Ogu
12-06-2016, 23:28
Ecco il report della serata del 7 giugno al Pian dell’Armà in compagnia dell’amico Gitt.
Arrivo sul posto alle 23.30 già stanco e demoralizzato per aver sbagliato più volte strada, finendo addirittura in una valle affianco all’Armà, su stradine strette e sconosciute e seguendo un navigatore impazzito. Amore e odio quello dell’Armà: bel cielo ma posto sperduto!
Intanto il cielo è coperto da nubi di umidità. Io e Gitt iniziamo a osservare solo dalle 00.30 con il cielo che via via si libera dalle nubi ma rimane zuppo d’umidità.
Media trasparenza, Magnitudine limite a fatica 6,0. Seeing buono 8/10, con le stelline di M13 fini e puntiformi a 165x. Di M13 ho un’immagine non luminosissima ma dal buon contrasto, con tutte le sue tipiche raggiere e anche la Y scura a 2/3 dal nucleo. Comunque non entusiasmante.
NGC 6207 [Mv 11,6; SB 12,9]
18460
Mi concentro sulla galassia al suo fianco, già osservata in altre occasioni ma mai approfondita. Dopo un’attenta visione mostra deboli particolari.
115x: alone elongato N/S con un discreto contrasto col fondo cielo, pur mantenendo una bassa luminosità superficiale. Dimensioni 3’x1’. Aumenta di densità in maniera lineare verso il centro, ma resta una visione diffusa e sfumata. In centro è poco sviluppato, con a ridosso del nucleo una stellina di 13mag spostata verso Ovest.
165x: noto una maggiore estensione dell’alone verso SE, con una debole area globulosa e lattiginosa a Sud della stella prospettica, indizio di struttura a spirale vista di 2/4.
NGC 6210 [Mv 9,7; SB 5,9]
18461
Planetaria estremamente luminosa tanto da vedersi come una stella di 8,5 mag nel cercatore, assieme a un gruppo di stelle di 7-8 mag disposte a triangolo, ed assieme ad un fondo cielo con altre 12 stelline su 20’
115x: planetaria tondeggiante di piccole dimensioni, praticamente un dischetto planetario, molto luminosa e contrastata. Particolarissimo colore verde acqua, neon. La regione centrale è luminosa e bianco latte.
165x: mostra un disco ellittico E/O simile a un pallone da rugby di dimensioni 30”x20”. L’interno è omogeneo con un evidente regione globulare bianca.
230x: non noto ulteriori dettagli.
NGC 6269 [Mv 12,2; SB 13,4]
Non molto distante dalla 6210, in zona discretamente stellata con stelle bianche di 7 e 8 mag, difficile e diafana galassia, ma discretamente estesa, percepita in distolta a 64x come un alone ovale schiacciato diffuso, bassissima lum. sup. supra la quale colgo una debole struttura lineare interna, nebulare.
165x: appare difficile e non immediata. Diffusa senza nucleo, visibile solo una zona centrale lattiginosa ma di bassa lum. sup. dalla forma ovoidale, che a tratti muta in una sagoma a ventaglio. L’alone esterno è tondeggiante e estremamente diafano, dai bordi indistinti. Si estende per più di 2’. Pochi primi a Sud sui margini del diffuso alone noto una stellina di circa 13mag.
A lato cerco ma non noto NGC 6270, solo molte stelline di 12-13mag (forse era tra di esse)
Pochi altri oggetti osservati, poi il chiarore dell’alba mi ha sorpreso alle spalle.
Durante la nottata transito della ISS con mag stimata -2 e bolide già segnalato in altro post. Osservata con piacere M57 e le tre stelline al margine Est, raggiungendo così mag. limite 15,3.
