una bella soddisfazione .
Ottimo report
si Nicola, Cani da Caccia, Chioma, Vergine e Orsa Maggiore sono sempre un porto sicuro di soddisfazioni quando il meteo non aiuta, e a pensare che mi ero portato anche una lista di oggetti in Lupo! :weeabooface:
non l'ho ancora letto ma già immagino tutto.:biggrin::biggrin:
Questo mese per me salta , è un periodo lavorativo decisamente pesante, finisco le giornate praticamente cotto.
eh, questo periodo è duro un po' per tutti, pensa che io lunedì ho fatto al lavoro dalle 7 alle 19 orario continuato, il tempo di andare a casa e prendere la strumentazione e alle 20 stavo già a LdP e ho fatto fino alle 2 sul campo.... una bella ammazzata! :awesome:
Marcos64
08-06-2016, 08:21
C'e' niente da fare, leggi un report di etruscastro, e vieni colto immediatamente da galassite acuta! :)
Complimenti per il livello degli oggetti osservati e per le descrizioni davvero interessanti e ricche.
Salvatore
08-06-2016, 21:17
Direi che il piano C ha funzionato a meraviglia.Vedo che anche voi siete stati vittime di questo tempaccio, che non ha lasciato scampo a nessuno.
Comunque non ti smenti mai sei un vero Galassia detector:razz:
etruscastro grazie ancora per i link e per il tuo bellissimo report, dal quale traspaiono il tuo entusiasmo e la tua passione ;)
Ottimo etruscastro, superlativo anche in una situazione meteo non ottimale!
Nel primo terzo del report ho trovato spunti interessanti alla portata anche del mio 8".
Ma i tuoi compagni di osservazione non hanno prodotto report?
Porta anche il frustino la prossima volta: prima di uscire dal recinto di Lasco di Picio, chi non fa vedere qualche paginata di appunti a maestro-etruscastro, bacchettate sulle dita!!!:D
Mi permetto di scherzare perchè ho conosciuto alcuni di voi "di persona-personalmente" la scorsa estate e so che siete persone di spirito;)
etruscastro
10-06-2016, 18:04
:biggrin::biggrin: gli altri quando osservo chiacchierano, a parte l'irriducibile Phil che però è riluttante a scriverli i report! ;)
c'è da dire che, non scritto nel report, la "solita" carrellata di Messier noti ci sono stati... :angel:
Mammamia! E io che mi sento uccisa dopo aver visto 2 pianeti :hm:, come ci si sente fisicamente dopo una nottata così?
etruscastro
10-06-2016, 18:22
dopo la nottata ci si sente sfiniti ma appagati.... proprio come dopo un orgasmo :sneaky: ... il problema è il giorno dopo :biggrin: la sveglia suona sempre alle 7! :hm:
sarà che non ho più vent'anni ... :rolleyes:
L'apostrofo etrusca', l'apostrofo! :twisted:
etruscastro
10-06-2016, 18:34
l'ho fatto di proposito... per vedere se stavi attenta! :awesome::biggrin:
Non posso rispondere in pubblico :biggrin:
No, non era lì l'errore, ma qui
un'orgasmo :D
etruscastro
10-06-2016, 18:38
ah, quello non l'avevo fatto apposta... quella è ignoranza pura! :disgusted:
Grande etruscastro carrellata di galassie da veri intenditori. E naturalmente complimenti anche a tutto il gruppo di Lasco di Picio!
Tante galassie sconosciute e che ora mi appaiono più familiari grazie alle tue impressioni. Trovo particolarmente utile le segnalazioni degli oggetti meritevoli, anche se la curiosità di andare a scovarli tutti quanti è forte eh-eh!
Solo con una galassia posso fare un riscontro tra le nostre impressioni: NGC 5198, anche perché è proprio a pochi primi da M51, e non si può non osservare. Ambigua davvero, con quel suo nucleo tondo e globuloso, denso in confronto al debole alone ovale: a me è apparso persino contrastato nei bordi, come sovraimposto.
Per il resto, la tua esperienza nell’osservazione è sbalorditiva e per me è uno stimolo ad andare sempre più alla ricerca del dettaglio e dei propri limiti. Grazie!
etruscastro
13-06-2016, 08:51
ti ringrazio Ogu, ma posso assicurarti che con concentrazione e passione queste galassie sono alla portata di tutti astrofili con un minimo di diametro a disposizione, diciamo un 10" che oramai è alla portata di chiunque!
grazie per il tuo feedback! ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.