Accedi

Visualizza Versione Completa : Stasera il passaggio dell’asteroide 2016 LT1



corrado973
07-06-2016, 19:19
E’ previsto per stasera il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2016 LT1: si avvicinerà alla Terra passando dentro l’orbita della Luna. Il “sasso spaziale” del diametro di circa 6 metri transiterà alle 22:25 italiane a circa 153.000 km dal nostro pianeta (meno della metà della distanza della Luna).L'asteroide è stato scoperto lo scorso 4 giugno grazie al programma di monitoraggio dei cieli Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System) e al suo telescopio situato presso l'isola hawaiana di Maui. Il Virtual Telescope ha fotografato 2016 LT 1 mentre sfrecciava nei cieli a circa 1,6 milioni di chilometri dalla Terra; per l'Italia non c'è alcuna possibilità di osservare l'oggetto perché, al di là delle dimensioni decisamente ridotte dell'oggetto, c'è da dire che l'asteroide passerà in una fascia piuttosto meridionale.


Fonte qui (http://www.virtualtelescope.eu/2016/06/06/near-earth-asteroid-2016-lt1-very-close-encounter-image-06-june-2016/)

Andrea86
07-06-2016, 19:42
Nell'articolo ma voglio fare una domanda a Red Hanuman e Enrico Corsaro.
Ovviamente vale anche per gli altri.
L'asteroide è stato scoperto solo il 4 di Giugno come mai?
Se un oggetto venisse verso di noi sarebbe tardi per fare qualcosa no?


De Giorgio Andrea

Red Hanuman
07-06-2016, 20:50
Beh, 6 metri di asteroide da scovare in milioni di chilometri cubi... Il classico ago nel pagliaio, non ti pare?;)
Di fatto è un piccolo asteroide, e gli eventuali danni in caso di collisione sarebbero limitati.
Se mai si dovesse verificare... In fondo, la maggior parte della Terra è coperta da oceani...:sneaky:

Comunque, esiste un progetto internazionale per la ricerca dei NEO (near-Earth object) (https://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_near-Earth), in esecuzione da anni e coordinato dalla NASA (QUI (http://neo.jpl.nasa.gov/)), che è nato sulla scia dell'impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 (https://it.wikipedia.org/wiki/Cometa_Shoemaker-Levy_9) su Giove, del luglio 1994.

Riporto da WIKI :


Probabilità di impatto

Oggetti con diametro di 5-10 metri impattano con l'atmosfera terrestre circa una volta l'anno, con un'energia simile a quella della bomba di Hiroshima, approssimativamente 15 chilotoni di TNT, esplodendo nell'alta atmosfera, vaporizzando gran parte della materia solida di cui sono composti.


Oggetti con diametro di circa 50 metri impattano con l'atmosfera terrestre circa una volta ogni migliaio di anni, producendo esplosioni comparabili con quella verificatisi a Tunguska nel 1908.


Oggetti con diametro dell'ordine di un chilometro impattano la Terra mediamente ogni milione di anni.


Oggetti con diametro dell'ordine dei 5 chilometri si verificano approssimativamente ogni 10 milioni di anni.
:whistling:

Andrea86
07-06-2016, 20:52
Grazie Red effettivamente sono tanti [emoji3]


De Giorgio Andrea

riccardorela
07-06-2016, 23:38
Il rapporto spazio/tempo è sempre molto relativo: 10 milioni di anni sono tantissimi per la nostra misura... ma dipende sempre da quando si è verificato l'ultimo 😈

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

paperbike
10-06-2016, 23:33
Vabbeh ora non sottiliziamo :biggrin::biggrin: