Accedi

Visualizza Versione Completa : E la Luna bussò...



SVelo
14-06-2016, 18:40
10/06/2016 ore 22.00 circa
Approfittando della tiepida serata, vinco la pigrizia e porto lo strumento fuori.
Provo a puntare Giove, ma è ancora mezzo coperto dal tetto, per cui passo alla falce di Luna crescente. Sul terminatore noto un sacco di piccoli craterini che tento di guardare col 4mm. Niente da fare, non riesco a metterli a fuoco, così ripasso al 12.5mm e me li gusto per svariati minuti.
Giove ancora troppo nascosto, vado da Marte. Il pianeta sembrava rendere omaggio alla nazione ospitante gli Europei di calcio appena cominciati: l'ho visto a fasce orizzontali blu bianco e rosso (eppure non avevo bevuto :biggrin:).
E' la volta di Saturno. Anche in questo caso tento col 4mm, ma perdo il fuoco e non riesco più a ritrovarlo, sicché insisto col 12.5mm e mi incanto.
Nel frattempo Giove è stato coperto dalle nuvole, ma la Luna era diventata ocra e non ho potuto non riosservarla. Poi un'ultima occhiata a Saturno, ma all'una meno venti la mia schiena ha detto stop.
Nota a margine: i lampioni stradali sono davvero un supplizio, mentre osservavo Saturno ce n'era uno la cui luce filtrava in mezzo ai rami di un albero e mi colpiva l'occhio in modo quasi doloroso :sad:

Winnygrey
14-06-2016, 19:04
SVelo, i lampioni a palla rompono anche me e non poco. Risolvo mettendo delle paratie intorno al muretto del terrazzino proprio per evitare la cosa fastidiosa che hai descritto. Oppure se non ho voglia di barricarmi, uso un pezzetto del famoso tappetino nero decathlon come schermo tenendolo con una mano.

nicola66
14-06-2016, 21:13
È brava la nostra maestra ,complimenti per la bella serata planetaria

SVelo
14-06-2016, 21:33
Grazie mille nicola66, ma quella è. ..:meh:

PHIL53
15-06-2016, 08:43
Saturno non delude mai e con il tempo scorgerai maggiori dettagli (divisione di Cassini e Titano, la sua luna più visibile !).

Dovresti inserire nella tua firma la strumentazione che usi, forse avrai presto necessità di un oculare intermedio tra i 12,5mm e il 4mm ?

Gitt
15-06-2016, 08:59
Per proteggermi dalla luce dei lampioni infilo una maglietta nera sulla testa e faccio come i fotografi di un secolo fa;)

Mi sono anche autocostruito un occlusore oculare (una coppetta dipinta di nero dentro e fuori con un elastico a banda) con cui coprire l'occhio che non osserva.

Concordo con PHIL53, ti serve almeno un oculare intermedio, magari sugli 8mm.

SVelo
15-06-2016, 17:16
Dovresti inserire nella tua firma la strumentazione che usi
Fatto ;)
Approfitto per precisare un problema (solo mio?): quando metto a fuoco mi balla tutto nell'oculare, è normale?

etruscastro
15-06-2016, 17:40
devi aspettare che si stabilizzano le vibrazioni della montatura dopo averla toccata, per questo diciamo spesso che i telescopi vengono venduti con montature sottodimensionate per tenere bassi i costi, e poi tu hai una eq3, figurati se avevi la eq2! :rolleyes:

Andrea86
15-06-2016, 17:47
Pensa che io avevo un Newton 130/900 su eq1 [emoji30][emoji30][emoji30]


Andrea

SVelo
15-06-2016, 17:53
hai una eq3, figurati se avevi la eq2! :rolleyes:
E cosa sarebbe meglio (della EQ3 intendo)?

etruscastro
15-06-2016, 17:54
avere una "mano di velluto" e armarsi di pazienza nell'attendere che si siano smorzate.... :whistling:

Giuseppe Petricca
15-06-2016, 17:55
Dovresti andare su quella che utilizzo io per il mio Newton 200/1000, ovvero una EQ5 che per il tuo telescopio sarebbe ottimale (mentre è ovviamente sottodimensionata per il mio).

SVelo
15-06-2016, 17:57
avere una "mano di velluto"
Col mio problema? La vedo un po' difficile :sad::cry::hm:

etruscastro
16-06-2016, 08:15
non c'è bisogno che devi avere per forza di cose una mano fermissima come si fa per disinnescare una bomba nei film di Bruce Willis, basta avere un minimo di accortezza...

Gitt
16-06-2016, 09:03
Restando su SkyWatcher, come dice Giuseppe, una EQ5, oppure una CG4 Celestron, o ancora una Mon2 o una Exos2 Bresser.