Peccato per la stanchezza e la mancanza di un programma osservativo. È da un po’ di uscite che non stendo più un programma, e noto con rammarico che il numero di oggetti si è notevolmente ridotto. Il punto è che non so come organizzare una osservazione, volendo a tavolino osservare tutto ma ahimè poi sul campo mi perdo in distrazioni… :meh:
Arrivo sul posto alle 23.30 già stanco e demoralizzato per aver sbagliato più volte strada, finendo addirittura in una valle affianco all’Armà, su stradine strette e sconosciute e seguendo un navigatore impazzito. Amore e odio quello dell’Armà: bel cielo ma posto sperduto!
Intanto il cielo è coperto da nubi di umidità. Io e Gitt iniziamo a osservare solo dalle 00.30 con il cielo che via via si libera dalle nubi ma rimane zuppo d’umidità.
Media trasparenza, Magnitudine limite a fatica 6,0. Seeing buono 8/10, con le stelline di M13 fini e puntiformi a 165x. Di M13 ho un’immagine non luminosissima ma dal buon contrasto, con tutte le sue tipiche raggiere e anche la Y scura a 2/3 dal nucleo. Comunque non entusiasmante.
NGC 6207 [Mv 11,6; SB 12,9]
18460
Mi concentro sulla galassia al suo fianco, già osservata in altre occasioni ma mai approfondita. Dopo un’attenta visione mostra deboli particolari.
115x: alone elongato N/S con un discreto contrasto col fondo cielo, pur mantenendo una bassa luminosità superficiale. Dimensioni 3’x1’. Aumenta di densità in maniera lineare verso il centro, ma resta una visione diffusa e sfumata. In centro è poco sviluppato, con a ridosso del nucleo una stellina di 13mag spostata verso Ovest.
165x: noto una maggiore estensione dell’alone verso SE, con una debole area globulosa e lattiginosa a Sud della stella prospettica, indizio di struttura a spirale vista di 2/4.
NGC 6210 [Mv 9,7; SB 5,9]
18461
Planetaria estremamente luminosa tanto da vedersi come una stella di 8,5 mag nel cercatore, assieme a un gruppo di stelle di 7-8 mag disposte a triangolo, ed assieme ad un fondo cielo con altre 12 stelline su 20’
115x: planetaria tondeggiante di piccole dimensioni, praticamente un dischetto planetario, molto luminosa e contrastata. Particolarissimo colore verde acqua, neon. La regione centrale è luminosa e bianco latte.
165x: mostra un disco ellittico E/O simile a un pallone da rugby di dimensioni 30”x20”. L’interno è omogeneo con un evidente regione globulare bianca.
230x: non noto ulteriori dettagli.
NGC 6269 [Mv 12,2; SB 13,4]
Non molto distante dalla 6210, in zona discretamente stellata con stelle bianche di 7 e 8 mag, difficile e diafana galassia, ma discretamente estesa, percepita in distolta a 64x come un alone ovale schiacciato diffuso, bassissima lum. sup. supra la quale colgo una debole struttura lineare interna, nebulare.
165x: appare difficile e non immediata. Diffusa senza nucleo, visibile solo una zona centrale lattiginosa ma di bassa lum. sup. dalla forma ovoidale, che a tratti muta in una sagoma a ventaglio. L’alone esterno è tondeggiante e estremamente diafano, dai bordi indistinti. Si estende per più di 2’. Pochi primi a Sud sui margini del diffuso alone noto una stellina di circa 13mag.
A lato cerco ma non noto NGC 6270, solo molte stelline di 12-13mag (forse era tra di esse)
Pochi altri oggetti osservati, poi il chiarore dell’alba mi ha sorpreso alle spalle.
Durante la nottata transito della ISS con mag stimata -2 e bolide già segnalato in altro post. Osservata con piacere M57 e le tre stelline al margine Est, raggiungendo così mag. limite 15,3.
Peccato per la stanchezza e la mancanza di un programma osservativo. È da un po’ di uscite che non stendo più un programma, e noto con rammarico che il numero di oggetti si è notevolmente ridotto. Il punto è che non so come organizzare una osservazione, volendo a tavolino osservare tutto ma ahimè poi sul campo mi perdo in distrazioni… :meh: