Accedi

Visualizza Versione Completa : Serata con sorpresa finale



Huniseth
22-06-2016, 01:50
Abbandonate le riprese con la cam per via del seeing deleterio, ho fatto un po di osservazione visuale a casaccio col mak 180 e con il 70q/ed - individuati due ammassi globulari, non so quali, tanto si assomigliano tutti, la sera poi non era buia causa Luna quasi piena in avvicinamento. Cielo attraversato da un paio di satelliti, ne ho seguito uno per un tratto col mak180 a 70x. - Ma il bello è arrivato mentre sbaraccavo, un bel bolide ha attraversato il cielo Sud per un bel tratto, all'altezza di Marte. Uauu ..

frignanoit
22-06-2016, 02:10
Uno l'ho beccato io ieri notte, sono attribuiti al fenomeno Ophiuchids...
http://meteorshowersonline.com/showers/ophiuchids.html

paperbike
22-06-2016, 07:17
Huniseth bel colpo , però permettimi di dissentire con te, gli ammassi globulari non sono tutti uguali, ognuno ha delle proprie carattetistiche, è un po come guardare i pianeti se li osservi con attenzione verranno fuori dettagli che a prima vista non vedi:biggrin:

etruscastro
22-06-2016, 08:39
paperbike ha ragione, affermare una cosa del genere è tipico di chi non fa mai visuale e si limita a guardare e non a osservare...
e come dire che le donne more sono tutte uguali perché hanno i capelli neri, cioè, voglio dire... ma che astrofilo sei!

Huniseth
22-06-2016, 11:04
Ce vi devo dire.. a me interessano poco, li osservo ma non prenderei un telescopio solo per vedere quelli. In parole povere, mi interessano poco gli oggetti sempre uguali, a meno di fotografarli, allora le differenze e l'interesse aumentnoa. Pianeti e Luna invece cambiano continuamente, li trovo più "vivi"
Sinceramente, qualcuno li sa distinguere uno dall'altro? Con cielo buio un ammasso debole sembra M13 e con cielo chiaro M13 sembra un ammasso qualunque. Ora esagero un pò, ma la sostanza è quella.

Marcos64
22-06-2016, 11:14
Se non si osserva il diverso tipo di nucleo, la diversita' nella colorazione di alcune delle stelle che compongono il globulare, le diverse dimensioni angolari, la diversita' del campo stellare in cui sono inseriti, la diversita' nel grado di "condensazione" del globulare, allora sono d'accordo, i globulari in visuale sono tutti uguali.

frignanoit
22-06-2016, 11:22
C'è anche chi li cerca e li osserva pur non risolvendo le stelline che li compongono...;)

Salvatore
22-06-2016, 11:23
... Marco mi stupisco di te....
Sopratutto i globulari , hanno ognuno una propria storia!Non sono d'accordo che sono tutti uguali.

Marcos64
22-06-2016, 11:26
Salvatore non stupirti, era una affermazione sarcastica! Per me i globulari, oltre ad essere oggetti di una bellezza infinita, hanno caratteri assai diversi tra loro.

Salvatore
22-06-2016, 12:08
Ecco mi pareva davvero strano ... detto da te ;) il mio Humor "Sfizzero" non arriva a questo... come sono caduto in basso.

Secondo me, il cielo non adatto crea questa confusione...

paperbike
22-06-2016, 12:55
Sai che c'è capisco Huniseth,però io la vedo così :le stelle hanno un fascino particolare,brillano emanano colori,se ti piacciono allora le studi in ogni modo possibile , a partire dai globulari alle doppie alle variabili ecc.
Cosa che invece a me non piace molto è il planetario,lo faccio ma dopo un po mi annoia. Vuoi mettere cercare di risolvere una nebulosa variando i filtri e cercando quella sfumatura che ti era sfuggita? E quella galassia che sta proprio lì ma non la scorgo allora cambio oculare metto altro filtro e poi eccola la maestosa come non mai. Il pianeta sta lì immobile nella sua orbita con i suoi soliti colori....è solo un mio modo di vedere.:biggrin:

bertupg
22-06-2016, 14:09
Di solito non mi intrometto in queste discussioni che tipicamente seguono alle provocazioni di Huniseth, ma provocazione per provocazione, direi che gli ammassi globulari (e a sto punto ci metterei, perché no, pure nebulose, galassie e tutta la famiglia del deepsky al completo), sono tutti informi batuffolini uguali tra loro... se guardati dal balcone di casa... :whistling:

