etruscastro
18-07-2016, 12:30
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo nel corso del mese l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nel mese di AGOSTO 2016 raggiungeremo in qualche maniera il culmine di un periodo negativo per l'osservazione cometaria nel cielo boreale, di tutte le comete proposte negli ultimi mesi fino allo scorso numero di LUGLIO (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16342-Comete-del-Mese-di-Luglio-2016) rimane bassissima al crepuscolo serale soltanto la C/2013 X1 PANSTARR a cui farà compagnia anch'essa bassissima una new entry la 9P TEMPEL; non sarà luminosissima ma quanto meno sarà visibile poco prima dell'alba un'altra new entry per questa rubrica che probabilmente ci farà compagnia in futuro, la 43P/ WOLF-HARRINGTON,
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2013 X1 PANSTARSS
Cometa scoperta dal telescopio hawaiano Pan-STARSS 1 sul monte Haleakala delle Hawaii, la c/2013 x1 è stata scoperta il 4 dicembre 2013 quando essa aveva una magnitudine di +20.2 è stata una cometa interessante da seguire soprattutto nel mese di giugno quando è transitata nelle costellazioni del Telescopio addirittura a una magnitudine di +6.2.
Il massimo avvicinamento alla Terra è avvenuto il 22 giugno 2016 ad una distanza di 0.64 UA (98.800.000 km circa) mentre il perielio dal Sole è avvenuto il 20 aprile 2016.
Come detto inizialmente si potrà tentare l’osservazione di questa cometa nella primissima parte della notte, bassissima nella costellazione addirittura del CENTAURO (una sfida alle nostre latitudini !) , il 14 luglio Thomas Lehmann l’ha stimata a +8.4!
TRAIETTORIA APPARENTE:
18973
CURVA DI LUCE:
18974
9P/TEMPEL
la cometa è stata scoperta il 3 aprile 1867 da Ernest Tempel dall'osservatorio di Marsiglia, è una cometa periodica della famiglia di Giove, inizialmente con un'orbita di 5,68 anni fino al 1881 quando passò a “soli” 0,55 U.A. dal gigante gassoso che ne aumentò il periodo orbitale a 6,5 anni. Solo negli ultimi 30 anni la sua ri-scoperta e studio della sua perturbata orbita hanno portato al calcolo preciso che si attesta a 5,51 anni.
Da ricordare che la cometa è stata protagonista di 2 eventi scientifici di altissimo livello, il 4 luglio 2005 la sonda Deep Impact della NASA ha colpito la cometa con un “proiettile” e il 14 settembre 2011 la missione STARDUST ha studiato più approfonditamente il cratere da impatto della Deep Impact.
il 3 luglio Marco Goiato osservandola il 3 luglio l'ha stimata a una magnitudine di +11,5, nel mese di agosto sarà estremamente bassa nel crepuscolo serale ai margini meridionali della costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE:
18975
CURVA DI LUCE:
18976
43P/WOLF-HARRINGTON
scoperta il 22 dicembre 1924 da Max Wolf dall'osservatorio di Heidelberg (Germania) quando a una magnitudine di +16 si trovava nella costellazione del Toro, cometa periodica della famiglia di Giove ma paradossalmente andò persa negli anni a seguire, soltanto nel 1951 l'astronomo Harrington dall'osservatorio Palomar la riscoprì studiandone i parametri e potendo confermare solo nel 1957 di aver individuato la cometa “perduta”.
Nel marzo 2019 passerà a soli 0,06 UA da Giove dove la sua orbita sarà inevitabilmente modificata portando il suo afelio da 2,4 U.A. a 2,5.
il suo periodo orbitale attualmente si attesta a 6,13 anni con una velocità media orbitale di 27,97 km/s con una eccentricità di 0,59 e una inclinazione di 16°
nel mese di luglio, il 3 per la precisione , Ken-ichi Kadota l'ha stimata a +13,4 ad agosto sarà rintracciabile prima dell'alba nella costellazione dei Gemelli.
