Visualizza Versione Completa : Consigli sul primo telescopio.
Salve a tutti, come da titolo, volevo avere da voi, qualche consiglio sul primo telescopio da acquistare.
Ho da sempre avuto la passione per il cielo, cosi come mio padre, ma purtroppo non abbiamo mai avuto la possibilità di acquistare un buon telescopio, adesso finalmente ho deciso di acquistarne uno per entrare del tutto in questo fantastico mondo che mi appassiona da sempre.
Il mio budget (purtroppo) è di 200€.
Ho visto alcuni Seben come lo Sheriff e il Big Boss ma ho letto in giro che non valgono i soldi spesi.
Quindi chiedo consiglio a voi esperti in materia.
Io abito in periferia, l'inquinamento luminoso è molto basso ( ma non avrei problemi ad allontanarmi da qui), il telescopio sarebbe posizionato in terrazza, da dove ho una visione totale del cielo.
Attendo vostre risposte.
Grazie mille in anticipo.
Saluti Salvo
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Riccardo_1
22-06-2016, 15:18
Tassativo evita i Seben.
Il consiglio che si da a chi dice di avere poco inquinamento luminoso - a patto che il terrazzo sia grande a sufficienza - è un dobson da 150mm che però costa 259€
http://apuliaottiche.com/negozio/it/dobson/474-dobson-skyliner-150p.html
In questi telescopi, che non hanno una montatura (cioè cavalletto + testa per sostegno telescopio) vera e propria, il grosso della spesa se ne va per comprare l'ottica (lo specchio in questo caso) più grande possibile.
Il calo di prestazioni, volendo spendere esattamente 200€, è notevole. In questo caso ci sono i rifrattori da 90mm, per esempio:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/acromatici/281-skywatcher-90eq2.html
Grazie mille per la risposta rapida, ho trovato un celestron power seeker 127 EQ sempre sui 200€, andrebbe meglio dello skywatcher o no?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
frignanoit
22-06-2016, 15:33
Linkalo quale EQ è?
https://www.amazon.it/dp/B0017WUI8E/ref=cm_sw_r_other_apa_AlPAxbEGEV5R4
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho notato che il link riporta un prezzo diverso da quello segnalato nell'app... comunque il telescopio è quello.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
frignanoit
22-06-2016, 15:40
Questo è 130 ed ha una montatura decente...
http://apuliaottiche.com/negozio/it/newtoniani/354-astromaster-130eq.html
Grazie mille, comunque la differenza di prezzo tra il 130 e il Dobson a questo punto non è di molto (parlo di prezzo) ma la qualità del dobson vale quei 30€in più?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
frignanoit
22-06-2016, 15:48
Li vale Si se ci arrivi molto meglio..;)
Grazie mille per i consigli ;) sempre i migliori :D
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ho un'altra domanda, a quanto ho capito il dobson a differenza del 130 ha il problema di aver bisogno di una base d'appoggio giusto? Tipo un tavolo, quindi non ha la stessa facilità di trasporto del 130?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Riccardo_1
22-06-2016, 16:04
Le scelte poi sono tue. Le differenze tra il 130mm su equatoriale e il 150mm su dobson sono 4:
1) Le montature equatoriali economiche vibrano molto. Cioè quando guardi l'oggetto, sopratutto ad alti ingrandimenti, ogni volta che tocchi le manopole per muovere la montatura oppure il focheggiatore devi aspettare 3-4-5 secondi prima che smetta di vibrare, e mettere a fuoco con le vibrazioni non è facilissimo e un poco frustrante. Il Dobson invece vibra molto meno, essendo su legno invece che su delle piccole zampe d'alluminio.
2) Il 130mm ha un rapporto focale molto più veloce (è più corto infatti) - è un f5 al posto di un f8. Significa che va collimato con più attenzione (tanto maggiore la lunghezza focale, tanto più facile la collimazione) e ha in proporzione un'ostruzione centrale maggiore (perdita di contrasto). Inoltre avrai necessità di oculari più estremi per salire con gli ingrandimenti. Per esempio per arrivare a 200x con 650mm di lunghezza focale (il 130) ti servirà un oculare da 3mm. Per arrivare a 200x con 1200mm di lunghezza focale (il Dobson) ne basta uno da 6mm.
3) Il punto dove appoggi l'occhio nel newton su equatoriale tendere ad essere in posizioni assai scomode. Secondo me la montatura equatoriale ha senso solo per strumenti nei quali osservi in fondo al tubo, non di lato in cima come nel caso dei newton.
4) 150mm sono ovviamente meglio di 130mm.
EDIT: il Dobson da 150mm non ha bisogno di una base d'appoggio. Non c'è neanche bisogno che il terreno sia perfettamente piano o perfettamente liscio. Lo appoggi per terra e osservi, basta una sedia per te. L'oculare sarà circa ad 1 metro d'altezza.
Al contrario esiste un mini-dobson da 130mm che invece va appoggiato su un tavolo, una pietra o qualsiasi altra cosa. Rispetto al newton 130mm su equatoriale risolve il punto 1) e parzialmente il punto 3) ma non i punti 2) e 4) e comunque è costruito peggio rispetto al 150mm.
Grazie mille :)
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.