Huniseth
22-06-2016, 14:16
I pianeti immobili sono quelli delle fotografie.. :biggrin:
Ovvio che il cielo conta, ma quanti di voi hanno un cielo adatto? E quanti degli astrofili occasionali ce l'hanno? Di vedere la stellina in più o meno mi interessa ben poco, quello dipende quasi esclusivamente dal cielo in quel momento, non certo dai filtri o da altri accorgimenti. Non parliamo delle doppie, a parte alcune con differenze cromatiche che merita di vedere, ma maggior parte sono solo due stelle vicine, io non devo studiarle, altrimenti sarebbe un caso diverso. Sono un esercizio di bontà ottica - e visiva dell'occhio :biggrin:
Non prenderei mai un telescopio per vedere le doppie. I pianeti cambiano continuamente, la Luna ancora di più, non so cosa guardate voi, forse siete abituati alle immagini fisse del deep.
Nebulosa "maestosa" solo variando i filtri.. questa l'hai detta grossa.. la parola "maestosa" con i nostri mezzi non esiste. Se gli faccio una foto alla spera in Dio viene fuori 10 volte più maestosa di quella che si vede in uno specchione gigante.
Poi anch'io guardo ammassi e doppie e nebulose, non sono così prevenuto. Se vogliamo esplodere un ammasso col mio mak180 vs un newton da 200/250 sono a disposizione.

Gitt
22-06-2016, 16:02
Se vogliamo esplodere un ammasso col mio mak180 vs un newton da 200/250 sono a disposizione.

Ma se l'ammasso "esplode" nel tuo Mak180 in modo tanto superiore a un newton di maggior diametro, com'è che nel tuo report non ne parli minimamente?

Se è come dici, e non ho alcun dubbio che sia così, dovrebbe come minimo lasciare a bocca aperta e meritare molte righe di descrizione, in cui annoti le catenine di stelle, i pieni e i vuoti, le zone eventualmente non risolte con fitti agglomerati di stelline finissime, le giganti dell'ammasso che campeggiano con i loro colori più caldi...

nicola66
22-06-2016, 17:16
l'osservazione di un'oggetto celeste , qualunque esso sia va fatta prima di tutto per il piacere e la gioia di osservarlo , cercando di cogliere le varie sfumature che esso può regalarti .
I globulari per me sono l'esaltazione della mente , ognuno di essi ti regala una sfida , cercare al suo interno le varie sfumature di colori che le sue stelle emanano .
All'interno di ogni globulare ci sono migliaia di stelle , quelle vecchie che compongono il nucleo , gigante rosse , nane gialle e cosi via .
Dire che tutti i globulari sono uguali secondo me è solo per creare provocazione a noi visualisti .

frignanoit
22-06-2016, 17:42
Ma non la vedo neanche una provocazione, si evince il suo orientamento per un diverso modo di interpretare l'uso del telescopio, come anche la scelta dei soggetti, posso capire anche perché declina l'uso dello specchione, non gli servirebbe a prescindere, ha trovato il suo equilibrio strumentale tra fotografia e il tipo di visuale dove può completarsi... Posso solo dedurre questo...

paperbike
22-06-2016, 21:34
Non so te Huniseth, io quando una nebulosa che so ad esempio m42 senza filtro mi fa un effetto ,metto un bel filtro e cambia completamente la visione, che per me è maestosa, ma farlo capire a te è tempo perso,non me ne volere eh,ma ridurre l'80% del cosmo a "batuffolini insignificanti" beh l'hai detta grossa tu e non io.Comunque la discusdione si fa troppo pesante io la chiudo qui.Cueli sereni a tutti

Salvatore
22-06-2016, 23:59
Appena adesso sono rientrato dal balcone , una bella serata tersa e senza nuvole, peccato che il vero buio é arrivato intorno le 22:40, l'estate qui alNord é una brutta bestia, il buio pare non vuol arrivare mai.
Cio che scrivo forse puo interessare a qualcuno.

