Gianluca97
02-07-2016, 14:18
Ieri sera non avevo voglia di uscire, metto la testa fuori e vedo sereno, decido così alle 21 di mettere fuori il mio dobson che ormai era fermo da quasi 3 mesi.
Alle 22:20 vado fuori, non è ancora buio ma volevo osservare Marte, Giove e Saturno che (soprattutto i primi due) regnano incontrastati nel cielo di quell'ora.
Inizio osservazione 22:20
Fine osservazione 23:40
Telescopio Dobson 8" skywatcher
Oculari: 6mm (200x), 10mm (120x), 25mm (48x)
Pianeti
MARTE: credo che sia la prima volta che lo osservo con questo telescopio ed è puro spettacolo, dettagliatissimo anche grazie a un seeing che anche scarso ha picchi di grande qualità, non è perfettamente rotondo ma leggermente ovale, sembra esserci a un polo una regione più chiara e al centro una più scura. Lo osservo per quasi 10min.
GIOVE: prima che sparisca dietro una casa punto il tele su Giove, anche qua uso il 6mm ed è bellissimo, si vedono tutti e 4 i satelliti e le due bande sono nettissime ma quello che più mi impressiona è l'incredibile quantità di sfumature che si notano sulla sua superficie; anche qua non riesco a staccare l'occhio.
SATURNO: il gigante con gli anelli è sempre un piacere vederlo, ma oggi nei momenti di seeing buono mostra oltre alla divisione Cassini un'altra piccola divisione negli anelli, anche lui mostra una straordinaria quantità di sfumature sulla superficie con i classici colori dorati di Saturno.
Stelle
Non so perché ma guardare le stelle nel mio oculare mi rilassa moltissimo, inoltre mi piace immaginare cosa ci possa essere attorno a quella stella.
VEGA: sempre molto bella questa stella di un colore blu che nell'oculare risalta ancora di più sullo sfondo nero
ARTURO: altra bella stella di colore rossastro, un puntino bello luminoso che mi rilassa;
ALCOR E MIZAR: questa semplice doppia e una delle mie preferite, si separano molto facilmente anche a bassi ingrandimenti, ma sempre bella da vedere.
MOLTE ALTRE STELLE: perdonatemi ma non mi ricordo quali stelle ho visto, ho spazzolato il cielo qua e là alla ricerca di piccole stelle che catturassero la mia attenzione.
Deep Sky
Ecco qua arriva il tasto dolente della serata: purtroppo non sono abituato al cercatore ottico in quanto ho sempre usato il red-dot che però si è rotto e faccio una fatica tremenda a trovare gli oggetti, provvederò al più presto a prenderne uno.
M13: il grande ammasso in ercole è facilmente rintracciabile e con il 10mm ho la visione migliore con un ammasso risolto in gran parte.
M3: faccio molta fatica a trovarlo e alla fine non ci dedico molto tempo, comunque un bel globulare
M14: questo ammasso aperto è secondo me uno spettacolo, uno dei più belli del cielo con stelle di un blu acceso e che sembra formare una specie di cuore
Dopo M14 ho provato altri oggetti ma non riuscivo ad orientarmi con il cercatore e sconfortato ho rimesso a posto tutto e sono rientrato in casa parzialmente deluso: non è la mia una critica al cercatore ottico ma semplicemente IO non so usarlo, adesso cercherò un red dot, magari da mettere sopra il cercatore per formare un'accoppiata più precisa.
Non so, sinceramente non mi spiego come sia possibile questa cosa: ho trovato con red dot e star hopping oggetti che mai avrei pensato di trovare qua dalla pianura, comunque non mi arrendo e continuerò a provare intanto che aspetto il red-dot nuovo, magari è solo questione di abitudine.
Alle 22:20 vado fuori, non è ancora buio ma volevo osservare Marte, Giove e Saturno che (soprattutto i primi due) regnano incontrastati nel cielo di quell'ora.
Inizio osservazione 22:20
Fine osservazione 23:40
Telescopio Dobson 8" skywatcher
Oculari: 6mm (200x), 10mm (120x), 25mm (48x)
Pianeti
MARTE: credo che sia la prima volta che lo osservo con questo telescopio ed è puro spettacolo, dettagliatissimo anche grazie a un seeing che anche scarso ha picchi di grande qualità, non è perfettamente rotondo ma leggermente ovale, sembra esserci a un polo una regione più chiara e al centro una più scura. Lo osservo per quasi 10min.
GIOVE: prima che sparisca dietro una casa punto il tele su Giove, anche qua uso il 6mm ed è bellissimo, si vedono tutti e 4 i satelliti e le due bande sono nettissime ma quello che più mi impressiona è l'incredibile quantità di sfumature che si notano sulla sua superficie; anche qua non riesco a staccare l'occhio.
SATURNO: il gigante con gli anelli è sempre un piacere vederlo, ma oggi nei momenti di seeing buono mostra oltre alla divisione Cassini un'altra piccola divisione negli anelli, anche lui mostra una straordinaria quantità di sfumature sulla superficie con i classici colori dorati di Saturno.
Stelle
Non so perché ma guardare le stelle nel mio oculare mi rilassa moltissimo, inoltre mi piace immaginare cosa ci possa essere attorno a quella stella.
VEGA: sempre molto bella questa stella di un colore blu che nell'oculare risalta ancora di più sullo sfondo nero
ARTURO: altra bella stella di colore rossastro, un puntino bello luminoso che mi rilassa;
ALCOR E MIZAR: questa semplice doppia e una delle mie preferite, si separano molto facilmente anche a bassi ingrandimenti, ma sempre bella da vedere.
MOLTE ALTRE STELLE: perdonatemi ma non mi ricordo quali stelle ho visto, ho spazzolato il cielo qua e là alla ricerca di piccole stelle che catturassero la mia attenzione.
Deep Sky
Ecco qua arriva il tasto dolente della serata: purtroppo non sono abituato al cercatore ottico in quanto ho sempre usato il red-dot che però si è rotto e faccio una fatica tremenda a trovare gli oggetti, provvederò al più presto a prenderne uno.
M13: il grande ammasso in ercole è facilmente rintracciabile e con il 10mm ho la visione migliore con un ammasso risolto in gran parte.
M3: faccio molta fatica a trovarlo e alla fine non ci dedico molto tempo, comunque un bel globulare
M14: questo ammasso aperto è secondo me uno spettacolo, uno dei più belli del cielo con stelle di un blu acceso e che sembra formare una specie di cuore
Dopo M14 ho provato altri oggetti ma non riuscivo ad orientarmi con il cercatore e sconfortato ho rimesso a posto tutto e sono rientrato in casa parzialmente deluso: non è la mia una critica al cercatore ottico ma semplicemente IO non so usarlo, adesso cercherò un red dot, magari da mettere sopra il cercatore per formare un'accoppiata più precisa.
Non so, sinceramente non mi spiego come sia possibile questa cosa: ho trovato con red dot e star hopping oggetti che mai avrei pensato di trovare qua dalla pianura, comunque non mi arrendo e continuerò a provare intanto che aspetto il red-dot nuovo, magari è solo questione di abitudine.