Accedi

Visualizza Versione Completa : Ar 2564 - 10/07/16



Giuseppe Petricca
10-07-2016, 09:37
Anche stamane, seppur domenica, sveglia alle 7 per tentare qualche nuova ripresa solare. Di certo le aspettative non sono andate deluse, in particolare con questa macchia, la AR 2564.

18850 18854
HiRes qui: http://www.astrobin.com/254836/C/

Seeing mediocre a tratti buono, ma poco importava dato che la regione attiva si sta confermando davvero stupenda anche con turbolenza a 'rovinare' la vista. I nuclei stanno evolvendo e frammentandosi, mentre le facole circostanti vanno a disegnare un pattern davvero stupendo intorno ai core più scuri e alla penombra abbozzata.

Continuiamo, meteo permettendo, anche domani a seguirne l'evoluzione generale, sperando che continui ad espandersi a dovere.

SkyWatcher BlackDiamond Newton 200/1000 - EQ5 Motor - Barlow 3x COMA Apo/Apla - ASI 120 MM - Baader Continuum Filter - AstroSolar - 150 frames - AS!2 - Registax 6.1 - Photoshop CC

corrado973
10-07-2016, 09:39
Documento straordinario: grazie!

Giuseppe Petricca
10-07-2016, 09:50
Grazie mille Corrado!

Non sono totalmente soddisfatto del risultato finale, probabilmente ho spinto un po' troppo, ma per ora mi accontento, anche con il seeing che c'era. Vedrò appena avrò tempo (e voglia :D ) se riuscirò a metterci nuovamente le mani.

Andrea86
10-07-2016, 14:08
Veramente una bella ripresa ma quello che fa la differenza è la spiegazione che dai dei fenomeni fotografati.
Ti ringrazio per la condivisione Giuseppe Petricca [emoji6]

P.S. Sta nascendo il "PROGETTO SOLE"? [emoji16]


Andrea

Giuseppe Petricca
10-07-2016, 14:12
Grazie mille Andrea86 :)

Un po' difficile fare un Progetto Sole, semplicemente perché cambia tutto sulla sua superficie :D
Casomai potrei scrivere un po' di nomenclatura su qualche vecchia immagine, ma per il resto si può solo seguire l'evoluzione continua di quel che accade.

Non che non sia affascinante, anzi! :D

nicola66
10-07-2016, 21:37
Molto belle

Marcos64
11-07-2016, 17:27
Incuriosito da questa bellissima foto, sono andato a vedere se ero in grado di determinare di quanto queste macchie si spostano ogni giorno. Ho letto che il periodo di rotazione della nostra Stella, e' di 25 giorni, pero' le macchie per ripresentarsi nello stesso punto, ci impiegano qualche giorno in piu' causa il movimento relativo della Terra, non mi e' chiarissimo questo concetto.

Giuseppe Petricca
11-07-2016, 17:30
Grazie mille in primis! :)


Ho letto che il periodo di rotazione della nostra Stella, e' di 25 giorni, pero' le macchie per ripresentarsi nello stesso punto, ci impiegano qualche giorno in piu' causa il movimento relativo della Terra, non mi e' chiarissimo questo concetto.

Puoi mettere un link alla fonte di questa informazione? :)
Credo di aver capito il tuo dubbio, ma vorrei esserne sicuro per evitare castronerie.

Marcos64
11-07-2016, 17:32
Certo, eccolo:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rotazione_solare

Giuseppe Petricca
11-07-2016, 17:49
Perfetto grazie ;)

Allora si, il tuo dubbio sorge dalla differenza tra periodo di rotazione sidereo e periodo di rotazione solare. Questa differenza si può applicare a tutti gli altri corpi celesti, e forse sentendo parlare o leggendo riguardo la Luna hai incontrato la stessa terminologia.

In pratica (facciamo finta che parliamo di un giorno come unità di riferimento) un giorno sidereo è il tempo che un corpo celeste (pianeta, satellite) per effettuare un giro completo intorno al proprio asse.
Un giorno solare invece è il tempo che intercorre tra due culminazioni (quando il Sole o altro oggetto celeste è al punto più alto nella traiettoria apparente nel cielo) di un determinato oggetto su un meridiano di riferimento.

Esempio: il periodo di rotazione siderale della terra è di 24 ore (23 h 56 min 4 s) e il suo giorno solare è in media di 24 ore, quindi circa 4 minuti (o meglio 3 min e 56 s) più lungo.

Altro esempio, riguardante le macchie solari (o anche obiettivi di osservazione sulla Luna): dato che non ti muovi sulla superficie terrestre, dal tuo punto di vista, una volta passate 24 ore -considerando la rotazione terrestre e la sua rivoluzione intorno al Sole- il soggetto che stai osservando, come una macchia solare, non sarà precisamente nello stesso punto. Per due ragioni: 1) i movimenti appena suddetti e 2) i movimenti della stessa sulla fotosfera solare ;)

Qui se ne parla in modo più approfondito: https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_di_rivoluzione

Marcos64
11-07-2016, 18:14
Grazie Giuseppe di questo approfondimento. Se ho capito bene, per sapere quando un oggetto si trovera' esattamente nello stesso punto, devo fare riferimento al periodo sinodico, che tiene conto del movimento reciproco Terra/Sole. Sempre se ho capito bene, nel link che hai postato c'e' una tabella che riporta periodo sinodico e siderale dei pianeti, Marte per esempio gira intorno sl Sole in 1,881 anni, sara' pero' visibile dalla Terra nello stesso preciso punto dopo 2,135 anni! Scusate l'OT.

Giuseppe Petricca
11-07-2016, 18:26
Di nulla, ed esattamente ;)
E' questo secondo computo, il sinodico, a tenere conto dei reciproci movimenti dei due corpi.

Quindi è altrettanto giusto il ragionamento per Marte, e lo si può verificare di persona, senza alcun problema. Ancor più semplice, per una verifica, è il periodo sinodico lunare, senza dover aspettare troppi mesi.