Valore Massimo SQM 19,02 quindi diciamo non proprio male, ho usato il rifrattore da 5". Questa sera a parte Giove e Saturno , piu discreto il prîmo che il secondo, approfittando dell'occasione mi sono buttato su un po di deep, una bella occasione per scrivere qualcosa in questo 3d, che ci cade a pennello.

Lasciato Saturno nascostosi dietro l'albero punto Messier 5, osservato con il 17,3mm il 10mm e il 8mm.Si stacca bene gia ai bassi ingrandimenti.Aspetto sferico non proprio regolare,di buone dimensioni, luminoso e concentratro verso il centro, vi é un inizio di risoluzione verso l'alone, e mi pare di Notare almeno un paio di stelline dentro il nucleo,molto bello l'aspetto per la Maggiore granuloso ,e mi fermo qui, ci sarebbe anche una stella doppia verso Sud/Ovest( visione all'oculare)
Ho osservato anche M12; M10 ; M14 ( piuttosto ostico ,ma bello alla fine) M26 e dulcis in fundo M11 ,il piu gratificante.
Non mi soffermo a descrizioni varie ,ma posso confermare che ogni globulare aveva un aspetto diverso( togliendo di mezzo M11 e M26)...
130 cm di apertura e cielo damv 4/4,5 ( corregetemi se sbaglio)

Che voglio dire con questo,niente, sono solo Modi di vedere le cose ,e la passione che si ci mette nel farlo a rendere appagante cio che facciamo.
Spero che nessuno se la prenda a male:angel:( dovevo buttare giu qualcosa,ero troppo tempo che non lo facevo piu :biggrin:)

Complimenti Huniseth per il Flare, io non ne ho mai visto uno fin ora;) beato te.Mi sono sbagliato era un bolide.. di quelli ne ho visti alcuni.

Huniseth
23-06-2016, 02:27
Ma cosa volete che esplodesse con la Luna piena e leggera velatura, ed era già una bella serata. Stasera cielo buono per i pianeti ma sempre pessimo per il deep, basta un po di umidità e non si vede più una cippa. Dal mio cortile uno specchio serve solo per le allodole.
Ho visto buoni globulari in altre serate, come dite voi, ma il 99 per cento delle volte non meritano, non ci perdo tempo. Qui sembra che io abbia un telescopietto, ma il 180 è solo il 10 per cento meno luminoso di un C8 o di un newton da 200mm, non me la contate mica.
In quanto a fenomeni celesti, generalmente qualche satellite lo imbrocco sempre, spesso le stelle cadenti e molte volte bolidi discreti, compreso uno con tanto di sibilo. Quello dell'altra sera però era il più elegante, buona durata e luminosità costante, e traiettoria quasi parallela all'eclittica.

Salvatore
23-06-2016, 06:21
Mi sono sbagliato , pensavo ad un Flare, invece era un bolide... di quelli ne ho visti alcuni.

Anche da me ieri c' era la Luna in avvicinamento. Più che altro era per far capire che i globulari non sono tutti uguali.
Per il resto non volevasi dimostrare niente.

Ciao

Gitt
23-06-2016, 10:37
Ma cosa volete che esplodesse con la Luna piena e leggera velatura, ed era già una bella serata.

Quindi se ho ben capito, indipendentemente dallo strumento, che sia esso rifrattore, riflettore o catadiottrico, da casa tua sul deep non si vede molto.

Fai quindi benissimo a dedicarti a osservazioni planetarie con strumenti dedicati come il Mak 180 o i vari rifrattori.