Prima di pensare a cambiare la montatura, però, prova ad applicare tutti quei possibili "trucchi" per smorzare le vibrazioni:
- tenere basse le gambe del treppiede
- mettere dei pad in gomma o sughero sotto i piedi del cavalletto

Non so se il tuo treppiedi sia in alluminio o in acciaio: se fosse di alluminio, Valerio Ricciardi aveva postato tempo fa in "Autocostruzione" una procedura per irrobustirlo e ridurre le vibrazioni:
Rinforzo-strutturale-per-treppiede-EQ3-2-in-alluminio (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9323-Rinforzo-strutturale-per-treppiede-EQ3-2-in-alluminio&highlight=treppiedi)

Marcos64
16-06-2016, 09:36
Con il Mak su Amazon Basic, metto a fuoco su una stella, poi vado a cena e quando torno le vibrazioni si sono smorzate! :) A parte la battuta, per il fuoco fine ricorda il trucco della molletta per il bucato, accorgimento banale ma funzionante.

Giuseppe Petricca
16-06-2016, 09:41
- mettere dei pad in gomma o sughero sotto i piedi del cavalletto

Una domanda su questi: quanto devono essere spessi in altezza e larghi in diametro per riuscire ad ammortizzare ottimamente le eventuali vibrazioni?

Gitt
16-06-2016, 09:49
quanto devono essere spessi in altezza e larghi in diametro per riuscire ad ammortizzare ottimamente le eventuali vibrazioni?

Premetto che li ho sperimentati solo con il Lidlscopio e con un cavalletto T2 RPOptix.
L'utilità, come è intuibile, si ha solo su superfici molto dure, come piastrelle dei balconi o piazzole di cemento.
Vorrei sottolineare che non fanno miracoli, ma, come tanti altri piccoli accorgimenti, aiutano.

In questo contesto, il diametro non mi è sembrato importante, a patto che tutta la superficie d'appoggio del piede della montatura riposi sul tassello di gomma o sughero.

Lo spessore secondo me dipende fortemente dal peso che grava sul piedino e anche dalla compattezza del materiale smorzante.
Non ho una formula a disposizione, purtroppo: non posso che suggerirti di fare vari tentativi con materiali e spessori diversi, finchè trovi una combinazione che ti soddisfi.;)

Giuseppe Petricca
16-06-2016, 09:52
Non ho una formula a disposizione, purtroppo: non posso che suggerirti di fare vari tentativi con materiali e spessori diversi, finchè trovi una combinazione che ti soddisfi.;)

Ti ringrazio, mi bastava proprio sapere una cosa del genere, ovvero se servivano tipo piatti enormi di sughero oppure solamente qualcosa delle dimensioni adatte. Non è che abbia proprio un problema di vibrazioni, con la montatura bilanciata, però sono sicuro che un piccolo aiuto possono darlo, e di certo non lo sto a rifiutare.

Farò qualche tentativo per vedere cosa riesco a creare ;)

SVelo
16-06-2016, 11:44
- tenere basse le gambe del treppiede
- mettere dei pad in gomma o sughero sotto i piedi del cavalletto

Non so se il tuo treppiedi sia in alluminio o in acciaio: se fosse di alluminio, Valerio Ricciardi aveva postato tempo fa in "Autocostruzione" una procedura per irrobustirlo e ridurre le vibrazioni:
Rinforzo-strutturale-per-treppiede-EQ3-2-in-alluminio (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?9323-Rinforzo-strutturale-per-treppiede-EQ3-2-in-alluminio&highlight=treppiedi)
1) io le ho messe al massimo dell'altezza :hm:
2) tipo tacchetti per i piedi delle sedie?
3) alluminio
Grazie per i suggerimenti ;)

SVelo
16-06-2016, 11:46
ricorda il trucco della molletta per il bucato
:confused:

etruscastro
16-06-2016, 13:03
il fuocheggiatore del mak è più piccolo di quella di un rifrattore e quindi la molletta attaccata ci va, se fosse così anche per la manopola del tuo telescopio basta che l'attacchi alla "rotella" e ti fa da micrometrico! ;)

SVelo
16-06-2016, 13:06
Mi sa che queste cose me le dovrete spiegare da vicino, così non ci capisco niente :blush:

etruscastro
16-06-2016, 13:18
apri la molletta e attaccalla al pomello del fok, non è difficile da intuire come si fa.... :razz:

SVelo
16-06-2016, 13:25
Ah, come se fosse una prolunga?

Marcos64
16-06-2016, 13:30
Esatto!

SVelo
16-06-2016, 13:35
:razz:

Gitt
16-06-2016, 17:00
2) tipo tacchetti per i piedi delle sedie?


Si, esatto:D
Come dicevo a Giuseppe, puoi provare con diversi materiali (gomma, sughero, feltro) e diversi spessori.
Non aspettarti miracoli, ma qualche miglioramento lo avevo avuto.