TRAIETTORIA APPARENTE:
18977
CURVA DI LUCE:
18978
immagini ed info tratti da aerith.net:
Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo nel corso del mese l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Nel mese di AGOSTO 2016 raggiungeremo in qualche maniera il culmine di un periodo negativo per l'osservazione cometaria nel cielo boreale, di tutte le comete proposte negli ultimi mesi fino allo scorso numero di LUGLIO (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16342-Comete-del-Mese-di-Luglio-2016) rimane bassissima al crepuscolo serale soltanto la C/2013 X1 PANSTARR a cui farà compagnia anch'essa bassissima una new entry la 9P TEMPEL; non sarà luminosissima ma quanto meno sarà visibile poco prima dell'alba un'altra new entry per questa rubrica che probabilmente ci farà compagnia in futuro, la 43P/ WOLF-HARRINGTON,
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2013 X1 PANSTARSS
Cometa scoperta dal telescopio hawaiano Pan-STARSS 1 sul monte Haleakala delle Hawaii, la c/2013 x1 è stata scoperta il 4 dicembre 2013 quando essa aveva una magnitudine di +20.2 è stata una cometa interessante da seguire soprattutto nel mese di giugno quando è transitata nelle costellazioni del Telescopio addirittura a una magnitudine di +6.2.
Il massimo avvicinamento alla Terra è avvenuto il 22 giugno 2016 ad una distanza di 0.64 UA (98.800.000 km circa) mentre il perielio dal Sole è avvenuto il 20 aprile 2016.
Come detto inizialmente si potrà tentare l’osservazione di questa cometa nella primissima parte della notte, bassissima nella costellazione addirittura del CENTAURO (una sfida alle nostre latitudini !) , il 14 luglio Thomas Lehmann l’ha stimata a +8.4!
TRAIETTORIA APPARENTE:
18973
CURVA DI LUCE:
18974
9P/TEMPEL
la cometa è stata scoperta il 3 aprile 1867 da Ernest Tempel dall'osservatorio di Marsiglia, è una cometa periodica della famiglia di Giove, inizialmente con un'orbita di 5,68 anni fino al 1881 quando passò a “soli” 0,55 U.A. dal gigante gassoso che ne aumentò il periodo orbitale a 6,5 anni. Solo negli ultimi 30 anni la sua ri-scoperta e studio della sua perturbata orbita hanno portato al calcolo preciso che si attesta a 5,51 anni.
Da ricordare che la cometa è stata protagonista di 2 eventi scientifici di altissimo livello, il 4 luglio 2005 la sonda Deep Impact della NASA ha colpito la cometa con un “proiettile” e il 14 settembre 2011 la missione STARDUST ha studiato più approfonditamente il cratere da impatto della Deep Impact.
il 3 luglio Marco Goiato osservandola il 3 luglio l'ha stimata a una magnitudine di +11,5, nel mese di agosto sarà estremamente bassa nel crepuscolo serale ai margini meridionali della costellazione della Vergine
TRAIETTORIA APPARENTE:
18975
CURVA DI LUCE:
18976
43P/WOLF-HARRINGTON
scoperta il 22 dicembre 1924 da Max Wolf dall'osservatorio di Heidelberg (Germania) quando a una magnitudine di +16 si trovava nella costellazione del Toro, cometa periodica della famiglia di Giove ma paradossalmente andò persa negli anni a seguire, soltanto nel 1951 l'astronomo Harrington dall'osservatorio Palomar la riscoprì studiandone i parametri e potendo confermare solo nel 1957 di aver individuato la cometa “perduta”.
Nel marzo 2019 passerà a soli 0,06 UA da Giove dove la sua orbita sarà inevitabilmente modificata portando il suo afelio da 2,4 U.A. a 2,5.
il suo periodo orbitale attualmente si attesta a 6,13 anni con una velocità media orbitale di 27,97 km/s con una eccentricità di 0,59 e una inclinazione di 16°
nel mese di luglio, il 3 per la precisione , Ken-ichi Kadota l'ha stimata a +13,4 ad agosto sarà rintracciabile prima dell'alba nella costellazione dei Gemelli.
TRAIETTORIA APPARENTE:
18977
CURVA DI LUCE:
18978
immagini ed info tratti da aerith.net:
Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).