Forse potresti trarre qualche soddisfazione anche sul deep puntando oggetti come le nebulose planetarie: con il Mak avresti accesso a un buon range di oggetti diversi l'uno dall'altro, piccoli ma con elevata luminosità superficiale.
Ad esempio, in questo periodo potresti osservare:
NGC6826 nel Cigno
NGC7026 nel Cigno
NGC7027 nel Cigno
NGC6852 in Aquila
NGC6572 in Ofiuco
NGC6210 in Ercole
NGC6058 in Ercole
NGC40 nel Cefeo

Quello che non condivido invece sono le generalizzazioni del tipo:
"tutti i dobson sono scollimati"
"tutti i globulari sono uguali"

Se i dobson che hai provato erano scollimati, la colpa era del proprietario, non del telescopio.

Se i globulari ti sono sembrati tutti uguali, o le condizioni osservative (trasparenza, buio, seeing, presenza della Luna ) non erano adatte al deep, come nella serata in oggetto, oppure non hai colto i dettagli offerti dall'oggetto.

Huniseth
23-06-2016, 11:06
Esatto, le cose stanno più o meno così.
Quello che cerco di dire è che una volta visto un ammasso standard in condizioni di cielo buio, non trovo interesse a rivederlo in condizioni peggiori, sinceramente il fatto di vedere qualche stella in più o in meno non cambia la faccenda, se il cielo fosse buio come la volta precedente l'ammasso sarebbe del tutto identico. Sulle doppie, escluse quelle di interesse cromatico, per me sono solo test strumentali o visivi. Ripeto, non non faccio studi e non faccio misurazioni, quando osservo una doppia, una volta che la vedo separata mi dico "ok", questa la vedo" - finito lì.
Un pianeta cambia sempre, cambia l'altezza, la distanza, la faccia che mostra, a volte si vedono fenomeni sulla superficie, idem la Luna. Come si fa a dire che sono immobili nella loro orbita? . Riguardo agli oggetti deep, se li voglio vedere nella loro "maestosità", li fotografo. Trovo molto più appagante riuscire a "estrarre" una galassia estesa e colorata da dove in visuale vedo sono un tenue batuffoletto grigio. Ma io sono uno strumentista di natura (nel senso che ho sempre lavorato con strumenti elettronici e mi piace trafficare) - Se lavorassi in un osservatorio io farei quello che sistema gli apparecchi e guarderei nell'oculare (se esiste ancora) solo per vedere se è tutto a posto. Ma attenzione, per fare questo sarei quasi al livello dell'osservatore professionista, quando sistemavo uno strumento ne dovevo sapere come e a volte di più di chi lo usava per lavoro.

Gitt
23-06-2016, 13:47
una volta visto un ammasso standard in condizioni di cielo buio, non trovo interesse a rivederlo in condizioni peggiori, sinceramente il fatto di vedere qualche stella in più o in meno non cambia la faccenda, se il cielo fosse buio come la volta precedente l'ammasso sarebbe del tutto identico

Condivido pienamente il fatto di non trovare interesse nel rivedere un oggetto in condizioni peggiori: ma questo vale tanto per i DSO quanto per i pianeti.
Se la trasparenza è scarsa, non ho motivo di osservare M42 o M13 o M31.
Se il seeing è scarso, non trovo nessuno stimolo nel rivedere per l'ennesima volta un cratere lunare già visto in condizioni eccellenti.



Un pianeta cambia sempre, cambia l'altezza, la distanza, la faccia che mostra, a volte si vedono fenomeni sulla superficie, idem la Luna. Come si fa a dire che sono immobili nella loro orbita?

E' vero che un pianeta cambia, ma alla fine quello che conta è come lo vedi, come dicevi più sopra: dopo che hai osservato Marte all'opposizione alto nel cielo e con buon seeing, che cosa ti portano osservazioni in condizioni peggiori?



Riguardo agli oggetti deep, se li voglio vedere nella loro "maestosità", li fotografo. Trovo molto più appagante riuscire a "estrarre" una galassia estesa e colorata da dove in visuale vedo sono un tenue batuffoletto grigio.

Fai benissimo a praticare gli aspetti dell'astrofilia che ti ricompensano con la maggiore soddisfazione e colgo l'occasione per congratularmi con te e con tutti gli astro-imager del forum per i risultati eccellenti dei vostri sforzi.