fish
07-07-2016, 02:05
Finalmente mi son potuto lustrare gli occhi per un'oretta.
Questa sera, dopo settimane e settimane di nuvole, velature e troppi impegni,
il tempo è stato favorevole e un pochino me lo sono preso per questa piacevole attività.
Tra il salutare la famiglia e collimare il telescopio che dopo qualche fugace uscita necessitava di una revisione, mi si è fatto troppo tardi per partire verso cieli meno inquinati, quindi ripiego al balcone; però troppo stretto per l'utilizzo del tele viene comodo il binocolo 15x70.
Iniziando ho spazzolato tra Altair e Antares, concentrandomi poi su Saturno ovalino e M4, poi nella zona del Sagittario (che non avevo avuto possibilità di esplorare vista l'estate piovosa dell'anno scorso) con attenzione subito appare la Laguna con sopra più debole la trifida, più su poco meno evidenti della Laguna M16 e M17, ammassi aperti M27 e M11 che era balzato all'occhio ancora all'inizio. Per finire gli ultimi globulari osservati l'anno scorso M15 e M2.
Sicuramente tutto da rivedere con maggior apertura, diversi ingrandimenti e cieli più scuri sopratutto.
Nonostante il faro della chiesa qua vicina, un paio di "bei" lampioni a pallone e i pochi dettagli dati dagli ingrandimenti del binocolo, mi ritengo soddisfatto.
Chi s'accontenta gode dicono...e per oggi è così
Questa sera, dopo settimane e settimane di nuvole, velature e troppi impegni,
il tempo è stato favorevole e un pochino me lo sono preso per questa piacevole attività.
Tra il salutare la famiglia e collimare il telescopio che dopo qualche fugace uscita necessitava di una revisione, mi si è fatto troppo tardi per partire verso cieli meno inquinati, quindi ripiego al balcone; però troppo stretto per l'utilizzo del tele viene comodo il binocolo 15x70.
Iniziando ho spazzolato tra Altair e Antares, concentrandomi poi su Saturno ovalino e M4, poi nella zona del Sagittario (che non avevo avuto possibilità di esplorare vista l'estate piovosa dell'anno scorso) con attenzione subito appare la Laguna con sopra più debole la trifida, più su poco meno evidenti della Laguna M16 e M17, ammassi aperti M27 e M11 che era balzato all'occhio ancora all'inizio. Per finire gli ultimi globulari osservati l'anno scorso M15 e M2.
Sicuramente tutto da rivedere con maggior apertura, diversi ingrandimenti e cieli più scuri sopratutto.
Nonostante il faro della chiesa qua vicina, un paio di "bei" lampioni a pallone e i pochi dettagli dati dagli ingrandimenti del binocolo, mi ritengo soddisfatto.
Chi s'accontenta gode dicono...e per oggi è così