Darth Fener
18-06-2016, 16:33
Il problema non é la montatura, ma la lunga leva del rifrattore

Con Un mak avresti mooolte meno vibrazioni.

SVelo
19-06-2016, 13:56
Cosa intendi per lunga leva?

Andrea86
19-06-2016, 15:35
[emoji16]


Andrea

Salvatore
19-06-2016, 16:05
SVelo .... 18525

Darth Fener
19-06-2016, 19:18
Che è lungo quasi un metro.

Un metro genera vibrazioni ondulatorie non indifferenti.

Un mak 127 è lungo tipo 40cm, leggero, compatto. Di conseguenza le vibrazioni saranno assai ridotte.

SVelo
20-06-2016, 14:53
Ieri pomeriggio mi sono addormentata sfinita per la stanchezza. Ho sognato di osservare la galassia di Andromeda, era a forma di @ tutta colorata :razz:

DarknessLight
20-06-2016, 14:54
Bel sogno !!;)

nicola66
20-06-2016, 15:32
Ieri pomeriggio mi sono addormentata sfinita per la stanchezza. Ho sognato di osservare la galassia di Andromeda, era a forma di @ tutta colorata :razz:

Tra poco non avrai più bisogno di sognarla , in serate limpide e terse la potrai tranquillamente vedere dentro il tuo tele ;)

SVelo
20-06-2016, 15:45
In che zona del firmamento?

etruscastro
20-06-2016, 15:47
all'astroparty te la facciamo vedere, in tarda notte! ;)

SVelo
20-06-2016, 15:47
Che bello! :wub:

PHIL53
20-06-2016, 16:15
In che zona del firmamento?

Sai riconoscere Cassiopea, una grande W nel cielo estivo, che descrive un circolo centrato sulla Polare, diametralmente opposta al Grande Carro ?

Bene, osservando la direzione indicata dalla V più stretta delle due (angolo acuto), al di sopra di una grande linea di stelle (il corpo disteso di Andromeda) nelle notti buie potrai indovinare anche ad occhio nudo un batuffolino grigio....i cui fotoni sono partiti circa 2,5 milioni di anni fa giusto in tempo per l'appuntamento con la tua pupilla ! ;)

DarknessLight
20-06-2016, 16:16
Quindi si può distinguere anche ad occhio nudo ??

SVelo
20-06-2016, 16:17
Sai riconoscere Cassiopea
Sì, grazie ;)
Stasera ci provo :)

Marcos64
20-06-2016, 16:18
Quindi si può distinguere anche ad occhio nudo ??

Si, da un cielo buono si vede. Me la fecero notare Gitt e Salvatore, se l'ho vista io, di certo la vedono tutti.

DarknessLight
20-06-2016, 16:20
Grazie !!;)

PHIL53
20-06-2016, 16:48
Stasera ci provo :)

Diciamo piuttosto...stanotte, non prima delle 2:00 del mattino, ancora bassina verso Sud -Est...altrimenti, per orari più umani meglio aspettare la piena estate !

SVelo
20-06-2016, 16:49
Allora aspetto :biggrin:

frignanoit
20-06-2016, 16:49
Non è difficile trovarla, in questo periodo si vede già intorno alle ore 03:00
http://www.astronomia.com/wp-content/uploads/2007/09/andromeda-thumb.jpg

SVelo
20-06-2016, 16:51
A quell'ora la sogno di nuovo :biggrin:

frignanoit
20-06-2016, 16:58
Io quando mi è possibile di utilizzare il telescopio ci metto il tappo davanti alle 04:00 ;)

Gitt
20-06-2016, 18:14
Si, da un cielo buono si vede.

Sapendo dove guardare e cosa aspettarsi di vedere, il bulge/nucleo si vede anche da cieli inquinati come quelli di casa mia, purchè Andromeda si trovi in meridiano, non ci sia la Luna e il cielo sia limpido;)

In alternativa al metodo descritto da Phil, si può partire dal quadrato del Pegaso: dallo spigolo NE si dipartono le due file di stelle di cui sopra, composte da stelle allineate a due a due. Salti la prima "coppia" (Delta e Pi), prendi la seconda coppia (Beta/Mirak e Mu), la prolunghi verso N della stessa distanza e trovi il nucleo di M31.

bertupg
21-06-2016, 09:47
Quindi si può distinguere anche ad occhio nudo ??

Assolutamente si, ma occorre un cielo sufficientemente buio ;)

EDIT: Scusate, ma per qualche motivo non si era caricata completamente la pagina, e non vedendo altri messaggi ho pensato che nessuno avesse risposto...

Andrea86
21-06-2016, 09:50
Si,
si può osservare ad occhio nudo ma devi avere a disposizione un cielo veramente buono.
Da casa mia,col telescopio,vedo il nucleo è una leggera "sfumatura" all'esterno [emoji6]


Andrea